Una guida per principianti al day trading: cos'è il day trading?
Quando entri nel mondo del trading finanziario, è importante comprendere i diversi concetti e stili di mercato che potresti incontrare nel tuo viaggio. In questo articolo, approfondiremo il day trading, una delle strategie di trading più comuni con cui gli investitori partecipano ai mercati in tutto il mondo.

Che cos'è il day trading?
Il day trading è un approccio dinamico in cui i trader si impegnano nell'acquisto e nella vendita di asset finanziari nel corso di un singolo giorno di trading, con l'obiettivo di capitalizzare sulle rapide fluttuazioni dei prezzi.
L'obiettivo principale è generare profitti dai movimenti a breve termine sui vari mercati sui quali è possibile fare trading in giornata, come forex, azioni, materie prime e indici. I day trader utilizzano una vasta gamma di tecniche e strategie per sfruttare rapidamente le inefficienze percepite del mercato.
Nel day trading, i trader eseguono più transazioni durante la sessione di trading, con l'obiettivo di sfruttare piccoli differenziali di prezzo per ottenere guadagni. Ciò differisce notevolmente dalla strategia di investimento a lungo termine, poiché i day trader tendono a essere meno interessati al valore intrinseco dei titoli e sono più concentrati sullo sfruttamento dei movimenti di mercato immediati.
Il fascino del day trading risiede nel suo potenziale di offrire rendimenti rapidi, ma è accompagnato da rischi significativi. Il day trading di successo richiede una comprensione approfondita delle dinamiche di mercato e la capacità di prendere decisioni rapide e ben informate.
Inoltre, i day trader devono rimanere vigili sugli sviluppi del mercato, gli indicatori economici e su altri fattori che influenzano i prezzi degli asset nel corso della giornata. Spesso, quando fanno trading con i CFD, i day trader utilizzano la leva, ovvero fanno trading con importi superiori al loro capitale iniziale, il che può amplificare i potenziali profitti, ma anche intensificare le potenziali perdite. Di conseguenza, il day trading è generalmente sconsigliato ai principianti e agli individui che non hanno la resilienza finanziaria per resistere alle perdite.
Come funziona il day trading?
Il day trading si svolge principalmente nei mercati azionari e nel mercato dei cambi (forex), dove vengono negoziate le coppie di valute.
I day trader generalmente si sforzano di acquisire una profonda consapevolezza degli eventi in grado di innescare fluttuazioni a breve termine nel mercato. Spesso, si basano su strategie di trading basate sulle notizie, una tecnica prevalente in questo settore. Gli annunci programmati, come la pubblicazione di indicatori economici, i rapporti sugli utili aziendali o le variazioni dei tassi di interesse, rappresentano momenti cruciali, nei quali sono fondamentali le anticipazioni e il sentiment del mercato.
I mercati rispondono rapidamente quando queste aspettative vengono superate o non soddisfatte, spesso provocando movimenti di prezzo bruschi e sostanziali che possono favorire i day trader. Ad esempio, se il rapporto sugli utili di una società supera le previsioni degli analisti, il prezzo delle azioni potrebbe aumentare rapidamente. Al contrario, dati economici deludenti possono portare a forti cali dei valori valutari. I day trader interpretano abilmente questi sviluppi ed eseguono rapidamente le operazioni di trading per capitalizzare sulla conseguente volatilità del mercato.
In sostanza, il day trading ruota attorno allo sfruttamento dei rapidi movimenti di mercato indotti da notizie e altri catalizzatori. Rimanendo in sintonia con il sentiment del mercato e reagendo prontamente agli eventi in corso, i day trader mirano a cogliere fugaci opportunità di profitto entro i confini di un solo giorno di trading.
Mercati di day trading
Alcuni mercati chiave possono essere interessanti per i trader che desiderano immergersi nell'ambito del day trading di CFD. Diamo un'occhiata ai principali contendenti:
- CFD su azioni: per i principianti che si avvicinano al day trading, approfondire la conoscenza dei CFD sulle azioni è un punto di partenza comune, per via della vasta gamma di azioni sottostanti disponibili per il trading. In questo ambito, la norma prevede la chiusura delle posizioni entro la fine della giornata per mitigare la minaccia incombente del "gapping risk", uno scenario in cui gli sviluppi notturni spingono il prezzo delle azioni di una società ad aprire notevolmente al di sopra o al di sotto della chiusura precedente.
