Guida per principianti per position trader: cos'è il position trading?
Il position trading di CFD implica l'acquisizione di un asset finanziario con l'intenzione di detenerlo per un periodo prolungato in vista di un apprezzamento nel tempo. A differenza dei day trader, che si concentrano sulle fluttuazioni dei prezzi a breve termine, i position trader di CFD sono meno influenzati dalle notizie quotidiane, a meno che non alterino in modo significativo la prospettiva a lungo termine sull'asset.
In sostanza, i position trader di CFD adottano una strategia che segue il trend, identificando i pattern a lungo termine sul mercato e selezionando i CFD sugli asset che ritengono trarranno vantaggio da tali trend, per poi mantenerli fino a quando il trend non raggiungerà il suo picco.
I position trader di CFD in genere effettuano molte meno operazioni rispetto ai trader che adottano filosofie di trading differenti. I position trader di CFD di successo pianificano meticolosamente in anticipo i propri punti di ingresso e di uscita, utilizzando tecniche di gestione del rischio, come gli ordini stop-loss, per mitigare le potenziali perdite. È importante distinguere i position trader di CFD dagli investitori "buy-and-hold"; i primi, infatti, identificano e traggono profitto attivamente dai trend del mercato con l'obiettivo di massimizzare i guadagni derivanti dai movimenti al rialzo dei prezzi, mentre i secondi si concentrano passivamente sull'accumulo di asset a lungo termine per obiettivi come il pensionamento.

Mercati che si prestano al position trading
Il position trading di CFD trova i suoi principali candidati in vari mercati, offrendo un'ampia gamma di opportunità ai trader.
Nel settore dei CFD su azioni, i position trader tendono a interessarsi a contratti sui titoli azionari in crescita, che sono generalmente quelli di società che si apprestano a registrare fatturato e crescita significativi. Questi includono spesso startup del settore tecnologico o aziende con significativi vantaggi competitivi. Al contrario, le azioni a buon mercato, quotate a un prezzo inferiore al loro valore intrinseco, attraggono i position trader interessati a potenziali correzioni di mercato. Inoltre, i titoli azionari con dividendi, noti per la stabilità del fatturato e la condivisione degli utili, offrono rendimenti composti in virtù del reinvestimento dei dividendi, migliorando i portafogli di position trading.
I CFD sulle materie prime, che spaziano dall'energia ai metalli, fino ai prodotti agricoli, rappresentano un'altra opportunità per il position trading. Influenzato dalle dinamiche della domanda e dell'offerta e da eventi catalizzatori come i cambiamenti metereologici, il prezzo delle materie prime segue spesso trend a lungo termine, invitando i position trader a trarre profitto dai cambi di direzione del mercato.
I CFD su indici, che rappresentano panieri di azioni diversificati, emergono come strumenti ideali per esprimere sentiment di mercato più ampi a medio e lungo termine. Considerati come indicatori dei trend del mercato, gli indici offrono ai position trader opportunità strategiche di trarre potenzialmente profitto dai movimenti complessivi di mercati rialzisti o ribassisti.
Esempio di position trading
Diamo un'occhiata a uno scenario ipotetico in cui un position trader si impegna nel trading utilizzando un CFD su un indice:
Giovanni, esperto position trader, monitora attentamente i mercati finanziari e identifica un trend rialzista a lungo termine nel settore tecnologico. Ritiene che l'indice S&P 500 continuerà a salire nei mesi successivi in virtù dei risultati finanziari solidi e degli sviluppi positivi del settore.
Giovanni decide di aprire una posizione long sul CFD dell'indice S&P 500, speculando sulla sua traiettoria al rialzo. Seleziona attentamente il punto di ingresso in base all'analisi tecnica e agli indicatori del sentiment di mercato, scegliendo di acquistare il CFD sull'indice a 4.000 dollari per contratto.
Nelle settimane successive la previsione di Giovanni si rivela corretta; l'indice S&P 500, infatti, sale costantemente al rialzo, spinto dalla forza del settore tecnologico. Quando l'indice raggiunge i 4.200 dollari per contratto, Giovanni decide di realizzare parte dei profitti, vendendo metà della sua posizione per mettere al sicuro i guadagni.
