Fattori determinanti sul prezzo delle azioni Strategy: come fare trading con le azioni MSTR
Data di modifica: 22/06/2025
Strategy (MSTR), precedentemente nota come MicroStrategy, è un fornitore di software di business intelligence che aiuta i clienti a prendere decisioni basate sui dati. Questa guida al trading approfondisce i fattori che influenzano il prezzo delle azioni Strategy, le potenziali ragioni per fare trading sulle azioni di Strategy, i rischi connessi al trading su Strategy e come fare trading sulle azioni di Strategy con i Contratti per differenza (CFD).

In sintesi
- Strategy, fondata nel 1989, fornisce soluzioni di analisi aziendale, business intelligence (BI) e mobilità.
- Sebbene la sua attività principale riguardi il software di analisi aziendale, dal 2020 il Bitcoin è diventato uno dei principali motori del prezzo delle azioni di Strategy.
- Il prezzo delle azioni di Strategy può essere influenzato dalle sue partecipazioni in Bitcoin, dai suoi risultati finanziari, dal sentiment dei trader, dalle condizioni economiche, dai cambiamenti normativi e dalle pressioni competitive.
- I trader interessati a Strategy possono decidere di utilizzare i CFD nel breve termine.
Introduzione a Strategy: di cosa si occupa Strategy?
Fondata nel 1989, Strategy, precedentemente nota come MicroStrategy, offre alcune soluzioni online che aiutano le aziende a ricavare informazioni utili dai loro dati per prendere decisioni aziendali più accurate. Con un focus su Intelligenza Artificiale (AI) e tecnologia cloudStrategy fornisce strumenti di analisi, reporting e visualizzazione dei dati.
L'azienda si rivolge a un'ampia gamma di settori, come i servizi finanziari, la sanità, il commercio al dettaglio e la pubblica amministrazione, offrendo soluzioni su misura per soddisfare specifiche esigenze aziendali, in particolare per i leader IT, i leader della gestione dati e i leader di prodotto, tra gli altri.
Il cambiamento del marchio che ha portato a Strategy
MicroStrategy ha ufficialmente cambiato nome in Strategy all'interno di un cambiamento strategico per concentrarsi sul Bitcoin, trasformandosi da azienda di software di business intelligence a prima e più grande società di tesoreria Bitcoin al mondo.
Il cambiamento del marchio, che è stato presentato prima della conferenza stampa sugli utili del 5 febbraio 2025, comprende un nuovo logo e una schema di coleri arancioni che simboleggiano l'impegno dell'azienda nei confronti del Bitcoin. Questa mossa coraggiosa, iniziata dopo aver accumulato Bitcoin attraverso i suoi flussi di cassa operativi e i finanziamenti, riflette una maggiore attenzione al Bitcoin come asset principale della sua tesoreria.
Inoltre, l'identità rinnovata dell'azienda si allinea all'uso crescente dell'intelligenza artificiale e al lancio di nuove piattaforme per il software e il commercio.
Questo cambiamento è stato considerato un momento cruciale nell'evoluzione di Strategy e nel suo duplice impegno verso gli asset digitali e l'analisi aziendale.
Cosa può influenzare il prezzo delle azioni di Strategy?
Diversi fattori possono influenzare il prezzo delle azioni della società Strategy, come ad esempio:
- Posizioni in Bitcoin: I risultati del Bitcoin (BTCUSD), una parte significativa degli asset di Strategy, influenzano direttamente il prezzo delle azioni.
- Risultati finanziari: Le relazioni sugli utili, la crescita dei ricavi e i margini di profitto sono indicatori cruciali della salute dell'azienda. La stagione degli utili è quindi un momento fondamentale per i trader per farsi un'idea dei risultati di Strategy e delle prospettive di crescita future.
- Sentiment del mercato: In generale, il sentiment dei trader e la psicologia del mercato nei confronti di Strategy e del più ampio settore tecnologico possono influenzare il prezzo delle azioni.
- Condizioni economiche: I cicli di flessione o salita economica (espansione vs recessione) possono avere un impatto sulla spesa delle società per il software aziendale e, di conseguenza, sui ricavi di Strategy.
- Ambiente normativo: Le modifiche alle leggi fiscali, alle normative sulla privacy dei dati o ad altre politiche governative possono influire sulle attività dell'azienda.
- Panorama competitivo: Le prestazioni dei concorrenti nel mercato della business intelligence e dell'analisi possono avere un impatto sulla quota di mercato di Strategy.
Storia del prezzo delle azioni di Strategy
Dalla sua Offerta Pubblica di Acquisto (OPA) nel giugno 1998, i prezzi delle azioni di Strategy hanno affrontato trend rialzisti e ribassisti. Tra il giugno 1998 e l'agosto 2024 è aumentato di oltre il 1.525%, passando da 8,13 dollari a circa 131 dollari.
Ecco una panoramica dei principali movimenti storici (corretti per i frazionamenti azionari a partire da agosto 2024):
Guadagni iniziali (1998-2000): L'azienda ha avuto una forte ascesa nei suoi primi anni, con un'impennata del prezzo delle azioni di oltre il 1.192% da 8,13 a 105 dollari. Questo periodo ha probabilmente beneficiato del boom delle dot-com.
Crollo e ripresa delle dot-com (2000-2006): La bolla è scoppiata nel 2000, provocando un calo del 7.549% del prezzo delle azioni di Strategy, che è sceso a soli 1,51 dollari per azione. Tuttavia, l'azienda ha dimostrato una certa resilienza, recuperando tra il 2003 e il 2006, con un guadagno del 647% a 11,40 dollari.
Recessione economica (2007-2008): La crisi finanziaria globale del 2008 ha probabilmente avuto ripercussioni su Strategy, il cui prezzo delle azioni è sceso del 207% a 3,72 dollari.
