Plus500 does not provide CFD services to residents of the United States. Visit our U.S. website at us.plus500.com.

Halving di Bitcoin: Tutto quello che devi sapere

Data di modifica: 12/01/2025

Dato lo status di Bitcoin come una delle criptovalute più importanti e di riferimento, trader e osservatori del mercato potrebbero voler tenere traccia di tutti gli eventi suscettibili di far variare il prezzo di Bitcoin causando una potenziale volatilità nei mercati in generale e nel mercato delle criptovalute in particolare. Uno degli eventi più attesi e influenti che probabilmente dovrebbero essere tenuti a mente è l'halving del Bitcoin.

Dalla sua creazione nel 2009, si sono verificati 4 halving (dimezzamenti) che hanno avuto un impatto sul prezzo del Bitcoin. L'ultimo halving del Bitcoin ha avuto luogo il 19 aprile 2024, mentre il prossimo è previsto per marzo 2028.

Questi eventi non solo influiscono sul prezzo di Bitcoin e di altre criptovalute, ma hanno anche un impatto diretto sui miner di Bitcoin. Ecco cosa devi sapere sull'halving di Bitcoin, su come l'ultimo halving ha cambiato i mercati e cosa ha significato per i miner:

Un'illustrazione del dimezzamento delle criptovalute

In sintesi

  • L'halving del Bitcoin comporta il dimezzamento della produzione di Bitcoin.
  • Fino al 2024 il valore di Bitcoin è stato dimezzato 4 volte.
  • L'ultimo dimezzamento di Bitcoin ha avuto luogo il 19 aprile 2024, mentre il prossimo è previsto per marzo 2028.
  • L'halving può influire sui mercati, sui prezzi e sulla produzione di Bitcoin e sulle entrate dei miner.
  • A seguito dell'ultimo halving del 19 aprile 2024, le ricompense dei miner sono scese da 6,25 a 3,125.

Comprendere la rete Bitcoin: il mining del Bitcoin

Per comprendere la definizione di Bitcoin Halving, è importante sapere come funziona la rete Bitcoin. Bitcoin opera attraverso un sistema decentralizzato noto come blockchain, che convalida e registra le transazioni. Ciò consente alle persone di scambiare direttamente valuta digitale (Bitcoin), eliminando la necessità di un'entità centrale (come sarebbe necessaria nelle transazioni in denaro fiat o contanti).

Inoltre, i Bitcoin vengono "estratti", il che significa che le persone (i miner) utilizzano i computer per risolvere complessi problemi matematici per convalidare le transazioni in Bitcoin e aumentare la sicurezza della rete. Quando un problema viene risolto, i miner responsabili guadagnano nuovi Bitcoin come premio e vengono generati nuovi Bitcoin. Pertanto, quando si verificano eventi di halving, il mining di Bitcoin ne risente direttamente. Per comprendere meglio il funzionamento di Bitcoin, leggi il nostro articolo su Come funziona il Bitcoin.

Cos'è l'halving del Bitcoin e come funziona?

In termini semplici, l'halving di Bitcoin (BTC) si riferisce all'evento che si verifica ogni 4 anni: il mining di nuove monete ne viene influenzato e la produzione di nuovi Bitcoin viene dimezzata.

In altre parole, quando si verifica un halving, i miner ricevono il 50% in meno di Bitcoin, a parità di sforzo. Lo scopo di un halving è agire sull'offerta e la domanda: con una minore offerta, si avrà una maggiore domanda, e quindi il valore di ogni Bitcoin dovrebbe generalmente aumentare.

Perché avviene l'halving di Bitcoin?

Un evento come l'halving di Bitcoin può aver luogo al fine di garantire principalmente i seguenti fattori:

  • Controllo dell'inflazione: Bitcoin viene dimezzato per frenare la potenziale inflazione all'interno del sistema Bitcoin. Questo perché, quando la produzione di nuovi Bitcoin viene ridotta e le ricompense per blocco diminuiscono, è più probabile che la stabilità dei prezzi e il valore a lungo termine di Bitcoin vengano mantenuti, contribuendo a controllare l'inflazione.
  • Scarsità e offerta controllata: Bitcoin è stato creato con l'intento di essere una criptovaluta rara e limitata. Pertanto, quando i Bitcoin vengono dimezzati, la loro disponibilità diminuisce, con potenziali ripercussioni sul loro valore e sulla loro offerta.

