Plus500 does not provide CFD services to residents of the United States. Visit our U.S. website at us.plus500.com.

Guida al trading sul cotone: come fare trading sui CFD sul cotone

Data di modifica: 15/12/2024

Il cotone (CT) è una materia prima versatile che fa parte dell'economia globale in molti settori come l'agricoltura, il tessile, la carta e l'olio vegetale.

Diamo un'occhiata alle sue origini, ai fattori che ne influenzano il prezzo e ai vari modi che si possono utilizzare per fare trading sul cotone:

una foto di un campo di cotone con un tramonto sullo sfondo.

TL;DR

  • Il cotone è una materia prima utilizzata principalmente nell'industria tessile.
  • A partire dal 2023, i 3 maggiori produttori di cotone sono Stati Uniti, Brasile e Australia.
  • I prezzi del cotone possono essere influenzati da vari fattori che possono determinare la dinamica della domanda e dell'offerta.
  • Bisogna considerare fattori come il tempo, la stagionalità, le tendenze del settore, le tensioni geopolitiche, i costi di trasporto e stoccaggio e la speculazione, tra gli altri.
  • Per fare trading sul mercato del cotone, ci sono diverse opzioni.
  • Puoi utilizzare contratti futures e opzioni direttamente legati ai prezzi del cotone.
  • Puoi anche fare trading con i Contratti per Differenza (CFD) che tracciano i prezzi del cotone o le società coinvolte nella produzione di cotone, nonché i Fondi quotati in borsa (ETF) che includono il cotone al loro interno.

Che cos'è il cotone?

La pianta del cotone ha fiori delicati e soffici "capsule": le capsule o i baccelli arrotondati contenenti semi della pianta del cotone. La stessa parola "cotone" deriva dalla parola araba "qutun" o "kutun", che significa "tessuto pregiato", a testimonianza della sua lunga associazione con la qualità.

Esistono 4 tipi di cotone, ognuno con caratteristiche uniche:

Il cotone Pima si distingue come una delle principali varietà a livello globale, e condivide aspetti simili al cotone egiziano. Il cotone montano, che rappresenta circa il 90% della produzione mondiale di cotone, è caratterizzato da fibre particolarmente corte. Infine, cotone biologico indica qualsiasi cotone coltivato senza elementi chimici.

La popolarità del cotone nell'industria tessile deriva dalla sua straordinaria combinazione di proprietà: la sua rinomata morbidezza, eccezionale durata, impressionante capacità di assorbimento e traspirabilità, tra le altre caratteristiche.

La versatilità del cotone va ben oltre l'industria classica dell'abbigliamento, della biancheria da letto e del tessile, poiché il cotone e i suoi sottoprodotti possono essere utilizzati per creare molti prodotti diversi.

Le fibre di cotone, ad esempio, mostrano una sorprendente gamma di usi industriali, come banconote, forniture mediche e prodotti industriali. Inoltre l'olio di semi di cotone può essere utilizzato in cucina e in applicazioni industriali. La farina di semi di cotone trova impiego anche come mangime per il bestiame.

La storia del cotone

Le testimonianze suggeriscono che l'uso del cotone risale ad almeno 7.000 anni fa. Gli scienziati hanno trovato frammenti di batuffoli di cotone e tessuti simili al cotone americano nelle grotte messicane. Nel 3.000 a.C., la coltivazione, la filatura e la tessitura del cotone furono stabilite nell'attuale Pakistan e attorno alla valle del Nilo in Egitto.

I mercanti arabi introdussero tessuti di cotone in Europa intorno all'800 d.C. e quando Colombo arrivò nel 1492, il cotone era già presente nelle Bahamas. Nel 1500 era conosciuto in tutto il mondo. Negli Stati Uniti, la piantagione di semi di cotone iniziò probabilmente in Florida (1556) e Virginia (1607) e nel 1616 i coloni coltivavano cotone lungo il fiume James in Virginia.

