Plus500 does not provide CFD services to residents of the United States. Visit our U.S. website at us.plus500.com.

Come negoziare azioni ARM: Guida al trading di Arm Holdings

Data di modifica: 22/09/2024

Arm Holdings (ARM) è un'azienda tecnologica britannica specializzata nella creazione e nella concessione di licenze di soluzioni IP (Internet Protocol) per varie tecnologie di elaborazione e connettività. I produttori di semiconduttori utilizzano i design di Arm in vari dispositivi, tra cui smartphone, gadget IoT (Internet of Things) e sistemi automobilistici.

Con la proprietà intellettuale della società utilizzata in molti settori a livello globale, la negoziazione di azioni ARM può offrire opportunità per beneficiare potenzialmente della sua performance di mercato.

Questa guida esplorerà la storia delle azioni di Arm Holdings, i fattori che influenzano il prezzo delle sue azioni e i diversi modi di negoziare ARM. Esploreremo anche le strategie di trading CFD più diffuse.

Alla fine di questa guida, avrai una comprensione più chiara di come affrontare il trading di aizoni ARM e ti verrano forniti approfondimenti pratici e strategie per prendere decisioni di trading.

Un'illustrazione di un chip IA

Che cos'è Arm Holdings?

Arm Holdings Plc., con sede a Cambridge, in Inghilterra, è una società tecnologica specializzata nella progettazione di semiconduttori e software. A differenza dei produttori tradizionali, Arm non produce prodotti propri. Invece, l'azienda concede in licenza i suoi progetti a oltre 1.000 altre aziende, tra cui Apple (AAPL) e Microsoft (MSFT), che poi producono e integrano questi processori nei loro prodotti. Questo modello di business differenzia Arm da molte altre aziende nel settore dei semiconduttori.

Il loro obiettivo principale è la creazione di core CPU (Central Processing Unit) utilizzando l'architettura ARM. ARM è l'acronimo di «Advanced RISC Machines». RISC è l'acronimo di «Reduced Instruction Set Computer», un tipo di architettura informatica progettata per semplificare l'elaborazione del codice.

Fondata nel 1990, Arm è detenuta a maggioranza dal conglomerato giapponese SoftBank (9984. TY). Circa il 70% della popolazione mondiale utilizza prodotti che si basano sui chip Arm, inclusi quasi tutti gli smartphone del mondo. Ciò evidenzia la significativa influenza che Arm ha nel mercato globale.

Oltre a progettare CPU, Arm crea anche altri chip e offre strumenti di sviluppo software attraverso marchi come DS-5, RealView e Keil. L'azienda fornisce sistemi e piattaforme, infrastrutture system-on-a-chip e software.

In qualità di holding, Arm possiede anche una partecipazione di controllo in altre attività, come Arm Embedded Technologies Private Limited, Arm France SAS e Pelion, denominate filiali.

Arm Holdings è quotata in borsa e il titolo è quotato al NASDAQ con il ticker ARM.

La storia delle azioni ARM

Arm Holdings è stata quotata in borsa il 14 settembre 2023 a 51 dollari per azione. Il primo giorno di negoziazione, il titolo ha chiuso a 63,59 dollari, riflettendo un aumento del 25% rispetto al prezzo di offerta pubblica iniziale (IPO). Alla sua IPO, Arm Holdings aveva una capitalizzazione di mercato di circa 54,5 miliardi di dollari.

Il primo rapporto trimestrale sugli utili post-IPO della società è stato pubblicato il 14 dicembre 2023, rivelando un fatturato di 746 milioni di dollari.

Dopo il successo iniziale, il titolo di Arm ha subito fluttuazioni, raggiungendo il minimo storico di 46,50 dollari il 13 ottobre 2023. Tuttavia, il titolo ha mostrato una crescita significativa, raggiungendo il massimo storico di 188,75 dollari il 9 luglio 2024. A luglio 2024, la capitalizzazione di mercato di Arm era salita a circa 181,5 miliardi di dollari.

Nel marzo 2024, Arm ha ampliato le sue capacità nel settore dell'intelligenza artificiale acquisendo una startup di chip AI più piccola. Nonostante la sua crescita, Arm ha deciso di reinvestire i suoi profitti in ricerca e sviluppo piuttosto che dichiarare dividendi a partire da luglio 2024.

