Plus500 does not provide CFD services to residents of the United States. Visit our U.S. website at us.plus500.com.

Prezzo delle azioni Advanced Micro Devices Inc.: cosa determina il prezzo delle azioni AMD?

Data di modifica: 06/10/2024

Advanced Micro Devices Inc. (AMD) si è evoluta da produttore di chip di memoria ad importante protagonista nel settore dei semiconduttori, con le sue azioni che hanno catturato l'interesse dei trader di tutto il mondo.

Comprendere cosa determina i prezzi delle azioni AMD è fondamentale per coloro che desiderano fare trading sulle azioni AMD. Il valore della capitalizzazione di mercato di AMD è influenzato da vari fattori, dal lancio di prodotti innovativi e acquisizioni strategiche ai risultati finanziari e alle pressioni concorrenziali.

Questo articolo esplora questi elementi in dettaglio, fornendo approfondimenti per aiutare i trader ad affrontare le complessità del trading di azioni AMD.

Un'illustrazione di un processore AMD.

TL;DR

  • AMD è uno dei principali protagonisti nel settore dei semiconduttori. Fondata nel 1969, è guidata dal CEO Dr. Lisa Su dal 2014.
  • I ricavi di Advanced Micro Devices Inc. provengono principalmente dai segmenti Client (chip Ryzen) e Gaming (chip Radeon, console di gioco), con una crescente diversificazione su AI e data center.
  • In base all'accoglienza del mercato, il lancio di prodotti di processori AI può far aumentare o diminuire i prezzi delle azioni.
  • I CFD consentono ai trader di trarre vantaggio dall'aumento e dal calo dei prezzi delle azioni AMD senza possedere il bene sottostante.

Panoramica dell'azienda Advanced Micro Devices Inc.

Jerry Sanders, uomo d'affari e ingegnere, ha fondato Advanced Micro Devices (AMD) nel 1969 come azienda di semiconduttori che produceva chip di memoria a Sunnyvale, in California. Nel 1975, AMD firmò un accordo di licenza con Intel, consentendole di passare al mercato dei microprocessori e competere nel crescente mercato dei personal computer.

Nonostante gli alti e bassi, AMD ha generalmente resistito a sfide significative, tra cui battaglie legali con Intel e difficoltà finanziarie, innovando e facendo acquisizioni strategiche, come l'acquisto di ATI Technologies nel 2006.

La dott.ssa Lisa Su, CEO di AMD, è alla guida dell'azienda dal 2014, supervisionando la ristrutturazione e la rivitalizzazione concentrandosi sui prodotti ad alte prestazioni. Oggi AMD è un protagonista chiave nel settore dei semiconduttori, con un portafoglio diversificato che include unità di elaborazione centrale (CPU), unità di elaborazione grafica (GPU) e soluzioni per data center. Questi prodotti determinano una crescita significativa dei ricavi e l'espansione del mercato.

In che modo AMD genera entrate?

Le entrate di AMD derivano principalmente dai segmenti Client e Gaming, che hanno reso l'azienda un attore chiave nei mercati dei PC e dei giochi. Il segmento Client, che comprende i chip AMD Ryzen utilizzati nei PC desktop e notebook, ha generato entrate per 4,7 miliardi di dollari nel 2023. Il segmento dei giochi, compresi i chip AMD Radeon e i prodotti per console di gioco semi-personalizzati presenti in console di gioco popolari come PlayStation e Xbox, ha incassato 6,2 miliardi di dollari.

Negli ultimi anni, AMD ha diversificato strategicamente la sua offerta di prodotti per cogliere opportunità crescenti nei mercati aziendali e dell'intelligenza artificiale. I semiconduttori dell'azienda sono ora sempre più utilizzati nelle applicazioni automobilistiche e industriali, nonché nei data center e negli ambienti di calcolo ad alte prestazioni. Questa diversificazione è evidente nel chip MI300X di AMD, introdotto nel dicembre 2023, destinato al crescente mercato AI e in concorrenza con Nvidia.

La concorrenza rimane intensa per AMD nei mercati delle CPU e delle GPU. Nonostante queste sfide, l'attenzione strategica di AMD sulla fornitura di opzioni GPU competitive di fascia media e sul miglioramento della sua presenza nei data center la posiziona bene per una crescita futura.

Cosa influenza il valore delle azioni AMD?

Diversi fattori influiscono sul valore delle azioni di AMD, tra cui il lancio di prodotti, i risultati finanziari, la concorrenza, le partnership strategiche e le tendenze del mercato. Ciascuno svolge un ruolo cruciale nel plasmare il sentiment del mercato e la fiducia dei trader.