L'invenzione delle macchine per la filatura del cotone in Inghilterra (1730) e la sgranatrice di cotone negli Stati Uniti hanno avuto un impatto significativo sulla produzione del cotone, aprendo la strada al suo uso diffuso di oggi.

Principali paesi esportatori di cotone

Stati Uniti, Brasile e Australia hanno dominato il mercato delle esportazioni di cotone nel 2023, affermandosi saldamente come i primi tre esportatori a livello globale.

Un grafico a barre dei principali paesi esportatori di cotone nel 2023.

Cos'è il trading sul cotone?

Il trading sul cotone implica cercare di trarre vantaggio dai movimenti dei prezzi dei CFD sul cotone o da altri strumenti finanziari collegati al cotone. L'obiettivo è cogliere queste fluttuazioni di prezzo acquistando CFD sul cotone a un prezzo più basso e vendendolo a un prezzo più alto in un secondo momento, quando si ritiene che il prezzo del cotone aumenterà, o viceversa (vendendo CFD con "vendita short" sul cotone se si prevede un calo del prezzo).

Quali fattori influenzano il prezzo del cotone?

Per creare una solida base per fare tradingsul cotone in modo efficace, il primo passo è comprendere i principali fattori che influenzano i prezzi di questa materia prima, ricordando però che i risultati passati non riflettono i risultati futuri:

Dollaro americano

Anche se la relazione tra dollaro americano e cotone non è sempre semplice, il valore del dollaro americano (USD) di solito influisce sui prezzi del cotone, poiché questi sono espressi in dollari americani. Pertanto, quando il dollaro americano si rafforza rispetto alle altre principali valute, può diventare più costoso per gli acquirenti stranieri acquistare cotone denominato in dollari americani, il che può influenzare la domanda di cotone e influire sul suo prezzo.

Tensioni geopolitiche

Il mercato del cotone può essere influenzato in modo significativo dalle tensioni geopolitiche globali, che possono portare a potenziali interruzioni dei flussi commerciali, con effetti tra cui limitazioni alle esportazioni e alle importazioni, sanzioni economiche ed embarghi.

Queste incertezze geopolitiche possono anche comportare un aumento delle spese di trasporto. Inoltre, l'instabilità politica all'interno delle principali nazioni produttrici di cotone può interrompere le operazioni cruciali di produzione e raccolta, influenzando ulteriormente i prezzi del cotone.

Livelli di inventario

I livelli delle scorte di cotone svolgono un ruolo chiave nel prezzo delle materie prime, seguendo il principio fondamentale della domanda e dell'offerta.

Le scorte elevate di cotone possono spesso indicare un'ampia offerta e favorire un clima in cui i venditori competono in modo severo per distribuire la merce, con il potenziale risultato di una traiettoria discendente dei prezzi.

Al contrario, la diminuzione delle scorte potrebbe suggerire una riduzione dell'offerta e favorire così una maggiore concorrenza tra gli acquirenti o alimentare i timori sulla scarsità, che a loro volta possono spingere i prezzi al rialzo.

Clima

Le condizioni meteorologiche sono un fattore critico che influenza i prezzi del cotone perché possono influire sulla resa, sulla qualità e sui programmi di piantagione/raccolta. Le condizioni meteorologiche favorevoli solitamente favoriscono rese elevate e prezzi potenzialmente più bassi, mentre condizioni avverse possono interrompere la produzione, ridurre la qualità e portare ad aumenti dei prezzi a causa di potenziali carenze di approvvigionamento.

Malattie

Il cotone, come molte colture, è suscettibile a una varietà di malattie che possono influire in modo significativo sulla resa e sulla qualità, come malattie fungine, malattie batteriche e malattie virali.

Trasporto e conservazione

I costi di trasporto svolgono un ruolo importante nel determinare i prezzi delle materie prime che dipendono dal transito dei beni. Le fluttuazioni dei prezzi del carburante, le variazioni delle tariffe di spedizione e le tensioni geopolitiche che interessano le rotte commerciali contribuiscono in modo congiunto all'aumento complessivo delle spese di trasporto.