Fattori che influenzano i movimenti dei prezzi dei CFD ARM

Vari fattori possono influire sul prezzo delle azioni ARM, tra cui:

  • Domanda tecnologica: La domanda di software avanzato di intelligenza artificiale (AI) e dell'hardware che fa funzionare tali app può aumentare significativamente l'interesse dei trader per aziende come ARM che producono hardware AI.
  • Risultati finanziari: La performance finanziaria di ARM, come ricavi e utili, può influire in modo significativo sul prezzo delle sue azioni. Ad esempio, i ricavi da royalty superiori al previsto e la forte crescita dei ricavi sono stati citati come ragioni dei passati aumenti del prezzo delle azioni di ARM.
  • Sviluppi normativi: Gli sviluppi normativi possono avere un impatto significativo sul prezzo delle azioni ARM. Ad esempio, l'adozione del CHIPS Act, progettato per promuovere il settore della produzione nazionale di semiconduttori, potrebbe avere implicazioni per ARM e altre società del settore dei semiconduttori.
  • Progressi nella tecnologia dei semiconduttori: Il posizionamento strategico di ARM all'interno dell'ecosistema AI, l'architettura v9 avanzata e le piattaforme di processori ad alta efficienza energetica hanno attirato l'attenzione dei principali attori del settore, migliorando potenzialmente la posizione di ARM nel mercato dei semiconduttori.
  • Pressioni concorrenziali: La concorrenza può anche influenzare il prezzo delle azioni ARM. Ad esempio, i potenziali guadagni di quote di mercato di ARM rispetto a società come Nvidia (NVDA) e AMD (AMD) sono stati citati come motivi degli aumenti del prezzo delle azioni ARM.

Una conoscenza approfondita di questi elementi e di altri potenziali fattori di prezzo delle azioni è essenziale per chiunque faccia trading di azioni ARM.

Compravendita di azioni Arm Holdings

Esistono diversi modi per negoziare azioni ARM Holdings, ognuno dei quali offre caratteristiche e rischi unici.

Azioni ARM

Un modo popolare per fare trading di azioni ARM è l'acquisto di azioni. Quotate alla borsa NASDAQ, il prezzo delle azioni ARM, generalmente quotato in dollari USA, riflette la valutazione di mercato di Arm Holdings. Acquistando azioni, i trader possono ottenere un'esposizione diretta alla performance finanziaria di ARM e alle fluttuazioni del mercato.

Sebbene l'acquisto di azioni possa portare a potenziali profitti se i risultati finanziari di ARM sono solidi e le dinamiche di mercato favorevoli, è importante ricordare che anche il valore delle azioni può diminuire, con conseguenti perdite potenzialmente significative.

ETF ARM

Un altro metodo popolare per fare trading di azioni ARM è tramite fondi negoziati in borsa (ETF), che raggruppano ARM con altre società per tracciare specifici indici di mercato o settori. Alcuni ETF tecnologici detengono posizioni sostanziali in ARM, offrendo un'esposizione al più ampio mercato tecnologico con un'unica transazione. Ad esempio, l'ETF First Trust IPOX Europe Equity Opportunities UCITS ETF include ARM Holdings nel suo portafoglio.

Gli ETF possono essere negoziati nell'arco della giornata come singoli titoli, ma le commissioni di transazione e gli indici di spesa devono essere considerati quando si fa trading con gli ETF.

CFD su azioni ARM

Per chi è interessato a speculare sui movimenti dei prezzi senza possedere effettivamente azioni, i contratti per differenza (CFD) su azioni rappresentano un'alternativa. Il trading di CFD su ARM permette ai trader di sfruttare l'effetto leva sulle loro posizioni, aumentando potenzialmente i profitti con un minore esborso di capitale iniziale, anche se questo aumenta il rischio di potenziali perdite.

A differenza del trading azionario tradizionale, i CFD consentono ai trader di speculare sui movimenti dei prezzi sia al rialzo che al ribasso, offrendo una maggiore flessibilità e introducendo un rischio più elevato nelle strategie di trading.

