Spiegazione della coppia di valute GBP/USD: Trading sul Forex
Data di modifica: 14/02/2024
La coppia di valute GBP/USD, comunemente nota come "Cable", funge da parametro chiave per misurare i valori relativi della sterlina britannica rispetto al dollaro USA. Rinomata per la sua liquidità, questa coppia si distingue come uno degli asset più ricercati nel panorama globale del trading sul forex.
Quando si tratta di trading di valute, il mercato GBP/USD è uno dei preferiti dagli investitori. Oltre alla sua importanza nel forex, rivela indicazioni importanti sulle relazioni economiche tra Regno Unito e Stati Uniti.
In questo articolo, esploreremo le basi della coppia GBP/USD, le tendenze storiche, i fattori che influenzano il movimento della coppia GBP/USD e i modi pratici per negoziare GBP/USD.

Nozioni di base sulla coppia di valute GBP/USD
La coppia di valute GBP/USD è l'abbreviazione utilizzata nel trading sul forex per riferirsi alla coppia di valute sterlina britannica (£) e dollaro degli Stati Uniti ($). Questa è la coppia di valute di scambio più antica del mondo, a volte chiamata "Cable", poiché le prime negoziazioni venivano trasmesse tra Londra e New York tramite cavo telegrafico.
Proprio come EUR/USD (euro e dollaro USA) e USD/JPY (USD e yen giapponesi), la coppia GBP/USD è spesso considerata una delle coppie di valute più negoziate. Nelle coppie, la valuta più forte viene elencata per prima. Quindi, il valore della coppia viene indicato da quante unità della seconda valuta sono necessarie per acquistare un'unità della prima. Ad esempio, un tasso di cambio forex GBP/USD di 1,27 significa che acquistare 1 £ costa 1,27 $. Fondamentalmente, il tasso è una formula per convertire sterline in dollari.
Inoltre, il trading sulla coppia sterlina-dollaro è popolare nel mercato forex perché è una delle coppie di valute con il volume più alto e più liquida. Di conseguenza, è tra le "coppie di valute principali" (Major) del forex, il che significa che mantiene la sua importanza sul mercato anche quando il trading ristagna e diventa una valuta con risultati inferiori.
Tutte le major includono il dollaro USA, poiché gli Stati Uniti sono la più grande economia del mondo. L'economia britannica è la quinta più grande e anche storicamente importante per via di fattori come l'Impero britannico e le colonie.
Storia del tasso di cambio GBP/USD
Le tendenze dei tassi di cambio tra la sterlina britannica e il dollaro USA sono cambiate notevolmente negli ultimi 100 anni. Nella storia della coppia GBP/USD, inizialmente la sterlina dominava. Nel 1800, la sterlina valeva circa 5 dollari USA. Questo valore salì a 10 USD durante la guerra civile americana.
All'inizio del XX secolo, prima dello scoppio della prima guerra mondiale, la sterlina britannica era la valuta di scambio internazionale dominante.
Dopo la guerra, la sterlina iniziò a diminuire di valore, mentre l'economia statunitense cresceva. Dopo la seconda guerra mondiale, fu firmato l'accordo di Bretton Woods, che stabiliva il dollaro USA come valuta di riserva primaria globale ancorata all'oro. Molte altre valute, inclusa la sterlina, furono poi ancorate al dollaro USA. Nel 1944, 1 sterlina valeva 4,03 USD.
Questo ancoraggio terminò nel 1971, quando il presidente Nixon pose fine al gold standard e le valute iniziarono a fluttuare liberamente sul mercato. Ciò comportò una maggiore volatilità del tasso di cambio GBP/USD, che allora fu influenzato da fattori politici ed economici in entrambi i Paesi.
La forza dell'economia statunitense ha fatto sì che, tra gli anni '70 e l'inizio degli anni 2000, il valore del dollaro oscillasse tra 2-2,65 USD per sterlina. Ma la situazione è cambiata con la recessione del 2008, che vide il valore in dollari della sterlina scendere a 1,4 dollari, poiché la gente si precipitò ad acquistare dollari come valuta sicura. Il tasso di cambio si stabilizzò intorno a 1,6 USD.
Il valore della sterlina è nuovamente sceso con l'annuncio della Brexit nel 2016 e le previste ricadute finanziarie dell'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea. È scesa ancora una volta nel settembre 2022 al minimo storico di 1,03 USD a causa delle disastrose politiche finanziarie annunciate dall'allora primo ministro Liz Truss. Il tasso si è ora stabilizzato intorno a 1,28 USD. Tuttavia, ciò rappresenta un importante cambiamento nella storia del tasso di cambio sterlina/dollaro.
