Cosa provoca il movimento del DAX?
Data di modifica: 27/11/2025
Il DAX (Germany 40) è composto dalle 40 maggiori società della Borsa di Francoforte ed è uno dei principali indici del mercato azionario che riflette la salute dei principali titoli europei e tedeschi, offrendo un'istantanea dell'andamento economico della Germania.
Questo articolo analizza il DAX 40 e gli effetti sui suoi prezzi.
Prezzi illustrativi.
TL;DR
- Il DAX 40 segue le 40 maggiori aziende tedesche quotate in borsa.
- Calcolato tramite Xetra utilizzando capitalizzazione di mercato e volume di trading.
- I prezzi si muovono a causa di politica fiscale o monetaria, umore degli investitori, tendenze globali e performance aziendali.
- Le imprese possono essere aggiunte o rimosse a seguito di revisioni trimestrali.
Cosa determina il valore del DAX 40?
Il valore del DAX viene calcolato da un sistema di trading elettronico chiamato Xetra. Questo sistema soppesa la capitalizzazione di mercato di ogni società combinandola con i suoi volumi medi di scambi. Questo valore ponderato funge da istantanea e viene utilizzata dai trader per monitorare l'andamento dell’indice.
Cosa muove il prezzo del DAX?
I principali fattori che determinano la performance dell'indice includono le tensioni e le guerre geopolitiche, le politiche fiscali e monetarie, il sentiment degli investitori, la performance dei suoi componenti, le tendenze macroeconomiche e altro ancora.
Esempi di andamento dei prezzi del DAX 40 nel 2025
Politica fiscale e spesa pubblica
Le consistenti misure fiscali della Germania, in particolare il fondo per le infrastrutture da 500 miliardi di euro e l'aumento della spesa per la difesa, hanno dato un notevole impulso al rialzo del DAX 40. Queste misure sottolineano l'impegno del governo a promuovere la crescita economica e sono andate a beneficio di settori come la difesa e le infrastrutture.
Politica monetaria
Le aspettative sulla posizione monetaria della Banca Centrale Europea (BCE), soprattutto per quanto riguarda l'allentamento delle politiche e la potenziale riduzione dei tassi di interesse, hanno avuto un impatto significativo sui mercati azionari. La riduzione degli oneri finanziari aumenta la redditività delle imprese e sostiene le quotazioni delle azioni, soprattutto nei settori ad alta intensità di capitale.
Flussi di capitale globali e sentiment degli investitori
È emerso un evidente spostamento dei flussi di investimento dalle azioni statunitensi verso i mercati europei, indotto dalle discrepanze di valutazione, dalla performance relativamente deludente dei titoli americani e da una più diffusa ricerca di buoni affari. Inoltre, il deprezzamento dell'euro rispetto al dollaro americano ha reso le azioni tedesche più interessanti per gli investitori internazionali.
Performance dei principali componenti
Data la ponderazione della capitalizzazione di mercato del DAX 40, la performance dei suoi maggiori componenti, come SAP, Siemens, Deutsche Telekom, e Allianz ha un impatto eccessivo sull'indice. Negli ultimi anni, un piccolo numero di queste aziende leader è stato responsabile di una parte significativa dei guadagni dell'indice.
Indicatori economici e previsioni
Dati macroeconomici, tra cui crescita del PIL, tasso di disoccupazione, inflazione e vendite al dettaglio influenzano direttamente il sentiment del mercato. Nonostante un contesto economico insidioso, il miglioramento dei dati sul mercato del lavoro e il calo dell'inflazione hanno dato sostegno all'indice, anche a fronte di un'attività di vendita al dettaglio contenuta e della debolezza dell'industria.
Sviluppi geopolitici e politica commerciale
Le tensioni nel commercio globale, in particolare tra Stati Uniti e Unione Europea, e l'imposizione o la minaccia di dazi contribuiscono alla volatilità del mercato. Il DAX 40 è molto sensibile a questi sviluppi, a causa dell'economia tedesca orientata alle esportazioni. I negoziati commerciali e i dazi di ritorsione possono influenzare direttamente i risultati aziendali e il sentiment degli investitori.
Dinamiche del settore e prezzi delle materie prime
Prezzi dell'energia elevati e la transizione in corso verso le energie rinnovabili hanno esercitato una pressione su alcuni settori. Più di recente, il calo dei prezzi del petrolio e del gas ha offerto un po' di sollievo, fornendo sostegno alle azioni.
Fattori tecnici di mercato e prese di profitto
In seguito a forti rialzi, considerazioni tecniche come il profit-taking e le correzioni a breve termine possono portare a cali temporanei dell'indice, anche quando il trend rimane complessivamente positivo.
