Plus500 does not provide CFD services to residents of the United States. Visit our U.S. website at us.plus500.com.

Guida per il trading sul Poland 20: cos'è l'indice WIG20?

Data di modifica: 09/02/2025

Quando fai trading con i CFD, hai l'opportunità di fare trading su una vasta gamma di settori di mercato diversi, dalle materie prime e azioni agli indici. In questo articolo, ci concentreremo su un indice specifico, il WIG20 polacco.

Un'immagine di un trader che fa trading sull'indice Poland 20

In sintesi

  • Nozioni di base sull'indice WIG20: Rappresenta le 20 principali società polacche alla Borsa di Varsavia, fondamentale per tracciare le tendenze del mercato nazionale.
  • Storia dell'indice: Partito nel 1994, ha registrato alti e bassi significativi, influenzato dai cambiamenti economici globali e locali.
  • Calcolo dell'indice: Utilizza la capitalizzazione di mercato delle imprese costituenti, corretta per le variazioni e moltiplicata per 1.000 per il suo valore finale.
  • Fare trading sul WIG20: Accessibile tramite CFD, futures, opzioni o negoziazione delle singole azioni costituenti.

Cos'è l'indice WIG20?

L'indice WIG20 è un indice azionario chiave della nazione dell'Europa centrale della Polonia. Tale indice rappresenta le venti maggiori società quotate alla Borsa di Varsavia (WSE). Serve come misura analitica del modo in cui il valore di queste aziende leader cambia nel tempo, fornendo così informazioni sulla direzione generale del mercato azionario polacco.

Introdotto il 16 aprile 1994, l'indice WIG20 è iniziato con un valore base di 1.000 punti. È un indice di tipologia di prezzo, il che significa che il suo calcolo considera solo i prezzi delle transazioni delle sue azioni costituenti, esclusi i proventi da dividendi. L'indice è progettato per includere un massimo di cinque società di ogni singolo settore, garantendo la diversificazione.

Essendo il più grande indice borsistico in Polonia, il WIG20 è ponderato per la capitalizzazione, sottolineando il valore di mercato delle sue 20 società costituenti. Queste società rappresentano le azioni più preziose e liquide della Borsa di Varsavia. Il WIG20 funge anche da base per indici derivati come il WIG20short e il WIG20lev.

La cronologia dei prezzi dell'indice WIG20

L'indice WIG20 ha iniziato le sue quotazioni nell'aprile 1994, solo pochi anni dopo la transizione della Polonia da un'economia pianificata centralmente a un'economia capitalista. Quattro giorni dopo il suo debutto, il WIG20 raggiunse i 1.350 punti, segnando un aumento record in un giorno di quasi il 16% il 21 aprile 1994. Nonostante questa salita iniziale, l'indice ha subito un calo significativo, con un tasso di rendimento reale del -63% alla fine del 1994, principalmente a causa dell'elevata inflazione del 32%. L'indice ha toccato il suo punto più basso il 28 marzo 1995, a 577,9 punti. A questo seguì una rapida ripresa, con un tasso di rendimento reale del 62% nel 1996, il più alto nella storia del WIG20.

Alla fine del 1998, il WIG20 scese a meno di 1.000 punti, ma la bolla delle dot-com lo spinse a raddoppiare il suo valore all'inizio del 2000. Un altro aumento significativo si verificò durante il boom delle materie prime dal 2000 al 2008. Il WIG20 ha raggiunto il picco di 3.917,87 punti nell'ottobre 2007, con un rendimento reale medio annuo del 23% dal 2002 al 2007. Tuttavia, la crisi finanziaria globale portò un calo del 48% nel febbraio 2009.

