Come fare trading di materie prime con Plus500
Il mercato delle materie prime è uno dei mercati di più vecchia data con alcune delle prime testimonianze di transazioni di materie prime che risagono al Periodo Predinastico dell'Antico Egitto e alla Borsa del Riso di Dojima del Giappone. Nonostante la sua storia antica e la modernizzazione di oggi, questo mercato è ancora uno dei più negoziati nel mondo e comprende alcune delle materie prime più essenziali per la nostra vita quotidiana. Di conseguenza, potrebbe non sorprendere che alcuni trader e investitori possano desiderare naturalmente di accedere a questo mercato vitale e un modo di farlo è per mezzo dei CFD su materie prime di Plus500. Questo è quanto devi sapere sul mercato delle materie prime, alcuni esempi di materie prime, e come farne trading con la piattaforma di trading di Plus500.

* Numeri illustrativi.
Trading di materie prime: cosa sono le materie prime?
Le materie prime possono essere definite come beni di base o materie grezze che vengono solitamente utilizzate per creare un determinato prodotto finale. Inoltre, le materie prime possono essere scambiate commercialmente con altri beni dello stesso tipo e sono spesso utilizzate per la creazione di altri prodotti. Per saperne di più, consulta il nostro articolo su cosa sono le materie prime.
Tipi di materie prime
Essenzialmente, le materie prime possono essere divise in due categorie: materie prime dure e materie prime morbide.
Materie prime dureIl termine materie prime dure si riferisce alle risorse naturali che vengono estratte dalla terra, come i metalli e i prodotti energetici come l'oro (XAU), il petrolio (CL), e il gas naturale (NG). È importante notare che i prezzi delle materie prime dure sono sensibili agli eventi geopolitici e alle variazioni della domanda e dell'offerta e, pertanto, sono suscettibili di fluttuare. Un esempio tangibile è la guerra tra Russia e Ucraina, scoppiata nel febbraio 2022. Questa guerra ha causato un'estrema volatilità dei prezzi delle materie prime energetiche a causa delle sanzioni imposte dai Paesi occidentali alle fonti energetiche russe. Questo, a sua volta, ha creato nervosismo sul mercato e problemi di domanda e offerta che hanno influenzato notevolmente i prezzi dell'energia. Allo stesso modo, anche la pandemia di coronavirus ha avuto un effetto sui prezzi dell'energia.
Materie prime morbideLe materie prime morbide comprendono una varietà di prodotti che possono essere coltivati o allevati. Inoltre, questi tipi di prodotti possono essere direttamente influenzati dalle condizioni meteorologiche e politiche. Esempi di materie prime morbide sono Caffè Arabica (KC), bovini vivi (LE), grano (ZW), zucchero (SB), e cotone (CT) . Ad esempio, nel 2021 il caffè ha registrato un enorme aumento a causa delle cattive condizioni meteorologiche. In uno dei maggiori produttori di caffè al mondo, il Brasile, una forte gelata ha fatto schizzare i prezzi del caffè ai massimi storici il 2021 luglio. Allo stesso modo, nello stesso periodo, la forte siccità in Canada e negli Stati Uniti ha portato a un'interruzione della produzione di grano. Questo, a sua volta, ha fatto lievitare enormemente i prezzi del grano.
Cos'è il trading di CFD su materie prime?
Tradizionalmente, il trading di materie prime era eseguito per mezzo di Borse dei Future. Tuttavia, per trader che desiderano accedere al mercato delle materie prime senza possedere di fatto la materia prima, il trading di CFD con Plus500 può essere la risposta. I CFD o Contratti per Differenza sono contratti derivati che consentono ai trader di fare trading su prezzi di materie prime al rialzo o al ribasso. Per mezzo dei CFD, i trader possono potenzialmente beneficiare di oscillazioni del prezzo della materia prima senza doverla possedere. Inoltre, i CFD su materie prime sono a leva e questo significa che i trader possono essere in grado potenzialmente di amplificare i loro guadagni se i prezzi vanno nella direzione giusta per la loro posizione. D'altro canto, questo significa anche che possono incorrere in perdite più elevate.
Come fare trading di materie prime con Plus500
Per trader che vogliono sapere come acquistare o vendere materie prime per mezzo di CFD, il gruppo di fintech globale di Plus500 può essere la risposta giusta. Per fare trading di CFD su materie prime con Plus500, devi aprire un conto di trading. Dopo, puoi entrare nel tuo conto di Plus500 e cliccare sull'opzione “Tutte le materie prime” sulla barra laterale sinistra. In alternativa, puoi digitare il nome della tua materia prima preferita nella barra di ricerca. Dopo avere selezionato una materia prima, puoi scegliere se vuoi aprire una posizione di acquisto o di vendita secondo la tua strategia di trading e i tuoi obiettivi. Inoltre, un altro modo di accedere al mercato delle materie prime è per mezzo dei CFD su opzioni sulla materia prima di Plus500.
Puoi anche provare il trading di CFD su materie prime senza impegnare il tuo denaro reale con la modalità del conto demo gratuito e illimitato di Plus500 che ti consente di fare trading nelle condizioni del mercato reale gratuitamente.
Plus500 non sostiene di essere un istituto accademico ufficiale che ha ricevuto un riconoscimento da un Paese/governo.