Plus500 does not provide CFD services to residents of the United States. Visit our U.S. website at us.plus500.com.

Cosa muove il prezzo di Bitcoin?

Data di modifica: 24/02/2025

Poiché il Bitcoin (BTCUSD) è considerata la criptovaluta più popolare al mondo e i suoi effetti si estendono all'intero mercato delle criptovalute, può valere la pena tenere a mente i fattori che possono influire sui suoi prezzi.

In sintesi

  • Bitcoin opera senza una banca centrale, basandosi su una blockchain gestita dai "miner".
  • Il suo valore è dettato dalle forze di mercato, non da una regolamentazione centralizzata.
  • L'aumento della domanda e l'offerta limitata possono far crescere il valore del Bitcoin.
  • Il Bitcoin si basa sull'apprezzamento degli utenti per sostenere il suo valore.
  • La speculazione e le pratiche di trading possono contribuire alla volatilità del Bitcoin, con opzioni come i CFD che offrono modi per trarre potenzialmente profitto dalle oscillazioni dei prezzi.
  • Eventi importanti, come l'halving dell'aprile 2024 e risultati politici significativi, causano spesso un'impennata dei prezzi.

Come funziona il Bitcoin e da dove deriva il suo valore?

Uno dei principali fattori alla base delle oscillazioni dei prezzi del Bitcoin è il fatto che non prevede una banca centrale che regola e influenza la sua valutazione in termini di prezzo. Al contrario, il Bitcoin opera su una piattaforma decentralizzata in cui i miner indipendenti offrono la loro potenza di calcolo per mantenere continuamente il ledger della blockchain.

Nonostante questi ostacoli, il Bitcoin mantiene il suo valore utilizzando un sistema di protocolli, hard fork (modifiche radicali al protocollo della rete blockchain), eventi di halving del Bitcoin e facendo affidamento su fattori esterni. Tutti questi sono elementi che i trader di CFD sul Bitcoin dovrebbero prendere in considerazione prima di aprire una posizione.

Un'illustrazione dei grafici dei prezzi dell'indice Bitcoin e Crypto 10

Prezzi indicativi.

Cosa influenza il prezzo del Bitcoin?

Un insieme di fattori può influenzare i prezzi del Bitcoin. Come avviene per le altre criptovalute e gli altri strumenti di mercato, il Bitcoin può essere soggetto a volatilità e dipendere da molti fattori. Qui di seguito, citiamo gli elementi che possono influenzare i suoi prezzi.

Disponibilità e concorrenza

È importante innanzitutto capire come funziona il Bitcoin. Il Bitcoin viene "minato" da individui che si occupano della manutenzione del sistema e del mantenimento dei protocolli più aggiornati. I miner verificano la legittimità delle transazioni Bitcoin attraverso i propri computer. In cambio, per l'aggiunta di blocchi al sistema o l'approvazione di transazioni, ricevono una certa quantità di Bitcoin per ogni blocco che elaborano. Questa ricompensa viene dimezzata ogni 210.000 blocchi aggiunti al sistema e tali eventi sono noti come "halving".

Nel 2009, ai miner sono stati assegnati 50 Bitcoin, nel 2013 25, nel 2018 12,5, nel 2020 6,25 e nel 2024 3,125.

L'elevato costo dell'estrazione, in termini di attrezzature, elettricità e manutenzione richiede che la vendita di Bitcoin sia conveniente per il miner. Se il valore del Bitcoin scende troppo, il miner può interrompere l'attività di mining o conservare il proprio Bitcoin fino a quando la valutazione non aumenta. Con l'aumento della domanda, aumenta anche la valutazione della moneta.

Valutazione

I mercati sono composti da acquirenti e venditori. Idealmente, si creerà un equilibrio per via del quale l'importo che qualcuno è disposto a pagare per qualcosa è abbastanza alto da indurre il venditore a cedere i propri beni.

Il prezzo solitamente aumenta quando il numero di persone che desiderano acquistare Bitcoin è maggiore. La domanda della moneta è anche influenzata dal numero di mercati, come PayPal, consentono agli utenti di utilizzare la moneta.