Tendenze macroeconomiche globali
Temi più ampi come il timore di una stagflazione, il rallentamento della crescita globale e le politiche monetarie di altre grandi economie, in particolare degli Stati Uniti, continuano a influenzare la performance del DAX 40.
Come fanno le aziende a entrare nell'indice DAX?
Il consiglio della Borsa di Francoforte, che calcola il DAX, si riunisce ogni trimestre per esaminare la situazione delle società e le valutazioni di mercato. Un'azienda può essere rimossa se esce dalle prime 45 aziende più grandi, o aggiunta una volta entrata nelle prime 25.
I movimenti del DAX sono un'istantanea generale dell'attività di trading del giorno tra tutte le 40 società. La sua valutazione ponderata può aumentare anche se le azioni di alcune società incluse nel DAX scendono di prezzo. Allo stesso modo, quando alcune delle società incluse registrano un aumento dei prezzi delle azioni, l'indice nel suo complesso può ancora scendere.
Quali sono le principali società dell'indice DAX?
Le società del DAX sono scelte in base alla loro capitalizzazione di mercato corretta per il flottante, che rappresenta il valore totale delle loro azioni scambiate apertamente. Le graduatorie vengono modificate ogni trimestre.

Conclusioni
Il DAX 40 è un termometro fondamentale dello stato di salute economica e della fiducia degli investitori della Germania. Il suo valore è determinato da un complesso mix di politica fiscale, azioni delle banche centrali, flussi di capitale globali e performance delle principali società quotate. La comprensione di questi fattori aiuta gli investitori a orientarsi nelle tendenze del mercato e a prendere decisioni informate.
*La performance passata non riflette i risultati futuri.
Prezzi illustrativi.
Cosa muove il prezzo del DAX?
La variazione del valore di mercato di ogni azienda inclusa nell'indice DAX è ponderata. Questo a sua volta determina il valore dell'indice su base giornaliera.
Per esempio, mentre SAP può avere una capitalizzazione di mercato più grande di Linde, il suo impatto sull'indice è limitato a non più del 10% del totale dell'indice. In questo modo, le altre 39 aziende possono ancora influenzare la valutazione della quotazione in modo significativo, e questo assicura che una singola azienda non possa avere un'influenza maggiore di quella che è giustificata dai valori complessivi nel DAX.
Alla chiusura giornaliera del mercato, i prezzi delle società quotate sono calcolati e inseriti in una formula determinata che mostra il movimento giornaliero complessivo delle 40 società principali. Mentre il prezzo delle azioni di alcune delle società incluse nell'indice può essere salito durante le sessioni di trading di quel giorno, altre possono essere scese. I trader possono vedere se l'indice nel suo complesso è salito o sceso in base alla cifra collettiva calcolata alla fine della giornata.
Questo aiuta i trader a valutare meglio i movimenti e la volatilità dell'indice su un periodo di giorni, settimane, mesi o addirittura anni.
Come fanno le aziende a entrare nell'indice DAX?
Il consiglio della Borsa di Francoforte, che calcola il DAX, si riunisce per rivedere le posizioni delle aziende e le valutazioni di mercato ogni trimestre. Una società può essere rimossa se non rientra fra le prime 45 società più grandi, o può essere aggiunta una volta che entra nelle prime 25.
I movimenti del DAX sono un'istantanea generale dell'attività di trading del giorno tra tutte le 40 società. La sua valutazione ponderata può aumentare anche se le azioni di alcune società incluse nel DAX scendono di prezzo. Allo stesso modo, quando alcune delle società incluse vedono un aumento dei prezzi delle azioni, l'indice nel suo complesso può ancora scendere.
*Le più grandi aziende a ottobre 2021.
Domande frequenti (FAQ)
Il DAX 40 è un indice di mercato azionario che tiene conto delle 40 maggiori società della Borsa di Francoforte e riflette la performance economica e di mercato della Germania.
Il DAX è calcolato tramite Xetra, un sistema di trading elettronico che pondera le società in base alla capitalizzazione di mercato corretta per il flottante e al volume di scambi.
I fattori principali includono la politica fiscale e monetaria, i flussi di investimento globali, le performance aziendali, i rischi geopolitici e gli indicatori macroeconomici.
Per essere aggiunte, le aziende devono posizionarsi tra le prime 25 per capitalizzazione di mercato del flottante. Possono essere rimosse se scendono al di sotto delle prime 45. Le revisioni hanno cadenza trimestrale.
Le aziende più importanti sono SAP, Siemens, Deutsche Telekom e Allianz, classificate in base alla loro capitalizzazione di mercato corretta per il flottante.
Scopri di più sugli Germania 40
Ottieni di più da Plus500
Amplia le tue conoscenze
Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.
Esplora la nostra +Insights
Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.
Prepara le tue operazioni
Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.