In che modo l'halving influisce sul trading di Bitcoin?

A prima vista, un halving potrebbe sembrare un evento negativo per i miner di Bitcoin; tuttavia, per trader e investitori, può avere molti aspetti positivi a seconda dei loro obiettivi e posizioni. Sebbene i risultati passati non possano indicare le performance future, è interessante notare che in passato il prezzo del Bitcoin è aumentato e si è rafforzato rispetto al dollaro statunitense. Di conseguenza, per alcuni investitori e trader di Bitcoin, gli effetti dell'halving potrebbero essere stati accolti come una buona notizia.

Ecco altri fattori che l'halving dei Bitcoin può influenzare:

  • Prezzi dei Bitcoin: Il dimezzamento influisce direttamente sui prezzi dei Bitcoin sia a breve che a lungo termine. I dimezzamenti passati hanno comportato un aumento della volatilità dei prezzi del Bitcoin, provocando quindi uno spostamento dei prezzi del Bitcoin. Inoltre, molti operatori di mercato si riferiscono agli Halving come a un potenziale indicatore dei prezzi dei Bitcoin in futuro, influenzando quindi le prospettive dei prezzi.
  • Sentiment del mercato. Poiché il dimezzamento dei Bitcoin può suscitare l'interesse di molti operatori di mercato, può anche influenzare il sentiment del mercato (il modo in cui il mercato si avvicina a Bitcoin), il che a sua volta influisce sull'attività di trading.

Date dell'halving dei Bitcoin: quando sono avvenuti i precedenti dimezzamenti di Bitcoin?

Come accennato in precedenza, dal 2009 si sono verificati 4 halving del Bitcoin. La prima volta che si è verificato un dimezzamento di Bitcoin è stato il 28 novembre 2012. Entro quell'anno, erano stati estratti circa 10.500.000 Bitcoin, ciascuno del valore di circa $11 a moneta. Entro l'anno successivo, questo valore aumenterebbe di cento volte. Il successivo dimezzamento di Bitcoin è avvenuto il 9 luglio 2016, seguito dal terzo dimezzamento l'11 maggio 2020. Infine, l'ultimo halving è avvenuto il 19 aprile 2024. Per quanto riguarda la data in cui potrebbe verificarsi il prossimo halving, molti ipotizzano sarà nell'aprile 2028.

Ecco un'infografica di cosa è successo l'ultima volta che il Bitcoin è stato dimezzato:

Infografica che mostra gli effetti dell'halving del Bitcoin

L'halving di Bitcoin ha un impatto sul prezzo di BTC?

In seguito agli ultimi halving, il prezzo del Bitcoin rispetto al dollaro USA si è apprezzato. Ad esempio, dopo l'Halving Event del 2012, il prezzo di BTC/USD è salito alle stelle da circa $11 a oltre $1000 in un solo anno, con un aumento di 80 volte. Dopo l'halving del 2016, il prezzo del Bitcoin è nuovamente aumentato; BTC è rimasto nella fascia di prezzo di 580-700 dollari per un paio di mesi prima di guadagnare lentamente verso la fine dell'anno fino al livello di 900 dollari.

Potrebbe essere interessante notare che, dopo l'halving dell'11 maggio 2020, il prezzo del Bitcoin non è aumentato immediatamente, poiché fattori come il Coronavirus ne hanno causato un deprezzamento. Tuttavia, a luglio 2020, Bitcoin è salito a oltre 12.000 dollari.

Tuttavia, è importante notare che la domanda di Bitcoin può variare drasticamente e che le circostanze relative a ciascun halving sono molto diverse. Ciò significa che non è affatto facile attribuire un movimento di prezzo rialzista o ribassista a uno specifico halving.

Ciclo quadriennale di Bitcoin: con quale frequenza avviene la scissione di Bitcoin?

L'halving del Bitcoin è previsto ogni volta che vengono minati 210.000 blocchi, il che avviene circa una volta ogni quattro anni.

Monete Bitcoin

I pro e i contro dell'halving di Bitcoin

Poiché il prezzo del Bitcoin tende ad aumentare dopo ogni dimezzamento, i possessori di Bitcoin ne avvertono generalmente gli effetti positivi; il valore delle loro partecipazioni generalmente aumenta.

