Plus500 does not provide CFD services to residents of the United States. Visit our U.S. website at us.plus500.com.

Volatilità del mercato

In questo video, Roger Hawes, analista della Corellian Academy, approfondisce il tema della volatilità del mercato e fornisce approfondimenti su come affrontare le crescenti turbolenze del mercato.

La volatilità si riferisce alla velocità e all'imprevedibilità dei movimenti di mercato, caratterizzati da variazioni di prezzo rapide e instabili. Anche se affrontare la volatilità potrebbe non essere così semplice, i trader possono fare riferimento al VIX (Volatility Index) che funge da indicatore della paura e dell'incertezza del mercato, collegato all'S&P 500.

Di conseguenza, livelli di VIX inferiori a 20 possono indicare mercati relativamente calmi e tranquilli, mentre valori superiori a 30 possono indicare un elevato livello di paura e incertezza, e questo spesso porta a oscillazioni giornaliere dei prezzi delle azioni dal due al tre percento.

Inoltre, la volatilità comporta vantaggi e sfide ed esiste una correlazione tra i livelli del VIX e i movimenti del mercato, con un aumento del VIX che spesso coincide con un calo del mercato. Tuttavia, sebbene l'indice VIX sia collegato ai mercati azionari, i trader devono tenere presente che la volatilità non è limitata ai mercati azionari e può manifestarsi in vari strumenti finanziari.

È comuque importante tenere presente che, sebbene l'aumento della volatilità possa offrire opportunità di profitto, richiede ai trader di adattare le loro strategie di trading a causa della maggiore velocità e del potenziale di inversioni rapide che possono portare a perdite. È qui che entra in gioco il concetto di "processo decisionale in volo". Poiché i mercati volatili richiedono reazioni più rapide poiché i movimenti possono essere più rapidi e le inversioni più brusche, nasce la necessità di una gestione e una disciplina degli ordini più precise.

Pertanto, nel video, vengono utilizzati esempi per illustrare come i mercati volatili possono portare a cali di prezzo rapidi e significativi, sottolineando l'importanza di comprendere il posizionamento sul mercato.

Inoltre, per anticipare la volatilità, i trader possono prendere in considerazione indicatori come le bande di Bollinger. Queste bande tendono ad allargarsi durante i periodi più turbolenti, suggerendo una maggiore instabilità del mercato. I trader possono anche utilizzare grafici di trading, identificare dati storici, livelli di supporto e resistenza e fare riferimento a indicatori come le bande di Bollinger per stabilire stop protettivi che tengano conto dell'elevata volatilità.

Inoltre, può essere fondamentale adattare le strategie di gestione del rischio per far fronte a movimenti di prezzo più ampi. Ciò potrebbe comportare la riduzione delle dimensioni delle posizioni e la rivalutazione dei livelli di stop loss.

Infine, le strategie di trading devono essere flessibili, soprattutto quando valori anomali di mercato, come inaspettati rapporti sugli utili, possono alterare drasticamente le dinamiche del mercato.

In conclusione, secondo Hawes, mantenere la calma quando si è sotto pressione è fondamentale in quanto il panico può portare a decisioni sbagliate. Rivalutando regolarmente l'esposizione al rischio, mantenendo la calma e adeguando le strategie per adattarle all'ambiente volatile, i trader possono potenzialmente posizionarsi per il successo in mercati turbolenti.

Questi webinar sono forniti dalla Corellian Academy e sono disciplinati dalla sua informativa sulla privacy. Le informazioni sono di natura generale e non tengono conto degli obiettivi, della situazione finanziaria o delle esigenze dell'utente, che prima di prendere decisioni in base a tali informazioni dovrebbe richiedere una consulenza professionale. Plus500 non fornisce alcuna dichiarazione o garanzia in merito all'accuratezza o alla completezza di queste informazioni. Le performance passate non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri.

Metti alla prova le tue conoscenze

Pronto per fare il prossimo passo nel tuo viaggio?

Perchè Plus500?

Protetto e sicuro

I tuoi dati sono protetti e i tuoi fondi sono conservati in conti bancari separati, in conformità con i requisiti normativi.

Assistenza professionale

Ricevi assistenza clienti dedicata 24 ore su 24 in più lingue.

Regolamentata

Plus500EE AS è autorizzata e regolamentata dall'Autorità Estone di Vigilanza e Risoluzione Finanziaria (Licenza N. 4.1-1/18).

Fidata

Plus500 Ltd è un'azienda FTSE 250 quotata sul Mercato Principale di Aziende quotate della Borsa Valori di Londra.

Serve aiuto?

Assistenza 24/7