Dopo essere risalito a 2.932,62 punti nell'aprile 2011, l'indice oscillò fino al 2017, quando salì di oltre un quarto a 2.630,37 punti all'inizio del 2018. La pandemia di COVID-19 causò un forte calo del valore del WIG20 poiché l'economia globale fu costretta ad affrontare le difficoltà di blocchi diffusi, ma l'indice è rimbalzato successivamente nello stesso anno. Il valore di questo indice ha continuato a crescere in tempi più recenti, registrando un tasso di crescita di quasi il 38% dall'inizio del 2023 a giugno 2024.

Composizione del WIG20: quali società sono incluse nel WIG20?

Il WIG20 annovera tra le sue società quotate alcune fra le più grandi storie di successo economico della Polonia. Di seguito, troverai cinque delle maggiori aziende, misurate in base alla capitalizzazione di mercato, incluse in questo indice:

Le 5 principali società quotate nel WIG20 (a giugno 2024):

Posizione Nome Capitalizzazione di mercato

1

PKN Orlen (PKN.WSE)

18,777 miliardi di dollari

2

PKO Bank Polski (PKO.WSE)

18,711 miliardi di dollari

3

Santander Bank Polska (SPL.WSE)

12,934 miliardi di dollari

4

PZU Group (PZU.WSE)

10,552 miliardi di dollari

5

Pekao (PEO.WSE)

10,516 miliardi di dollari

Come è calcolato il WIG20?

Il valore dell'indice WIG20 viene calcolato in base a pochi semplici passaggi, come spiegato qui sotto:

  1. Per iniziare, viene sommata la capitalizzazione di mercato delle società quotate nel WIG20. La capitalizzazione di mercato è il valore totale delle azioni di una società. Questo calcolo viene effettuato in due momenti: la sessione corrente e il giorno base (un punto di partenza specifico).
  2. Successivamente, viene applicato un fattore di correzione che regola il valore dell'indice per tenere conto di cambiamenti come l'aggiunta di nuove società o il pagamento di dividendi. Per trovare il fattore di correzione per la sessione corrente, viene preso il fattore di correzione della sessione precedente e aggiustato in base alla capitalizzazione di mercato totale.
  3. In terzo luogo, questi tre elementi (l'attuale capitalizzazione di mercato, la capitalizzazione di mercato giornaliera di base e l'attuale fattore di correzione) vengono combinati.
  4. Infine il risultato viene moltiplicato per 1.000 per ottenere il valore del WIG20.

In termini più semplici, si parte dal valore delle azioni delle società, si aggiusta per eventuali variazioni delle società o delle loro azioni e quindi si utilizzano questi valori rettificati per calcolare l'indice WIG20. Questo fornisce un'istantanea dell'andamento complessivo delle prime 20 società della Borsa di Varsavia.

Orari di trading del WIG20

Gli orari di trading del WIG20, come gli altri indici negoziati alla Borsa di Varsavia, sono dalle 8:00 alle 17:00, ora Central European Time (GMT+2).
Tuttavia bisogna considerare che gli orari di trading sulla piattaforma Plus500 possono variare.

Cos'è il WIG30?

Nel settembre 2013 è stato introdotto l'indice WIG30. Il WIG30 è quotato alla Borsa di Varsavia insieme al WIG20 e rappresenta 30 azioni blue-chip di società polacche altamente liquide. Mentre originariamente il WIG30 era stato progettato per sostituire il più vecchio WIG20, partito quando solo 24 aziende erano quotate sul WSE rispetto alle centinaia odierne, questo piano è stato scartato.

Fra le principali differenze tra i due indici si annoverano il numero di società quotate in ciascuno e il fatto che il WIG30 è un indice di reddito, il che significa che include i dividendi pagati dalle società nel calcolo del valore.

Cosa influenza il prezzo del WIG20?

