Guida introduttiva all'analisi fondamentale
Sebbene i mercati possano essere certamente volatili e imprevedibili, un modo per superare questa incertezza generale può essere l'utilizzo di metodi come l'analisi fondamentale per aiutare a valutare il valore delle tue operazioni e degli investimenti e comprendere meglio i tuoi prossimi passi.
In questo articolo completo della guida per principianti, imparerai come funzionano gli strumenti di analisi, cos'è l'analisi fondamentale, come funziona e come usarla. Ecco cosa devi sapere sull'analisi fondamentale:

Che cos'è l'analisi fondamentale?
In breve, l'analisi fondamentale, come suggerisce il nome, esamina il valore fondamentale o intrinseco dell'asset sottostante per valutare e individuare le opportunità di trading e investimento. Questo perché questo metodo può aiutare a identificare il valore futuro e le prospettive di crescita di un asset.
Perché l'analisi fondamentale è importante per i trader?
L'analisi fondamentale può essere utile per diversi tipi di trader poiché può aiutarli a pianificare le loro strategie di trading, valutare il valore delle loro operazioni e prevedere i movimenti futuri dei prezzi. Inoltre, aiuta i trader ad analizzare i punti di forza e di debolezza di un asset. Tutto ciò può aiutare i trader a gestire la volatilità e l'incertezza del mercato con maggiore facilità.
Componenti chiave dell'analisi fondamentale
L'analisi fondamentale è costituita da tre componenti chiave: lo stato di salute dell'economia, la forza di un settore specifico e la performance finanziaria di un'azienda.
Risorse affidabili per l'analisi fondamentale
L'analisi fondamentale si concentra su dati storici e dati pubblici.
- Dati storici: L'analisi fondamentale esamina i dati storici, le variazioni dei prezzi e i modelli per analizzare le tendenze future e attuali.
- Dati pubblici: ciò è particolarmente vero quando si tratta di azioni societarie. Pertanto, l'analisi fondamentale utilizza informazioni pubbliche, che includono guadagni, annunci e notizie delle società, per effettuare la valutazione.
Metodi popolari di analisi fondamentale
Alcuni degli strumenti di analisi fondamentale più diffusi includono l'analisi degli indicatori economici, l'analisi di un determinato mercato o settore e l'utilizzo di tecniche di valutazione.
- Gli indicatori economici consentono ai trader di valutare lo stato di salute dell'economia e possono quindi aiutarli nel processo decisionale. Ad esempio, possono essere utili indicatori come Prodotto interno lordo (PIL), inflazione, Indice dei prezzi al consumo (CPI), tassi di interesse e di politica monetaria decisioni come annunci delle banche centrali, tra gli altri fattori. Altri indicatori a cui si può fare riferimento includono la fiducia e la spesa dei consumatori, i dati sull'occupazione, il commercio internazionale e la bilancia dei pagamenti.
- L'analisi di un determinato settore o settore di mercato può anche aiutare i trader di Analisi Fondamentale in quanto fornisce loro un quadro generale di quel settore e del rispettivo asset. A tal fine, i trader possono esaminare le metriche specifiche del settore e il ciclo di vita di un settore.
- L'utilizzo di tecniche di valutazione implica strumenti che aiutano a valutare il valore intrinseco di un asset. Questi includono Utili per azione (EPS) tra gli altri fattori e la lettura dei rendiconti finanziari.
Comprensione dei rendiconti finanziari
Come accennato in precedenza, uno dei più popolari strumenti e metodi di analisi fondamentale include l'uso dei rendiconti finanziari, che è particolarmente applicabile alla negoziazione di azioni. I rendiconti finanziari aiutano i trader a capire la posizione di una determinata azienda rispetto ai suoi pari.
Ecco cosa devi sapere per comprendere meglio i rendiconti finanziari:
- Bilanci: si tratta essenzialmente di una dichiarazione complessiva che mostra la performance finanziaria di una società entro un determinato periodo di tempo. Un bilancio utilizza generalmente questa formula:
Inoltre, i bilanci includono le attività (liquidità, scorte, ecc.), le passività (debito a breve termine, entrate diverse, ecc.) e il patrimonio netto (azioni ordinarie, utili, ecc.) di una società. - Conto economico: si riferisce all'utile o alla perdita di una società che include entrate, spese, utili e altro ed è condiviso su base trimestrale o annuale.
