Plus500 does not provide CFD services to residents of the United States. Visit our U.S. website at us.plus500.com.

Aggiornamento Ethereum Pectra: tutto quello che c'è da sapere

Data di modifica: 14/09/2025

Ethereum (ETHUSD) è innegabilmente una delle criptovalute più popolari ed è spesso considerata la seconda criptovaluta più scambiata, dopo il Bitcoin (BTCUSD).

Data la sua importanza e la sua popolarità diffusa, molti trader e osservatori del mercato sono interessati a rimanere aggiornati su eventuali sviluppi riguardanti questa importante criptovaluta.

Uno degli eventi più importanti nel mondo delle criptovalute, in particolare per il mercato di Ethereum, è l'aggiornamento di Ethereum Pectra (EIP), che è entrato ufficialmente in funzione il 7 maggio 2025, ed ecco cosa c'è da sapere al riguardo:

Un'illustrazione del logo Ethereum

In sintesi

  • Ethereum opera su una piattaforma blockchain decentralizzata, e facilita i contratti intelligenti senza un'autorità centrale.
  • La rete Ethereum viene spesso aggiornata per migliorare la sua infrastruttura.
  • Gli aggiornamenti mirano a migliorare la scalabilità, la sicurezza e la funzionalità.
  • L'aggiornamento di Ethereum pectra è entrato ufficialmente in funzione il 7 maggio 2025.
  • L'ultimo aggiornamento dell'ETH, l'aggiornamento Shanghai, è avvenuto nel marzo 2023.
  • Storicamente, gli aggiornamenti di Ethereum hanno migliorato le prestazioni sul mercato, attirando trader e investitori.

Semplificare Ethereum: cos'è la rete Ethereum?

Introdotta il 30 luglio 2015, la rete Ethereum rappresenta una piattaforma blockchain decentralizzata che opera su tecnologia peer-to-peer (P2P). La sua funzione principale consiste nell'esecuzione di contratti intelligenti, che consentono transazioni senza la necessità di un'autenticazione centralizzata.

Cosa sono gli aggiornamenti di Ethereum e cos'è un hard fork?

Fra gli aggiornamenti di Ethereum si annoverano quelli implementati sulla rete blockchain per migliorare la scalabilità, la sicurezza e la funzionalità generale. Questi aggiornamenti introducono nuove funzionalità, sviluppi e ottimizzazioni per migliorare l'esperienza dell'utente.

Inoltre, questi aggiornamenti sono spesso classificati come hard fork, che rappresentano aggiornamenti significativi alla programmazione della blockchain e comportano differenze sostanziali rispetto alla versione precedente. Rappresentano momenti cruciali nell'evoluzione di Ethereum, e segnano cambiamenti trasformativi nella sua struttura operativa.

Nel complesso, migliorano la posizione di Ethereum nel regno delle criptovalute e migliorano l'esperienza dell'utente.

Gli aggiornamenti di Ethereum nel corso della storia (cronologia)

Dal suo debutto nel 2015, la rete Ethereum ha subito diverse modifiche e aggiornamenti, con i principali traguardi elencati come segue:

  • Homestead (2016): Questa versione ha elevato Ethereum dalla sua versione iniziale "di frontiera", spostandola da una fase sperimentale a uno stato più maturo e stabile, più adatto per un'adozione più ampia.
  • Bisanzio (2017): Questo hard fork ha migliorato le transazioni di Ethereum, rendendole più adatte alle aziende, migliorando la privacy, la sicurezza e la scalabilità.
  • Istanbul (2019): Questa versione si è concentrata sul miglioramento dell'interoperabilità, della scalabilità e della sicurezza della rete attraverso funzioni crittografiche avanzate ed efficienza delle commissioni gas.
  • Muir Glacier (2020): Questa versione mirava a prevenire un meccanismo che potesse rallentare la produzione di blocchi di Ethereum, garantendo un funzionamento regolare della rete fino alla disponibilità degli aggiornamenti futuri.
  • Berlino (2021): Ciò ha consentito di aggiornare il sistema delle commissioni di transazione e di potenziare le funzionalità degli smart contract, migliorando l'efficienza e la sicurezza della rete.
  • Londra (2021): Questo aggiornamento ha apportato cambiamenti significativi, tra cui l'implementazione dell'EIP-1559 per migliorare le commissioni di transazione e la prevedibilità per gli utenti di Ethereum. Ha inoltre aggiornato il processo di mining di Ethereum e introdotto nuove funzionalità per gli sviluppatori.
  • Parigi (2022): Conosciuto come Ethereum Merge, questo aggiornamento ha trasformato Ethereum da un meccanismo di consenso proof-of-work (PoW) a un meccanismo di consenso proof-of-stake (PoS). Mirava a migliorare la sicurezza, l'efficienza e l'impronta ambientale.
  • Shanghai (2023): Questo aggiornamento ha consentito agli utenti della rete di criptovalute Ethereum di accedere per la prima volta ai propri fondi ether (ETH) in staking.
Un'illustrazione del pianeta terra

Cos'è l'aggiornamento Ethereum Pectra?

