Conoscere le basi: analisi tecnica per principianti
L'analisi tecnica è considerata tra i tipi di analisi di mercato più citati in quanto può fornire a trader e investitori approfondimenti sui prezzi attuali e possibili futuri di determinati asset di mercato.
Pertanto, l'analisi tecnica non è importante solo per i trader esistenti, ma può anche essere utile per coloro che sono nuovi nel trading nei mercati finanziari. Ecco le basi dell'analisi tecnica:

TL; DR:
- L'analisi tecnica esamina le variazioni storiche dei prezzi per prevedere possibili movimenti futuri dei prezzi. I trader, tuttavia, devono tenere presente che la performance storica potrebbe non essere indicativa dei risultati futuri.
- L'analisi tecnica può aiutare i trader e gli investitori a stimare il valore delle loro operazioni e a pianificare la loro strategia di entrata e uscita.
- Alcuni dei pattern di base dell'analisi tecnica includono Head and Shoulders, Support and Resistance, Trendlines, Double Top e Double Bottoms, Flags e Pennants.
- I trader possono integrare gli strumenti di gestione del rischio con l'analisi tecnica.
Introduzione all'analisi tecnica: cos'è l'analisi tecnica?
L'analisi tecnica è una strategia di trading che esamina le variazioni di prezzo di un asset per comprendere meglio dove potrebbe andare l'asset in futuro. Pertanto, qualsiasi tipo di asset finanziario con dati storici può essere esaminato tramite analisi tecnica.
Perché l'analisi tecnica è importante per i trader?
L'analisi tecnica può essere importante per i trader che cercano informazioni preziose sulla performance, la forza e il prezzo di un asset rispetto al mercato, su come i fattori macroeconomici influiscono sulla sua performance, sull'attività di trading e sulle possibili prospettive future.
Indicatori di analisi tecnica popolari
L'analisi tecnica è multiforme e utilizza molteplici indicatori per raggiungere il suo obiettivo. Alcuni degli indicatori tecnici più diffusi sono i seguenti:
- On-Balance-Volume (OBV): Questo indicatore aiuta a determinare la direzione del volume degli scambi di un asset nel tempo. Pertanto, un OBV più elevato indica un sentimento di mercato rialzista, ovvero la volontà degli acquirenti di contribuire all'aumento del prezzo di un titolo, mentre un OBV più basso indica che i volumi di vendita sono superiori ai volumi di acquisto. In altre parole, l'OBV funge da indicatore di convalida di una tendenza in corso.
- Moving Average Convergence Divergence (MACD): L'indicatore MACD riflette la direzione di una tendenza, ossia se è rialzista o ribassista. Di conseguenza, quando i prezzi aumentano, il livello MACD supera lo zero, riflettendo quindi una tendenza rialzista. D'altro canto, quando i prezzi scendono, il livello MACD sarà inferiore a zero, il che suggerirebbe una tendenza rialzista.
- Relative Strength Index (RSI): Lo scopo principale dell'RSI è misurare l'intensità delle fluttuazioni del prezzo di un asset. Lo fa esaminando sia l'entità che il ritmo delle recenti variazioni dei prezzi dei titoli, con l'obiettivo di individuare situazioni di sopravvalutazione o sottovalutazione. In altre parole, viene utilizzato per determinare se un titolo è ipercomprato o ipervenduto.
- Oscillatore stocastico: Questo indicatore osserva se il prezzo sta raggiungendo nuovi massimi durante un trend rialzista o nuovi minimi in un trend ribassista e può essere utilizzato per individuare situazioni di ipercomprato o ipervenduto. Lo fa valutando il prezzo attuale di un asset rispetto al suo intervallo in un determinato numero di periodi, rappresentando graficamente il risultato tra 0 e 100. A causa della rarità di alti o bassi sostenuti, lo stocastico oscilla rapidamente.
- Moving Average (MA): L'indicatore MA aiuta a individuare le tendenze del mercato e fornisce un aggiornamento costante dei prezzi medi. Pertanto, una MA più alta mostra una tendenza al rialzo mentre una MA inferiore mostra una tendenza al ribasso.
- Bande di Bollinger: Questi segnali dello strumento di analisi tecnica vengono utilizzati per misurare la volatilità e identificare le potenziali tendenze dei prezzi. Sono utilizzati anche per identificare le condizioni di mercato di ipercomprato o ipervenduto.
- Ritracciamento di Fibonacci: Le linee di ritracciamento di Fibonacci, rappresentate come linee orizzontali su un grafico dei prezzi, segnalano potenziali livelli di supporto o resistenza. Queste linee aiutano i trader a individuare potenziali punti di inversione del mercato.

Altri indicatori popolari includono l'Average Directional Index (ADX), l'Aroon Indicator e la Accumulation Line.
Comprensione degli schemi grafici
Per capire come funziona l'analisi tecnica, è fondamentale comprendere i diversi schemi grafici in quanto possono aiutarti a identificare le principali variazioni di prezzo e ottenere informazioni sulle possibili mosse future. Alcuni dei pattern grafici più importanti includono Head and Shoulders, Trendlines, Support and Resistance, Flags and Pennants e Double Tops e Double Bottoms.
Head and Shoulders
Il pattern grafico Head and Shoulders viene utilizzato dai trader per individuare potenziali punti di ingresso e uscita dal mercato.
Visivamente, il modello mostra cali o ribassi dei prezzi seguiti da una conseguente inversione di tendenza. Lo schema è composto da 3 punti: quelli più piccoli sono chiamati «spalle», mentre quello centrale è indicato come «testa». Pertanto, un calo dei prezzi al di sotto di questa scollatura funge da indicazione di un possibile cambiamento nella tendenza prevalente.
In altre parole, questi punti insieme assomigliano a un'illustrazione di testa e spalle da cui deriva il nome.

