Cosa influenza i prezzi di Ether?
Data di modifica: 14/09/2025
Ether, la valuta che alimenta la piattaforma blockchain Ethereum, è la seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato dopo il Bitcoin.
Per questo motivo, data la sua importanza e il suo status, molti trader e investitori potrebbero essere interessati a sapere cosa fa variare i prezzi dell'Ether.
In questo articolo esaminiamo i fattori che influenzano il prezzo della valuta Ether e come possono influire sul tuo portafoglio di trading.
Iniziamo:

*Numeri a scopo illustrativo.
In sintesi
- L'Ether (ETH) alimenta la blockchain dell'Ethereum ed è la seconda criptovaluta più grande.
- L'Ether può essere estratto all'infinito.
- Fattori come hard fork e aggiornamenti di rete possono causare volatilità.
- La speculazione dei trader e fattori macroeconomici influenzano il prezzo.
- Notizie di carattere normativo possono causare improvvise oscillazioni dei prezzi.
- Il trading di CFD consente di acquisire esposizione senza possedere l'Ether, ma comporta dei rischi.
Quali fattori influenzano i prezzi di Ethereum ed Ether?
Ethereum ed Ether sono prodotti supportati dagli utenti e costruiti su un sistema di libri mastri. Questo sistema permette a tutti i computer della rete di vedere la storia completa di tutte le transazioni, creando una trasparenza continua. Tuttavia, con la crescita delle reti e dei sostenitori, emergono fattori che possono influenzare i protocolli e il prezzo dell'Ether.
Hard Fork
Ogni individuo che presta potenza di elaborazione a una rete blockchain deve accettare di seguire il 100% del protocollo della rete affinché questa funzioni correttamente. Quando questi collettivi crescono, possono sorgere disaccordi su come gestire una nuova sfida o se sia necessario o meno una nuova politica di protocollo.
Quando vengono introdotti nuovi protocolli, un gruppo di persone può essere in disaccordo con gli stessi e rifiutare di aggiornare i propri sistemi. Questa separazione dal protocollo principale viene definita Hard Fork.
Mentre gli utenti dei vecchi protocolli di solito svaniscono nel tempo e non hanno dimostrato di avere un effetto storico notevole sulla valutazione dell'Ether, gli Hard Fork comportano un potenziale di volatilità. Quando vengono implementate nuove modifiche, i trader attendono di vedere quale impatto (se esiste) il nuovo protocollo avrà sulle prestazioni delle reti e se avrà un impatto sulla valuta.
Ad esempio, se un protocollo consente ai minatori di richiedere un costo maggiore per elaborare blocchi o transazioni, potrebbe creare inflazione, svalutando la criptovaluta.
Speculazione del trader
L'Ether non è legato a una banca centrale e, di conseguenza, le sue fluttuazioni di prezzo sono influenzate dalla speculazione degli operatori. Non esiste un tetto massimo per la quantità di Ether che può essere prodotta, quindi c'è sempre il rischio che l'inflazione o la mancanza di interesse influenzino il prezzo di questa criptovaluta.
A differenza di altre criptovalute, l'Ether è legato direttamente alla piattaforma Ethereum, e questo assicura la sua utilità per il futuro, in quanto gli individui si dilettano con le Dapps e altre caratteristiche della blockchain come gli Smart Contract,
Fattori macroeconomici:
L'inflazione alta e i tassi di interesse elevati possono influire sulla liquidità, abbassando potenzialmente i prezzi dell'ETH. Per questo motivo, i trader e gli investitori potrebbero voler monitorare le politiche monetarie delle banche centrali (come la Fed) per capire meglio dove potrebbero essere diretti i prezzi dell'Ethereum.
Regolamentazioni
Non è un segreto che le criptovalute siano soggette a controlli normativi a causa della loro natura volatile. Pertanto, qualsiasi modifica normativa può potenzialmente far aumentare o sgonfiare i prezzi dell'Ethereum.
Un esempio lampante di come le normative possano spostare i prezzi dell'Ethereum è stato quello in cui la Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense ha approvato gli ETFS sul Bitcoin, facendo così salire i prezzi delle altre criptovalute. Un altro esempio è rappresentato dalle politiche pro-cripto del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e dal suo primo White House Crypto Summit tenutosi nell'aprile del 2025, che ha generato ottimismo sul mercato delle criptovalute, facendo salire i prezzi dell'ETH.