Allo stesso modo, il prezzo del cotone è influenzato dai costi di stoccaggio, determinati da fattori quali la disponibilità di spazio di immagazzinamento, le tariffe assicurative e la necessità di misure di controllo dei parassiti.

Inoltre, le interruzioni dei trasporti, causate da problemi infrastrutturali, scioperi dei lavoratori o eventi imprevisti, possono avere un impatto diretto sui prezzi del cotone. Queste interruzioni spesso portano a ritardi nella consegna del cotone agli impianti di lavorazione o ai porti, creando strozzature nella catena di approvvigionamento e incidendo di conseguenza sui prezzi di mercato.

8 modi per fare trading sul cotone

Scoprire come fare trading sul cotone dipende dal fornitore di CFD scelto, dalla propria esperienza e conoscenza del trading, nonché dal proprio approccio al mercato. Ecco 8 modi che è possibile utilizzare per ottenere un'esposizione al cotone:

  1. CFD (Contratti per differenza) sul cotone;
  2. ETF (Fondi quotati in borsa) sul cotone;
  3. ETF su società collegate al cotone;
  4. CFD su ETF legati al cotone;
  5. CFD su società legate al cotone;
  6. contratti futures sul cotone;
  7. contratti di opzioni sul cotone;
  8. aziende coinvolte nell'industria del cotone;

*Disponibilità soggetta alle normative.

Comprendere il trading con i CFD sul cotone

Per i trader al dettaglio, i CFD su materie prime offrono un'alternativa più accessibile per negoziare i prezzi del cotone rispetto ai tradizionali contratti futures o opzioni.

Cosa sono i CFD?

I CFD agiscono come un contratto finanziario tra te e il tuo fornitore di CFD per fare trading sulla differenza di valore tra il momento in cui apri la tua posizione CFD sul cotone e il momento in cui la chiudi.

Con i CFD sul cotone, i trader possono speculare su mercati rialzisti e ribassisti senza possedere la materia prima sottostante, poiché i CFD sono derivati che possono essere utilizzati per aprire posizioni long (acquisto di cotone) e posizioni short (vendita allo scoperto di cotone).

Una delle caratteristiche principali dei CFD è la leva.

Ciò consente ai trader di controllare una posizione più ampia sul cotone investendo solo una quantità minore di capitale in anticipo, chiamata margine. Sebbene la leva finanziaria possa amplificare i potenziali profitti, i trader devono essere consci che amplifica anche le potenziali perdite.

Un esempio di trading con CFD sul cotone

Per capire meglio come funziona il trading con i CFD sul cotone, diamo un'occhiata a un esempio di trading semplificato:

Immaginiamo che tu creda che il prezzo del cotone aumenterà dagli attuali 0,79 dollari per libbra (il prezzo scelto è solo a scopo informativo e non riflette le attuali condizioni del mercato del cotone). Puoi capitalizzare questa previsione aprendo una posizione lunga in CFD sul cotone, che consiste essenzialmente nell'acquistare un CFD sul cotone:

Risultato positivo: Se la tua previsione è corretta e il cotone sale a 0,81$ per libbra alla chiusura del CFD, potresti guadagnare un profitto di 0,02$ per contratto*.

Risultato negativo: Tuttavia, se il mercato si dovesse muovere in direzione opposta e il cotone scendesse a 0,77$ per libbra al momento della chiusura della posizione, potresti subire una perdita di 0,02$ per contratto*.

*Questi profitti e perdite ipotetici non tengono conto delle potenziali commissioni di Plus500.

Per saperne di più sui CFD sulle materie prime, guarda il nostro video informativo «Come fare trading sulle materie prime con Plus500».

Perché alcuni trader utilizzano i CFD per negoziare cotone?

