Il caffè: introduzione al trading del caffè Arabica
Data di modifica: 04/05/2025
L'importanza del caffè va ben oltre il suo status di bevanda popolare. In termini di volumi di esportazione di materie prime da parte dei paesi in via di sviluppo, il caffè è rimasto secondo dietro al petrolio greggio nel 2023.
Pertanto, è importante comprendere il ruolo del caffè nei mercati finanziari, comprese le sue dinamiche di domanda e offerta e i vari strumenti finanziari.

Punti principali:
- i due principali tipi di caffè prodotti e consumati sono il caffè Robusta e il caffè Arabica.
- Il caffè viene prodotto principalmente in Brasile e consumato principalmente in Europa.
- I fattori che influenzano l'offerta e la domanda di caffè possono influenzare i prezzi del caffè.
- Gli operatori di mercato possono ottenere un'esposizione ai prezzi del caffè negoziando i suoi derivati finanziari come contratti futures, contratti per differenza (CFD), fondi negoziati in borsa (ETF)e altro ancora.
Cosa è il caffè?
Il caffè è una bevanda a base di semi tostati e macinati di piante di caffè. Queste piante sono sempreverdi, crescono nelle regioni tropicali e sono una fonte di un'infinita varietà di bevande come caffè espresso, cappuccino, moka e latte macchiato.
Analogamente ad altri prodotti agricoli come cacao, cotone e soia, anche il caffè è classificato come "soft commodity". Ogni giorno, circa 2,25 miliardi di tazze di caffè vengono consumate in tutto il mondo. Questa produzione voluminosa e il consumo diffuso testimoniano la sua popolarità globale e il notevole volume di scambi.
Quali sono i diversi tipi di chicchi di caffè?
Analogamente al petrolio greggio, il caffè ha diverse varietà ed è classificato in base alle proprietà uniche dei chicchi, come illustrato nella tabella seguente. Tuttavia, tra i vari tipi di caffè, robusta e arabica dominano la produzione e il consumo globale di caffè.
Tipo di chicco di caffè | Gusto | Origine |
---|---|---|
Arabica |
Dolce con sapore di noci e un'acidità fruttata |
Etiopia, Colombia, Brasile, Guatemala e Costa Rica |
Excelsa |
Acido e fruttato con un pizzico di cannella |
Sud-est asiatico |
Liberica |
Audace e affumicato con un aroma legnoso |
Africa occidentale e centrale e sud-est asiatico |
Robusta |
Amaro e terroso con un sapore simile ai cereali |
Africa, Indonesia e Vietnam |
- Che cos'è il caffè Robusta?
- Cos'è il caffè Arabica?
Il caffè Robusta è all'altezza del suo nome. Il mnemonico "Robust" descrive la resistenza del chicco ai parassiti e l'adattabilità ai diversi climi in tutto il mondo. Contribuisce per il 30%/40% alla produzione mondiale di caffè.
Questa varietà è ampiamente considerata superiore per gusto e qualità. Quindi, non solo rivendica una quota del 60% della produzione globale, ma impone anche un prezzo elevato.
Dove viene prodotto principalmente il caffè?
Il caffè è un prodotto geografico coltivato in Paesi situati all'interno della "cintura del caffè". Questa regione è prevalente nei climi tropicali e subtropicali. Quindi, i tipi di chicchi di caffè, a seconda della varietà, prosperano a diverse altitudini e temperature.
Secondo il World Atlas, la tabella seguente fornisce informazioni sul volume di caffè nei primi 5 Paesi.
Posizione | Mercato | % della produzione globale | Produzione totale (2023/2024, sacchi da 60 KG) |
---|---|---|---|
1 |
Brasile |
39% |
66,3 milioni |
2 |
Vietnam |
16% |
27,5 milioni |
3 |
Colombia |
7% |
11,5 milioni |
4 |
Indonesia |
6% |
9,7 milioni |
5 |
Etiopia |
5% |
8,35 milioni |
Dove viene consumato in gran parte il caffè?
Un aspetto importante del caffè è lo scollamento geografico tra consumo e coltivazione. Sebbene la "cintura del caffè" offra le condizioni ideali per la crescita, sono soprattutto le nazioni più ricche, lontane da queste regioni, a importare e consumare le maggiori quantità di caffè.
Secondo l'International Coffee Organization (ICO), la quantità di caffè consumata in milioni di sacchi da 60 kg, rispettivamente per gli anni 2021/22 e 2022/23, è riportata nella tabella seguente.