Fattori che influenzano le tendenze GBP/USD
Sebbene i tassi di cambio storici offrano informazioni sugli eventi sui quali influiscono, comprendere i fattori che attualmente influenzano la coppia GBP/USD è fondamentale per prevederne i movimenti. I trader di Forex osservano quanto segue per comprendere il probabile movimento della coppia GBP/USD:
Indicatori economici: i dati economici, tra cui la crescita del PIL, i tassi di disoccupazione, le vendite al dettaglio e l'inflazione, svolgono un ruolo cruciale. Una maggiore inflazione nel Regno Unito, ad esempio, potrebbe portare a un indebolimento della sterlina rispetto al dollaro.
Politiche monetarie: le decisioni di banche centrali come la Bank of England (BoE) e la Federal Reserve (Fed) sono significative. Un aumento del tasso di interesse della BoE, se la Fed non segue l'esempio, potrebbe rafforzare la sterlina.
Eventi politici: eventi come Brexit, elezioni, cambiamenti di governo, conflitti e accordi commerciali potrebbero avere un impatto sui valori delle valute.
Sentimento del mercato: analogamente alle azioni, la percezione del mercato influenza i valori delle valute. Durante la recessione globale del 2008, il dollaro USA si rafforzò come valuta considerata "bene rifugio".
Lo stretto legame della coppia GBP/USD con i fattori economici, tra cui tassi di interesse, inflazione e altro, significa che la coppia di valute può anche fornire informazioni che possono essere utilizzate per valutare la salute economica e prevedere i cambiamenti nella performance economica.
Come negoziare GBP/USD
Il Forex è il più grande mercato di trading a livello globale, con il Triennial Central Bank Survey 2019 che riporta un volume di scambi giornalieri superiore a 6,6 trilioni di dollari. La popolarità del mercato Forex, che è aperto 24 ore al giorno, cinque giorni alla settimana, è dovuta al suo elevato volume, alla liquidità e all'accessibilità.
Il trading sul Forex è essenzialmente l'acquisto e la vendita di valute. Come avviene per le azioni, l'idea è quella di acquistare valute quando sono a buon mercato in previsione che aumentino di valore, per poi venderle quando i valori delle valute sono alti ma si prevede che scendano.
Puoi svolgere le tue operazioni di trading con un broker Forex. Quando fai trading su GBP/USD, il broker ti fornirà un prezzo di offerta (bid) e un prezzo di domanda (ask). Il prezzo di offerta è quello che ricevi se vendi una coppia e il prezzo di domanda è quello che devi pagare per acquistare una coppia.
Pip nel Forex
A causa dei fattori di mercato, i prezzi bid e ask non sono uguali. La differenza tra loro è chiamata spread e lo spread è misurato in pip. Un pip è la più piccola unità di variazione di prezzo per una coppia di valute, pari a 0,0001 della valuta quotata. Ad esempio, se il prezzo bid è 1,31346 e il prezzo ask è 1,31354, lo spread è 0,00008, ovvero 0,8 pip.
Se acquisti una valuta quando lo spread è di 0,8 pip, e questo aumenta a 2 pip mentre detieni la valuta, allora hai un guadagno. Se scende a 0,4 pip mentre detieni la valuta, hai una perdita.
Approcci al trading su GBP/USD: spot vs CFD
Esistono due modi principali per fare trading sul mercato forex: il trading spot e il trading di contratti per differenza (CFD).
Trading Spot
Il trading spot prevede acquisti e vendite in tempo reale in base ai tassi di cambio correnti. Le tue operazioni vengono effettuate "sul momento". Si tratta di operazioni in valuta reale in cui l'acquirente prende possesso dell'asset valutario, al contrario dei futures o dei contratti a termine. È adatto a coloro che possono reagire alle variazioni immediate del mercato.
Trading sul Forex con CFD (contratto per differenza)
Un CFD, o Contract for Difference, implica una speculazione sulla differenza di prezzo di una valuta nel tempo, piuttosto che un acquisto fisico. Ciò significa che i trader possono speculare sul movimento dei prezzi delle coppie di valute senza possedere effettivamente gli asset.