- CFD sugli indici: il day trading con i CFD sugli indici rispecchia il ritmo del trading azionario, poiché entrambi sono vincolati dall'orario di mercato. Optare per il trading di indici implica esprimere giudizi sulla performance collettiva di un gruppo di azioni, piuttosto che di una singola società. Prendiamo ad esempio il FTSE 100, che raggruppa le principali società della Borsa di Londra per capitalizzazione di mercato. Pertanto, fare day trading sugli indici offre un'esposizione a una fetta più ampia del panorama del mercato azionario.
- CFD sul Forex: quando i trader si avventurano nel day trading, spesso si orientano verso il mercato forex, attratti dall'ampia scelta di coppie di valute e dall'elevata liquidità di mercato. Questa liquidità aiuta a facilitare l'acquisto e la vendita di valute.
Esempio di day trading
Il day trading di CFD, come i CFD sulle azioni sottostanti, prevede l'acquisto e la vendita di CFD entro lo stesso giorno di trading, nel tentativo di realizzare piccoli profitti su ogni operazione, tramite la vendita a un prezzo leggermente superiore a quello di acquisto.
Ad esempio, un day trader di CFD potrebbe individuare uno schema riconoscibile nel movimento del prezzo di un titolo, spingendolo ad aprire una posizione su 500 azioni a 10 $ per azione. Dopo un'ora, il prezzo è salito a 10,10 $ per azione e il trader ha chiuso la sua posizione con un profitto di 0,10 dollari per azione, per un totale di 50 $ di guadagno sull'intera operazione. I day trader cercheranno di ripetere mosse come questa più volte, per massimizzare i potenziali profitti.
Come iniziare a fare day trading (consigli per principianti)
Esaminiamo alcuni utili consigli di day trading che potrebbero rendere più agevole la tua transizione:
- Ricerca: rimani aggiornato sulle tecniche di day trading e sulle notizie di mercato, come le modifiche alle politiche delle banche centrali e la pubblicazione dei dati.
- Soldi destinati all'investimento: determina l'importo del capitale che sei disposto a rischiare per ogni operazione, assicurandoti di avere fondi in eccesso destinati specificamente al trading.
- Dedica il tuo tempo: tieni presente che il day trading richiede tempo e attenzione significativi; dovrai essere disponibile e vigile durante l'orario di trading per fare le migliori mosse possibili per quanto riguarda le tue posizioni in CFD.
- Tempistica delle tue operazioni: tieni traccia dei movimenti dell'indice su cui è negoziato il titolo prescelto. L'inizio della giornata di trading è spesso caratterizzato da una maggiore volatilità.
- Sfrutta gli ordini "intelligenti": utilizza gli ordini limite per specificare i prezzi desiderati per l'esecuzione delle operazioni di trading, che consentono di ridurre il rischio di perdite in caso di improvvise inversioni di mercato, e prendi in considerazione l'utilizzo di strategie di opzioni per una gestione del rischio più strutturata.
- Mantieni la calma: adotta una mentalità razionale ed evita che emozioni come l'avidità o la paura influenzino le decisioni di trading, dando priorità alla logica e all'aderenza alla tua strategia predeterminata.
- Attieniti al tuo piano: sviluppa e persegui una strategia di trading ben definita, cercando di resistere alle azioni impulsive e mantenendo una disciplina nell'esecuzione delle operazioni secondo il piano stabilito.
Strategie di day trading
Nel day trading di CFD, i trader utilizzano diversi metodi per ottenere un vantaggio sul mercato, ognuno con i propri rischi e vantaggi associati. Ecco una strategia chiave popolare tra i day trader:
- Range/Swing Trading: il range o swing trading implica l'identificazione dei livelli chiave di supporto e resistenza per prendere decisioni di acquisto e vendita. Questa strategia offre un equilibrio tra rischio e rendimento. Sebbene i trader possano potenzialmente ottenere ricompense elevate identificando correttamente i movimenti dei prezzi all'interno dell'intervallo predeterminato, esiste anche un rischio maggiore associato alle fluttuazioni del mercato.