Il WIG20, in quanto indice azionario, condivide molte caratteristiche con altri indici globali. Eccone alcuni che, a volte, sono alla base degli alti e bassi del WIG20:

  • Prezzi delle azioni delle società costituenti: L'indice WIG20 riflette i risultati delle 20 società più grandi e liquide della Borsa di Varsavia, pertanto le variazioni dei prezzi delle loro azioni influiscono direttamente sull'indice.
  • Condizioni economiche: Fattori come inflazione, tassi di interesse e crescita complessiva del prodotto interno lordo (PIL) possono influenzare le prestazioni delle società incluse nell'indice. L'aumento dell'inflazione e le conseguenti politiche monetarie e fiscali perseguite dalla banca centrale polacca, Narodowy Bank Polski, possono influire sugli utili societari e sul sentiment degli investitori, influenzando i prezzi delle azioni.
  • Sentiment del mercato e comportamento degli investitori: Il sentiment positivo o negativo degli investitori può guidare le tendenze del mercato. Ad esempio, l'ottimismo sulla ripresa economica o sui progressi tecnologici può portare a un aumento dell'attività di acquisto, facendo crescere l'indice. In alternativa, i timori di una recessione o addirittura di un crollo del mercato azionario possono avere l'impatto opposto sul mercato.
  • Risultato settoriale: La composizione del WIG20 comprende vari settori. Le variazioni dei risultati in settori chiave come la finanza, le vendite al dettaglio e l'industria possono influenzare in modo significativo l'indice complessivo, soprattutto se le principali società di questi settori registrano guadagni o perdite sostanziali.

Strategie di trading sul WIG20

Una gamma di diverse strategie di trading è disponibile per il trader di CFD che desidera entrare nel mercato con i CFD sul WIG20. La tua scelta dipenderà dai tuoi obiettivi di trading personali e dalla psicologia individuale di trading. Ecco alcune strategie che potresti voler inserire nel tuo stile di trading con i CFD:

  • Trend Trading: Si concentra sull'identificare e seguire i trend del mercato fino alla comparsa di segnali di inversione, con l'obiettivo di entrare precocemente in un trend (rialzista o ribassista) e uscire alla fine del trend. Utilizza indicatori tecnici come le medie mobili e il Relative Strength Index (RSI) o analisi fondamentali basate su prestazioni finanziarie coerenti.
  • Range Trading: Ricerca delle fluttuazioni dei prezzi tra i livelli di supporto e resistenza in mercati in via di consolidamento. I trader aprono posizioni vicine al supporto per le operazioni long e vicine alla resistenza per le operazioni short, uscendo quando il prezzo si avvicina al livello opposto. Utilizza indicatori tecnici come RSI e oscillatori stocastici per identificare le condizioni di ipercomprato e ipervenduto, con ordini limite che automatizzano l'entrata e l'uscita attorno ai livelli di prezzo chiave.
  • Breakout Trading: Entra nelle operazioni all'inizio di movimenti di prezzo significativi quando i livelli di supporto o resistenza vengono violati, con l'obiettivo di catturare movimenti di prezzo sostanziali a seguito di un breakout. Utilizza indicatori di analisi tecnica come gli indicatori di volume per valutare la forza del breakout e i pattern a candele per navigare nelle dinamiche di mercato.
  • Trading basato sulle notizie: Si effettuano decisioni di trading sulla base di notizie ed eventi di mercato, con l'obiettivo di anticipare e capitalizzare le reazioni del mercato a annunci o dati economici significativi. Si basa molto sull'analisi fondamentale e su ricerche approfondite, con meno enfasi sull'analisi tecnica, e richiede ai trader di rimanere informati e pronti ad agire rapidamente.