Gli halving tendono ad esercitare un effetto positivo sulla domanda di Bitcoin, poiché l'offerta diminuisce: questo può essere considerato un catalizzatore per un'azione positiva dei prezzi per il futuro di Bitcoin e delle altre altcoin.

Tuttavia, i trader devono tenere presente che potrebbero esserci alcuni effetti collaterali negativi. Alcuni analisti hanno previsto che anche altre altcoin potrebbero soffrire a causa dell'halving; dopo la corsa al rialzo di Bitcoin nel 2019, molte delle altcoin più piccole hanno sofferto quando i loro investitori si sono rivolti a Bitcoin.

Esiste anche il rischio che il Bitcoin possa subire un crollo se i miner dovessero "svendere" i propri compensi a causa del raddoppio improvviso dei costi necessari per l'attività di mining.

Inoltre, il seguito a un halving tende ad aumentare la volatilità, il che può essere un fattori sia positivo che negativo: in genere la volatilità aumenta prima e dopo l'evento. I trader possono ovviamente sfruttare la volatilità a proprio vantaggio; tuttavia, le fluttuazioni selvagge dei prezzi possono anche rendere difficile l'accertamento di un modello di prezzo, il che rende quindi più difficile l'implementazione di una strategia di trading di successo.

Halving di Bitcoin del 2024: cosa è successo dopo l'ultimo dimezzamento di Bitcoin?

I precedenti halving hanno portato a un aumento del prezzo del Bitcoin. Il primo halving ha fatto balzare il prezzo del BTC da 11 a 1.100 dollari, il secondo halving ha fatto aumentare il valore del Bitcoin da 600 a 20.000 dollari in 18 mesi, mentre il terzo ne ha fatto salire il valoreda 9.000 a circa 30.000 dollari. Mezz'ora dopo il quarto halving, avvenuto il 19 aprile 2024, il prezzo del Bitcoin si è avvicinato ai 63.000 dollari e ha superato i 65.000 dollari il giorno successivo.

Tuttavia, le circostanze che circondano ogni halving potrebbero essere diverse e la domanda di Bitcoin potrebbe subire notevoli fluttuazioni, in particolare alla luce della pandemia di coronavirus, della guerra in Ucraina e dell'inflazione, tutti fattori che hanno dimostrato di mettere alla prova anche gli asset più "stabili".

Il prossimo halving del Bitcoin

Il prossimo halving del Bitcoin, evento cruciale nel protocollo della criptovaluta, è previsto per il 26 marzo 2028. Questo evento, previsto a poco meno di quattro anni dal precedente dimezzamento, ridurrà la ricompensa per blocco da 3,125 a 1,5625 BTC.

Il dimezzamento svolge un ruolo cruciale nel controllo dell'offerta di Bitcoin, in quanto diminuisce la velocità con cui nuovi bitcoin entrano in circolazione, rafforzandone scarsità e la natura deflazionistica. Storicamente, tali eventi hanno influenzato il prezzo del Bitcoin, contribuendo spesso a un apprezzamento a lungo termine grazie alle dinamiche di domanda e offerta.

Per i miner, il dimezzamento rappresenta sia una sfida che un periodo di adattamento. Quando le ricompense diminuiscono, la redditività potrebbe risentirne, richiedendo operazioni più efficienti o prezzi più alti dei Bitcoin per mantenere gli incentivi.

Il mercato delle criptovalute in generale registra un aumento dell'interesse e della speculazione prima degli halving, portando potenzialmente a una significativa volatilità dei prezzi. Tuttavia, sebbene i modelli storici indichino un potenziale aumento dei prezzi dopo l'halving, le reazioni del mercato dipendono da una moltitudine di fattori, tra cui il sentiment, le influenze esterne e la domanda.

Inoltre, sebbene il valore del Bitcoin sia aumentato costantemente dalla sua nascita nel 2009, non è possibile prevedere con certezza se il suddetto halving si verificherà quando previsto, o come le dinamiche di prezzo di questa valuta digitale si modificheranno sulla sua scia. Gli investitori dovranno attendere per vedere come altri eventi futuri potranno influire sul prezzo.