Come fare trading di CFD su ARM

Il trading di CFD ARM consente ai trader di ottenere un'esposizione ai movimenti di prezzo delle azioni ARM senza possedere le azioni effettive. I CFD sono prodotti a leva, il che significa che i trader devono depositare solo una frazione del valore totale dell'operazione, parametro noto come margine. Questa leva può amplificare sia i potenziali profitti che le perdite in base ai movimenti del mercato.

Facendo trading con i CFD ARM, i trader possono speculare sulle variazioni di prezzo acquistando (long) se prevedono un aumento del prezzo delle azioni o vendendo (short) se prevedono un calo. I profitti o le perdite sono determinati da quanto il prezzo delle azioni si muove nella direzione scelta.

Esempio di trading dei CFD su ARM

Guardare un esempio di trading di CFD ARM può aiutare a illustrare i potenziali guadagni e perdite in base ai movimenti del mercato.

Supponiamo che tu apra una posizione di acquisto sui CFD ARM perché ritieni che il prezzo delle azioni aumenterà. Se il prezzo attuale di ARM è di $150 e sale a $160, potresti vendere la tua posizione e potenzialmente trarre profitto dall'aumento di $10 per azione. Tuttavia, perderesti se il prezzo scendesse invece a $140.

Al contrario, se decidi di vendere CFD ARM perché prevedi che il prezzo delle azioni scenderà, potresti vendere a $150. Se il prezzo scende a 140 dollari, potresti riacquistare la tua posizione e potenzialmente trarre profitto dalla diminuzione di 10 dollari per azione. Tuttavia, perderesti se invece il prezzo salisse a 160$.

Questo esempio dimostra come il trading di CFD ARM può comportare guadagni o perdite in base ai movimenti dei prezzi. Gestire le posizioni con attenzione è essenziale, considerando la tua tolleranza al rischio e utilizzando strategie come stop order per mitigare le potenziali perdite.

Strategie di trading CFD per azioni ARM

Strategie di trading efficaci possono fare una differenza significativa nel trading di CFD per azioni ARM. Inoltre, comprendere l'analisi tecnica e fondamentale è fondamentale come parte di qualsiasi strategia di trading, poiché questi metodi possono aiutare i trader a prendere decisioni informate.

Le seguenti sono tre strategie di trading popolari che puoi prendere in considerazione per i CFD ARM:

Trading di tendenza

Il trading di tendenza si concentra sull'identificazione della direzione del mercato e sul mantenimento di una posizione fino a quando non si vedono segni di una potenziale inversione. Questa strategia si basa sul principio che «la tendenza è tua amica». I trader mirano ad aprire una posizione CFD all'inizio dello sviluppo del trend e ad uscire quando il trend mostra segni di fine. Le tendenze possono essere al rialzo (rialzista) o al ribasso (ribassista).

Per eseguire questa strategia, i trader possono utilizzare indicatori tecnici come le medie mobili e il (RSI) o basare le proprie decisioni sulla performance finanziaria costante dell'azienda.

Range Trading

Il range trading implica l'individuazione dei punti di ingresso e di uscita all'interno di un mercato stabile in cui i prezzi si muovono tra livelli di supporto e resistenza. I trader in genere aprono posizioni su CFD vicino ai livelli di supporto per le posizioni lunghe e viceversa escono vicino ai livelli di resistenza per le posizioni corte.

Questa strategia si basa spesso su indicatori tecnici come l'RSI e gli oscillatori stocastici per aiutare a identificare le condizioni di ipercomprato o ipervenduto. Gli ordini con limite di entrata e uscita sono comunemente usati per automatizzare il trading in range, facilitando un'esecuzione precisa intorno ai livelli di prezzo chiave.

Breakout trading

Il Breakout trading implica l'ingresso in una tendenza sin dalla sua fase iniziale, con l'obiettivo di capitalizzare su movimenti di prezzo significativi. I trader cercano i punti in cui il prezzo supera i livelli di supporto o resistenza e inseriscono posizioni anticipando un movimento continuo in quella direzione.