Quando svolgi un'operazione di trading sui CFD con un broker, come Plus500, ti impegni a negoziare la differenza di prezzo tra il momento in cui apri la posizione e il momento in cui decidi di chiuderla. Puoi scegliere di aprire una posizione "long", che indica la tua convinzione che la valuta si rafforzerà, o una posizione "short", che indica la tua convinzione che la valuta si indebolirà.
Un'altra differenza importante è che le operazioni con i CFD utilizzano la leva , che consente ai trader di ottenere un'esposizione a un valore di scambio maggiore, con una quantità di capitale relativamente piccola. Quando fai trading utilizzando la leva, devi investire solo una frazione del valore totale della tua posizione. I profitti e le perdite si basano sulla dimensione totale della posizione, quindi il risultato finale di un'operazione può essere molto maggiore dell'esborso iniziale in termini di profitti o perdite. L'importo necessario per aprire e mantenere un'operazione con leva finanziaria è chiamato margine.
Quale potrebbe essere un esempio di operazione con i CFD?
Se il tasso GBP/USD è 1,3 e un investitore prevede un rafforzamento della sterlina, può utilizzare una leva di 10:1 per aprire un contratto da 10.000 £, per il quale il margine è di 1.000 £. Se il tasso sale a 1,31, la posizione può essere chiusa per 10.100 £, realizzando un profitto di 100 £. Pertanto, se il prezzo dell'asset sottostante dell'operazione (10.000 £) cambia, ad esempio dell'1%, il prezzo del CFD stesso varia del 10%, amplificando i potenziali profitti e perdite.
Scopri di più sui CFD sul Forex nel nostro articolo: "Spiegazione dei CFD sul Forex".
Strategie di trading per la coppia GBP/USD
I trader utilizzano varie strategie per negoziare la coppia GBP/USD, in base alle loro preferenze e alla loro tolleranza al rischio. Queste strategie si dividono generalmente in due categorie: analisi macroeconomica, che valuta i fattori di mercato e ne prevede l'impatto, e analisi tecnica, che si basa sulle tendenze statistiche per prevedere i movimenti futuri.
L'analisi tecnica si estende oltre la coppia GBP/USD, per considerare coppie di valute correlate con correlazioni consolidate. Ad esempio, la coppia GBP/USD presenta generalmente una correlazione negativa con USD/CHF e una correlazione positiva con EUR/USD.
All'interno di queste strategie di trading più ampie, gli approcci specifici includono:
- Day Trading: ciò comporta più operazioni giornaliere per trarre profitto dalle fluttuazioni costanti dei tassi di cambio della coppia GBP/USD. I day trader devono monitorare attentamente le tendenze del mercato nel corso della giornata.
- Swing Trading: come strategia, lo swing trading sfrutta le tendenze al rialzo o al ribasso dei prezzi del mercato. I trader utilizzano l'analisi tecnica per identificare i punti di ingresso e di uscita ottimali, rendendola adatta a coppie altamente liquide e volatili come GBP/USD.
- Carry Trading: questa tipologia di trading sfrutta i diversi tassi di interesse fissati dalle banche centrali dei diversi Paesi. I trader cercano coppie di valute in cui la valuta acquistata ha un tasso di interesse significativamente più elevato rispetto alla valuta venduta. I trader guadagnano interessi sulla valuta a più alto rendimento e pagano interessi sulla valuta a basso rendimento.
La gestione del rischio è fondamentale nel trading della coppia GBP/USD. I trader possono utilizzare strumenti come gli ordini stop-loss per limitare le potenziali perdite. Questo strumento serve per impostare un prezzo specifico al quale la tua operazione si chiuderà automaticamente, per limitare la perdita a un massimo predeterminato. Ad esempio, l'impostazione di un ordine stop-loss a 1,1950 quando si stipula un contratto a 1,2789 GBP/USD consente di impostare una perdita massima predefinita.
Sessioni di trading GBP/USD
Sebbene i mercati forex siano aperti 24 ore al giorno dal lunedì al venerdì, ci sono diverse sessioni di trading durante il giorno, durante le quali le diverse valute sono più attive. Ciò è dovuto in gran parte al fuso orario, poiché gli annunci politici importanti e le oscillazioni economiche tendono ad avvenire durante la giornata lavorativa locale.
