Plus500 does not provide CFD services to residents of the United States. Visit our U.S. website at us.plus500.com.

Prezzo dell'indice NASDAQ 100: cosa fa muovere il NASDAQ?

Data di modifica: 03/08/2025

L'indice Nasdaq 100 (US-Tech 100) segue le 100 maggiori società non finanziarie scambiate sul Mercato azionario del Nasdaq. Le società vengono scelte in base alle dimensioni della loro capitalizzazione di mercato e vengono poi assegnati diversi pesi sull'indice, a seconda delle loro dimensioni.

Il prezzo dell'Indice è alla fine influenzato dagli stessi eventi economici che influenzano il prezzo delle azioni che compongono l'Indice stesso. I profitti delle aziende, il potenziale di crescita, la forza del dollaro USA e le notizie pubblicate sono solo alcuni dei fattori che i trader normalmente considerano quando si preparano a fare trading sui CFD sull'indice US-Tech 100.

Nuvola di parole sul Nasdaq.

In sintesi

  • Il Nasdaq tiene traccia delle 100 maggiori società statunitensi quotate in borsa.
  • È pesantemente ponderato verso i giganti della tecnologia come Apple e Microsoft.
  • Il suo valore può essere influenzato dagli utili, dal sentiment dei trader, dai dati economici, dagli eventi politici e dalle notizie.

Come viene calcolato il Nasdaq 100?

Funzionando come un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato, il Nasdaq 100 assegna circa il 46,55% (a giugno 2025) del valore dell'indice alle 10 maggiori società che ne fanno parte. Negli ultimi 20 anni, queste posizioni di vertice sono state dominate dal settore tecnologico, che è cresciuto a un ritmo più veloce di qualsiasi altro settore.

Questo processo di ponderazione limita l'influenza delle aziende più importanti del composito, differenziando il Nasdaq100 dai classici indici a capitalizzazione di mercato, come l'S&P 500 o il FTSE100 (UK100), o dagli indici ponderati in base al prezzo, come il Dow Jones Industrial Average (US 30).

Cosa fa muovere l'indice Nasdaq 100?

Ci sono vari fattori che possono far muovere il Nasdaq 100.

Il prezzo delle azioni

Il peso attribuito a ciascuna società inclusa nel Nasdaq 100 ha effetto su come il prezzo delle singole azioni sposta l'indice generale. L'indice è un insieme ponderato dei prezzi delle azioni; in generale, l'aumento dei prezzi delle azioni farà aumentare il valore dell'indice, mentre il calo dei prezzi delle azioni lo farà diminuire. È importante ricordare che nel Nasdaq 100 le azioni delle società sono ponderate in modo diverso a seconda della loro capitalizzazione di mercato.

Ad esempio, supponiamo che i prezzi delle azioni di Apple, Microsoft e Amazon aumentino tutti in un giorno. In questo caso, la loro influenza sul Nasdaq 100 nel suo complesso potrebbe far salire il valore dell'indice, perché di solito queste tre società hanno il peso maggiore. Allo stesso tempo, se le azioni di ogni altra società scendono nello stesso giorno, è possibile che il valore dell'indice diminuisca, poiché si basa sulla valutazione collettiva delle azioni sottostanti.

Sentiment dei trader

Il sentiment dei trader influisce sul Nasdaq 100 influenzando i valori delle azioni sottostanti. L'attenzione di un trader può far sì che i prezzi delle azioni sottostanti all'interno del Nasdaq 100 cambino. I prezzi delle azioni possono anche salire in seguito all'annuncio degli utili trimestrali o delle previsioni di crescita per un risultato inatteso.

Un grosso acquisto o vendita di azioni di una determinata società può essere sufficiente a far muovere il prezzo, in quanto attira l'attenzione di più trader. Quando le attività sottostanti iniziano a muoversi, si muove anche il valore dell'indice.

