Plus500 does not provide CFD services to residents of the United States. Visit our U.S. website at us.plus500.com.

Guida al trading di Lean Hogs: come negoziare CFD Lean Hogs

Data di modifica: 08/09/2024

Lean Hogs (HE), la base del settore della carne suina, offre potenziali opportunità di trading attraverso Contratti per differenza (CFD). Questa guida ti fornisce le conoscenze necessarie per navigare nel mercato del maiale magro ed esplorare le possibilità del trading di CFD con questa materia prima.

Un'illustrazione di un maiale in un fienile con un grafico sullo sfondo

In sintesi

  • Lean Hogs è un tipo di materia prima, definita materia prima agricola, che rappresenta il prezzo della carne di maiale.
  • I future su Lean Hogs possono essere negoziati sulla piattaforma di derivati CME, principalmente per coprire e speculare sui prezzi della carne suina americana.
  • Per quanto riguarda la produzione per il periodo 2023/2024, i 3 maggiori produttori di carne suina al mondo erano Cina, Unione Europea e Stati Uniti.
  • Il clima, le malattie, le preferenze per il consumo di carne, i prezzi dei fattori di produzione e la stagionalità sono alcuni dei fattori di prezzo più importanti dei maiali magri.
  • Uno dei modi per negoziare future su Lean Hogs è tramite i Contratti per differenza (CFD).
  • I CFD su Lean Hogs tracciano i prezzi di Lean Hogs e consentono di speculare sulle variazioni di prezzo senza dover possedere gli asset sottostanti.
  • Day trading, swing trading e position trading sono alcune strategie di trading che puoi utilizzare per fare trading sulle materie prime.

Cosa sono i Lean Hogs?

Allevati specificamente allo scopo di produrre carne, i Lean Hogs (maiali magri) sono un tipo di maiale allevato specificamente per la produzione di carne. In soli sei mesi, sono in grado di raggiungere il loro peso da macello (circa 250 libbre) grazie al loro sviluppo veloce.

La consegna di suini pronti per essere venduti per essere utilizzati in una varietà di settori è rappresentata dai contratti future per i mercati dei suini magri.

In quali settori vengono utilizzati i maiali magri?

I maiali magri sono al centro del settore della carne di maiale. Il settore del maiale alleva questi animali principalmente per la macellazione e gli impianti di lavorazione li trasformano nei tagli familiari che molte persone apprezzano in tutto il mondo: prosciutto, pancetta, salsiccia e carne di maiale macinata.

Ma il contributo del maiale va oltre il campo del cibo. Un aspetto meno noto di questo settore è l'uso di vari sottoprodotti di origine animale in una sorprendente gamma di applicazioni, come i settori farmaceutico, cosmetico e industriale.

Produzione di carne suina 2023/2024

I principali paesi produttori di carne suina del periodo di produzione 2023/2024 sono la Cina (50% della produzione globale di carne suina), l'Unione Europea (18%) e gli Stati Uniti (11%).

Paesi principali produttori di carne di maiale (2023/2024)

Ordini di mercato % della produzione globale Produzione totale (2023/2024, tonnellate metriche)

Cina

50%

57,94 milioni

Unione Europea

18%

20,8 milioni

Stati Uniti

11%

12,39 milioni

Brasile

4%

4,45 milioni

Russia

3%

4 milioni

Vietnam

3%

3,56 milioni

Canada

2

2,04 milioni

Messico

1

1,56 milioni

Crea del Sud

1%

1,44 milioni

Giappone

1%

1,29 milioni

Cosa può influire sul prezzo di Lean Hogs?

La base del trading su lean hog sta nel costruire una solida base e comprendere i fattori che determinano i prezzi delle materie prime. Tuttavia, ricorda che mentre le tendenze storiche possono fornire informazioni preziose, le performance passate non sono una garanzia di risultati futuri.