Ci sono diversi possibili vantaggi nell'usare i CFD quando si fa trading sul cotone:

  • Short: Le posizioni sui CFD consentono ai trader di aprire posizioni long e short per capitalizzare potenzialmente su tutte le condizioni di mercato.
  • Nessuna necessità di stoccaggio: Poiché non possiedi gli asset sottostanti con i CFD, non riceverai una consegna di cotone e non dovrai sostenere costi di stoccaggio.
  • Piccolo deposito iniziale: Poiché il trading sui CFD si effettua con margine, i trader possono negoziare con un deposito relativamente piccolo per iniziare a fare trading con i CFD.
  • Accesso facile: I fornitori di CFD di solito offrono conti di trading online, il che significa che è relativamente facile fare trading sul cotone con una connessione Internet.
  • Diversificazione: Puoi investire in vari strumenti da un'unica piattaforma di trading, il che semplifica la diversificazione del tuo portafoglio.

Quali sono i rischi del trading con i CFD sul cotone?

Come qualsiasi altra tipologia di trading, anche il trading con i CFD sul cotone comporta un certo livello di rischio:

  • Prodotto finanziario complesso: Poiché i CFD coinvolgono la leva finanziaria e altri concetti di trading avanzati, alcuni principianti nel trading potrebbero trovare inizialmente i CFD difficili da comprendere e utilizzare appieno nelle loro strategie di trading.
  • Rischio elevato: I CFD sono strumenti finanziari rischiosi, perché il rischio di perdita può essere elevato. Inoltre, la volatilità del mercato associata al trading sul cotone aggiunge un altro livello di rischio al trading di CFD.
  • Leva: Poiché consente ai trader di fare trading con importi più elevati, può amplificare i potenziali profitti ma anche le perdite.

Come analizzare i prezzi del cotone

Quando si inizia ad imparare come fare trading e come negoziare le materie prime come il cotone, si hanno a disposizione tre metodi popolari da utilizzare per comprendere i movimenti dei prezzi sottostanti e per tentare di prevedere la direzione dell'asset: analisi fondamentale, analisi tecnica e analisi del sentiment.

Alcuni trader ritengono che ciascuna tecnica di analisi debba essere utilizzata indipendentemente, mentre altri ritengono che utilizzarle insieme fornirà una comprensione più generalizzata e una visione completa del cotone.

Analizziamo più a fondo ciascuno di questi approcci per vedere come utilizzarli quando si fa trading sul cotone:

La padronanza dell'analisi tecnica è un'abilità chiave per i trader tecnici del cotone: implica l'analisi storica dei prezzi del cotone, dei grafici di trading, delle tendenze e dei dati sui volumi per prevedere potenziali movimenti futuri dei prezzi.

I trader tecnici possono anche utilizzare una vasta gamma di strumenti sui grafici sul cotone per identificare potenziali opportunità di trading, tra cui linee di tendenza, livelli di supporto e resistenza, canali, pattern grafici come il testa e spalle e indicatori tecnici come il Relative Strength Index (RSI).

Coloro che preferiscono utilizzare l'analisi fondamentale per fare trading sul cotone, non guardano i grafici dei prezzi. Invece, si concentrano su fattori economici (come la salute economica globale e la spesa dei consumatori), considerazioni geopolitiche (come accordi commerciali e modelli meteorologici) e tendenze sociali (come le preferenze dei consumatori verso il cotone sostenibile) che potrebbero potenzialmente influire sui fondamentali alla base del cotone e quindi sul suo valore intrinseco.

Questi analisti fondamentali cercano opportunità di trading basate sulla relazione tra valore intrinseco e valore di mercato. Quando il valore intrinseco è inferiore all'attuale prezzo di mercato, potrebbe segnalare una potenziale opportunità di acquisto. Al contrario, se si ritiene che il valore intrinseco sia superiore al prezzo di mercato, potrebbe essere un'opportunità di vendita.

L'analisi del sentimento adotta un approccio unico rispetto all'analisi tecnica e fondamentale, poiché approfondisce il regno della psicologia del mercato, in cui emozioni e percezioni possono influenzare i prezzi del cotone.