Casi d'uso

A differenza di Ether, che è destinato all'uso solo su piattaforme specifiche, il Bitcoin è stato creato come forma alternativa di valuta. Ciò significa che si basa sul fatto che gli individui ne apprezzino il valore scambiandolo o spendendolo, in modo che il suo valore possa continuare a crescere con la domanda del mercato.

Sentiment dei trader

Alcune persone possono detenere Bitcoin con l'intenzione di usarlo per fare acquisti, in modo simile a come usiamo le valute ufficiali. Altri possono acquistare Bitcoin con l'intenzione di scambiarlo. Si tengono la moneta fino a quando il suo valore aumenta, poi la scambiano con dollari, euro, o qualsiasi altra valuta. Più una valuta viene scambiata, più alto è il potenziale di speculazione e volatilità.

La proprietà dell'asset sottostante richiede che il proprietario detenga la moneta, paghi le spese di manutenzione e trovi un acquirente quando è pronto a vendere. In alternativa, alcuni trader fanno trading di CFD per svolgere operazioni con leva finanziaria in cui possono aprire posizioni sia long che short sul prezzo del Bitcoin.

Fork e governance

Gli hard fork, che indicano un cambiamento importante nel protocollo che tutti i validatori di rete devono seguire, creano una potenziale volatilità dei prezzi. In alcuni casi, alcuni miner possono decidere di non passare ai nuovi protocolli di governance, a causa di un disaccordo con essi o per altri motivi.

Quando ciò accade, tutti i miner che si attengono a un protocollo più vecchio non fanno più parte della rete Bitcoin. Le loro monete sono considerate come una nuova valuta, il che influisce sulla loro disponibilità sul mercato. Il Bitcoin Cash ABC (BCHUSD) è stato creato in questo modo.

Regolamentazione delle criptovalute

Il Bitcoin, come le altre criptovalute, non ha una banca centrale che ne regoli il valore. Questa è la caratteristica che molti apprezzano di più delle tecnologie blockchain, ma si presta anche a valutazioni imprevedibili. I trader devono essere consapevoli del fatto che, con la creazione di nuovi casi d'uso e l'adozione più diffusa di queste monete digitali, vi sono anche opportunità di alta volatilità e rischi.

Eventi economici

La volatilità del mercato azionario e le oscillazioni dei prezzi possono avere un impatto diretto sulle criptovalute, in quanto possono influenzare le catene di domanda e offerta del Bitcoin.

Sviluppi globali

I cambiamenti globali, che comprendono notizie ed eventi che spaziano da eventi naturali a sviluppi geopolitici, hanno la capacità di influenzare i prezzi del Bitcoin, per via del loro effetto sul sentiment dei trader.

I fattori che influenzano i prezzi del Bitcoin

Quali sono stati i prezzi più alti e più bassi del Bitcoin tra il 2009 e il 2024?

Il prezzo più alto del Bitcoin è stato di oltre 100.000 dollari il 4 dicembre 2024 e il prezzo più basso è stato il suo prezzo di negoziazione iniziale, pari a 0,09 dollari nel luglio 2010.

Grafico dei prezzi di Bitcoin

Ecco un grafico storico dei prezzi che illustra le oscillazioni dei prezzi del Bitcoin dal 2009 al 2024.

2009

La storia del Bitcoin iniziò con il lancio ufficiale il 3 gennaio 2009, con un prezzo di circa zero dollari, ovvero 0,00099 dollari. Pertanto, i trader che utilizzavano il forum BitcoinTalk comprarono il Bitcoin tramite PayPal pagando $5,02 per 5.050 Bitcoin.

2010-2013

Il 26 ottobre 2010 il Bitcoin aveva un prezzo di 0,3 $. Uno degli aneddoti più famosi di quell'anno, riguardante le criptovalute, fu il fatto che un proprietario di Bitcoin aveva acquistato due pizze pagandole 10.000 Bitcoin. Questo evento viene considerato il primo del suo genere, in quanto fu la prima volta che qualcuno aveva utilizzato una criptovaluta per acquistare prodotti del mondo reale.

Nel giugno 2011, il Bitcoin superò i 30 dollari, ma poi crollò chiudendo l'anno a circa 4,70 dollari. Nel 2012, si verificò un altro evento importante, il primo halving del Bitcoin, in seguito al quale il Bitcoin divenne più raro, chiudendo quell'anno a circa 13,50 dollari.