Come fare trading sul WIG20: metodi per fare trading con il Poland 20

Esistono diversi metodi per entrare nell'arena del trading e ottenere un'esposizione ai cambiamenti di mercato dell'indice WIG20:

  • Fare trading con i CFD sul WIG20: Il trading con i CFD sul WIG20 consente di speculare sui movimenti di prezzo dell'indice WIG20 senza i diritti o le responsabilità connessi al possesso degli asset sottostanti o delle azioni che lo costituiscono. I CFD consentono la leva finanziaria, riducendo la quantità di capitale necessaria per aprire una posizione e aumentando i potenziali profitti, ma aumentando anche il rischio di perdite finanziarie significative.
  • Negoziazione di futures sul WIG20: I contratti futures consentono di negoziare sull'indice WIG20 a un prezzo prestabilito in una data futura predeterminata. Questo è adatto per previsioni a lungo termine o per investimenti di copertura contro le perdite. Tuttavia, i futures richiedono in genere margini elevati, il che potrebbe essere difficile per i trader di tutti i giorni.
  • Fare trading sulle Opzioni sul WIG20: I contratti di opzione prevedono il diritto, ma non l'obbligo, di acquistare o vendere il WIG20 a un prezzo predeterminato. Il valore delle opzioni diminuisce con l'avvicinarsi della data di scadenza, rendendo critici la tempistica e il prezzo di esercizio.
  • Trading sulle azioni che compongono il WIG20: Un'ulteriore opzione per chi è interessato al WIG20 è il trading di CFD su azioni quotate. Gli esempi includono le principali società polacche come PKN Orlen o PKO Bank Polski, che sono due fra le maggiori società quotate nel WIG20 per capitalizzazione di mercato.

Passi per acquistare e vendere i CFD sul WIG20 con Plus500

Per iniziare il tuo viaggio nel trading con i CFD sul WIG20, segui questi passaggi:

  1. Apri il tuo conto di trading Plus500 ed effettua la verifica.
  2. Accedi alla piattaforma di trading di Plus500.
  3. Trova l'indice WIG20 nella sezione delle categorie di strumenti o usa la barra di ricerca.
  4. Valuta le attuali condizioni di mercato per il WIG20 per decidere se andare long (acquisto) o short (vendita).
  5. Determina la dimensione del tuo contratto e utilizza gli strumenti di gestione del rischio disponibili, se lo ritieni necessario.
  6. Clicca su "Acquista" o "Vendi" per confermare la tua operazione e monitorarne l'avanzamento.

Conclusioni

Il trading con i CFD sul WIG20 offre un'opportunità unica per operare sul principale indice azionario polacco, che rappresenta venti delle società più grandi e liquide della Borsa di Varsavia. Seguendo i passaggi descritti, i trader possono entrare efficacemente sul mercato, utilizzando varie strategie di trading per catturare i movimenti di mercato.

Che si tratti di trend trading, range trading o altri approcci, comprendere le complessità dell'indice WIG20 è fondamentale per decisioni di trading informate e di successo. Infine, mentre il trading con i CFD sul WIG20 e altri strumenti può offrire potenziali vantaggi, il rischio di perdite significative è sempre presente e deve essere sempre preso in considerazione quando si entra nell'arena del trading.

Domande frequenti (FAQ)

Il CFD sul Poland 20 è uno strumento finanziario offerto sulla piattaforma Plus500 che replica l'indice WIG20, un indice azionario di riferimento in Polonia sul quale sono quotate le 20 maggiori società del Paese.

Prima di iniziare a fare trading con i CFD, devi studiare ed essere consapevole dei rischi connessi al trading di CFD, oltre a mettere in pratica il tuo piano di trading e acquisire familiarità con il conto demo di Plus500. Quando hai una buona conoscenza dei mercati, puoi fare trading con i CFD sull'indice WIG20 e speculare sui movimenti dei prezzi senza possedere gli asset sottostanti, utilizzando la leva e gli strumenti di gestione del rischio disponibili su piattaforme di trading come Plus500.

Puoi fare trading sull'indice WIG20 tramite CFD, futures, opzioni o negoziando le azioni costituenti quotate alla Borsa di Varsavia, con il trading di CFD che offre leva e flessibilità nell'inserimento di posizioni long o short.


Ottieni di più da Plus500

Amplia le tue conoscenze

Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.

Esplora la nostra +Insights

Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.

Prepara le tue operazioni

Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.

Prova Demo Gratuito