Come fare trading con i CFD sull'Ethereum
Il valore dell'Ethereum viene stabilito utilizzando la valuta della piattaforma, l'Ether.
L'Ether può essere negoziato utilizzando i Contratti per differenza (CFD). I vantaggi del trading di CFD sull'Ether rispetto all'acquisto diretto dell'attività sottostante consistono nella possibilità di ottenere un'esposizione con leva finanziaria alla valuta senza essere responsabili della gestione dell'attività sottostante. Le transazioni possono essere eseguite rapidamente senza portare l'attività sottostante sul mercato aperto e inviarla a un altro portafoglio crittografico. Inoltre, i CFD offrono la possibilità di andare long o short su questa popolare criptovaluta. Sebbene il trading di CFD sull'Ether presenti dei vantaggi, le criptovalute sono altamente volatili e comportano dei rischi.
Se credi che l'Ether aumenterà di valore, puoi aprire una posizione in acquisto (Buy). Ciò significa che avrai diritto alla differenza tra il prezzo di apertura della posizione e un prezzo di chiusura superiore. Ma se chiudi la posizione a un prezzo inferiore a quello a cui l'hai acquistata, subirai la perdita di valore derivante dall'operazione.
Se credi che l'Ether diminuirà di valore, puoi aprire una posizione di vendita (Sell). Così andrai short sulla valuta, consentendo di riconoscere il profitto dalla differenza tra il prezzo di apertura e il prezzo di chiusura più basso. Se invece chiudi la posizione a un prezzo superiore a quello di apertura, subirai la perdita di valore derivante dall'operazione.
Per i trader che desiderano fare trading con una posizione basata sui movimenti dell'Ether rispetto al Bitcoin, possono negoziare i CFD sullo strumento Ethereum/Bitcoin (ETHBTC) di Plus500.
La complessità e i vari fattori che influenzano le criptovalute le rendono altamente volatili. Quando si negoziano CFD su Ether (Ethereum), non si acquista la criptovaluta sottostante. Tuttavia, è possibile ottenere un'esposizione allo strumento senza dover cercare un acquirente per le proprie valute.
Conclusioni
L'Ethereum si è evoluto e non è più una semplice criptovaluta e ora alimenta un robusto ecosistema di contratti intelligenti e applicazioni decentralizzate. L'Ether, la sua valuta nativa, rimane molto influente nel mercato delle criptovalute. La comprensione dei principali fattori che determinano il prezzo dell'Ether, come il sentiment dei trader, le condizioni macroeconomiche, gli sviluppi normativi e le modifiche alla rete come gli hard fork, può aiutare gli investitori e i trader a prendere decisioni informate. Il trading di CFD offre un'esposizione flessibile all'Ether senza possedere l'asset, ma comporta un rischio elevato a causa della volatilità del mercato.
Sei pronto a fare trading con Plus500 sui prezzi dell'Ethereum? Inizia ora!
Domande frequenti (FAQ)
Ether non ha limiti alla quantità di valuta che può essere creata.
L'Ether, come il Bitcoin, viene dato ai singoli che contribuiscono a sostenere la piattaforma fornendo potenza di calcolo da server privati o spazio cloud. Questo processo viene definito "Mining (Estrazione)". A differenza del Bitcoin, il rendimento dell'attività di mining non varia in base alla quantità di Ether in circolazione e non vi è alcun limite alla quantità di Ether che può essere creata o estratta.
Il prezzo dell'Ethereum potrebbe salire a causa dell'aumento della domanda di Dapps, dell'utilizzo di smart contract, di notizie normative positive o di una più ampia adozione nel settore finanziario. Tuttavia, i prezzi sono volatili e possono anche diminuire in base alle condizioni di mercato.
È possibile acquistare l'Ethereum attraverso le borse di criptovalute come Coinbase, Binance, Kraken, o negoziare l'Ether utilizzando strumenti finanziari derivati come i CFD attraverso piattaforme come Plus500.
I contratti per differenza (CFD) consentono di speculare sui movimenti di prezzo di Ether senza possedere effettivamente la criptovaluta. Puoi andare long o short; è disponibile la leva, che però comporta un rischio maggiore.
I fattori chiave sono la speculazione dei trader, le modifiche alla rete come gli hard fork, gli indicatori macroeconomici (inflazione, tassi di interesse) e gli sviluppi normativi.
Ottieni di più da Plus500
Amplia le tue conoscenze
Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.
Esplora la nostra +Insights
Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.
Prepara le tue operazioni
Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.