L'aumento del prezzo proseguì fino al 2013, quando un numero crescente di investitori venne attratto da questa moneta e fu installato il primo sportello bancomat di Bitcoin a Vancouver, che consentiva così lo scambio di Bitcoin con moneta legale (come il dollaro USA).

Di conseguenza, nel novembre 2013, il Bitcoin superò i 1.200 dollari, chiudendo l'anno a circa 805 dollari.

2016-2019

Nel 2016, il prezzo del Bitcoin raggiunse gli oltre 900 dollari e, nel 2017, 10.000 dollari. Nel 2018-2019, il prezzo del Bitcoin fu volatile poiché gli scambi e i prezzi erano aumentati dopo aver superato i 10.000 dollari, scendendo successivamente a circa $ 6.638,84 a metà dicembre.

2020

Nel 2020, anno notoriamente noto per la pandemia di COVID-19 e per il conseguente crollo dei mercati, il Bitcoin registrò una maggiore volatilità, con un prezzo di 6.965,72 dollari all'inizio dell'anno; la volatilità fu alimentata dalle preoccupazioni degli investitori per l'economia globale sulla scia delle chiusure legate alla pandemia e per via delle conseguenti politiche governative.

Alla fine dell'anno, a dicembre, il Bitcoin aveva superato i 29.000 dollari, con un aumento di oltre il 400% in valore dall'inizio dell'anno.

2021-2023

Il Bitcoin iniziò il 2021 al rialzo; il 7 gennaio raggiunse un prezzo di oltre 40.000 dollari e, a metà aprile, raggiunse livelli record superando i 60.000 dollari anche grazie all'IPO di Coinbase (COIN), stabilendo un prezzo record di 68.789 dollari il 10 novembre.

Dopo aver toccato il massimo valore storico, nel 2022 il prezzo del Bitcoin iniziò a subire continui cali, che lo portarono sotto i 23.000 dollari il 13 giugno 2022.

Tuttavia, il Bitcoin è stato in grado di recuperare dai suoi minimi nel 2023, raggiungendo oltre 41.000 $ il 4 dicembre 2023, spinto dalla speranza di un taglio dei tassi da parte della Fed e dalla possibilità degli ETF legati alle criptovalute.

2024

Il 2024 è stato un anno chiave per il Bitcoin, in quanto si è verificato sia il quinto halving del Bitcoin che un nuovo record per questa importante criptovaluta.

La produzione di Bitcoin è stata dimezzata il 19 aprile 2024, e pochi mesi dopo, a novembre, in seguito alle elezioni statunitensi del 2024, il valore del Bitcoin si era avvicinato all'incredibile cifra di 100.000 dollari. Questa impennata è stata attribuita alla rielezione del sostenitore della criptovaluta Donald Trump.

Storia del grafico del prezzo del Bitcoin

Un'illustrazione del grafico del prezzo del Bitcoin dal 2009 al 2024

*La disponibilità degli strumenti è soggetta all'operatore.

Conclusioni

Il prezzo del Bitcoin è influenzato dal suo funzionamento decentralizzato, dalle ricompense dei miner, dalle dinamiche di domanda e offerta e dall'adozione nei mercati. La sua volatilità riflette sia il trading speculativo che l'uso reale come valuta. Inoltre, gli eventi chiave, come l'halving e gli sviluppi geopolitici, amplificano il sentiment del mercato, rendendo il Bitcoin un asset unico e dinamico da monitorare attentamente nel panorama delle criptovalute.

Domande frequenti (FAQ)

Fattori come la disponibilità, la domanda, gli eventi di halving e il sentiment del mercato possono influenzare i prezzi del Bitcoin.

Il Bitcoin ha toccato diversi record dalla sua nascita nel 2009, l'ultimo dei quali il 4 dicembre 2024, superando la soglia dei 100.000 dollari.

L'ultimo halving del Bitcoin ha avuto luogo nell'aprile 2024.


Ottieni di più da Plus500

Amplia le tue conoscenze

Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.

Esplora la nostra +Insights

Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.

Prepara le tue operazioni

Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.

Serve aiuto?

Assistenza 24/7