Plus500 does not provide CFD services to residents of the United States. Visit our U.S. website at us.plus500.com.

Mercato azionario al ribasso: fare trading quando i mercati crollano

La famosa terza legge del moto di Isaac Newton, "ciò che sale deve scendere", può probabilmente essere applicata al mercato azionario. La storia dimostra che il mercato azionario, oltre a registrare rendimenti elevati, ha subito anche numerosi crolli e cadute. Tra i più noti, il crollo del lunedì nero del 1987, la crisi finanziaria del 2008, il crollo del COVID-19 del 2020 e, più recentemente, i cali del 2025 causati dai dazi controversi del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

Naturalmente, questi cali possono portare a un crollo del mercato e al panico nelle borse. Tuttavia, i trader e gli investitori esperti che sanno che i cali del mercato azionario sono normali e che il mercato ha il potenziale per rimbalzare potrebbero essere interessati a sapere come affrontare il mercato in questi tempi difficili per trasformare un calo in una potenziale opportunità di trading.

In questo articolo discutiamo del crollo del mercato del 2025 e di cosa si può fare (invece di farsi prendere dal panico) quando i mercati scendono. Tuttavia, è importante ricordare che le performance passate non riflettono i risultati futuri e che questa non è una consulenza di trading o di investimento, ma è una comunicazione a scopo puramente informativo.

Iniziamo:

Un'illustrazione di un trader che cerca di fermare il mercato da un ulteriore ribasso

In sintesi

  • I crolli del mercato azionario si sono verificati più volte nella storia.
  • Esempi di crolli del mercato azionario sono la bolla delle Dot-com, il lunedì nero, il crollo del COVID-19 e il crollo dovuto ai dazi di Trump nel 2025.
  • Sebbene i crolli dei mercati spesso scatenino il panico, i trader esperti riconoscono che i crolli rappresentano un'opportunità per acquistare asset sottovalutati attraverso strategie come il "buy the dip".
  • La chiave per gestire i ribassi dei mercati sta nel mantenere la calma, nell'utilizzare gli strumenti di gestione del rischio, nel diversificare il portafoglio e nell'essere informati.

Storico dei crolli del mercato

Nel corso della storia si sono verificati diversi crolli del mercato, tra cui:

  • Il crollo di Wall Street del 1929
  • Il crollo del lunedì nero del 1987
  • Bolla Dot-com 1999-2000
  • La crisi finanziaria del 2008
  • Il crollo del Covid-19 nel 2020
  • Il crollo del mercato azionario dovuto ai dazi di Trump nel 2025

Per saperne di più sui crolli del mercato azionario, leggi il nostro articolo intitolato "Capire i crolli del mercato azionario."

Crollo del mercato azionario del 2025

Dalla sua rielezione nel novembre 2024, nel bene e nel male, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha influenzato i mercati e generato una notevole volatilità. Ciò è stato particolarmente evidente nei primi mesi del 2025, quando Trump ha dichiarato l'introduzione di dazi a tappeto su alcune delle economie più potenti ed emergenti del mondo.

Si pensi, ad esempio, ai notevoli cali registrati il 4 aprile 2025, quando il Dow Jones ha perso oltre il 9%, il Nasdaq l'11% e l'S&P 500 circa il 10% in risposta alla guerra commerciale USA-SINO. A titolo di riferimento, il 2 aprile Trump aveva annunciato dazi aggiuntivi del 50% sulle importazioni statunitensi dalla Cina e due giorni dopo la Cina aveva risposto con dazi di ritorsione del 34%. Di conseguenza, date queste tensioni, potrebbe non sorprendere che il sentimento del mercato sia stato caratterizzato da svendite e panico.

Tuttavia, mentre molti hanno fatto ricorso alla svendita, altri hanno acquistato gli asset crollati.

Che cos'è il Dip Buying?

Come già detto, quando i mercati sono in ribasso, i trader vendono i loro asset o li comprano a un prezzo più basso. Sebbene non esista un approccio giusto o sbagliato in tempi di incertezza, è importante acquisire familiarità con l'acquisto degli asset crollati e decidere quale sia l'approccio più adatto a te.

La strategia "buy the dip", altrimenti nota come "buy low, sell high", è un approccio con cui i trader acquistano un determinato asset di mercato, come un'azione o una materia prima, a un prezzo basso (quando i mercati crollano) con la speranza che il suo prezzo salga, e lo vendono quando sale.

La strategia summenzionata può essere di successo, ma comporta anche rischi significativi e potrebbe non essere adatta a tutti i trader. In genere, si è rivelata più efficace quando è stata utilizzata in periodi di trend rialzisti confermati, in cui il prezzo raggiunge costantemente massimi e minimi più elevati.

Che cos'è la vendita allo scoperto?

La vendita allo scoperto, o shorting, è una strategia con cui i trader e gli investitori speculano sul declino di un titolo prendendolo in prestito, vendendolo e poi riacquistandolo a un prezzo inferiore. In altre parole, la vendita allo scoperto mira a trarre profitto dal declino di un'attività. Tuttavia, è importante notare che questo tipo di strategia di trading è accompagnata da molteplici rischi.

Come fare trading e investire quando i mercati crollano?

Niente panico

Cerca di affrontare il mercato con più fiducia e logica piuttosto che con il panico, perché quest'ultimo può portare a decisioni affrettate e persino a errori. Cerca di capire che i mercati attraversano alti e bassi, situazioni rialziste e ribassiste e che anche i crolli del mercato, per quanto devastanti, sono una parte normale dell'economia.

