Trading di materie prime con leva
Gestione Semplice del Conto
Controllo di Profitto e Perdita
Perchè Plus500?
FAQ
Le borse futures sono mercati nei quali istituti finanziari e singole persone possono fare trading di una vasta gamma di materie prime.
Le principali borse del mondo per il trading di materie prime si trovano soprattutto negli Stati Uniti:
- Chicago Board of Trade (CBOT) - una borsa futures su materie prime con base a Chicago e gestita da CME.
- Intercontinental Exchange (ICE) - una borsa con base a Atlanta, che si concentra su materie prime energetiche.
- New York Mercantile Exchange (NYMEX) - una borsa situata a New York City e gestita da CME.
Il modo più comune per fare trading di materie prime è acquistare o vendere un contratto di future. Il prezzo di un contratto future su materie prime è standardizzato, cioè la quantità dello strumento sottostante (libbra, oncia, barile, ecc) è predeterminata ed è la stessa per tutti i fornitori sul mercato.
Inoltre un contratto future obbliga chi lo detiene ad acquistare o vendere una materia prima a un prezzo predeterminato in una data di consegna in futuro.
Nel trading di CFD, quando scade un contratto future su una materia prima, un trader può chiudere la posizione di trading e aprirne una nuova, o alternativamente consentire il roll over del contratto al mese successivo (se possibile).
Ci sono 3 classi principali di beni che fanno parte delle materie prime:
- Energie o materie prime energetiche – si riferisce ad una gamma di prodotti derivati dalla benzina o il petrolio necessari per veicoli, generatori ed altri motori. Fra questi sono il petrolio West Texas Intermediate (WTI) con base negli USA, il petrolio brent internazionale, estratto dal Mare del Nord, e inoltre gas naturale, petrolio per il riscaldamento e benzina.
- Metalli, metalli preziosi (oro, argento, platino ecc) e metalli comuni (rame ecc) – si riferisce soprattutto ad oro e argento, usati originariamente in forma di monete, barre e lingotti, ed emessi da governi e banche centrali.
- Agricoltura o materie prime agricole -- consiste di una vasta gamma di materie prime agricole, cioè colture cresciute e bestiame allevato, rispetto a metalli o energie che sono estratti. Le materie prime agricole più comuni sono caffè, grano, bovini vivi. granoturco e semi di soia.
Clicca qui per un elenco completo di materie prime negoziabili su Plus500.
I nostri grafici ti consentono di andare indietro e visualizzare i prezzi di contratti future su materie prime (per il mese in corso e il mese precedente). Puoi usare queste informazioni per avvalerti di prestazioni passate e sviluppare le tue strategie di trading.
Inoltre, puoi usare il nostro Calendario Economico per visualizzare una gamma di eventi che possono influenzare il mercato che si sono già verificati o sono previsti in futuro. Questi eventi sono disponibili soprattutto per petrolio e gas naturale.
Per cominciare a fare trading di materie prime con Plus500, semplicemente:
- Iscriviti / Accedi al tuo conto.
- Cerca lo strumento che vuoi negoziare dalla nostra gamma di 'Tutte le Materie Prime’.
- Clicca sul pulsante 'Acquista' o 'Vendi' secondo la direzione nella quale pensi si muoverà la materia prima.
- Apri una posizione di trading.