Esploriamo questi fattori d'influenza chiave e come influiscono sui risultati azionari di AMD.

Lancio di prodotti

I lanci di prodotti sono eventi fondamentali in cui un'azienda introduce nuovi prodotti o aggiornamenti sul mercato, influenzando potenzialmente il sentiment del mercato e i prezzi delle azioni. Per AMD, questi eventi hanno spesso un impatto significativo sul valore delle sue azioni.

Il lancio delle schede grafiche Radeon RX 5700 e RX 5700 XT di AMD a luglio 2019 illustra questa influenza. Questi prodotti sono destinati a competere con GeForce RTX 2060 e RTX 2070 di Nvidia. Avevano un prezzo competitivo e hanno dimostrato prestazioni superiori nei principali benchmark riguardanti il gioco.

Viceversa, il lancio di prodotti può avere effetti negativi anche se i prodotti non soddisfano le aspettative del mercato o devono affrontare una forte concorrenza. Ad esempio, i nuovi processori AI di AMD, tra cui il MI325X e le imminenti serie MI350 e MI400 previste per il 2024, hanno aumentato i prezzi delle azioni. Tuttavia, ritardi o problemi riguardanti i risultati potrebbero deludere i trader e causare un calo dei prezzi delle azioni.

Le azioni AMD sono aumentate dell'1,4% a 169,30 dollari il 3 giugno 2024 in seguito all'annuncio dei suoi ultimi processori AI. Tuttavia, la risposta a lungo termine del mercato dipenderà dal successo del lancio e dell'adozione di queste tecnologie.

Risultati finanziari

I risultati finanziari, che comprendendono ricavi, utili e margini di profitto, hanno un impatto significativo sui prezzi delle azioni di una società. Per AMD, i solidi risultati finanziari possono aumentare la fiducia dei trader e far salire i prezzi delle azioni, mentre scarsi risultati possono avere l'effetto opposto.

Ad esempio, AMD ha annunciato nel 2020 che i suoi utili del secondo trimestre hanno leggermente superato le aspettative, con un utile per azione (EPS) rettificato a 0,18 dollari rispetto ai 0,16 dollari previsti e un aumento dei margini e dei ricavi lordi. Questi risultati finanziari positivi e l'innalzamento delle previsioni di fatturato per l'intero anno hanno contribuito all'aumento del prezzo delle azioni di AMD, evidenziando come il superamento delle aspettative finanziarie possa influenzare positivamente i prezzi delle azioni.

Al contrario, le difficoltà finanziarie possono avere un impatto negativo sui prezzi delle azioni. Nel 2008, AMD ha subito una significativa flessione, annunciando licenziamenti di circa il 10% della sua forza lavoro a causa del deterioramento delle condizioni aziendali e della perdita di quote di mercato a favore di Intel. Ciò ha portato a una revisione al ribasso delle sue linee guida finanziarie, che prevedevano minori entrate e maggiori perdite, che hanno potenzialmente causato un calo della fiducia dei trader e un calo dei prezzi delle azioni.

Influenza della concorrenza

La concorrenza nel settore dei semiconduttori è forte, con AMD, Nvidia e Intel in lizza per la quota di mercato, in particolare nei mercati dell'IA e dei data center. Le dinamiche competitive tra queste società possono avere un impatto significativo sui prezzi delle azioni AMD.

Nvidia è l'attore dominante nel mercato dei chip AI, con una quota di mercato superiore all'80% nei processori AI e oltre il 90% nelle GPU per data center a luglio 2024. Questa posizione dominante rappresenta una sfida per AMD, che ha cercato di recuperare il ritardo attraverso acquisizioni strategiche come Silo AI e Nod.ai per migliorare le sue capacità nel settore intelligenza artificiale. Nonostante ciò, a luglio 2024, le azioni di AMD erano aumentate di quasi il 25% rispetto all'anno precedente, indicando che i trader sono ottimisti sulla sua posizione competitiva e sul potenziale di crescita.

Partnership strategiche e acquisizioni

Le partnership e le acquisizioni strategiche coinvolgono le aziende che uniscono le forze o acquisiscono altre aziende per migliorare le capacità, espandere la portata del mercato o ottenere vantaggi competitivi. Queste azioni possono influenzare in modo significativo i prezzi delle azioni di una società.

Per AMD, l'acquisizione di Xilinx per 49 miliardi di dollari nel febbraio 2022 ha ampliato il suo mercato indirizzabile totale da 80 miliardi di dollari a 135 miliardi di dollari e ha rafforzato la sua posizione nell'elaborazione adattiva e ad alte prestazioni. Questa mossa ha avuto un impatto positivo sulla fiducia dei trader, facendo aumentare le azioni di AMD dell'1%.

