Plus500 does not provide CFD services to residents of the United States. Visit our U.S. website at us.plus500.com.

Glossario delle criptovalute: i principali termini usati nel settore delle criptovalute

Data di modifica: 26/01/2025

Il mercato delle criptovalute può apparire inizialmente confuso per molti trader, con una vasta terminologia nuova e specifica che è necessario comprendere quando si entra in questo settore. Qui di seguito troverai un'introduzione ad alcuni dei concetti chiave che probabilmente incontrerai nel trading di criptovalute e di CFD sulle criptovalute:

Tecnologia Blockchain e termini associati alle Cripto

Blockchain e crittografia

La blockchain utilizza una rete peer-to-peer di nodi informatici per verificare le transazioni e la proprietà delle criptovalute. Questo processo di verifica utilizza la crittografia per la sicurezza. La crittografia prevede l'uso di complesse formule matematiche ed è ciò che dà il nome alle criptovalute. La crittografia trasforma il testo normale in un algoritmo di cifratura che protegge la valuta dagli aggressori, rendendone più difficile la decifrazione.

Nodi

I nodi sono tutti i computer di una rete che eseguono un particolare software. Alcuni nodi specializzati sono incaricati di risolvere problemi di crittografia, utilizzati per proteggere le transazioni di criptovaluta. In cambio, ricevono unità di criptovaluta appena create. Poiché lavorano per ricavare nuove unità di criptovaluta, il termine usato per indicare questi nodi specializzati è "miner" (minatori).

Wallet (portafoglio)

Un wallet blockchain è uno strumento digitale utilizzato dai trader di criptovalute per memorizzare le chiavi che facilitano la negoziazione di Bitcoin, Ethereum e altro. Quando i trader utilizzano i loro wallet di criptovalute, la loro chiave privata e personale viene utilizzata per autorizzare la transazione internamente, mentre la loro chiave pubblica può essere vista da chiunque nell'ecosistema delle criptovalute ed è necessaria per l'invio e la ricezione dei token stessi.

Staking

Lo staking nelle criptovalute è un processo in cui gli utenti possono guadagnare ricompense impegnando i propri asset (criptovalute) per sostenere le operazioni di una rete blockchain. I principali sistemi di criptovalute come Ethereum (ETHUSD), Cardano (ADAUSD) e Solana (SOLUSD), tra gli altri, fanno uso di staking. Questo meccanismo funziona attraverso un sistema chiamato Proof of Stake. Tramite lo staking, le monete di criptovaluta in possesso di un trader vengono impiegate per convalidare le transazioni e mantenere la sicurezza della rete, sostituendo il processo di mining ad alta intensità energetica utilizzato da meccanismi più vecchi come il Proof of Work. Gli staker bloccano i loro token come forma di garanzia, assicurando che agiscano onestamente e contribuendo al contempo a proteggere e convalidare la blockchain. In cambio, ricevono delle ricompense, il che rende lo staking una scelta popolare per i detentori di criptovalute a lungo termine per far crescere il proprio patrimonio in modo passivo. Tuttavia, lo staking comporta spesso il blocco dei fondi per un periodo prestabilito, il che può limitare la flessibilità.

DeFi vs. CeFi

La finanza centralizzata (CeFi) e la finanza decentralizzata (DeFi) rappresentano due approcci alla gestione delle criptovalute. La CeFi si affida ad exchange centralizzati come Binance e Coinbase, che si occupano della custodia degli asset, delle transazioni e di servizi come la conversione da valuta ufficiale a cripto e il trading con margine. Queste piattaforme richiedono la verifica dell'identità (KYC) e applicano commissioni, ma offrono comodità e assistenza ai clienti. La DeFi, invece, elimina gli intermediari utilizzando smart contract basati sulla blockchain su piattaforme come Ethereum per consentire transazioni peer-to-peer. Gli utenti mantengono il pieno controllo dei propri asset, beneficiano di commissioni più basse e accedono alle app decentralizzate (dApp); tuttavia, la DeFi non offre assistenza ai clienti e comporta rischi di sicurezza più elevati. Entrambe mirano a facilitare l'uso delle criptovalute, ma differiscono per l'enfasi posta sulla centralizzazione rispetto all'autonomia.

Commissioni di rete (gas fee)

Le commissioni di rete sono un aspetto integrante del funzionamento della blockchain di Ethereum. In sostanza, sono i costi di transazione pagati dagli utenti per svolgere funzioni che vanno dall'invio di token da un portafoglio all'altro all'esecuzione di contratti più complessi. Le commissioni di rete sono state implementate per incentivare gli utenti a consentire l'utilizzo dei loro token ETH personali per convalidare e proteggere le reti nel loro complesso. Queste tariffe possono variare in base alla quantità di lavoro che i validatori sono in grado di svolgere e al carico complessivo del sistema.