L'aggiornamento Pectra è stato uno degli eventi più attesi nel mondo di Ethereum e nel mercato delle criptovalute. Questo importante aggiornamento ha avuto luogo ufficialmente il 7 maggio 2025. Promette miglioramenti significativi alla rete sotto vari aspetti, in particolare in termini di funzionalità ed efficienza.

Inoltre, Pectra unisce due aggiornamenti precedentemente pianificati: Praga per il livello di esecuzione ed Electra per il livello di consenso (da cui il nome).

Perché l'aggiornamento a Ethereum Pectra è importante?

Questo aggiornamento è considerato importante per i seguenti motivi:

  • Scalabilità - Migliora la scalabilità, consentendo alla rete di elaborare in modo efficiente più transazioni a costi ridotti, fondamentale per applicazioni come DeFi e NFT.
  • Sicurezza - Le misure di sicurezza avanzate rafforzano l'esecuzione degli smart contract, garantendo affidabilità e fiducia tra gli utenti.
  • Innovazione - Strumenti di sviluppo semplificati stimolano l'innovazione e ampliano lo spettro di applicazioni fattibili su Ethereum.

In che modo gli aggiornamenti di Ethereum influiscono sul trading e sui prezzi degli ETH?

Sebbene i risultati passati non garantiscano quelli futuri, storicamente gli aggiornamenti di Ethereum hanno tendenzialmente migliorato le prestazioni della criptovaluta. Questi miglioramenti la rendono più attraente per trader e investitori.

Tuttavia, dopo l'aggiornamento di Pectra del 7 maggio 2025, il prezzo di Ethereum non ha registrato un aumento notevole o immediato. L'ETH ha invece continuato a rimanere indietro rispetto al Bitcoin e alle altre principali criptovalute, rimanendo circa il 40% al di sotto del suo prezzo di un anno prima e sottoperformando il più ampio mercato delle criptovalute.

Fare trading sui CFD ETH dopo l'aggiornamento

Se il trading su Ethereum suscita il tuo interesse e desideri cogliere le opportunità offerte dalla volatilità dell'ETH a seguito dell'aggiornamento Pectra, potresti prendere in considerazione i CFD su Ethereum con Plus500.

I CFD consentono ai trader di speculare sui movimenti dei prezzi di Ethereum senza possedere la vera criptovaluta. Il trading di CFD prevede la leva finanziaria, che consente ai trader di aprire posizioni più ampie con meno capitale; tuttavia, mentre ciò può aumentare l'esposizione ai movimenti dei prezzi e portare a potenziali rendimenti, può anche aumentare il rischio di possibili perdite.

I prossimi aggiornamenti di Ethereum (programmati)

  • Fulu
    • In programma: Fine 2025
    • Obiettivo principale: Continui miglioramenti e ottimizzazioni del protocollo
  • G Star
    • In programma: Fine 2026
    • Obiettivo principale: Ulteriori miglioramenti della scalabilità e della rete
  • PeerDAS
    • In programma: 2026
    • Obiettivo principale: Disponibilità dei dati, campionamento e soluzioni di scala

Conclusioni

Nel complesso, l'aggiornamento Ethereum Pectra è destinato a migliorare significativamente la scalabilità, la sicurezza e la funzionalità.

Con un track record di aggiornamenti che aumentano le prestazioni e attirano l'interesse di trader e investitori, Ethereum continua a evolversi e innovare, rimodellando potenzialmente le dinamiche del mercato nel panorama delle valute digitali.

Tuttavia, solo il tempo potrà rivelare le reali implicazioni di questo evento legato alle criptovalute.

Altre risorse utili

Per saperne di più sul trading di Ethereum ed ETH, puoi esplorare le seguenti risorse didattiche gratuite:

Domande frequenti (FAQ)

Questo aggiornamento, che è avvenuto nel primo trimestre del 2024 (mercoledì 13 marzo), ha ridotto i costi delle commissioni sulla rete Ethereum. Può influire sui prezzi e sull'offerta di ETH poiché mira a ridurre la produzione di Ethereum.

L'ultimo aggiornamento hard fork di Ethereum è chiamato “Pectra” e migliorerà la rete Ethereum apportando miglioramenti significativi, in particolare in termini di efficienza e funzionalità.

Il prossimo aggiornamento di Ethereum, Fulu, è previsto per la fine del 2025 o l'inizio del 2026.

In generale, gli aggiornamenti di Ethereum possono aumentare i prezzi dell'ETH limitando l'offerta e migliorando la funzionalità della rete. Tuttavia, è importante notare che le performance passate non sono un indicatore dei risultati futuri.


Ottieni di più da Plus500

Amplia le tue conoscenze

Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.

Esplora la nostra +Insights

Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.

Prepara le tue operazioni

Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.

Serve aiuto?

Assistenza 24/7