Ecco alcuni dei principali fattori di prezzo del mercato del maiale magro:

  • Ciclo di produzione e pipeline: Nel settore della carne suina, c'è un ciclo naturale che influenza l'offerta e i prezzi. Familiarizzare con questo ciclo, che segue i maiali dalla nascita al mercato, può essere utile per i trader. Il metodo della pipeline aiuta a indovinare quanti maiali potrebbero essere disponibili in un determinato momento futuro. Questa conoscenza, insieme ad altre cose, può avere un grande effetto sul prezzo dei maiali magri.
  • Condizioni meteorologiche e malattie: La catena di approvvigionamento del maiale magro può essere seriamente ostacolata dall'insorgenza di malattie e da condizioni meteorologiche difficili da prevedere. Il maltempo può interrompere immediatamente le forniture rendendo più difficile lo spostamento delle merci o danneggiando i siti per gli animali. Gli animali potrebbero non ingrassare così rapidamente durante i rigidi inverni, il che riduce la produzione totale. Nelle situazioni peggiori, le epidemie possono uccidere molti animali, il che riduce ulteriormente l'offerta.
  • Stagionalità: Il mercato del maiale magro non è immune dal cambio delle stagioni. I suinetti primaverili diventano maiali pronti per il mercato nel corso dell'anno, influenzando l'offerta. L'estate sfrigola con la richiesta di barbecue, mentre festività come le celebrazioni pasquali e invernali possono provocare voglie di maiale in alcune parti del mondo. Questi prevedibili cambiamenti nella domanda e nell'offerta creano un ciclo dei prezzi dei suini magri, con punti più bassi in genere osservati dopo le nascite primaverili e prezzi più alti durante i mesi di alimentazione, quando i maiali pronti per il mercato sono più scarsi. Comprendendo questi modelli stagionali, puoi ottenere informazioni preziose sui potenziali movimenti dei prezzi.
  • Preferenze per il consumo di carne: La domanda di maiali magri può essere influenzata dalle preferenze dei consumatori in continua evoluzione. Questi cambiamenti possono essere determinati da vari fattori, tra cui età demografica, mezzi finanziari, esposizione a nuove cucine e persino campagne pubblicitarie. Ad esempio, un crescente interesse per le alternative a base vegetale potrebbe avere un impatto sul consumo di carne di maiale.
  • Prezzo degli input: L'aumento dei costi di produzione, in particolare dei mangimi per animali come mais (ZC) e soia (ZS), può influenzare la durata dell'allevamento dei maiali da parte dei produttori. Per gestire la pressione finanziaria dei mangimi costosi, i produttori potrebbero abbreviare il periodo di alimentazione, influendo in ultima analisi sull'offerta complessiva di maiali pronti per il mercato.

Come fare trading su Lean Hogs

Ecco 5 modi che puoi usare per fare trading su Lean Hogs:

  1. CFD (Contratti per differenza)
  2. Exchange-Traded Fund (ETF)
  3. CFD su ETF legati ai maiali magri
  4. Contratti Future
  5. Contratti di opzioni

I CFD sono spesso utilizzati dai trader attivi al dettaglio come un modo per ottenere un'esposizione al mercato dei maiali magri senza possedere fisicamente gli asset sottostanti. I CFD sono contratti finanziari che consentono ai trader di speculare sulle variazioni di prezzo del maiale magro e di negoziare sia sui mercati in rialzo che in ribasso.

Perché alcuni trader al dettaglio utilizzano i CFD per fare trading sui maiali magri?