Posizione | Regione | Consumo di caffè (milioni di sacchi da 60 kg) | % variazione |
---|---|---|---|
1 |
Europa |
55,2/53,1 |
-3,8% |
2 |
Asia e Pacifico |
44,2/44,5 |
+0,7% |
3 |
Sud America |
27,0/27,5 |
+1,9% |
4 |
Nord America |
31,3/29,8 |
-4,8% |
5 |
C/C America e Messico |
6,0/6,0 |
0,0% |
Quali sono i fattori che influenzano il prezzo del caffè?
Il prezzo del caffè è influenzato dalla domanda e dall'offerta su scala globale. I fattori che determinano i livelli della domanda e dell'offerta di caffè sono i seguenti:
- Condizioni meteorologiche
- Varietà
- Malattie delle piante
- Stabilità politica
- I "Big Four"
- Fluttuazioni valutarie
Le condizioni meteorologiche hanno un profondo impatto sulla produzione e sui prezzi del caffè. Condizioni meteorologiche ottimali favoriscono un raccolto abbondante e un aumento dell'offerta, fattori che possono potenzialmente abbassare i prezzi del caffè. Dobbiamo tenere conto che il 65% della produzione mondiale avviene in soli cinque Paesi. La suscettibilità di queste regioni a condizioni meteorologiche avverse, come la siccità e le gelate in Brasile o le piogge eccessive in Colombia, può determinare un aumento dei prezzi in caso di impatto negativo sull'offerta.
Nonostante i loro sapori distinti, i chicchi di caffè Arabica e Robusta sono considerati varietà simili. Pertanto, la variazione dell'offerta o della domanda di un tipo può avere un impatto sull'altro. Ad esempio, se le limitazioni dell'offerta riguardano il caffè Arabica, il conseguente aumento di prezzo può portare a un incremento della domanda di chicchi Robusta, più convenienti. Di conseguenza, in risposta all'aumento della domanda potrebbe aumentare anche il prezzo del caffè Robusta.
Il caffè Robusta proviene da una pianta molto più resistente rispetto al caffè Arabica. Per questo motivo, il raccolto delle piante di caffè Arabica è spesso soggetto a una riduzione a causa di condizioni meteo avverse o a causa di malattie delle piante. Ad esempio, nel 2013, i prezzi globali del caffè hanno subito un forte aumento dopo che un'epidemia di ruggine delle foglie ha interessato la maggior parte della produzione di caffè dell'America centrale. Questa vulnerabilità evidenzia l'importanza di considerare i potenziali rischi associati al caffè arabica.
La vulnerabilità della produzione di caffè nei confronti dell'instabilità politica è evidenziata dalla significativa dipendenza dai Paesi in via di sviluppo, soprattutto in Sud America, dove avviene oltre il 90% della produzione. Qualsiasi segnale di instabilità politica in queste regioni può avere ripercussioni immediate sul mercato dei futures del caffè, molto sensibile a eventuali segnali di disordini sociali.
Le principali organizzazioni mondiali, che acquistano circa il 50% della produzione mondiale di caffè, sono Nestle, Kraft, Procter & Gamble e Sara Lee. Questo enorme potere d'acquisto conferisce loro una notevole influenza sui prezzi del caffè, tanto che anche piccole variazioni nel volume di acquisti possono provocare notevoli fluttuazioni dei prezzi.
Le fluttuazioni valutarie possono comportare rischi significativi per i prezzi del caffè. Ad esempio, dato che il caffè è denominato in dollari USA, un apprezzamento del dollaro può renderlo più costoso per gli acquirenti in altre valute.
Uno sguardo ai principali mercati di futures sul caffè
I contratti future sul caffè vengono negoziati in diverse borse in tutto il mondo; alcune di queste sono specializzate in specifici tipi di chicchi:
Borse specializzate in caffè Robusta
- Singapore Commodity Exchange (SGX): tratta principalmente di futures sul caffé Robusta.
- Borsa Euronext: offre contratti future sul caffè Robusta.
Borse specializzate in caffè Arabica
- Brazil's Commodities and Futures Exchange (BM&F): tratta principalmente futures sull'Arabica.
Borse specializzate sia in Arabica che Robusta
- Tokyo Grain Exchange (TGE): offre contratti a termine per il caffè Arabica e Robusta.