- Relazione annuale: include i rapporti operativi e finanziari delle società pubbliche come i conti economici e i bilanci.
- Rendiconto finanziario: ha la funzione essenziale di offrire una panoramica completa dei movimenti di liquidità di un'azienda durante un determinato periodo contabile, mostrando così la capacità dell'organizzazione di sostenere le proprie operazioni sia nel breve che nel lungo periodo, come determinato dall'afflusso e dal deflusso di liquidità.

Tipi di analisi fondamentale
I due tipi principali di analisi fondamentale sono quantitativa e qualitativa:
- Qualitativo: si riferisce a dati che vengono presentati attraverso la qualità o la natura, cioè rispondono a domande come il perché. Pertanto, questo tipo di analisi esamina i tratti o le qualità di un asset sottostante. Quindi, ad esempio, se l'asset sottostante è un'azione, gli analisti fondamentali possono esaminare come i consumatori si avvicinano all'azienda, come viene percepita e come la direzione dell'azienda gestisce le decisioni.
- Quantitativo: si riferisce a dati presentati sotto forma di rapporti, numeri, formule o cifre e discute la quantità di qualcosa. Pertanto, questo metodo utilizza statistiche e report come i rendiconti finanziari di una società, la performance trimestrale, il debito e così via per valutarne la performance.
Di conseguenza, i dati quantitativi tendono a essere fissi mentre i dati qualitativi tendono a essere soggettivi.
Guida dettagliata all'esecuzione dell'analisi fondamentale
- Esamina i rendiconti finanziari per esaminare la situazione attuale di una società.
- Comprendi cos'è l'asset finanziario, come funziona e le sue caratteristiche.
- Esamina la performance finanziaria di un'azienda attraverso rapporti periodici sugli utili.
- Tieni traccia di eventuali ostacoli o cali di prezzo e sfide.
- Comprendi i concorrenti dell'asset.
- Prova ad analizzare di conseguenza la potenziale performance futura dell'asset sottostante.
Psicologia del trading e trading parziale
Altrettanto importante quanto gli altri fattori, capire come la psicologia influisce sulle tue decisioni di trading può aiutarti a implementare meglio le tue capacità di analisi fondamentale.
Questo perché quando agisci in base alle tue emozioni, di solito finisci per perdere di vista il quadro generale e, quindi, usi le tue emozioni invece dell'analisi fondamentale.
In altre parole, devi imparare a controllare le tue emozioni per prendere decisioni più informate quando fai trading. Per controllare le tue emozioni e migliorare la tua psicologia del trading, devi esaminare e individuare le tue emozioni e i tratti personali e vedere come puoi migliorare quelli che ti ostacolano. Inoltre, puoi creare un piano di trading per fissare obiettivi ed essere più specifico. Un altro modo per tenere a bada le tue emozioni è basare le tue decisioni sulla ricerca piuttosto che su opinioni distorte.
Conclusione
In sintesi, l'analisi fondamentale è uno strumento cruciale per trader e investitori nel complesso mondo dei mercati finanziari. Fornisce informazioni preziose valutando il valore intrinseco e il potenziale di crescita di un asset. Questa analisi si basa sulla salute economica, sulla forza del settore e sulla performance finanziaria di un'azienda, il tutto basato su dati storici e pubblici.
Gli elementi chiave includono indicatori economici, analisi di settore, tecniche di valutazione e comprensione dei rendiconti finanziari. È essenziale distinguere tra dati quantitativi e qualitativi. Inoltre, si enfatizza la gestione della psicologia del trading per prendere decisioni informate basate sulla ricerca piuttosto che sui pregiudizi. Queste informazioni consentono ai trader di navigare su mercati finanziari volatili e di aumentare le loro possibilità di successo.