Plus500 does not provide CFD services to residents of the United States. Visit our U.S. website at us.plus500.com.

Significato di VWAP: cos'è il prezzo medio ponderato per il volume?

Il Volume Weighted Average Price (VWAP), in italiano chiamato "prezzo medio ponderato per il volume", è un indicatore ampiamente utilizzato nelle arene di trading, e offre una visione ponderata per il volume del prezzo medio di un titolo in un singolo giorno di negoziazione.

Combinando prezzo e volume, il VWAP fornisce ai trader un quadro più chiaro delle tendenze intraday, rendendolo uno strumento prezioso per identificare potenziali punti di acquisto e vendita.

Per i trader di CFD, in particolare, gli approfondimenti in tempo reale del VWAP sul sentiment del mercato possono consentire decisioni di trading più informate senza la necessità di possedere l'asset sottostante. Scopriamo di più su questo importante strumento di trading:

L'immagine di un occhio di un trader che fa trading con i grafici

Che cos'è il VWAP?

Il Volume-Weighted Average Price (VWAP) è un indicatore tecnico di trading comunemente utilizzato nel trading azionario. Fornisce il prezzo medio a cui un titolo è stato scambiato nel corso della giornata, tenendo conto sia del prezzo che del volume degli scambi. A differenza del prezzo medio semplice, il VWAP pondera la media in base al volume delle transazioni, offrendo un quadro più accurato delle dinamiche di negoziazione di un titolo in una singola sessione. Questo indicatore viene azzerato ogni giorno di negoziazione, riflettendo il prezzo medio giornaliero influenzato dal volume degli scambi.

Il VWAP appare come una linea continua su un grafico intraday, come una media mobile, ma con una maggiore stabilità dovuta all'aggiustamento in base al volume. Viene utilizzato principalmente da day trader, investitori istituzionali e gestori di fondi per rivelare l'andamento dei prezzi dei titoli e il valore di negoziazione nell'arco della giornata. Il calcolo prevede la moltiplicazione del prezzo di ogni operazione per il volume, la somma di questi valori e la divisione per il volume cumulativo. Di conseguenza, il VWAP fornisce un'unica linea di riferimento che rappresenta il prezzo medio di negoziazione in relazione al volume durante l'intera giornata di negoziazione.

Importanza del prezzo medio ponderato per il volume

Il VWAP è molto apprezzato da trader e investitori, per via dell'indicazione sulle tendenze del mercato intraday. Uno dei motivi principali per cui il VWAP è popolare è la sua capacità di segnalare il sentimento generale del mercato. Quando il prezzo di un titolo è scambiato al di sopra della linea VWAP, spesso indica un momentum rialzista, mentre i prezzi al di sotto del VWAP possono suggerire una tendenza ribassista. I trader utilizzano spesso questi segnali per meglio ottimizzare le tempistiche delle loro operazioni. Ad esempio, durante un periodo rialzista, gli investitori possono osservare un movimento verso l'alto della linea di tendenza, che riflette un forte interesse all'acquisto. Al contrario, in condizioni di ribasso, il prezzo si muove al di sotto del VWAP, segnalando un potenziale aumento della pressione verso un sell-off.

Il VWAP aiuta anche a ottimizzare il timing degli scambi, consentendo agli investitori di identificare i momenti in cui un titolo può essere sotto o sopravvalutato all'interno di una singola sessione di trading. Gli investitori che cercano di acquistare a un prezzo favorevole spesso attendono che l'azione scenda al di sotto della linea VWAP, che indica l'opportunità di acquistare a un prezzo pari o inferiore al prezzo medio di negoziazione del giorno. Aprendo una posizione quando un'azione è sottovalutata rispetto al VWAP, i trader possono evitare di pagare un premio e potenzialmente assicurarsi maggiori rendimenti al momento della vendita. Per ragioni analoghe, potrebbero vendere quando il prezzo si muove al di sopra del VWAP, bloccando i profitti quando l'azione appare sopravvalutata nel contesto intraday.