Questo metodo considera in che modo gli eventi di cronaca, dalle controversie commerciali ai disastri naturali, possono influire sul sentiment dei trader e sulle loro decisioni di acquisto/vendita. Vengono prese in considerazione anche le opinioni degli analisti, sia rialziste che ribassiste, in quanto possono influenzare la fiducia del mercato. Inoltre, il sentiment sui social media viene sempre più monitorato per valutare la percezione del cotone e delle industrie correlate da parte del pubblico.

Sebbene non sia oggettiva come l'analisi tecnica o l'analisi fondamentale, l'analisi del sentiment fornisce informazioni preziose sulle correnti emotive sottostanti nel mercato del cotone. Comprendendo questi fattori psicologici, i trader possono potenzialmente identificare opportunità o segnali di allarme che potrebbero essere persi se ci si concentra esclusivamente sui grafici dei prezzi o sui dati economici.

I CFD sul cotone offrono un modo per speculare sui movimenti del prezzo del cotone senza possedere fisicamente la materia prima. Questa può essere un'attività complessa e ad alto rischio, quindi è importante che i trader di materie prime comprendano i CFD e le dinamiche dei prezzi del mercato del cotone prima di iniziare a fare trading con i CFD sul cotone. Se sei a tuo agio con i rischi e hai una strategia ben studiata, potresti essere pronto per il passaggio successivo e iniziare a fare trading di CFD sul cotone con Plus500.

Domande frequenti (FAQ)

Il cotone è quotato in diverse importanti borse in tutto il mondo. I contratti Futures e Opzioni sul cotone No. 2 sono negoziati sull'Intercontinental Exchange (ICE) Futures US. È anche possibile trovare futures sul cotone sul (NYMEX) del gruppo CME.

I CFD o Contratti per Differenza sono strumenti finanziari complessi che comportano un rischio significativo di perdita a causa dell'uso della leva finanziaria, il che significa che i trader di CFD possono controllare una posizione più ampia investendo una quantità inferiore di capitale (margine). Sebbene i tuoi potenziali profitti possano essere amplificati, la leva finanziaria aumenta anche le potenziali perdite quando il mercato si muove contro di te. Inoltre, il cotone è una materia prima volatile e la leva finanziaria ne amplificherà le oscillazioni di prezzo. Tuttavia, se impari a negoziare CFD e a utilizzare denaro solido e gestione del rischio quando costruisci la tua strategia di trading sulle materie prime, potresti essere in grado di ridurre il rischio complessivo facendo trading sui CFD sul cotone.

Gli orari di trading* per il cotone sul NYMEX sono dalla domenica al venerdì dalle 18:00 alle 17:00 EST con una pausa giornaliera di 1 ora alle 17:00 EST, ma differiscono leggermente sull'ICE dalle 21:00 alle 14:20 ora di New York.

*Gli orari di trading sui CFD del cotone possono essere differenti su Plus500. Trova maggiori dettagli sulla piattaforma di trading.

Per ottenere un'esposizione al mercato del cotone online, puoi utilizzare contratti futures e opzioni, CFD sul cotone o CFD su società legate all'industria del cotone o ETF che detengono cotone.

Nel trading sul cotone, molte strategie di successo si basano su una combinazione di analisi tecnica (incentrata su grafici e tendenze dei prezzi) e analisi fondamentale (considerando i fattori economici che influiscono sui fondamentali del cotone). Queste strategie possono essere implementate tramite day trading (operazioni a breve termine) o swing trading (mantenendo posizioni per giorni o settimane). Le strategie di trading più diffuse includono il news trading (reazione alle notizie di mercato e ai dati economici di trading), il breakout trading (sfruttare l'accelerazione dei prezzi dopo una fase ditrading in range), il trading di supporto e resistenza (acquisto a livelli di supporto e vendita a livelli di resistenza) e trading di tendenza (allineamento ai movimenti complessivi dei prezzi).


Ottieni di più da Plus500

Amplia le tue conoscenze

Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.

Esplora la nostra +Insights

Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.

Prepara le tue operazioni

Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.

Serve aiuto?

Assistenza 24/7