- Negli Stati Uniti, il New York Mercantile Exchange (NYMEX) e l'Intercontinental Exchange (ICE) offrono contratti a termine sia per il caffè Arabica che per il Robusta.
L'Intercontinental Exchange (ICE) è ampiamente riconosciuto come il mercato di futures più affidabile. Presenta le seguenti specifiche contrattuali per il caffè Robusta e Arabica:
Parametro | Futures sul caffè Arabica (Coffee C) | Futures sul caffè Robusta |
---|---|---|
Grado |
Caffè Arabica |
Caffè Robusta |
Ticker |
KC |
RC |
Dimensione di 1 contratto |
37.500 libbre (17,01 tonnellate metriche) |
22.046 libbre (10 tonnellate metriche) |
Mesi di contratto |
Mar, mag, lug, set, dic |
Gen, mar, mag, lug, set, nov |
Prezzi |
Centesimi di dollaro USA (USX) per libbra. |
USD per tonnellata metrica |
Dimensione del tick |
0,05 centesimi per libbra |
1 $ per tonnellata |
Valore del tick |
18,75 $ per contratto |
10 $ per contratto |
Come fare trading sul caffè Arabica
Esistono diversi strumenti finanziari collegati ai prezzi del caffè; offrono volatilità e oscillazioni dei prezzi ai trader che vogliono speculare sui suoi movimenti. Per ottenere un'esposizione ai prezzi del caffè, i trader possono prendere in considerazione quanto segue:
- trading di futures sul caffè
- trading di opzioni sul caffè
- trading di CFD sul caffè
- trading di azioni correlate al caffè
- trading di ETF sul caffè
trading di futures sul caffè
I futures sul caffè sono contratti derivati stipulati tra due parti per la consegna di un asset sottostante a un prezzo predeterminato a una data futura prestabilita. Questa tipologia di contratto è spesso utilizzata da aziende, produttori e consumatori per coprirsi dal rischio di un eventuale aumento o calo del prezzo del caffè.
All'avvicinarsi della data di scadenza del contratto, i partecipanti al mercato hanno la possibilità di scegliere tra il regolamento in contanti, la consegna fisica del caffè o il rinnovo delle loro posizioni al mese di negoziazione successivo. Di solito, i contratti vengono regolati finanziariamente sul NYMEX e fisicamente sull'ICE.
Trading di opzioni sul caffè
Un altro tipo di strumento utilizzato per la negoziazione dei future sul caffè è rappresentato dai contratti di opzione. Le opzioni sul caffè conferiscono all'acquirente il diritto, ma non l'obbligo, di scegliere fra la consegna del caffè o la liquidazione in contanti alla scadenza. Alcuni trader utilizzano le opzioni sul caffè per mitigare le potenziali perdite, poiché non è possibile perdere più del premio iniziale pagato per avviare la posizione.
Trading di CFD sul caffè
Nonostante le possibilità di negoziazione con margine nel mercato dei futures, l'ingente dimensione dei contratti standard dei futures sul caffè può scoraggiare i piccoli trader di materie prime, soprattutto quelli al dettaglio. Tuttavia, i contratti per differenza (CFD), che sono anch'essi strumenti negoziati a margine, offrono ai trader al dettaglio con un capitale relativamente ridotto l'accessibilità e la flessibilità necessaria per speculare sull'andamento del prezzo del caffè.
Con i CFD sul caffè Arabica, i trader possono aprire posizioni di acquisto o di vendita per realizzare profitti o perdite dalle fluttuazioni del prezzo del caffè senza possedere gli asset o i relativi contratti future sul caffè.
Trading di azioni correlate al caffè
È inoltre possibile ottenere un'esposizione alle fluttuazioni del prezzo del caffè negoziando e investendo in azioni di società multinazionali coinvolte nella produzione, nel consumo e nella vendita di prodotti correlati al caffè. Ad esempio, si possono negoziare i CFD sulle azioni dei quattro grandi acquirenti di caffè, dei principali produttori indiani di caffè come Tata Coffee Ltd o anche di noti rivenditori di caffè come Starbucks.
Trading di ETF sul caffè
Gli ETF sul caffè, simili ad azioni di società correlate al caffè, sono strumenti finanziari quotati in borsa. Forniscono ai partecipanti al mercato un mezzo alternativo per ottenere esposizione ai prezzi del caffè.
Gli ETF più popolari che offrono esposizione ai prezzi del caffè sono:
1: iPath Dow Jones - UBS Coffee ETN: è l'ETN sul caffè più grande e più attivamente negoziato. Il suo obiettivo è quello di replicare la performance dell'indice Dow Jones Coffee.