Essendo un indice ponderato, un aumento o un calo significativo del prezzo delle azioni di una sola delle 10 società principali può spostare il prezzo dell'intero indice.

Eventi politici

Gli eventi politici possono potenzialmente aiutare o danneggiare l'attività commerciale. Una nuova scelta politica può avere un impatto sulla capacità di un settore di operare, influenzando l'intero indice se le società che lo compongono sono concentrate in quel settore. Ad esempio, se il governo degli Stati Uniti dichiara improvvisamente che le aziende con sede negli Stati Uniti non possono più vendere i loro prodotti a un paese straniero, questo può avere un impatto negativo sui prezzi delle azioni di un settore.

Oltre alle politiche commerciali, le tensioni e i conflitti geopolitici possono causare una significativa volatilità sui mercati. Ad esempio, le escalation in Medio Oriente, come la guerra tra Israele e Iran e il coinvolgimento militare degli Stati Uniti, possono creare instabilità nei mercati energetici globali, far crescere la spesa per la difesa e portare a una più ampia incertezza economica. Questi sviluppi possono influenzare la fiducia degli investitori, avere un impatto sulle catene di approvvigionamento globali e influenzare settori come la tecnologia, la difesa e l'energia, e questo avrà un effetto a cascata sul Nasdaq 100.

Sono molte le forze che influenzano il Nasdaq 100 e le società che vi sono quotate. I profitti, il sentimento dei trader, la forza economica, i rischi geopolitici e altri fattori possono potenzialmente far muovere il prezzo di questo indice modificato ponderato per la capitalizzazione di mercato. I trader devono essere sempre a conoscenza dei movimenti azionari e delle notizie globali per tenere il polso del mercato.

Conclusioni

Il Nasdaq 100 (US-Tech 100) non è solo una raccolta delle maggiori società non finanziarie quotate in borsa, ma riflette forze economiche più ampie, la crescita tecnologica e il sentiment degli investitori globali. Che si tratti di dati economici trimestrali, di sviluppi politici o di cambiamenti nella politica commerciale internazionale, ogni fattore influenza la performance dell'indice. I trader e gli investitori devono rimanere informati, soprattutto in un panorama caratterizzato da notizie ed eventi in rapida evoluzione come le tensioni geopolitiche o i cambiamenti di politica monetaria. Capire cosa fa muovere il Nasdaq 100 ti dà un vantaggio fondamentale per muoverti in questo indice così influente.

*I risultati passati non riflettono i risultati futuri.

Domande frequenti (FAQ)

Include le 100 maggiori società non finanziarie quotate sul mercato azionario Nasdaq, principalmente nei settori della tecnologia, dei servizi al consumo, della sanità e dell'industria.

Il Nasdaq 100 esclude le società finanziarie e ha un peso maggiore nel settore tecnologico. Inoltre, utilizza un metodo di ponderazione del capitale di mercato modificato, mentre l'S&P 500 è strettamente ponderato per il capitale di mercato e più diversificato tra i settori.

Eventi come guerre, sanzioni commerciali o instabilità politica possono interrompere le catene di approvvigionamento, influire sugli utili aziendali e modificare il sentiment degli investitori, influenzando i prezzi delle azioni e l'indice.

In genere, Apple, Microsoft, Amazon, Nvidia e Alphabet hanno il peso maggiore grazie alle loro grandi capitalizzazioni di mercato.

L'indice viene ribilanciato trimestralmente (marzo, giugno, settembre e dicembre) per riflettere le variazioni della capitalizzazione di mercato e dell'idoneità a farvi parte delle varie società.

Sì, soprattutto se si tratta di una delle società più ponderate. Un movimento di prezzo significativo in un titolo importante può spostare l'intero indice.


Ottieni di più da Plus500

Amplia le tue conoscenze

Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.

Esplora la nostra +Insights

Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.

Prepara le tue operazioni

Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.

Serve aiuto?

Assistenza 24/7