Il trading di materie prime con i CFD può offrire diversi vantaggi possibili. Esploriamo alcuni dei principali vantaggi potenziali dell'utilizzo dei CFD per il trading sui maiali magri:

  • Posizioni Long e Short possibili: Con i CFD, puoi capitalizzare sia sull'aumento che sul calo dei prezzi rispettivamente con posizioni long e short. Puoi aprire una posizione long (acquistare contratti lean hog) se ritieni che il prezzo salirà. Al contrario, puoi aprire una posizione short (vendita allo scoperto di contratti lean hog) se ritieni che il prezzo scenderà. Ciò consente di trarre potenzialmente profitto da varie condizioni di mercato (rialziste e ribassiste).
  • Nessun costo di stoccaggio: A differenza della tradizionale proprietà di maiali magri, in cui saresti responsabile della consegna fisica e potenzialmente dei costi di stoccaggio, il trading con i CFD ti consente di speculare sui movimenti dei prezzi senza mai impossessarti dell'asset sottostante. Ciò elimina i problemi e i costi associati alla consegna fisica e allo stoccaggio dei maiali magri.
  • Diversificazione migliorata: Le piattaforme CFD di solito offrono l'accesso a una vasta gamma di strumenti di trading, facilitando la diversificazione del portafoglio per i trader con classi di attività come Forex, azioni, materie prime, indici, ETF e opzioni* tra altri.

*Disponibilità in base alla regolamentazione.

Quali sono gli svantaggi dei CFD su Lean Hogs?

Il trading con i CFD comporta diversirischi. Diamo un'occhiata a quelli più comuni*:

  • La leva: I CFD sono prodotti con leva, il che significa che controlli una posizione più ampia con il potenziale di amplificare i profitti, ma questo moltiplica anche il potenziale di perdite.
  • Chiamate di margine: Se il mercato si muove contro di te e il capitale del tuo conto scende al di sotto di una certa soglia (margine di mantenimento) in base ai requisiti di margine del tuo fornitore di CFD, riceverai una chiamata di margine. Ciò significa che dovrai depositare fondi aggiuntivi per mantenere aperte le tue posizioni attuali o affrontare la liquidazione forzata a un prezzo sfavorevole.

*Per limitare il rischio, dovresti sempre considerare di aggiungere strumenti di gestione del rischio alla tua cassetta degli attrezzi di trading.

Cosa potrebbe rendere Lean Hogs un'interessante opportunità di trading?

Ecco alcuni motivi per cui i maiali magri potrebbero essere un'interessante opportunità di trading:

  • Volatilità: Come la maggior parte delle materie prime agricole, il mercato del maiale magro può essere piuttosto volatile, con prezzi che fluttuano in base ai fattori sopra menzionati. Questa volatilità del mercato può consentire ai trader di acquisire un'esposizione ai movimenti dei prezzi a breve termine.
  • Attività di copertura: I future e le opzioni Lean Hog possono essere utilizzati come strumento di copertura per produttori e consumatori dell'industria della carne suina. Ciò può creare ulteriore attività di trading e liquidità sul mercato, a vantaggio potenzialmente dei trader attivi.
  • Diversificazione: L'aggiunta di CFD lean hog a un portafoglio può diversificare oltre le classi di attività tradizionali, riducendo potenzialmente il rischio complessivo del portafoglio.

Quali sono i rischi del trading su Lean Hogs?

Ecco alcuni motivi per cui i maiali magri potrebbero essere un mercato difficile su cui fare trading:

  • ​​Alto rischio di perdita: La volatilità che rende interessanti i maiali magri può anche essere un rischio significativo, specialmente con i CFD che si basano sulla leva finanziaria.
  • Complessità del mercato: Il successo nel trading di future sul maiale magro richiede una buona comprensione del mercato del maiale magro e dei fattori che influenzano il settore della carne suina. Ciò include la ricerca e l'analisi di dati pertinenti che a volte possono essere difficili da trovare e comprendere, specialmente per principianti nel trading.

Come fare trading su Lean Hogs con i CFD

Ora che hai compreso meglio le complessità del mercato del maiale magro, esploriamo come mettere in pratica le tue conoscenze attraverso il trading di CFD.

Scegli un modo per analizzare i prezzi del maiale magro

Prima di avventurarti nel trading sul maiale magro, dovresti conoscere i vari modi in cui puoi analizzare questo mercato e scegliere l'approccio analitico che fa per te, poiché alla fine può influire sul tuo processo di trading e sul tuo processo decisionale.