Anche gli investitori istituzionali, compresi i fondi pensione e i fondi comuni di investimento, utilizzano il VWAP per orientare le loro attività di trading. Per questi grandi operatori di mercato, il VWAP è essenziale per gestire l'impatto delle loro operazioni sul mercato. Allineando le loro attività di acquisto e vendita al VWAP, gli istituti possono eseguire grandi operazioni in linea con il prezzo medio del mercato, anziché spingere i prezzi eccessivamente in alto o in basso. Acquistare al di sotto del VWAP, o vendere al di sopra di esso, consente loro di agire senza alterare l'equilibrio generale del mercato, mantenendo le loro operazioni più discrete.

Oltre a questi utilizzi, il VWAP fornisce un prezioso punto di riferimento, se combinato con altri indicatori di analisi tecnica. Sebbene il VWAP da solo offra un quadro chiaro dell'andamento dei prezzi e dell'attività dei volumi, le intuizioni derivanti dal suo utilizzo possono aumentare, se abbinato a strategie di trading aggiuntive.

Formula del VWAP: come calcolare il prezzo medio ponderato per il volume

Il calcolo del VWAP si basa su dati intraday e si aggiorna in tempo reale durante la giornata di trading, dall'apertura alla chiusura del mercato. Il VWAP aiuta i trader a valutare il prezzo medio di negoziazione di un titolo, tenendo conto sia del prezzo che del volume. La formula del VWAP è:

VWAP = (Prezzo tipico cumulativo × Volume) / Volume cumulativo

Per calcolare il VWAP, inizia a determinare il prezzo tipico (TP) per ogni intervallo di tempo, ad esempio cinque minuti o un minuto, all'interno della giornata di trading. Il TP è la media dei prezzi massimi, minimi e finali di un titolo durante ogni intervallo:

Prezzo tipico (TP) = (Alto + Basso + Chiusura) / 3

Ad esempio, se i prezzi massimi, minimi e finali di un'azione sono rispettivamente 50, 45 e 48 euro, il TP sarebbe:

TP = (50 + 45 + 48) / 3 = 47,67 €

Quindi, moltiplica il prezzo tipico per il volume di trading di quell'intervallo per trovare il volume totale del prezzo (TPV). Se il volume è di 1.000 azioni, allora il TPV sarà:

TPV = 47,67 × 10.000 = 47.670 EURO

Per calcolare il VWAP, mantieni un totale cumulativo del TPV e del volume per tutta la giornata di trading. In qualsiasi momento, il VWAP si ottiene dividendo il TPV cumulativo per il volume cumulativo fino a quel momento. Questo calcolo in corso fornisce una visione dinamica del VWAP come prezzo medio ponderato che si adegua a ogni transazione.

Esempio di trading con in VWAP: come utilizzare il prezzo medio ponderato per il volume

Supponiamo di osservare il grafico intraday di AAPL e che la linea VWAP venga ricalcolata nel corso della giornata quando si verificano nuove operazioni.

Se il prezzo delle azioni Apple è costantemente scambiato al di sopra della linea VWAP durante la sessione mattutina, ciò suggerisce generalmente un sentimento rialzista e un forte interesse all'acquisto. Un trader potrebbe interpretare questo dato come un'opportunità per mantenere o addirittura acquistare ulteriori azioni. Tuttavia, se in seguito il prezzo di Apple scende al di sotto della linea VWAP, ciò potrebbe indicare una pressione ribassista, incoraggiando i trader a uscire dalle loro posizioni o addirittura a prendere in considerazione la possibilità di shortare il titolo.

Ad esempio, se il VWAP di AAPL è calcolato a 150 dollari e il prezzo attuale delle azioni è di 152 dollari, questa differenza indica una fase di mercato rialzista, indicando che il prezzo è superiore alla media pagata dagli acquirenti quel giorno. Al contrario, se il prezzo dell'azione scende sotto i 150 dollari, può segnalare una tendenza ribassista, scoraggiando gli acquisti fino a quando i prezzi non si riallineeranno.

