Plus500 does not provide CFD services to residents of the United States. Visit our U.S. website at us.plus500.com.

Glossario finanziario per trader e investitori

Scopri i principali termini di trading e di mercato e il loro significato in questo glossario completo. Che tu sia alle prime armi nel trading, o desideri perfezionare le tue conoscenze, il nostro glossario finanziario fornisce definizioni chiare della terminologia essenziale utilizzata nei mercati globali. Dai concetti fondamentali alle strategie di trading avanzate, scopri il linguaggio della finanza e migliora la tua comprensione dei mercati.

A B C D E F G H I J L M N O P Q R S T U V W X Y Z

C

Un calendario di eventi economici, relazioni e dati in uscita che possono avere un impatto significativo sui mercati finanziari. Esplora il Calendario economico di Plus500.

Quando il patrimonio netto scende al di sotto del margine di mantenimento, una Call del margine è un evento in cui alcune o tutte le posizioni aperte possono chiudersi ai tassi disponibili in quel particolare momento per portare il patrimonio netto al di sopra del margine di mantenimento totale richiesto. Maggiori dettagli.

Strumento utilizzato per tracciare gli estremi rialzisti e ribassisti per determinare la volatilità del mercato.

Un grafico a barre che mostra i prezzi di apertura, massimo, minimo e chiusura in un periodo specifico. Maggiori dettagli.

Un tipo di grafico visivo dei prezzi che utilizza corpi e stoppini (che mostrano i prezzi di apertura, chiusura, massimo e minimo di un'attività).

Nel mondo del trading, il termine capitale si riferisce solitamente alla valutazione totale del conto.

Un metodo di finanziamento in cui il capitale viene investito in startup o giovani imprese in cambio di quote di proprietà.

Il valore totale di mercato delle azioni di un'azienda.

Il potenziale di aumento del valore di un bene o di un investimento. È il guadagno atteso o il movimento di prezzo positivo che gli investitori sperano di ottenere.

Un CFD (Contratto per differenza) è un contratto di trading che consente di speculare sull'andamento del prezzo di un'attività sottostante senza possederla. Guadagni (o perdi) dalla differenza tra il prezzo di apertura e quello di chiusura del contratto. Maggiori dettagli.

Un'azienda che guadagna quanto basta per continuare a operare e pagare gli interessi sul debito, ma che non realizza abbastanza profitti per crescere o per pagare completamente i debiti.

Il processo di verifica dell'identità utilizzato dalle imprese finanziarie per verificare l'identità e il potenziale di rischio dei loro clienti.

Un conto di intermediazione o bancario detenuto da più proprietari.

Un contratto tra due parti per l'acquisto o la vendita di un'attività a un prezzo concordato in un determinato momento futuro.

Il contratto future che scadrà per primo e che ha la data di scadenza più vicina.

L'atto di riacquistare azioni per chiudere una posizione corta.

Una coppia di valute che consiste in due valute diverse dal dollaro USA.

Il grado di movimento simultaneo dei prezzi di due o più attività.

Un grafico che mostra i tassi d'interesse (rendimenti) di obbligazioni con diverse scadenze, da quelle a breve termine a quelle a lungo termine, tutte insieme.

I tassi di interesse a breve termine superano i tassi di interesse a lungo termine, il che è considerato un segnale di recessione.

Un calo e poi una ripresa, che si verificano dopo un cambiamento di politica.

Un'istituzione finanziaria, in genere una banca, che detiene e protegge le attività dei clienti, come i titoli.

Serve aiuto?

Assistenza 24/7