Utilizzo dell'indicatore della curva Coppock
In questo video, Richard Adcock, analista tecnico della Corellian Academy, parla dell'indicatore della curva di Coppock, un indicatore tecnico spesso trascurato che può essere integrato nelle strategie di trading.
Il video inizia con l'introduzione dell'indicatore della curva di Coppock, inizialmente creato negli anni '50 a beneficio degli investitori del mercato azionario a lungo termine. Questo indicatore ha il potenziale per fornire informazioni preziose in diversi periodi di tempo e per diverse classi di asset.
L'indicatore della curva di Coppock è un indicatore mensile progettato per identificare rialzi sostenibili nel mercato. La sua formula prevede un tasso di variazione a 14 mesi, un tasso di variazione a 11 mesi e una media mobile ponderata a 10 mesi. Se applicato ai grafici, appare come una singola riga al di sotto dell'azione del prezzo.
Il segnale principale generato dalla curva di Coppock è un segnale di acquisto. Ciò si verifica quando l'indicatore sale da un minimo, indicando una potenziale tendenza rialzista a lungo termine. A differenza di altri indicatori, Coppock non si concentra sull'individuazione dei minimi di mercato, ma piuttosto sull'identificazione dei punti di svolta che indicano un cambiamento direzionale sostenibile. Tuttavia, le flessioni dell'indicatore possono essere utilizzate per individuare fasi di consolidamento o prolungare le fasi correttive.
Inoltre, sebbene la curva di Coppock sia stata originariamente progettata per i grafici mensili, può essere adattata a vari intervalli di tempo, inclusi grafici settimanali e persino a breve termine come intervalli di 15 minuti. L'affidabilità dei segnali può variare con il lasso di tempo, ma l'indicatore rimane utile per valutare i trend del mercato. Con Coppock, i trader possono applicare le loro strategie di trading a una varietà di asset class e mercati, comprendendo i rischi direzionali a lungo termine.
Inoltre, in questo video, Adcock dimostra come utilizzare la curva di Coppock su diversi orizzonti temporali, con l'indice S&P 500 che funge da esempio pratico. I grafici mensili offrono informazioni preziose sui trend a lungo termine, mentre i grafici settimanali sono utili per identificare eventuali cambiamenti di direzione dei mercati.
In conclusione, l'indicatore della curva di Coppock può essere utile nel mondo dell'analisi tecnica. I trader possono trarre vantaggio dai suoi segnali in diversi intervalli di tempo e mercati. Inoltre, incorporando la curva di Coppock nella loro cassetta degli attrezzi del trading, i trader acquisiscono una migliore comprensione dei trend del mercato e dei rischi direzionali, migliorando in ultima analisi le loro strategie di trading.