Per i trader che utilizzano i contratti per differenza (CFD), la comprensione del VWAP è essenziale anche se non possiedono effettivamente le azioni Apple sottostanti. Il VWAP aiuta i trader di CFD a valutare le condizioni di mercato e a identificare i punti di entrata e uscita. Poiché i CFD consentono ai trader di operare sia sui mercati in rialzo che su quelli al ribasso, senza possedere il titolo, il VWAP fornisce un potenziale benchmark per determinare quando aprire o chiudere le posizioni in linea con il sentiment del mercato in tempo reale. Se il prezzo di Apple è al di sopra della linea VWAP, un trader CFD potrebbe andare long, prevedendo uno slancio verso l'alto, mentre un prezzo inferiore alla linea VWAP potrebbe suggerire una posizione short per operare su un potenziale ribasso.

In definitiva, il VWAP fornisce ai trader di CFD un modo per analizzare le tendenze dei prezzi e le dinamiche dei volumi dell'asset sottostante, migliorando la loro strategia e il loro timing. Utilizzando il VWAP come punto di riferimento, i trader di CFD possono effettuare mosse più precise in base alle tendenze di trading del titolo, anche quando le loro posizioni non comportano il possesso diretto di azioni. Tuttavia, è sempre fondamentale ricordare che i risultati non sono garantiti quando si opera con i CFD e che il rischio di perdite finanziarie significative è sempre presente.

Vantaggi del VWAP

Il VWAP è uno strumento popolare nel trading intraday grazie alla sua capacità di indicare le tendenze dei prezzi rispetto al volume. Aiuta efficacemente i trader a identificare i livelli di supporto e resistenza, facilitando la valutazione dei punti di entrata e uscita in base alle tendenze intraday. Considerato semplice da interpretare, il VWAP viene visualizzato come una linea sui grafici e consente ai trader di confrontare i prezzi correnti con la media del giorno, rendendolo accessibile sia ai trader nuovi che a quelli esperti.

Per le strategie a breve e medio termine, il VWAP può essere particolarmente utile, in quanto fornisce un benchmark che riflette il vero prezzo medio, tenendo conto del volume. I trader istituzionali utilizzano il VWAP per ridurre al minimo l'impatto sul mercato di grandi operazioni, mentre i trader di CFD lo usano per guidare le operazioni in base alle tendenze in tempo reale senza possedere l'asset sottostante.

Limitazioni del VWAP

Nonostante la sua utilità, il VWAP presenta alcune limitazioni. Essendo un indicatore non in tempo reale, si basa su dati storici e può non cogliere rapidamente i cambiamenti del mercato in tempo reale, il che può ritardare la ricezione di segnali importanti quando i prezzi si muovono rapidamente. Il VWAP, inoltre, non tiene conto della dimensione dell'ordine, portando potenzialmente a falsi segnali.

A causa della sua funzione nel trading intraday, il VWAP è generalmente meno accurato per le strategie a lungo termine e soggetto a falsi segnali su periodi prolungati. Inoltre, i diversi metodi di calcolo del VWAP possono creare lievi variazioni, confondendo a volte i trader quando hanno bisogno di un benchmark chiaro. Sebbene il VWAP sia uno strumento importante, è meglio utilizzarlo con indicatori aggiuntivi per confermare l'accuratezza del segnale.

Differenze fra il VWAP e la media mobile semplice

Sebbene il VWAP e la media mobile semplice (SMA) possano apparire simili su un grafico, hanno scopi diversi e vengono calcolati in modo diverso, fornendo ai trader spunti unici.

Il VWAP incorpora sia il prezzo che il volume degli scambi, offrendo un prezzo medio ponderato per l'attività di trading del giorno. Ciò significa che il VWAP riflette l'intensità del trading del giorno, rendendolo particolarmente utile per l'analisi intraday. Si calcola moltiplicando il prezzo tipico (media di massimo, minimo e chiusura) per il volume, quindi dividendo per il volume totale fino a quel momento della giornata.