Nel complesso, un day trading di successo richiede un'attenta considerazione dei rischi e dei vantaggi associati a ciascuna strategia, insieme a pratiche disciplinate di esecuzione e gestione del rischio. I trader devono valutare la loro propensione al rischio, le condizioni di mercato e le risorse disponibili per selezionare l'approccio più adatto ai loro obiettivi di trading.
Vantaggi del day trading
Il day trading presenta diversi vantaggi, attirando i trader con le sue potenziali ricompense.
- L'assenza di posizioni overnight elimina il rischio associato a notizie impreviste che potrebbero avere un impatto significativo sui prezzi di apertura del mercato. Chiudendo le posizioni prima della fine della giornata di trading, i day trader si tutelano dalle potenziali perdite derivanti dalle fluttuazioni notturne del mercato.
- I day trader di successo possono trarre vantaggio dalla rapida capitalizzazione dei rendimenti sugli investimenti. I profitti maturati in un giorno di trading possono essere reinvestiti il giorno successivo, portando potenzialmente a maggiori guadagni nel tempo.
- Alcuni day trader scoprono di poter ottenere profitti significativi con un numero relativamente basso di operazioni al giorno, il che consente loro di concludere le proprie attività di trading in anticipo e di godere di più tempo libero.
Svantaggi del day trading
Tuttavia, i vantaggi del day trading devono essere bilanciati con i rischi intrinseci.
- L'assenza di posizioni overnight riduce al minimo alcuni rischi, ma significa anche lasciarsi sfuggire gli eventi di mercato overnight che possono comportare dei gap di mercato significativi.
- L'attività di trading frequente, caratteristica del day trading, comporta costi di transazione più elevati sotto forma di oneri e commissioni, con una potenziale erosione della redditività.
- Il day trading richiede un notevole impegno in termini di tempo, in quanto i trader dovrebbero monitorare attentamente l'attività di mercato per tutta la giornata di trading. Ciò può rivelarsi complicato per le persone con disponibilità limitata a causa di altri impegni, come il lavoro a tempo pieno. L'intensa concentrazione e dedizione richieste per il day trading possono essere incompatibili con determinati stili di vita, rendendo quest'attività poco pratica o addirittura impossibile per alcuni aspiranti trader.
Conclusioni
Nel campo del trading finanziario, il day trading con i CFD (Contracts for Difference) si distingue come approccio prevalente, offrendo agli investitori l'opportunità di impegnarsi attivamente nel mercato e capitalizzare sui movimenti dei prezzi a breve termine. I day trader mirano ad acquistare e vendere contratti CFD in un solo giorno di trading, sfruttando la volatilità del mercato per generare profitti. Questa strategia dinamica richiede ai trader di rimanere vigili e reattivi agli sviluppi del mercato per tutta la sessione di trading.
Il day trading con i CFD presenta diversi vantaggi. L'assenza di posizioni overnight attenua il rischio di notizie impreviste che influiscono sui prezzi di apertura del mercato, fornendo ai trader un senso di sicurezza. Inoltre, i day trader di successo possono beneficiare del potenziale di una rapida capitalizzazione dei rendimenti, reinvestendo rapidamente i profitti per amplificare i guadagni nel tempo.
Tuttavia, il fascino del day trading con i CFD è mitigato dai rischi intrinseci. Sebbene l'assenza di posizioni overnight possa ridurre alcuni rischi, l'attività di trading frequente comporta costi di transazione più elevati, riducendo potenzialmente la redditività complessiva. La notevole quantità di tempo richiesta per il day trading di CFD può anche rappresentare una sfida per le persone che sono impegnate in altre attività, come il lavoro a tempo pieno.
In sostanza, il day trading di CFD offre ai trader l'opportunità di partecipare attivamente ai mercati finanziari e potenzialmente generare rendimenti. Tuttavia, il successo nel day trading di CFD richiede un'attenta considerazione dei rischi associati, un'esecuzione disciplinata e una comprensione approfondita delle dinamiche di mercato. Gli aspiranti trader devono valutare i potenziali vantaggi rispetto alle sfide, riconoscendo che le strategie di trading alternative possono offrire maggiore flessibilità e redditività a lungo termine. In definitiva, affrontare le complessità del day trading con i CFD richiede una combinazione di abilità, resilienza e processo decisionale informato.