Nonostante lievi fluttuazioni, il trend rialzista persiste e Giovanni mantiene la metà rimanente della posizione, confidando nella prosecuzione dello slancio rialzista. Con il passare dei mesi, l'indice S&P 500 supera i 4.500 dollari per contratto, convalidando l'analisi iniziale di Giovanni e generando profitti sostanziali sulla sua posizione residua.
Alla fine, Giovanni decide di chiudere completamente la propria posizione, vendendo i contratti rimanenti a 4.600 dollari ciascuno e realizzando profitti grazie all'esito positivo della sua operazione in CFD sull'indice S&P 500.
Questo esempio illustrativo evidenzia come un position trader possa potenzialmente trarre profitto dai trend di mercato a lungo termine utilizzando i CFD, impiegando un'attenta analisi e un processo decisionale strategico per guadagnare nel tempo. Tuttavia, è importante ricordare che, se il mercato non si muove a suo favore, Giovanni potrebbe subire perdite significative. Ad esempio, Giovanni apre una posizione long sul CFD dell'indice S&P 500 a 4.000 dollari per contratto. La previsione di Giovanni si rivela errata in quanto l'indice S&P 500 perde costantemente valore, affossato dalla debolezza del settore tecnologico. Quando l'indice raggiunge i 3.800 dollari per contratto, Giovanni decide chiudere la posizione per limitare e tenere sotto controllo le perdite.
Come funziona il position trading?
Analizziamo più a fondo alcuni dei importanti meccanismi alla base del position trading con i CFD:
- Dinamiche contrattuali: il position trading di CFD ruota attorno a contratti che riflettono i movimenti di prezzo degli asset sottostanti. Questi contratti specificano dettagli essenziali come l'asset negoziato, la dimensione del contratto e i requisiti di margine. I trader stipulano accordi con i fornitori di CFD per speculare sull'eventuale aumento (andando long) o diminuzione (andando short) del prezzo dell'asset.
- Posizioni long e short: i trader possono assumere posizioni long, anticipando aumenti dei prezzi degli asset, o posizioni short, prevedendo riduzioni di prezzo. Andare long comporta l'acquisto di un contratto, con l'obiettivo di venderlo successivamente a un prezzo maggiore per ricavarne un profitto. Viceversa, andare short (vendere allo scoperto) comporta la vendita di un contratto con l'intento di riacquistarlo a un prezzo inferiore, traendo profitto dal calo del prezzo.
- Trading a margine: i CFD consentono ai trader di usare la leva sulle proprie posizioni, amplificando potenziali profitti o perdite. Questo è possibile grazie al trading a margine, in cui i trader devono depositare solo una frazione del valore totale del contratto, nota come margine. La leva finanziaria amplifica i guadagni, ma aumenta anche il rischio; le perdite, infatti, possono anche superare il deposito a margine iniziale.
- Operazioni di apertura e chiusura: per aprire una posizione, i trader specificano la quantità e la direzione (long o short) al proprio fornitore di CFD. L'utile o la perdita di una posizione sono determinati dalla differenza tra i prezzi di entrata e di uscita. I trader possono chiudere le posizioni in qualsiasi momento, per bloccare eventuali profitti o limitare le perdite.
- Strumenti di gestione del rischio: nel position trading di CFD è fondamentale un'efficace gestione del rischio. I trader utilizzano vari strumenti, come gli ordini stop-loss, per chiudere automaticamente le posizioni se i prezzi si muovono contro i loro interessi oltre un certo livello. Gli ordini take-profit, invece, vengono utilizzati per assicurarsi i profitti a predeterminati livelli di prezzo.
- Costi di finanziamento overnight: detenere posizioni in CFD durante la notte può comportare l'addebito di costi di finanziamento. La commissione di finanziamento overnight viene aggiunta o sottratta dal conto del trader. La commissione di finanziamento overnight è determinata principalmente da fattori quali tassi di interesse e il valore teorico della posizione.