La giornata è suddivisa in tre sessioni di trading principali:
- Sessione europea (Londra): dalle 7:00 alle 16:00 GMT
- Sessione nordamericana (New York): dalle 12:00 alle 20:00 GMT
- Sessione asiatica (Tokyo): dalle 23:00 alle 8:00 GMT
La sessione europea, in particolare quando vengono pubblicati i dati economici britannici ed europei, è il periodo più attivo e potenzialmente volatile per la sterlina. Inoltre, la sovrapposizione tra i mercati europei e nordamericani dalle 12:00 alle 16:00 GMT è nota per la sua elevata attività e volatilità, in quanto comporta la pubblicazione di dati economici sia dal Regno Unito che dagli Stati Uniti.
Questa sovrapposizione temporale può essere considerata un'opportunità di trading, per via della possibilità di movimenti significativi dei prezzi.
La comprensione di queste dinamiche relative alle sessioni specifiche può aiutare i trader a prendere decisioni informate su quando fare trading sulla coppia GBP/USD.
Padroneggiare le strategie di trading GBP/USD e la gestione del rischio
La coppia di valute GBP/USD offre un'opportunità interessante per i trader nel dinamico mondo del forex. In questo articolo, abbiamo approfondito le basi della coppia GBP/USD, esaminandone il contesto storico, i fattori che ne influenzano i movimenti e alcune strategie pratiche per negoziarla.
I fattori che influenzano la coppia GBP/USD sono molteplici e comprendono indicatori economici, politiche delle banche centrali , eventi politici e sentimento del mercato. Queste variabili richiedono un'attenta considerazione nella definizione delle strategie di trading, sottolineando l'importanza della gestione del rischio e del processo decisionale tempestivo.
Avventurandoti nel mondo del trading della coppia GBP/USD, scoprirai che la comprensione e la gestione dei rischi sono fondamentali per il tuo successo. Prendi in considerazione l'utilizzo degli strumenti gratuiti di gestione del rischio di Plus500 come risorsa preziosa nel tuo arsenale di trading.
Domande frequenti sul trading per la coppia GBP/USD
La coppia GBP/USD è una buona coppia di valute per il trading?
La coppia GBP/USD è una delle coppie di valute più popolari per il trading, grazie alla alla liquidità e al volume elevati, che offrono opportunità di guadagno nelle negoziazioni a breve e lungo termine.
Qual è l'importo minimo di cui ho bisogno per iniziare a fare trading sulla coppia GBP/USD?
Puoi iniziare a negoziare la coppia GBP/USD nel forex con un minimo di 10 $. I tuoi potenziali guadagni sono legati all'importo del tuo investimento, laddove investimenti più elevati generano maggiori profitti ma anche maggiori perdite.
La leva consente di negoziare importi più elevati con meno capitale. Ad esempio, con 1.000 $, potresti aprire un contratto da 10.000 $ utilizzando una leva di 1:10, grazie alla quale potresti potenzialmente realizzare profitti più alti di dieci volte ma anche perdite dello stesso tipo.
Come posso gestire i rischi quando faccio trading sulla coppia GBP/USD?
Esistono diverse strategie per ridurre al minimo i rischi quando si fa trading sulla coppia GBP/USD. Una delle più efficaci è l'aggiunta di una condizione di stop loss a un'operazione. Ciò ti consente di impostare l'importo massimo che puoi perdere prima della chiusura di un'operazione.
A quanti dollari USA equivale una sterlina britannica?
Sebbene il tasso di cambio USD/GBP sia sempre fluttuante, i tassi di cambio GBP/USD sono stati costantemente compresi tra 1,2 e 1,4 negli ultimi cinque anni.
Come posso rimanere aggiornato sulle notizie e gli sviluppi che riguardano la coppia GBP/USD?
Quando ti iscrivi a una piattaforma di broker di CFD come Plus500, puoi accedere a strumenti che ti consentono di rimanere aggiornato su ciò che sta facendo il mercato. Puoi anche seguire i siti Web di notizie finanziarie e unirti a forum online specializzati in aggiornamenti sul forex.
Quali rischi comporta il trading sulla coppia GBP/USD e come posso gestirli?
Il rischio maggiore del trading sul forex è la volatilità del mercato. Significa che il tuo investimento può aumentare rapidamente, ma può anche diminuire. Per proteggerti, non investire mai più di quanto puoi permetterti di perdere. Puoi anche utilizzare strumenti come gli ordini stop-loss per limitare la quantità di denaro che puoi perdere su qualsiasi contratto.
Scopri di più sugli GBP/USD
Ottieni di più da Plus500
Amplia le tue conoscenze
Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.
Esplora la nostra +Insights
Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.
Prepara le tue operazioni
Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.