Plus500 does not provide CFD services to residents of the United States. Visit our U.S. website at us.plus500.com.

Accademia di trading
Impara gli elementi essenziali della nostra piattaforma e affina le tue capacità di trading con i nostri video dimostrativi e altri materiali didattici.

Utilizzo dell'indicatore Slow Stochastic nei mercati delle materie prime

In questo video, Richard Adcock, analista tecnico della Corellian Academy, dimostra come l'indicatore Slow Stochastics, uno strumento basato sul momentum, possa essere applicato al trading.

Utilizzando valori di ipercomprato e ipervenduto, l'indicatore individua i punti di svolta nell'attività di mercato e tende ad essere particolarmente utile nei range di trading laterali.

Lo Slow Stochastics di solito prevede un periodo di 14 giorni, ma Adcock preferisce un periodo di 10 giorni per segnali più reattivi. Un mercato con condizioni di ipercomprato (superiori al 70%) può indicare potenziali vendite, mentre un mercato con condizioni di ipervenduto (inferiori al 30%) può ignorare i segnali di ipercomprato/ipervenduto.

Esaminando l'oro come esempio di un range di trading laterale, Adcock dimostra l'efficacia dell'indicatore. I dati di ipercomprato e ipervenduto all'interno di un intervallo forniscono segnali affidabili per una correzione. Quando un mercato è in forte tendenza, soprattutto al rialzo, i segnali di ipercomprato tendono a essere ignorati, quindi un indicatore che aumenta diventa più importante.

Per determinare la condizione generale di tendenza, passiamo al Moving Average Convergence Divergence («MACD»), un indicatore in grado di misurare il momentum e il rischio direzionale. Gli Slow Stochastics potrebbero essere usati per integrare il MACD dal punto di vista temporale. Quando il momentum aumenta all'interno di un trend rialzista, significa che è probabile un ulteriore rialzo, sottolineando l'importanza di comprendere il rischio direzionale all'interno del mercato.

In conclusione, l'indicatore Slow Stochastics può essere utile per impostare in senso temporale le entrate nelle operazioni di trading, specialmente all'interno di intervalli laterali. Sebbene eccella nel rilevare condizioni di ipercomprato e ipervenduto all'interno di tali intervalli, nei mercati in trend è essenziale utilizzare indicatori come il MACD per considerare la tendenza generale. All'interno di una tendenza confermata, la tendenza al rialzo è più critica rispetto ai dati di ipercomprato/ipervenduto, e indica che la tendenza potrebbe riaccelerare.

Questi webinar sono forniti dalla Corellian Academy e sono disciplinati dalla sua informativa sulla privacy. Le informazioni sono di natura generale e non tengono conto degli obiettivi, della situazione finanziaria o delle esigenze dell'utente, che prima di prendere decisioni in base a tali informazioni dovrebbe richiedere una consulenza professionale. Plus500 non fornisce alcuna dichiarazione o garanzia in merito all'accuratezza o alla completezza di queste informazioni. Le performance passate non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri.

Metti alla prova le tue conoscenze

Pronto per fare il prossimo passo nel tuo viaggio?

Perchè Plus500?

Protetto e sicuro

I tuoi dati sono protetti e i tuoi fondi sono conservati in conti bancari separati, in conformità con i requisiti normativi.

Assistenza professionale

Ricevi assistenza clienti dedicata 24 ore su 24 in più lingue.

Regolamentata

Plus500EE AS è autorizzata e regolamentata dall'Autorità Estone di Vigilanza e Risoluzione Finanziaria (Licenza N. 4.1-1/18).

Fidata

Plus500 Ltd è un'azienda FTSE 250 quotata sul Mercato Principale di Aziende quotate della Borsa Valori di Londra.
Serve aiuto?
Assistenza 24/7