Crescita costante e recente impennata (2009-2024): Gli anni successivi hanno visto una tendenza al rialzo più stabile, con un aumento del 430% del prezzo fino a 19,74 dollari nel 2016. Dopo una breve correzione nel 2017-2018, il prezzo delle azioni di Strategy ha subito un'impennata di circa il 995% tra il 2019 e il 2024 (dati fino a metà agosto 2024). Questa recente crescita è probabilmente alimentata dai significativi investimenti dell'azienda in Bitcoin e dalla crescente domanda del suo software di analisi aziendale con funzionalità avanzate di intelligenza artificiale.
I pro e i contro del trading di azioni di Strategy
Prima di fare trading sulle azioni Strategy, è sempre necessario fare ricerche approfondite e considerare sia i vantaggi che i rischi. Questo consentirà di prendere decisioni di trading più consapevoli.
Perché il titolo Strategy potrebbe essere un'interessante opportunità di trading?
- Leader del settore: Strategy detiene un portafoglio marchi e una posizione forte nel suo settore.
- Focus sull'innovazione: Una storia di successo nello sviluppo di prodotti e nell'ingresso sul mercato.
- Flussi di reddito diversificati: Minore dipendenza dai cicli economici.
- Forte base di clienti: Elevata soddisfazione dei principali clienti, come eBay (EBAY), Visa (V), Société Générale (GLE.PA), Pfizer (PFE), Merck (MRK), Unicredit (UCG.I), Constellation Brands (STZ), e Lowe's (LOW), tra gli altri.
- Sfruttamento dei trend tecnologici: Focus su analisi, intelligenza artificiale e partnership nel cloud.
- Partnership strategiche e certificazioni: Le partnership dell'azienda con grandi aziende tecnologiche come Amazon (AMZN), Microsoft (MSFT), e Google (GOOG), e il governo, migliorano gli elevati standard di sicurezza e di protezione dei dati di Strategy, nonché la sua credibilità e la sua posizione sul mercato.
Perché fare trading su Strategy può essere rischioso?
- Esposizione a Bitcoin: le significative partecipazioni in Bitcoin di Strategy introducono volatilità nella sua performance finanziaria.
- Rischio valutario: l'attività in più Paesi espone l'azienda a fluttuazioni valutarie.
- Ambiente competitivo: concorrenza di giganti tecnologici come IBM (IBM), Microsoft (MSFT), Oracle (ORCL), e SAP (SAP.DE).
- Sfide normative: le sempre più complesse normative sulla privacy dei dati possono rappresentare un rischio per lo sviluppo dei prodotti di Strategy.
- Evoluzione tecnologica: il potenziale delle tecnologie dirompenti potrebbe avere un impatto sull'azienda.
Come fare trading sulle azioni di Strategy (MSTR) con i CFD
I CFD (Contratti per differenza) consentono di speculare sul prezzo delle azioni di Strategy senza possedere le azioni sottostanti o essere azionisti. Puoi fare trading sia con i mercati in rialzo (con una posizione long) che con i prezzi in ribasso (con una posizione short).
Anche la leva finanziaria è una caratteristica fondamentale dei CFD, che consente di ottenere una maggiore esposizione allo strumento sottostante grazie al margine. Tuttavia, può essere rischioso, in quanto amplifica sia i profitti che le perdite.
Per migliorare la tua esperienza di trading con i CFD, comincia con l'acquisire una solida base nei principi del trading azionario. Quindi, sviluppa un piano di trading personalizzato allineato alla tua tolleranza al rischio, stile di trading, strategia di trading azionario, periodo temporale e obiettivi. Impara anche a evitare i comuni errori di trading e cosa sia la gestione del rischio per proteggere meglio il tuo capitale. Infine, prenditi del tempo per rivedere alcuni consigli per il trading sulle azioni.
Se vuoi negoziare il prezzo delle azioni di Strategy nel breve termine, inizia a fare trading sui CFD MSTR con Plus500.
Domande frequenti (FAQ)
Nella sua storia, Strategy ha subito tre frazionamenti azionari fino ad agosto 2024. La società ha eseguito un frazionamento 2-per-1 nel gennaio 2000, seguito da un frazionamento 1-per-10 nel luglio 2002. Strategy ha annunciato un frazionamento azionario 10-per-1 nell'agosto 2024.
Le azioni Strategy possono essere negoziate sul Nasdaq durante il normale orario di trading dalle 9:30 alle 16:00 fuso Eastern Time (ET). Tuttavia, le contrattazioni pre-mercato iniziano alle 4:00 AM ET e le contrattazioni after-hours si protraggono fino alle 8:00 PM ET. Gli orari di trading dei CFD su Strategy su Plus500 potrebbero essere diversi.
Per ottenere un'esposizione alle azioni di Strategy, puoi acquistarle e diventare azionista oppure puoi utilizzare strumenti derivati. Inoltre puoi negoziare contratti per differenza (CFD) su Strategy per ottenere un'esposizione alle fluttuazioni di prezzo a breve termine senza possedere l'azione sottostante. Inoltre, gli Exchange-Traded Funds (ETF) che includono Strategy tra le loro partecipazioni offrono un'altra opzione di trading.
Se si decidi di fare trading con i CFD su Strategy con Plus500, è necessario innanzitutto capire che cos'è la negoziazione di azioni CFD per i principianti e imparare come negoziare con Plus500 con soldi virtuali in un conto demo. Successivamente, puoi passare a un conto di trading reale e iniziare a fare trading con i CFD su Strategy seguendo la tua strategia di trading.
Ottieni di più da Plus500
Amplia le tue conoscenze
Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.
Esplora la nostra +Insights
Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.
Prepara le tue operazioni
Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.