Terminologia delle criptovalute: blockchain, token e altro.

Diversi tipi di criptovalute: monete e token

Una delle prime cose da imparare sulle criptovalute è il motivo per cui alcune vengono chiamate "monete" e altre "token", o talvolta addirittura "utility token".

Monete di criptovaluta

Le criptovalute sono monete destinate a essere utilizzate per acquistare e vendere tutti i tipi di beni e servizi in alternativa alle tradizionali valute ufficiali come il dollaro, la sterlina, l'euro o lo yen. Il Bitcoin, la prima criptovaluta creata, è un esempio di criptovaluta intesa come "moneta", così come altre monete come Bitcoin Cash e Litecoin.

Bitcoin Cash è nato come risultato di un 'hard fork' nella blockchain di Bitcoin. Affinché sia possibile apportare una modifica al protocollo sottostante o al software della blockchain, almeno il 51% dei nodi che formano la blockchain deve essere d'accordo sull'implementazione del cambiamento. Una parte della rete Bitcoin voleva apportare alcune modifiche tecniche che riteneva avrebbero reso la blockchain più efficiente. Le criptovalute sono talvolta chiamate Stablecoin, ovvero criptovalute che tendono a guadagnare il loro valore da fonti esterne come altre valute o materie prime. In altre parole, le criptovalute Stablecoin sono abbinate ad asset esterni come il Bitcoin (BTCUSD), che è abbinato al dollaro USA.

Non avevano la maggioranza del 51% richiesta, ma hanno proceduto comunque alla modifica del protocollo. Questo ha creato un hard fork nella blockchain, ovvero la separazione in due monete separate. Una parte della rete ha approvato le modifiche, l'altra le ha respinte. A partire dal fork, la parte della blockchain che includeva le modifiche è diventata una nuova criptovaluta: Bitcoin Cash. Plus500 offre il Bitcoin Cash sotto forma di Bitcoin Cash ABC.

Ogni volta che la blockchain di una criptovaluta viene aggiornata, si verifica un fork. Quando una delle due parti del fork continua a essere una nuova criptovaluta autonoma, si parla di "hard fork".

Un altro termine in cui ci si imbatte spesso è "Altcoins". Le Altcoin si riferiscono a qualsiasi criptovaluta diversa dal Bitcoin e sono state così definite per la prima volta quando sono apparse criptovalute di diverso tipo, dopo che il concetto di criptovaluta era stato reso popolare dal lancio del Bitcoin. Esempi di Altcoin sono Cardano, Polkadot, Chainlink e Uniswap, tra le altre, tutte disponibili sulla piattaforma di trading di Plus500.

Token di criptovaluta

I token di criptovaluta non sono progettati per essere "spesi" nello stesso modo delle valute tradizionali. Sono invece associati a blockchain che hanno una funzione particolare. Questa funzione potrebbe essere una blockchain basata sugli smart contract, come Ethereum, che viene utilizzata per costruire applicazioni decentralizzate, note come 'Dapps', o una blockchain di pagamento. I token vengono "spesi" solo per pagare l'uso di queste piattaforme blockchain monofunzionali.

Smart contract

Gli smart contract sono insiemi di regole basati su software. Se combinati in modi diversi e complessi, possono essere utilizzati per creare applicazioni, come qualsiasi altra applicazione software. L'unica differenza è che questi contratti sono verificati e applicati attraverso la blockchain peer-to-peer. Per questo motivo, le applicazioni create da tali contratti vengono definite applicazioni decentralizzate (dApp).

Sebbene quanto sopra non sia certamente un elenco completo di tutti i termini specialistici relativi alle criptovalute che incontrerai, esso dovrebbe coprire brevemente molti dei termini in cui ti imbatterai. Sono disponibili numerose risorse online per approfondire la conoscenza di questi temi.

Dinamiche legate alle criptovalute

In questo settore di mercato relativamente nuovo, è fondamentale capire come nascono le valute digitali e i diversi modi in cui vengono scambiate. Diamo un'occhiata ad alcuni termini utili che riguardano il modo in cui le monete cripto, come il Bitcoin, arrivano sul mercato:

Halving del Bitcoin

L'halving del Bitcoin è una ricorrenza storica del mondo delle criptovalute, che si verifica ogni quattro anni circa. Riduce del 50% la ricompensa che i miner ricevono per la verifica delle transazioni sulla blockchain del Bitcoin. Questo meccanismo deliberato garantisce la scarsità di Bitcoin, sostenendo la sua natura deflazionistica e la sua proposta di valore a lungo termine.