Gli ordini stop-entry vengono spesso utilizzati per inserire automaticamente le operazioni alla conferma di un breakout. Gli indicatori di volume aiutano a valutare la forza del breakout, mentre l'aumento dei volumi indica una tendenza più forte. I pattern a candela e i piani commerciali ben definiti sono strumenti essenziali per la gestione dei breakout trade.

Applicando queste e altre strategie disponibili, i trader possono potenzialmente affrontare le fluttuazioni delle azioni ARM in modo più efficace, bilanciando le opportunità di profitto con i rischi intrinseci.

Gestione del rischio per Aurora Trading con CFD

La gestione del rischioè fondamentale nel trading di CFD, soprattutto a causa della leva finanziaria. Strategie come ordini stop-loss, trailing stop e ordini take-profit aiutano a mitigare le potenziali perdite e a proteggere le negoziazioni dalle rapide fluttuazioni del mercato. Anche le informazioni su notizie ed eventi di mercato che potrebbero influire sul prezzo delle azioni ARM sono essenziali per le decisioni di trading.

Ricorda che mentre gli strumenti di gestione del rischio possono aiutare a ridurre la possibilità di perdite, non ci sono garanzie, quindi i trader dovrebbero negoziare solo con l'importo che possono permettersi di perdere.

Orari di negoziazione delle azioni ARM

Poiché le azioni ARM Holdings sono quotate alla borsa del NASDAQ, possono essere acquistate o vendute nei giorni feriali tra le 9:30 e le 16:00 ora orientale (ET), dal lunedì al venerdì.

Tuttavia, il trading AAPL non è limitato agli orari di mercato standard. La sessione pre-mercato inizia alle 4:00 e termina alle 9:30 ET. Inoltre, il mercato after-hour offre un'altra finestra di negoziazione dalle 16:00 alle 20:00 ET.

Per i trader di CFD, l'orario prolungato può creare opportunità e offrire ulteriore flessibilità. Ad esempio, il mercato potrebbe essere più attivo durante queste ore extra a causa del rilascio di notizie economiche o rapporti sugli utili. Tuttavia, il trading pre-mercato e after-hour può anche comportare una minore liquidità, spread più ampi e una maggiore volatilità dei prezzi .

Se effettui un ordine al di fuori degli orari in cui la tua intermediazione ti consente di negoziare, verrà elaborato una volta ripreso il trading.

È importante notare che gli orari di trading sulla piattaforma Plus500 possono variare.

Conclusione: comprendere il trading azionario di Aurora Cannabis

Comprendere come negoziare azioni ARM tramite azioni, ETF o CFD richiede una solida conoscenza della storia della società, delle influenze del mercato e delle varie strategie di trading. Impiegando tecniche di gestione del rischio e rimanendo informati sugli sviluppi del mercato, i trader possono affrontare meglio le complessità del trading di azioni ARM e prendere decisioni più informate.

Se il trading su azioni Arm Holdings suscita il tuo interesse, puoi iniziare a fare trading sui CFD su ARM con Plus500.

Domande frequenti (FAQ)

I fattori chiave che influenzano il prezzo delle azioni di ARM includono la domanda tecnologica, in particolare di software e hardware AI, e la performance finanziaria dell'azienda. Anche gli sviluppi normativi, i progressi nella tecnologia dei semiconduttori e le pressioni concorrenziali svolgono un ruolo significativo nel plasmare il valore di mercato di ARM.

Le strategie di trading CFD più diffuse includono il trend trading, che si concentra sul mantenimento delle posizioni nella direzione delle tendenze del mercato fino alla comparsa di segnali di inversione. Altre strategie come il range trading prevedono l'identificazione di livelli di prezzo stabili per i punti di ingresso e di uscita, mentre il breakout trading mira a capitalizzare i movimenti significativi dei prezzi all'inizio di nuove tendenze.

ARM Holdings è stata quotata in borsa il 14 settembre 2023 sulla borsa NASDAQ con un prezzo di offerta iniziale di 51 dollari per azione.


Ottieni di più da Plus500

Amplia le tue conoscenze

Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.

Esplora la nostra +Insights

Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.

Prepara le tue operazioni

Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.

Serve aiuto?

Assistenza 24/7