- Accesso al mercato e liquidità: i CFD offrono l'accesso a un'ampia gamma di mercati, tra cui azioni, materie prime, indici e valute. Questa diversità consente ai trader di diversificare i propri portafogli su vari mercati. Tuttavia, a diversi strumenti CFD è associata una diversa liquidità, con ricadute sull'esecuzione delle operazioni.
- Monitoraggio continuo: i trader di posizioni in CFD monitorano continuamente gli sviluppi del mercato e aggiustano le proprie posizioni di conseguenza. Si tengono informati su indicatori economici, notizie di mercato ed eventi e sull'analisi tecnica per prendere decisioni di trading informate.
Avendo compreso questi principi fondamentali, i trader possono affrontare efficacemente le complessità del position trading di CFD, nel tentativo di massimizzare le opportunità e gestire i rischi inerenti agli strumenti di trading con leva.
Confronto fra position trading e day trading
Il position trading di CFD, il day trading di CFD e lo swing trading di CFD sono tre approcci distinti al mondo del trading e ognuno ha le proprie caratteristiche.
Il position trading di CFD implica una visione a lungo termine del mercato, con operazioni mantenute per settimane e/o mesi. I trader identificano i trend e cercano di trarre profitto dai movimenti prolungati del mercato. In genere effettuano meno operazioni, concentrandosi sul cogliere buona parte del movimento al rialzo di un trend. I position trader utilizzano una pianificazione meticolosa dei punti di ingresso e di uscita, spesso ricorrendo a strumenti di gestione del rischio, come gli ordini stop-loss, per proteggersi da potenziali perdite.
Al contrario, il day trading di CFD prevede l'esecuzione di più operazioni in un solo giorno di scambi, speculando sulle fluttuazioni dei prezzi a breve termine. I day trader mirano a trarre vantaggio dai movimenti di mercato intraday, spesso chiudendo tutte le posizioni entro la fine della giornata di scambi per evitare l'esposizione nottetempo ai rischi di mercato. Il day trading richiede un rapido processo decisionale, capacità di analisi tecnica e un approccio disciplinato alla gestione del rischio.
Confronto tra position trading e swing trading
Lo swing trading di CFD si colloca a metà tra il position trading e il day trading, con operazioni generalmente mantenute per giorni o settimane. Gli swing trader mirano a cogliere i movimenti dei prezzi a breve termine nel contesto di trend a lungo termine. Utilizzano l'analisi tecnica per identificare i punti di ingresso e di uscita, cercando opportunità in cui il potenziale di profitto superi i rischi. Lo swing trading richiede la pazienza e disciplina necessarie per attendere i momenti opportuni di entrata e uscita dalle operazioni.
Ogni approccio ha i suoi pro e contro. Il position trading offre la possibilità di cogliere i movimenti di prezzo a lungo termine, ma richiede pazienza e tolleranza rispetto alle fluttuazioni del mercato. Il day trading mira a cogliere i movimenti rapidi del mercato, ma richiede un monitoraggio costante e può comportare commissioni di trading più elevate. I trader devono valutare attentamente i propri obiettivi, la tolleranza al rischio e il tempo disponibile prima di scegliere una strategia di trading di CFD.
Strategie di position trading
Il position trading offre ai trader diverse strategie per cogliere i trend e i movimenti di mercato per periodi prolungati. Tra le migliori strategie di position trading ci sono il trend trading, il breakout trading e il pullback trading.
Il trend trading è la chiave di volta delle strategie di position trading. I position trader in genere sono convinti che, una volta stabilito un trend, probabilmente persisterà fino a quando non si verifichi un cambiamento nel sentiment del mercato. Nel trend trading, i trader cercano di identificare i punti di ingresso all'inizio di un trend e di uscire dalle posizioni dopo aver raggiunto il profitto prestabilito. I fattori fondamentali svolgono un ruolo significativo nelle strategie di trend trading; indicatori come le medie mobili e l'indice di forza relativa (RSI), tuttavia, aiutano a identificare l'insorgenza e la conclusione del trend attraverso l'analisi del momentum, del volume e della price action.
