Plus500 does not provide CFD services to residents of the United States. Visit our U.S. website at us.plus500.com.

Come mettere short il Bitcoin e tuffarsi nella volatilità delle criptovalute

Data di modifica: 01/12/2024

La volatilità unica del Bitcoin può presentare sia opportunità che rischi per i trader, in particolare per quelli che utilizzano i CFD per vendere questa criptovaluta.

Con le rapide oscillazioni di prezzo del Bitcoin influenzate da offerta, domanda, sentiment di mercato e notizie, è fondamentale capire come identificare e agire sulle opportunità di shorting.

I CFD rappresentano un modo accessibile ed efficiente per ottenere un'esposizione ai ribassi del prezzo del Bitcoin. Diamo un'occhiata più da vicino allo shorting del BTC:

Un'immagine di Bitcoin sulle montagne russe che simboleggia la volatilità

Perché il Bitcoin è volatile?

Innanzitutto, esaminiamo cosa rende il mercato delle criptovalute, compreso il Bitcoin, così incline a rapide fluttuazioni di valore.

La volatilità del Bitcoin (BTCUSD) deriva dalle sue caratteristiche uniche e dalle dinamiche di mercato. Il suo prezzo è fortemente influenzato dalla domanda e dall'offerta, con un limite fisso di 21 milioni di monete che crea scarsità. Pertanto, con l'aumento dell'adozione, il trading speculativo amplifica le oscillazioni di prezzo del Bitcoin, guidate dal sentimento degli investitori e dalle notizie di mercato.

Ad esempio, i grandi detentori, noti come "balene", possono avere un impatto significativo sul mercato quando liquidano le partecipazioni, spesso scatenando vendite o acquisti da panico. Anche la copertura mediatica e le opinioni pubbliche alimentano rapidi cambiamenti di percezione e di valore. Inoltre, i dibattiti sul ruolo del Bitcoin come riserva di valore o come copertura dall'inflazione contribuiscono ulteriormente alla fluttuazione dei prezzi, riflettendo la sua posizione di mercato in evoluzione.

Che cos'è lo shorting (nel trading di CFD)?

Lo shorting di CFD su Bitcoin consiste nello speculare sul calo del suo prezzo, consentendo ai trader di trarre profitto dal calo del valore. Ciò si ottiene aprendo una posizione di vendita e chiudendola successivamente a un prezzo inferiore. Se il trader realizza un profitto, questo deriva dalla differenza tra i prezzi al momento dell'apertura e della chiusura della posizione.

Questa strategia di trading è popolare tra i trader ribassisti scettici sul suo valore o sulle attuali tendenze di mercato. Tuttavia, anche i sostenitori dei CFD Bitcoin a lungo termine possono venderlo allo scoperto per coprire gli investimenti esistenti. Ad esempio, se un trader detiene CFD Bitcoin ma si aspetta un calo temporaneo del prezzo, può vendere allo scoperto per compensare le potenziali perdite. Questa strategia consente di essere flessibili nei mercati incerti e di sfruttare la volatilità intrinseca del Bitcoin per ottenere potenziali guadagni.

Tuttavia, è fondamentale riconoscere che il meccanismo della leva finanziaria, che consente l'apertura di posizioni con un capitale iniziale relativamente basso, crea anche un maggiore potenziale di perdite finanziarie significative.

Come identificare le opportunità di shorting

Nell'individuare le opportunità di vendita allo scoperto del Bitcoin, i trader utilizzano una combinazione di strumenti e strategie di analisi del mercato. Questi strumenti si dividono in analisi fondamentale e analisi tecnica, ognuna delle quali offre una visione unica del comportamento del prezzo del Bitcoin.

  • L'analisi fondamentale si concentra sulla comprensione dei fattori sottostanti che influenzano il prezzo del Bitcoin. I fattori chiave sono i tassi di adozione, il sentimento del mercato e gli eventi macroeconomici. I tassi di adozione spesso riflettono la crescente utilità e accettazione del Bitcoin, mentre il sentimento del mercato può cambiare rapidamente a causa di notizie, annunci normativi o interesse istituzionale. Eventi come il dimezzamento del Bitcoin svolge un ruolo cruciale riducendo il tasso di emissione di nuove monete, potenzialmente restringendo l'offerta e determinando le fluttuazioni dei prezzi. La comprensione di queste dinamiche può aiutare i trader ad anticipare i cambiamenti del mercato.
  • L'analisi tecnica prevede lo studio dei dati storici dei prezzi e l'utilizzo di indicatori per prevedere le probabili tendenze future. Strumenti come l'Indice di forza relativa (RSI), il Moving Average Convergence Divergence (MACD) e le Bande di Bollinger sono particolarmente popolari. L'RSI aiuta i trader a valutare se il Bitcoin è in ipercomprato o in ipervenduto, mentre il MACD rivela la forza del trend e il momentum. Le bande di Bollinger forniscono indicazioni sulla volatilità dei prezzi e sulle potenziali inversioni di tendenza, aiutando a definire il momento in cui effettuare le operazioni. Inoltre, i segnali di trading derivati dalle tendenze e dai modelli di prezzo possono aiutare i trader a identificare i punti di entrata e di uscita. Riconoscere i livelli di supporto e resistenza o interpretare i modelli grafici come il "testa e spalle" o i "triangoli" può evidenziare opportunità di shorting.