Grafico che mostra l'impatto degli halving sui prezzi di Bitcoin

Come fare trading sull'halving di Bitcoin

Comprare Bitcoin è costoso. Se ACQUISTI Bitcoin e il prezzo crolla, subirai una perdita costosa. Un'alternativa all'acquisto di Bitcoin sarebbe fare trading di CFD su Bitcoin, il che significa che puoi speculare sul movimento dei prezzi, piuttosto che acquistare l'asset a titolo definitivo. Puoi anche aspettare che si verifichi l'halving e quindi aprire posizioni di ACQUISTO o VENDITA su BTC/USD, a seconda della direzione in cui ritieni che la coppia si stia muovendo. Inoltre, con i CFD puoi fare trading sia sui mercati in rialzo che in ribasso. Se ritieni che il prezzo del Bitcoin scenderà, puoi aprire una posizione di VENDITA. In alternativa, se ritieni che il prezzo salirà, puoi ACQUISTARE a un prezzo basso e VENDERE a un prezzo alto. Per saperne di più sul trading di CFD, leggi il nostro articolo e video Cos'è il trading di CFD.

Come posso gestire i rischi associati al trading di Bitcoin?

Esistono varie misure che puoi utilizzare per gestire il rischio durante il trading di Bitcoin, inclusa la limitazione del capitale che investi in ogni operazione. Può essere del 10%, 5% o meno a seconda della tua strategia di trading.

È inoltre possibile utilizzare strumenti di gestione del rischio come lo Stop Loss e ilTake Profit che si trovano sulla piattaforma Plus500. Lo Stop Loss interrompe le negoziazioni quando il valore dell'asset scende o supera un determinato livello. Il Take Profit ti consente di chiudere una posizione quando ha accumulato un certo livello di profitto per bloccare i profitti. Esiste anche il Guaranteed Stop, per il quale viene addebitata una commissione ma garantisce che la tua posizione verrà chiusa a tasso esatto specificato.

Schermo Bitcoin sulla piattaforma Plus500

Prezzi indicativi.

Quale impatto avrà l'halving di Bitcoin sui mercati delle criptovalute?

In termini di mercato delle criptovalute nel suo insieme, Bitcoin tende ad essere il portabandiera del mercato complessivo. La maggior parte delle principali criptovalute sembrano aumentare di valore quando Bitcoin sale per un periodo di tempo ragionevole, a lasciare intendere che i periodi rialzisti delle altcoin, come Ethereum e Litecoin, e di Bitcoin possono essere correlati positivamente. L'aforisma "La marea crescente solleva tutte le barche" sembra certamente applicarsi alle altcoin, che hanno seguito un trend rialzista dopo ogni precedente halving. Mentre l'economia globale è nel caos e quasi tutti gli asset ne risentono, i possessori di Bitcoin potrebbero potenzialmente raccogliere ancora una volta i frutti del prossimo halving. Tieni d'occhio questo spazio e ricorda che puoi fare trading con i CFD su Bitcoin con Plus500.

Conclusioni e conclusioni

In conclusione, il prossimo halving del Bitcoin, previsto per aprile 2028, potrebbe essere un evento che induce volatilità che può spostare i mercati, in generale, e il settore delle criptovalute, in particolare. Tuttavia, la portata degli effetti di questo evento deve ancora essere valutata.

*Soggetto alla disponibilità dell'operatore

Fai trading con i CFD su Bitcoin (BTCUSD) con Plus500 oggi stesso.

Altre risorse utili sul Bitcoin:

Domande frequenti (FAQ)

Il prossimo halving del Bitcoin è previsto per marzo 2028.

Si ritiene che l'ultimo Bitcoin verrà estratto nell'anno 2140.

Un giorno dopo l'ultimo halving di Bitcoin, avvenuto il 19 aprile 2024, i prezzi di Bitcoin hanno superato quota 65.000 $, in rialzo rispetto ai 63.000 $ del giorno precedente.

Nel complesso, è previsto un totale di 32 halving del Bitcoin; si presuppone avverranno altri 28 dimezzamenti.


Ottieni di più da Plus500

Amplia le tue conoscenze

Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.

Esplora la nostra +Insights

Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.

Prepara le tue operazioni

Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.

Serve aiuto?
Assistenza 24/7