Plus500 does not provide CFD services to residents of the United States. Visit our U.S. website at us.plus500.com.

Fare trading fra la volatilità dei mercati

In questo video, Roger Hawes, analista della Corellian Academy, discute le sfide e le opportunità del trading in mercati volatili. Viene evidenziata la prevalenza della volatilità nelle attuali condizioni di mercato, supportata da un sondaggio di JPMorgan che indica che il 46% dei trader istituzionali considera i mercati volatili una sfida importante nel 2023. Le caratteristiche della volatilità includono movimenti di mercato bruschi e imprevedibili, movimenti prolungati dovuti alla riduzione della liquidità e brusche inversioni. Pertanto, Hawes sottolinea l'importanza di comprendere e adattarsi a queste caratteristiche.

Hawes suggerisce anche alcune strategie per fare trading in mercati volatili. Ad esempio, consiglia di pianificare e anticipare periodi potenzialmente volatili, in particolare in relazione ai dati trimestrali programmati. Inoltre, sono fondamentali la gestione del rischio e l'attenzione alla definizione dei livelli di stop loss sulla base di dati storici e l'adeguamento del rischio alle condizioni di mercato. I trader potrebbero anche voler evitare di inseguire ogni notizia a causa della casualità delle reazioni del mercato.

Inoltre, viene evidenziata la necessità di disciplina e cautela, soprattutto per i trader meno esperti, e la necessità di cautela verso una eccessiva leva finanziaria.

Infine, secondo Hawes, il coinvolgimento emotivo alle operazioni di trading è una trappola comune e i trader devono rimanere disciplinati, obiettivi e privi di emozioni, in particolare nei momenti cruciali del mercato.

In conclusione, si riconosce l'inevitabilità della volatilità del mercato. Pertanto, i trader devono rispettare le condizioni di mercato e adattarsi alle stesse. Viene poi sottolineata l'importanza della pianificazione, della gestione del rischio e della disciplina nella frequentazione di mercati volatili, mentre si mette in guardia dall'essere troppo sicuri di sé o emotivamente coinvolti nelle operazioni di trading. Viene anche suggerito che i trader potrebbero avere successo in condizioni di volatilità comprendendo i rischi e le opportunità e adeguando di conseguenza le proprie strategie.

Questi webinar sono forniti dalla Corellian Academy e sono disciplinati dalla sua informativa sulla privacy. Le informazioni sono di natura generale e non tengono conto degli obiettivi, della situazione finanziaria o delle esigenze dell'utente, che prima di prendere decisioni in base a tali informazioni dovrebbe richiedere una consulenza professionale. Plus500 non fornisce alcuna dichiarazione o garanzia in merito all'accuratezza o alla completezza di queste informazioni. Le performance passate non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri.

Metti alla prova le tue conoscenze

Pronto per fare il prossimo passo nel tuo viaggio?

Perchè Plus500?

Protetto e sicuro

I tuoi dati sono protetti e i tuoi fondi sono conservati in conti bancari separati, in conformità con i requisiti normativi.

Assistenza professionale

Ricevi assistenza clienti dedicata 24 ore su 24 in più lingue.

Regolamentata

Plus500EE AS è autorizzata e regolamentata dall'Autorità Estone di Vigilanza e Risoluzione Finanziaria (Licenza N. 4.1-1/18).

Fidata

Plus500 Ltd è un'azienda FTSE 250 quotata sul Mercato Principale di Aziende quotate della Borsa Valori di Londra.

Serve aiuto?

Assistenza 24/7