Dalla nascita del Bitcoin, nel 2009, si sono verificati quattro halving, l'ultimo dei quali il 19 aprile 2024. Ogni evento ha storicamente influenzato il prezzo del Bitcoin e il più ampio mercato delle criptovalute. Per i miner, l'halving riduce la redditività, rendendo necessario un aumento dell'efficienza o dei prezzi per mantenere le operazioni, oltre a influire sulle dinamiche della domanda e dell'offerta attraverso la limitazione dell'entrata in circolazione di nuovi token. Il quinto halving del Bitcoin è previsto per marzo 2028

Mining

Il mining di Bitcoin è il processo alla base dell'intero ecosistema di questa prima moneta digitale. Il mining convalida le transazioni Bitcoin e protegge la blockchain risolvendo complessi problemi matematici. I miner competono per trovare una soluzione crittografica che soddisfi criteri specifici ed esigenti, che a sua volta consente di aggiungere un nuovo blocco di transazioni alla blockchain. Il primo miner a raggiungere questo obiettivo guadagna una ricompensa in Bitcoin di nuovo conio e in commissioni di transazione.

Il suddetto sistema di ricompense incentiva i miner a sostenere la rete. Tuttavia, il numero totale di Bitcoin è limitato a 21 milioni, il che significa che le ricompense per l'estrazione durante il mining finiranno, e i miner guadagneranno solo le commissioni di transazione. Il processo si basa su un sistema chiamato Proof of Work (PoW), che garantisce che ogni blocco aggiunto alla blockchain sia verificato e valido.

Shorting

La volatilità delle criptovalute presenta ai trader opportunità uniche, oltre che maggiori rischi, e questo è particolarmente vero quando si parla di una strategia nota come shorting di Bitcoin. Lo shorting con i CFD consiste nello speculare sul ribasso del prezzo di una criptovaluta, consentendo potenzialmente ai trader di trarre profitto dai movimenti di mercato al ribasso senza possedere l'asset.

I CFD utilizzano un processo di trading leggermente diverso, eliminando la necessità di prendere in prestito o vendere fisicamente la criptovaluta tramite un wallet di criptovalute. I trader aprono una posizione di vendita e puntano a chiuderla in seguito a un prezzo inferiore, con un profitto pari alla differenza tra i due. Questa strategia richiede l'uso di analisi tecnica e di indicatori di monitoraggio come RSI, ad esempio, anche se non è possibile garantire risultati di trading positivi.

NFT

Gli NFT sono beni digitali che rappresentano la proprietà di oggetti unici, che vanno dall'arte, alla musica, alle GIF, agli immobili, agli oggetti di gioco e persino ai tweet. Creati grazie alla tecnologia blockchain, principalmente Ethereum, gli NFT si distinguono per la loro non fungibilità, ovvero ogni token è unico nel suo genere e non può essere scambiato a parità di condizioni, a differenza delle criptovalute come il Bitcoin.

Il loro valore di mercato deriva dalla loro natura unica ed esclusiva. Ogni NFT è legato a una firma digitale che ne garantisce l'autenticità, come se si trattasse di un'opera d'arte originale o di una riproduzione decorativa. Questa unicità ha suscitato un notevole interesse, promuovendo l'innovazione.

Per chi è appassionato del mercato degli NFT, è possibile esporsi attraverso la negoziazione diretta degli NFT o impegnandosi in titoli azionari legati agli NFT, come DraftKings (DKNG), o in indici come il NFT Giants Index.

Conclusioni

Comprendere i termini chiave delle criptovalute è essenziale per orientarsi nel panorama in continua evoluzione delle criptovalute. Dalla tecnologia blockchain e dal mining, a concetti come NFT e shorting, una solida conoscenza di questi termini fornisce ai trader le conoscenze necessarie per prendere decisioni informate e orientarsi con fiducia in questo mercato dinamico e complesso, anche se i rischi connessi al trading di CFD devono essere sempre tenuti in considerazione.

Ora che hai familiarità con i principali termini legati alle criptovalute, puoi iniziare a negoziare i CFD sulle criptovalute con Plus500

Domande frequenti (FAQ)

La blockchain è un registro digitale decentralizzato, che registra in modo sicuro le transazioni utilizzando una rete peer-to-peer e tecniche crittografiche.

Gli NFT (Non-Fungible Token) sono beni digitali che rappresentano la proprietà di oggetti unici, il cui valore deriva dall'esclusività e da una firma digitale sicura.

Le monete sono valute digitali utilizzate per le transazioni, mentre i token svolgono funzioni specifiche all'interno delle piattaforme blockchain, come l'alimentazione di applicazioni decentralizzate.


Ottieni di più da Plus500

Amplia le tue conoscenze

Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.

Esplora la nostra +Insights

Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.

Prepara le tue operazioni

Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.

Serve aiuto?

Assistenza 24/7