La scelta del metodo giusto dipende dal tuo obiettivo principale, principalmente pensando se miri a catturare le fluttuazioni dei prezzi a breve termine o se hai una visione a lungo termine focalizzata sul valore intrinseco del mercato.

In definitiva, capire come analizzerai il mercato ti consente di prendere decisioni più informate e potenzialmente di navigare meglio nel dinamico mondo del trading sul maiale magro. È anche un'informazione fondamentale da avere quando si pensa alla propria strategia prima di scrivere il piano di trading.

I due metodi più conosciuti per analizzare un mercato sono analisi tecnica e analisi fondamentale.

Analisi tecnica

L'analisi tecnica consente ai trader di identificare opportunità a breve termine sul mercato. Questo metodo analizza i modelli storici dei prezzi, le fluttuazioni dei volumi e le tendenze generali per cercare di prevedere la direzione futura dei prezzi.

I trader sfruttano una varietà di strumenti per padroneggiare l'analisi tecnica e identificare i trigger tecnici, tra cui un'ampia gamma di grafici di trading, indicatori di trading come il Relative Strength Index (RSI), il Coppock Curvee il Slow Stochastic, nonché livelli di prezzo chiave come le zone di supporto e resistenza e gli intervalli di negoziazione.

Analisi fondamentale

L'analisi fondamentale fa un passo indietro rispetto ai grafici per esaminare il quadro generale, poiché approfondisce i fattori che influenzano l'offerta e la domanda di maiali magri, come i costi dei mangimi, le condizioni economiche e le epidemie di malattie, tra gli altri.

Analizzando questi fattori fondamentali, gli investitori mirano a valutare il valore intrinseco a lungo termine di un determinato asset sul mercato. I trader che utilizzano l'analisi fondamentale stanno cercando di identificare potenziali opportunità di acquisto e vendita sulla base di una disconnessione percepita tra valore intrinseco e prezzo di mercato.

Supponiamo che l'analisi fondamentale suggerisca che il valore intrinseco sia inferiore all'attuale prezzo di mercato del maiale magro. In questo caso, potrebbe trattarsi di una potenziale opportunità di vendita (i trader ritengono che il prezzo possa scendere o addirittura crollare per riflettere il valore reale). Al contrario, se si ritiene che il valore intrinseco sia più alto del prezzo di mercato, potrebbe trattarsi di un'opportunità di acquisto (i trader potrebbero anticipare un aumento del prezzo).

Determina quale strategia di trading utilizzare per fare trading su Lean Hogs

Il primo passo è comprendere il mercato del maiale magro e i suoi metodi di analisi. Ora è il momento di scegliere il tuo stile di trading, che di solito dipende dal tuo profilo di trader, orizzonte temporale, dalla tolleranza al rischio e dagli obiettivi di trading.

I trader a breve termine possono scegliere tra day trading e swing trading.

Il day trading di solito si concentra sui movimenti di prezzo a breve termine all'interno di un singolo giorno di negoziazione, con varie strategie di trading come news trading e breakout trading.

Lo swing trading di solito comporta il mantenimento di posizioni per alcuni giorni o alcune settimane per catturare oscillazioni di prezzo più ampie. Utilizza tecniche di trading come il trend trading e il range trading.

Implementa le regole di gestione del rischio quando fai trading di maiali magri

Il mercato del maiale magro, come qualsiasi mercato finanziario, comporta rischi intrinseci, quindi dovresti avere una strategia di gestione del rischio e implementare solide regole di gestione del rischio per proteggere meglio il tuo capitale, controllare le tue emozioni e fare trading con la giusta mentalità.

Ovviamente, la gestione del rischio non è un approccio valido per tutti, ma ci sono alcune regole e strumenti che dovresti conoscere per creare la tua strategia di gestione del rischio quando fai trading sul mercato del maiale magro, come ordini stop-loss, strategie di dimensionamento della posizione e rapporto rischio/rendimento.