Tuttavia, tali acquisizioni possono avere effetti negativi anche in caso di difficoltà di integrazione o di mancato raggiungimento dei benefici attesi, suscitando potenzialmente preoccupazione negli operatori e influendo negativamente sui prezzi delle azioni. Il completamento con successo dell'acquisizione di Xilinx e la reazione positiva del mercato evidenziano il potenziale di mosse strategiche per aumentare il valore delle azioni di AMD.

Tendenze economiche e di mercato

Le tendenze economiche e di mercato, comprese le condizioni economiche globali e i cambiamenti specifici del settore, influenzano in modo significativo i prezzi delle azioni AMD. La pandemia di COVID-19 ha causato una carenza globale di chip, che ha portato a un calo del 55% delle azioni AMD nel 2022. Quando la carenza ha iniziato ad attenuarsi e le vendite di tecnologia si sono adeguate, le azioni di AMD si sono riprese, aumentando del 27% dal 1 gennaio 2023 al 14 marzo 2023.

Al contrario, le fluttuazioni di mercato a breve termine e le incertezze economiche possono avere un impatto negativo sui prezzi delle azioni. Ad esempio, nonostante i solidi risultati del terzo trimestre 2023, le prospettive di AMD per il suo business integrato erano meno favorevoli, il che ha influito sulla valutazione delle azioni. Tuttavia, la posizione strategica di AMD nel crescente mercato degli acceleratori di intelligenza artificiale indica un potenziale di crescita a lungo termine.

Come fare trading con i CFD su AMD

Esistono numerosi modi per fare trading sulle azioni AMD, dal tradizionale trading in borsa ai derivati finanziari come i Contratti per Differenza (CFD). Nel mercato azionario tradizionale, i trader acquistano e detengono azioni di AMD, beneficiando del potenziale apprezzamento dei prezzi e dei dividendi, insieme ai diritti di voto. Tuttavia, questo metodo può richiedere un capitale consistente e comporta il rischio a lungo termine di detenere un titolo volatile.

Il trading di CFD offre un approccio diverso, consentendo ai trader di speculare sui movimenti di prezzo delle azioni AMD senza possedere il bene sottostante. I CFD sono derivati finanziari con i trader che stipulano contratti con fornitori di CFD per guadagnare sulla differenza tra i prezzi di entrata e di uscita. Ciò significa che puoi guadagnare sui prezzi delle azioni AMD sia in salita che in discesa .

Ad esempio, se ritieni che il prezzo delle azioni AMD aumenterà in base al lancio di un prodotto imminente, puoi aprire una posizione long. Al contrario, se prevedi un calo dovuto all'aumento della concorrenza da parte di un concorrente, puoi scegliere di andare short.

I CFD forniscono anche una leva, che consente ai trader di controllare una posizione più ampia con meno capitale. Ciò può amplificare sia i guadagni che le perdite, rendendo fondamentale la gestione del rischio.

Conclusioni

Le azioni di AMD sono influenzate da vari fattori, tra cui il lancio di prodotti, i risultati finanziari, la concorrenza e le tendenze di mercato più ampie. La comprensione di questi elementi è fondamentale per anticipare i movimenti dei prezzi delle azioni e prendere decisioni di trading informate.

Per coloro che desiderano sfruttare queste informazioni, il trading con i CFD di AMD offre l'opportunità di capitalizzare sui movimenti dei prezzi senza possedere il bene sottostante.

Se sei interessato al trading di CFD su Advanced Micro Devices Inc., puoi iniziare a fare trading di CFD su AMD con Plus500.

Domande frequenti (FAQ)

AMD è un'azienda di semiconduttori che produce CPU, GPU e soluzioni per data center.

Le entrate di AMD provengono principalmente dai segmenti Client e Gaming, con contributi significativi dai mercati dei data center e dell'AI.

I lanci di prodotti possono avere un impatto significativo sulle azioni di AMD, con lanci di successo che aumentano i prezzi delle azioni e quelli deludenti che potrebbero causare cali.

La concorrenza di Intel e Nvidia influenza fortemente la posizione di mercato e i prezzi delle azioni di AMD. AMD si impegna a mantenere e far crescere la propria quota di mercato.


Ottieni di più da Plus500

Amplia le tue conoscenze

Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.

Esplora la nostra +Insights

Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.

Prepara le tue operazioni

Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.

Comincia il trading