In che modo i CFD possono facilitare lo shorting di Bitcoin?

I trader possono shortare il Bitcoin utilizzando CFD (Contratti per differenza), uno strumento finanziario derivato che consente di operare sui movimenti di prezzo senza possedere o prendere in prestito la criptovaluta sottostante.

In quanto strumento derivato, i CFD consentono ai trader di prendere posizioni sul rialzo o sul ribasso del prezzo del Bitcoin, rendendoli particolarmente adatti allo shorting, che consiste nel trarre profitto dal calo del prezzo (anche quando il Bitcoin raggiunge un massimo storico). Questo metodo elimina la necessità di prendere in prestito o vendere fisicamente Bitcoin, snellendo il processo e rendendolo più accessibile a una più ampia gamma di trader. Un altro vantaggio fondamentale è la convenienza dell'accesso al mercato 24 ore su 24, 7 giorni su 7, che si allinea bene con il mercato delle criptovalute sempre attivo.

I CFD offrono anche il trading con leva finanziaria, consentendo ai trader di aprire posizioni più ampie con un capitale ridotto. Se da un lato la leva finanziaria può amplificare i potenziali profitti, dall'altro aumenta il rischio di perdite significative, evidenziando l'importanza di un'attenta gestione del rischio.

Passi per la vendita allo scoperto di Bitcoin utilizzando i CFD con Plus500

Lo shorting di Bitcoin utilizzando i CFD con Plus500 richiede un'attenta pianificazione e gestione del rischio:

Per prima cosa, apri un conto con Plus500 e completa le fasi di verifica necessarie. Una volta che il tuo conto sarà attivo, analizza il mercato dei Bitcoin utilizzando sia l'analisi fondamentale che quella tecnica. Presta attenzione al sentiment del mercato, ai tassi di adozione e a indicatori chiave come l'RSI e le Bande di Bollinger (tra le altre strategie) per identificare potenziali opportunità di shorting.

Successivamente, piazza un'operazione CFD short attraverso la piattaforma Plus500, se credi che il prezzo del Bitcoin scenderà. Specifica l'importo che desideri negoziare e utilizza strumenti di gestione del rischio come gli ordini di stop-loss e take-profit che possono aiutarti a proteggere la tua posizione. Una volta che l'operazione è attiva, monitorala attentamente, modificando la strategia in base agli sviluppi del mercato o alle oscillazioni dei prezzi (tra gli altri fattori). Resta aggiornato sulle notizie di mercato e sugli eventi economici che potrebbero avere un impatto sui prezzi del Bitcoin.

Se da un lato lo shorting può offrire vantaggi, come trarre profitto dai ribassi dei prezzi e coprirsi dalle perdite, dall'altro comporta dei rischi, tra cui le perdite legate alla leva finanziaria e i costi aggiuntivi come gli spread. Assicurati di dare priorità alla formazione attraverso risorse gratuite come la Guida al trading per principianti e affina le tue abilità facendo trading in modalità demo prima di entrare in questa rischiosa arena.

Ora che ne sai di più sullo shorting del Bitcoin, puoi fare trading Bitcoin con i CFD!

Conclusioni

Lo shorting di Bitcoin attraverso i CFD offre ai trader un modo flessibile per cogliere i movimenti di prezzo ribassisti e navigare nei mercati volatili. Se da un lato offre caratteristiche quali il trading con leva e l'accessibilità, dall'altro comporta rischi significativi. Combinando una solida analisi di mercato, una gestione disciplinata del rischio e un processo decisionale informato, i trader possono migliorare la loro capacità di prendere decisioni di trading più consapevoli in un panorama dinamico come quello delle criptovalute.

Domande frequenti (FAQ)

Sì, è certamente possibile andare short sul Bitcoin. Questo può essere fatto attraverso il trading tradizionale o utilizzando i CFD.

Nel trading tradizionale, andare short sul Bitcoin consiste nel prendere in prestito Bitcoin, venderlo al prezzo corrente e riacquistarlo a un prezzo inferiore per trarre profitto dalla discesa. Nel trading di CFD, andare short sul Bitcoin consiste nello speculare sul calo del prezzo per trarre potenzialmente profitto da una diminuzione del valore.

A seconda dei tuoi obiettivi e delle tue esigenze di trading, puoi fare short sul Bitcoin con strumenti finanziari come i CFD.


Ottieni di più da Plus500

Amplia le tue conoscenze

Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.

Esplora la nostra +Insights

Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.

Prepara le tue operazioni

Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.

Serve aiuto?
Assistenza 24/7