Ordini stop loss

L'impostazione di ordini stop-loss può aiutarti a controllare le perdite, poiché gli ordini stop-loss ti consentono di uscire dalle tue posizioni quando il mercato si muove automaticamente contro di te.

Ci sono diversi aspetti del tuo trading e del mercato del maiale magro che dovresti tenere in considerazione per utilizzare gli ordini stop-loss con saggezza e per modificare efficacemente i tuoi ordini stop-loss. Potresti voler utilizzare tipi leggermente diversi di ordini stop-loss, a seconda delle tue esigenze particolari.

Quando il mercato avanza a tuo favore, un ordine trailing stop è un ordine dinamico che modifica automaticamente il tuo prezzo di stop loss. Questo tipo di ordine stop-loss ti mantiene coinvolto in una posizione redditizia mentre ti aiuta a ottenere maggiori profitti.

Un ordine stop garantito offre un'ulteriore linea di difesa contro le fluttuazioni impreviste del mercato. A differenza di un normale ordine stop-loss, questo tipo di ordine stop-loss garantisce il prezzo di uscita anche in caso di elevata volatilità del mercato. Ciò elimina la possibilità di slittamento quando si chiude la posizione, che si verifica quando l'ordine viene evaso a un prezzo diverso da quello impostato.

Dimensionamento della posizione

Il dimensionamento della posizione, l'arte di allocare il capitale per ogni operazione, è una pietra miliare della gestione del rischio. Ti impedisce di mettere troppe uova nello stesso paniere e potenzialmente far saltare in aria il tuo account.

Ad esempio, una linea guida standard suggerisce di limitare il rischio per operazione all'1-2% del saldo totale del conto.

Ovviamente, il dimensionamento della posizione è un processo dinamico. Man mano che il saldo del tuo account aumenta o si riduce e il tuo livello di esperienza aumenta, puoi modificare la dimensione della tua posizione di conseguenza. La chiave è dare sempre la priorità alla protezione del capitale a lungo termine.

Rapporto rischio-rendimento

Una gestione efficace del rischio va oltre i semplici ordini di stop loss e il dimensionamento delle posizioni. Il concetto di rapporto rischio-rendimento è un altro strumento cruciale. Aiuta a valutare le potenziali operazioni e a massimizzare le tue possibilità di successo, poiché misura la quantità di denaro che puoi guadagnare rispetto all'importo che potresti potenzialmente perdere.

Puntando a operazioni con un rendimento potenziale più elevato rispetto al rischio, aumenti le tue possibilità di redditività a lungo termine ma riduci anche il rischio. Anche se non vinci tutte le operazioni, purché la tua ricompensa media superi il rischio medio, sarai sulla strada giusta.

Ora che hai compreso meglio il mercato del maiale magro, i suoi fattori chiave e i diversi metodi di trading, esplora le possibilità di fare trading sul mercato del maiale magro con Plus500.

Domande frequenti (FAQ)

Il mercato del maiale magro rappresenta il commercio di suini vivi destinati alla produzione di carne suina.

Il Chicago Mercantile Exchange (CME) è il mercato dei derivati di riferimento per il trading di futures sul maiale magro, in particolare sulla sua piattaforma elettronica, il CME Globex.

Gli orari di mercato per i maiali magri sulla piattaforma CME Globex sono dal lunedì al venerdì dalle 9:30 ET alle 14:05 ET. Su Plus500, gli orari di trading dei CFD sui maiali magri possono variare.

I trader al dettaglio online possono capitalizzare sul mercato del maiale magro utilizzando derivati finanziari, come Exchange-Traded Funds (ETF), opzioni, futures e contratti per differenze (CFD). I CFD vengono spesso utilizzati per negoziare variazioni di prezzo del maiale magro a breve termine senza detenere gli asset sottostanti, utilizzando una varietà di tecniche e approcci di trading, tra cui swing e day trading.


Ottieni di più da Plus500

Amplia le tue conoscenze

Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.

Esplora la nostra +Insights

Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.

Prepara le tue operazioni

Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.

Serve aiuto?

Assistenza 24/7