Il breakout trading rappresenta un altro approccio importante per i position trader. Questa strategia prevede l'identificazione dei principali livelli di supporto o resistenza all'interno di un mercato e la valutazione della presenza di un momentum sufficiente per superare questi livelli. Una volta superati i livelli di supporto o resistenza, si prevede che il trend prevalente continui fino a una potenziale inversione. Fra gli strumenti comunemente utilizzati per il breakout trading troviamo linee di tendenza, indicatori del momentum e indicatori di volume come i ritracciamenti di Fibonacci, nuvola di Ichimoku e Moving Average Convergence Divergence (MACD).
Il pullback trading, noto anche come trading sul ritracciamento, si concentra su movimenti di mercato più piccoli che contrastano temporaneamente il trend prevalente. I position trader considerano i pullback come fasi di consolidamento in vista della ripresa del trend. Sebbene le operazioni esistenti possano trascurare questi movimenti, i pullback offrono preziosi punti di ingresso per nuove posizioni. I trader utilizzano spesso i ritracciamenti di Fibonacci per identificare i pullback e distinguerli dalle potenziali inversioni.
In sintesi, il position trading comprende diverse strategie concepite per cogliere movimenti sostenuti del mercato. Comprendendo e implementando efficacemente le strategie di trend trading, breakout trading e pullback trading, i position trader potrebbero essere in una posizione migliore per muoversi nei mercati con precisione, ma come in tutti gli ambiti del trading di CFD, la potenziale perdita di capitale è onnipresente e i profitti non sono mai garantiti.
Vantaggi e rischi del position trading
Il postition trading di CFD offre molte caratteristiche interessanti, ma comporta anche svantaggi che un trader alle prime armi farebbe bene a considerare. Diamo un'occhiata più da vicino.
Vantaggi
- Flessibilità temporale: il position trading di CFD consente ai trader una maggiore flessibilità nella gestione delle proprie operazioni e nel far fronte a un'agenda piena di impegni.
- Costi di transazione inferiori: un minor numero di operazioni con CFD comporta nel tempo una riduzione dei costi di transazione per i trader.
- Capacità di superare le fluttuazioni: i position trader di CFD possono resistere alle fluttuazioni del mercato e capitalizzare sui trend a lungo termine.
Svantaggi
- Opportunità limitate: i position trader di CFD possono incontrare meno opportunità di trading a causa della loro attenzione al trend a lungo termine piuttosto che alle fluttuazioni a breve termine.
- Difficoltà nella previsione del trend a lungo termine: la previsione accurata del trend di mercato a lungo termine pone sfide e aumenta l'incertezza per i position trader di CFD.
- Rendimenti in tempi lunghi: il position trading di CFD in genere produce rendimenti a un ritmo più lento rispetto ad altre strategie, frustrando i trader che cercano profitti rapidi.
- Costi di transazione maggiori: detenere posizioni in CFD per periodi prolungati può comportare costi di transazione maggiori, con un impatto sulla redditività complessiva.
- Aumento del rischio di eventi di mercato: i position trader di CFD sono più suscettibili agli eventi e alle notizie di mercato; questo li espone a perdite inaspettate e potenzialmente maggiori e a un rischio superiore.
Conclusioni
In conclusione, il position trading di CFD offre ai trader un approccio strategico per cogliere potenzialmente trend di mercato a lungo termine, offrendo opportunità e sfide. Adottando una strategia basata sul trend e pianificando meticolosamente i punti di ingresso e di uscita, i position trader mirano a massimizzare i profitti per periodi prolungati. Tuttavia, questo approccio presenta anche dei limiti, tra cui minori opportunità di trading, difficoltà nel prevedere con precisione i trend a lungo termine, rendimenti in tempi più lunghi, costi di transazione superiori e una maggiore esposizione agli eventi di mercato che comportano il rischio di perdite potenzialmente maggiori. Comprendere i vantaggi e i rischi del position trading di CFD è essenziale per prendere decisioni informate e affrontare efficacemente le complessità dei mercati finanziari. Con un'attenta valutazione e una diligente gestione del rischio, il position trading può essere una strategia gratificante per raggiungere obiettivi di trading.