CFD su opzioni
Panoramica sui CFD sulle opzioni
{{activeCategoryName}}
Usa i nostri Strumenti di Gestione del Rischio
Gestione fluida del Conto
Perchè Plus500?
Assistenza professionale
Regolamentata
Fidata
Cos'è il trading sulle Opzioni?
Passi per iniziare
- Scegli il tuo metodo di trading sulle opzioni
- Scopri maggiori dettagli sul mercato delle opzioni
- Apri e verifica il tuo account Plus500
- Pianifica la tua strategia di trading sulle opzioni
FAQ sulla categoria Opzioni
Quando si negoziano opzioni, si specula sul prezzo futuro (prezzo di strike) di uno strumento sottostante, come un'azione, un indice o una materia prima. Plus500 offre due tipi di CFD su opzioni: opzioni Call e opzioni Put Puoi acquistare o vendere entrambi i tipi. Se prendi posizione in un'opzione Call/Put, stai essenzialmente stipulando un contratto per il prezzo che uno strumento sottostante raggiungerà (o supererà) entro la data di scadenza. Il tuo profitto o la tua perdita sono determinati dal movimento del prezzo di un'opzione. Non stai acquistando o vendendo l'opzione stessa.
Put - L'acquirente/venditore di un'opzione "Put" si aspetta che il prezzo dello strumento sottostante scenda/aumenti.
Call - L'acquirente/venditore di un'opzione "Call" si aspetta che il prezzo dello strumento sottostante salga/scenda.
Ad esempio, ecco la scomposizione di un'opzione su un'azione Meta:
Chiamata 125 | Nov | Meta
- Call - Il tipo di opzione (può essere Call o Put).
- 125 - Il prezzo di strike, ossia il prezzo che si presume verrà superato dallo strumento sottostante alla data di scadenza.
- NOV (novembre 2018) - La data di scadenza dell'opzione.
Plus500 offre un'ampia gamma di CFD su opzioni Call/Put. Clicca qui per avere un elenco di tutte le opzioni disponibili.
Potresti sperimentare una maggiore volatilità - le variazioni percentuali nelle opzioni tendono a essere molto più significative, il che significa che possono portare a rendimenti più elevati o a perdite maggiori.
Puoi diversificare le tue posizioni facendo trading a diversi prezzi di strike. Il prezzo di strike è definito come il tasso che lo strumento sottostante deve raggiungere alla scadenza affinché l'operazione sia redditizia. Offriamo diversi CFD su opzioni Call/Put per ogni strumento sottostante.
Plus500 offre solo il trading su CFD su opzioni. Questi CFD su opzioni danno un'esposizione alle variazioni dei prezzi delle opzioni. Sono regolati in contanti e non possono essere esercitati da o contro di te, né possono comportare la consegna del titolo sottostante. Pertanto, quando il CFD su opzioni raggiunge la data di scadenza, la posizione viene chiusa.
La leva finanziaria sui CFD su opzioni consente ai trader di ottenere un'esposizione a una posizione di mercato più ampia utilizzando un margine iniziale inferiore. Ad esempio, con una leva 1:5, un trader può aprire una posizione del valore di 500 euro depositando 100 euro come margine.
Sebbene la leva possa aumentare i rendimenti quando il mercato si muove a favore del trader, aumenta anche il potenziale di perdite se il mercato si muove contro la posizione. Le perdite possono superare il margine iniziale ed è importante comprendere i rischi associati.
I trader devono utilizzare la leva finanziaria con cautela e assicurarsi che sia in linea con la propria tolleranza al rischio e i propri obiettivi di investimento.
Ogni opzione ha una data di scadenza predefinita. Generalmente è impostata a un mese in avanti. A differenza delle opzioni normali negoziate sul mercato, la data di scadenza di CFD su opzioni è impostata alcuni giorni prima delle opzioni sottostanti. Questo è dovuto all'attività di trading estremamente bassa sul contratto relativo in questo momento.
Alla data di scadenza, l'ultimo prezzo del CFD su opzione è basato sull'ultimo tasso disponibile (e non zero).
I fattori principali che determinano il prezzo di un'opzione comprendono: (a) il prezzo attuale dello strumento sottostante, (b) il livello di instabilità sul mercato, (c) la data di scadenza e (d) il valore intrinseco dell'opzione, definito come il valore che un'opzione avrebbe se fosse realizzata al momento attuale.
Inoltre, i prezzi di un'opzione sono pesantemente influenzati dalla loro domanda e offerta sul mercato.
I prezzi di CFD su opzioni sono riferiti ai movimenti di prezzo delle opzioni. Quando i mercati finanziari subiscono un'alta instabilità, il cambio percentuale dei CFD su opzione tende a muoversi in modo più significativo rispetto al titolo o indice sottostante, a causa dell'aumento dell'instabilità implicata.
Esempio 1: Alphabet (GOOG) è negoziato a $1.000, e tu acqusti un CFD su opzione Call di $1.100 per un mese da adesso a $70. Due settimane dopo, il prezzo di Alphabet sale a $1.050, e il prezzo del CFD sull'opzione èadesso $90. In questo caso, il tuo profitto potenziale è 90-70 = $20 per CFD su opzione. Questo equivale a una resa del 28% (20/70 = 0.28), che è molto superiore che se avessi comprato un'azione di Alphabet a $1.000, e avuto un profitto del 5% (50/1000 = 0.05).
Esempio 2: Alphabet (GOOG) è negoziato a $1.000, e tu acqusti un CFD su opzione Call di $1.100 per un mese da adesso a $70. Due settimane dopo, il prezzo di Alphabet scende a $950, e il prezzo del CFD su opzione è adesso $50. In questo caso, la tua perdita potenziale è 50-70 = -$20 per CFD su opzione, equivalente a un cambiamento del 28% del prezzo (20/70 = 0.28), mentre se avessi acquistato un'azione di Alphabet a $1000, avresti perso il 5% (50/1000 = 0.05).