2: iPath Pure Beta Coffee ETN: questo ETN è progettato per monitorare la performance del caffè utilizzando come benchmark l'indice Pure Beta Coffee.
Capire gli orari di negoziazione del caffè
Gli orari di negoziazione del caffè variano a seconda delle regioni, delle varietà e degli strumenti finanziari.
- Orari di negoziazione dei futures sul caffè
L'Intercontinental Exchange (ICE) offre diverse sessioni di trading per futures e opzioni sul caffè. Tuttavia, è importante notare che questi orari possono variare nel corso dell'anno a causa dell'ora legale nel Regno Unito e negli Stati Uniti, mentre a Singapore vige l'ora solare di Singapore (UTC+8) senza alcuna variazione nel corso dell'anno.
Luogo | Tipo di caffè | Orario di negoziazione (ora locale) |
---|---|---|
New York |
Arabica |
4:15 - 13:30 |
New York |
Robusta |
4:00 - 12:30 |
Londra |
Arabica |
9:15 - 18:30 |
Londra |
Robusta |
9:00 - 17:30 |
Singapore |
Arabica |
17:15 - 2:30 (giorno successivo) |
Singapore |
Robusta |
17:00 - 1:30 (giorno successivo) |
- Orario di negoziazione per i CFD sul caffè Arabica
Per chi è impegnato nel trading di CFD sul caffè Arabica, l'accesso al mercato si estende oltre gli orari di negoziazione delle borse tradizionali. Con l'app Plus500 o la piattaforma WebTrader, i trader possono monitorare l'andamento del prezzo dei CFD sul caffè ed eseguire operazioni di trading dal lunedì al venerdì, dalle 08:15 UTC alle 17:30 UTC.
Si noti che gli orari di negoziazione e la scelta degli strumenti possono differire in base ai singoli operatori.
Come monitorare e seguire l'andamento del prezzo del caffè
Puoi monitorare il prezzo del caffè in tempo reale tramite la nostra piattaforma di trading di CFD. Plus500 offre il derivato CFD dei futures sul caffè Arabica dell'ICE, con un simbolo ticker rappresentato come Arabica Coffee (KC). La piattaforma non solo visualizza l'andamento del prezzo del caffè arabica (KC), ma fornisce anche strumenti preziosi come indicatori tecnici e calendari economici rilevanti, per decisioni di trading informate.
Come seguire il prezzo in tempo reale dei CFD sul caffè Arabica in 3 passaggi:
- Accedi all'app Plus500 o alla piattaforma web trader
- Digita "Arabica Coffee" nella barra di ricerca per trovare i "CFD Arabica Coffee" tra le materie prime.
- Seleziona "Arabica Coffee (KC)" dall'elenco a discesa: verrà visualizzato il grafico in tempo reale
Conclusioni
Il caffè, una materia prima altamente liquida ma volatile, richiede che i trader siano consapevoli dei vari fattori che influenzano i suoi movimenti di prezzo, come le condizioni meteorologiche e la produzione.
Per ridurre i rischi associati al trading di caffè, è importante esercitarsi e testare le proprie strategie su conti di trading demo prima di negoziare i vari strumenti finanziari del caffè con denaro reale. Fare trading su materie prime come il caffè oltre ad azioni e forex è un approccio diversificato che può costituire una strategia equilibrata di gestione del portafoglio.
Per approfondire le modalità di negoziazione del caffè, consulta il nostro articolo: "Guida al trading del caffè e strategie: come negoziare il caffè Arabica".
Domande frequenti (FAQ)
Nel 2023, l'oro si è classificato come la seconda materia prima più negoziata, non il caffè. Tuttavia, in termini di volume cumulativo, il caffè è secondo solo al petrolio greggio.
L'Arabica prospera nei climi tropicali vicini all'equatore, motivo per cui registra una crescita ottimale in paesi come Etiopia, India, Colombia e Brasile (il più grande produttore mondiale di Arabica).
Il contratto futures sul caffè negoziato più attivamente è il caffè Arabica globale, negoziato all'Intercontinental Exchange (ICE) con la denominazione "ICE C Coffee Futures Contract".
Scopri di più sugli Arabica Coffee
Ottieni di più da Plus500
Amplia le tue conoscenze
Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.
Esplora la nostra +Insights
Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.
Prepara le tue operazioni
Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.