Usa gli Strumenti di gestione del rischio

Gli strumenti di gestione del rischio come gli stop loss e i trailing stop possono aiutarti a gestire più facilmente l'incertezza del mercato e a mitigare le potenziali perdite.

Conosci i tuoi limiti

Sii consapevole di quanto denaro possiedi e quanto sei disposto a rischiare. Se hai bisogno di maggiore liquidità, l'apertura di nuove posizioni di trading potrebbe non fare al caso tuo. Se, invece, hai abbastanza denaro da parte e vuoi acquisire un'esposizione a nuovi titoli che prima non potevi acquistare o negoziare a causa dei loro prezzi elevati, allora aprire una nuova posizione di trading e acquistarli può essere utile nel lungo periodo.

Diversifica il tuo portafoglio

Per ridurre il rischio, è importante diversificare il tuo portafoglio di trading per distribuire il rischio su più mercati invece che su uno solo. Ad esempio, puoi scegliere di acquistare o negoziare beni rifugio come l'oro o l'argento, titoli della difesa e titoli più volatili ma meno costosi come le azioni tecnologiche.

Studia i mercati

Studiare i mercati, i loro rischi e le loro ricompense, e monitorare le principali notizie che possono emergere è essenziale per il tuo potenziale successo in generale e, quando i mercati scendono, in particolare.

Consulta un esperto di mercato

Se ne senti la necessità, puoi consultare un esperto di mercato che ti aiuti a districarti nei mercati con maggiore facilità, soprattutto in tempi di possibile recessione.

Conclusioni

I crolli del mercato azionario sono inevitabili, come dimostrato nel corso della storia, e il calo del 2025, legato all'introduzione dei dazi del presidente Trump, non è diverso.

Sebbene i crolli dei mercati spesso scatenino il panico, i trader esperti riconoscono che i crolli possono rappresentare potenziali opportunità di acquisto di asset sottovalutati attraverso strategie come il "buy the dip".

La chiave per gestire i ribassi dei mercati sta nel mantenere la calma, nell'utilizzare gli strumenti di gestione del rischio, nel diversificare il portafoglio e nell'essere informati. Se necessario, consulta sempre un esperto, poiché orientarsi nei mercati volatili richiede un'attenta pianificazione e conoscenza.

Domande frequenti (FAQ)

La strategia "buy the dip" si riferisce all'acquisto di asset a un prezzo inferiore durante una flessione del mercato, con la speranza che il prezzo dell'asset si riprenda e aumenti, consentendo una vendita redditizia.

Invece di farsi prendere dal panico, è importante mantenere la calma, utilizzare strumenti di gestione del rischio come gli ordini di stop-loss e valutare la propria situazione finanziaria. Mantieni una prospettiva di lungo periodo, poiché i crolli del mercato fanno parte del ciclo naturale.

Sebbene il trading durante un crollo possa essere rischioso, può anche presentare delle opportunità se si è ben preparati e si seguono strategie solide come la diversificazione e la gestione del rischio.

La diversificazione del portafoglio, l'utilizzo di strumenti di gestione del rischio e l'assenza di decisioni emotive possono contribuire a mitigare i rischi durante un calo del mercato. Inoltre, tenersi informati sulle tendenze e sulle novità del mercato può guidare le tue decisioni.

Tutte le informazioni o i commenti in questa pagina sono pubblicati in buona fede e solo per scopi informativi e didattici. Queste informazioni hanno lo scopo di aiutarti ad acquisire conoscenza e comprensione del trading di CFD, delle sue caratteristiche e caratteristiche principali e dei rischi associati. Non costituisce una consulenza finanziaria, di investimento o di altro tipo su cui fare affidamento. Qualsiasi riferimento alle performance passate, ai rendimenti storici, alle proiezioni future e alle previsioni statistiche non è garanzia di rendimenti o performance futuri. Qualsiasi azione intrapresa sulla base di queste informazioni è strettamente a tuo rischio e Plus500 non sarà responsabile per eventuali perdite e/o danni subiti. Ti verrà richiesto di fornire informazioni vere, affidabili e accurate per consentirci di valutare il tuo livello di conoscenza e la tua esperienza di trading passata con i CFD come parte del processo di apertura del conto (un processo chiamato «Valutazione dell'adeguatezza»). Se stabiliamo che i servizi CFD non sono appropriati per il tuo livello di esperienza e/o conoscenza dei CFD, ti informeremo e potremmo non essere in grado di offrirti un conto di trading presso di noi.

Metti alla prova le tue conoscenze

Pronto per fare il prossimo passo nel tuo viaggio?

Perchè Plus500?

Protetto e sicuro

I tuoi dati sono protetti e i tuoi fondi sono conservati in conti bancari separati, in conformità con i requisiti normativi.

Assistenza professionale

Ricevi assistenza clienti dedicata 24 ore su 24 in più lingue.

Regolamentata

Plus500CY Ltd è autorizzata e regolamentata dalla Cyprus Securities and Exchange Commission (Licenza N. 250/14).

Fidata

Plus500 Ltd è un'azienda FTSE 250 quotata sul Mercato Principale di Aziende quotate della Borsa Valori di Londra.

Serve aiuto?

Assistenza 24/7