La SMA, invece, è una media semplice basata esclusivamente sul prezzo, senza tener conto del volume. La SMA viene calcolata sommando i prezzi di chiusura in un periodo specifico, ad esempio dieci giorni, e dividendo per tale numero di periodi. Sebbene possa attenuare le fluttuazioni dei prezzi e rivelare le tendenze a lungo termine, la SMA non ha la prospettiva ponderata per il volume; ciò rende il VWAP ideale per le decisioni di trading intraday.

Conclusioni

Nel trading di CFD, il VWAP funge da punto di riferimento fondamentale, guidando i trader sui punti di entrata e di uscita in base all'azione del prezzo ponderata per il volume. Sfruttando il VWAP in tempo reale, i trader di CFD possono trovarsi in una posizione migliore per pianificare con il timing giusto le loro mosse di mercato in base al momentum prevalente, migliorando così la loro capacità di allineare le operazioni con le tendenze prevalenti in specifici intervalli temporali di trading. Tuttavia, anche con un uso ottimale degli indicatori e dei dati di trading, il rischio di perdita del capitale nel trading di CFD deve sempre essere preso in considerazione.

Domande frequenti (FAQ)

Il VWAP mostra il prezzo medio a cui un titolo è stato scambiato nel corso della giornata, ponderato per il volume, aiutando i trader a valutare se i prezzi sono generalmente superiori o inferiori al prezzo di negoziazione tipico della giornata.

No, il VWAP è un indicatore ritardatario, perché si basa sui dati storici di prezzo e volume per riflettere i livelli medi di trading in un singolo giorno.

Il VWAP è neutrale; tuttavia, i prezzi al di sopra della linea VWAP possono suggerire un sentimento rialzista, mentre i prezzi al di sotto di essa possono indicare condizioni ribassiste.

Sì, i trader professionisti, compresi i trader istituzionali e i trader di CFD, utilizzano spesso il VWAP come benchmark per prendere decisioni di trading intraday più informate.

Tutte le informazioni o i commenti in questa pagina sono pubblicati in buona fede e solo per scopi informativi e didattici. Queste informazioni hanno lo scopo di aiutarti ad acquisire conoscenza e comprensione del trading di CFD, delle sue caratteristiche e caratteristiche principali e dei rischi associati. Non costituisce una consulenza finanziaria, di investimento o di altro tipo su cui fare affidamento. Qualsiasi riferimento alle performance passate, ai rendimenti storici, alle proiezioni future e alle previsioni statistiche non è garanzia di rendimenti o performance futuri. Qualsiasi azione intrapresa sulla base di queste informazioni è strettamente a tuo rischio e Plus500 non sarà responsabile per eventuali perdite e/o danni subiti. Ti verrà richiesto di fornire informazioni vere, affidabili e accurate per consentirci di valutare il tuo livello di conoscenza e la tua esperienza di trading passata con i CFD come parte del processo di apertura del conto (un processo chiamato «Valutazione dell'adeguatezza»). Se stabiliamo che i servizi CFD non sono appropriati per il tuo livello di esperienza e/o conoscenza dei CFD, ti informeremo e potremmo non essere in grado di offrirti un conto di trading presso di noi.

Metti alla prova le tue conoscenze

Pronto per fare il prossimo passo nel tuo viaggio?

Perchè Plus500?

Protetto e sicuro

I tuoi dati sono protetti e i tuoi fondi sono conservati in conti bancari separati, in conformità con i requisiti normativi.

Assistenza professionale

Ricevi assistenza clienti dedicata 24 ore su 24 in più lingue.

Regolamentata

Plus500CY Ltd è autorizzata e regolamentata dalla Cyprus Securities and Exchange Commission (Licenza N. 250/14).

Fidata

Plus500 Ltd è un'azienda FTSE 250 quotata sul Mercato Principale di Aziende quotate della Borsa Valori di Londra.

Serve aiuto?

Assistenza 24/7