Support and Resistance
Questo aiuta gli analisti tecnici a identificare livelli di prezzo specifici su un grafico che possono indicare una probabile interruzione o inversione di una tendenza in corso. Il livello di «supporto» indica il punto in cui il prezzo interrompe costantemente il suo calo e rimbalza, mentre il livello di «resistenza» indica il punto in cui il prezzo normalmente interrompe il suo rialzo e ritorna verso il basso.
I livelli di Support and Resistance possono derivare da fattori come domanda e offerta. Ad esempio, i prezzi possono aumentare quando ci sono molti acquirenti per un determinato strumento finanziario e possono diminuire quando ci sono molti venditori.

Trendlines
Le Trendlines sono linee tracciate dai trader su un grafico dei prezzi per ottenere informazioni sulla potenziale direzione futura dei prezzi di uno strumento. Queste linee vengono tracciate collegando i punti di prezzo, fornendo ai trader una rappresentazione visiva delle tendenze, della velocità e dei modelli dei prezzi durante i periodi di contrazione.
I trader mostrano anche livelli di Support and Resistance e, in quanto tali, sono utili per coloro che cercano di individuare tendenze o inversioni di tendenza.

Double Tops and Double Bottoms
Forse uno dei modi più semplici per capire come funzionano i Double Top e i Double Bottom, può essere utile ricordare che i Double Top si riferiscono a quando i prezzi si muovono sotto forma di «M» e riflettono tendenze ribassiste, mentre i Double Down si riferiscono a modelli di prezzo che assomigliano alla lettera «W» e riflettono tendenze rialziste.
Questi due modelli di prezzo sono popolari tra i trader di analisi tecnica in quanto aiutano a evidenziare le variazioni del prezzo di un titolo, di un investimento alternativo o di un'operazione. Inoltre, questi possono essere integrati in una strategia di trading per capitalizzare modelli ripetitivi.
Per leggere tali modelli, è necessario sapere che i Double Tops hanno due picchi separati da una valle, che rappresenta un livello di resistenza in cui il prezzo dell'asset ha difficoltà a sfondare. La valle è nota come «scollatura» e può indicare un'inversione di prezzo quando il prezzo dello strumento scende al di sotto di essa.
Il rovescio della medaglia, i Double Bottom sono costituiti da due depressioni sequenziali che formano una «W» sul grafico: la prima evidenzia la fine del trend precedente e la successiva mostra il fondo del trend emergente. Di conseguenza, il punto più alto a forma di «W» (tra i due passaggi) può segnalare un possibile trend rialzista imminente.

Flags and Pennants
I pattern Flag e Pennant possono segnalare un breve consolidamento prima che il precedente trend dei prezzi continui. Pertanto, le bandiere vengono mostrate come rettangoli inclinati rispetto alla tendenza attuale, mentre i gagliardetti appaiono come piccoli triangoli che derivano dai movimenti dei prezzi.
Sebbene questi due modelli siano diversi, sia i Pennant che le Flags mostrano brevi interruzioni del mercato e, di solito, dopo queste interruzioni, la tendenza iniziale continuerà. Nel complesso, i trader utilizzano questi modelli per trovare momenti favorevoli per entrare nel mercato, decidere quando fermare le perdite e fissare obiettivi per i prezzi.

Come utilizzare gli indicatori tecnici
Gli indicatori tecnici possono essere utilizzati per diversi motivi e scopi, i principali sono identificare i punti di entrata e di uscita in un'operazione e identificare le tendenze e le inversioni dei prezzi.
Identificazione di tendenze e inversioni
Gli indicatori tecnici possono essere utilizzati per riconoscere le tendenze del mercato e le potenziali inversioni. Il riconoscimento precoce di questi cambiamenti è fondamentale per i trader che cercano di capitalizzare sull'evoluzione delle dinamiche di mercato.
Identificazione dei punti di ingresso e di uscita
Gli indicatori tecnici aiutano i trader e gli investitori a sapere quando entrare e uscire da un'operazione in base a modelli di prezzo, movimenti, tendenze e inversioni.
Inoltre, gli indicatori tecnici possono essere utilizzati anche per sviluppare strategie di trading. Puoi saperne di più sui diversi tipi di strategie di trading nel nostro video Trader's Guide su «Strategie di trading popolari».
Gestione del rischio nell'analisi tecnica
L'utilizzo di strategie di gestione del rischio nella conduzione dell'analisi tecnica è fondamentale per la performance complessiva come trader in generale e come trader di analisi tecnica in particolare.
Pertanto, è importante conoscere i seguenti strumenti e tecniche di gestione del rischio:
- Ordine Stop-Loss: Ciò consente di mitigare il rischio bloccando le potenziali perdite durante il trading.
- Dimensionamento della posizione: Questo ti aiuta a limitare le perdite allocando una determinata somma di denaro per un'operazione in base alla tua propensione al rischio.
- Diversificazione del profilo: Questo ti aiuta a distribuire il rischio tra diversi mercati, riducendo così il rischio di trading e le potenziali perdite.
Conclusione
In conclusione, l'analisi tecnica è uno strumento fondamentale sia per i trader nuovi che per quelli esperti, poiché fornisce informazioni sui prezzi di mercato attuali e futuri.
Di conseguenza, comprendere indicatori come OBV, MACD e RSI e saper leggere determinati schemi grafici come head and shoulders o flags è fondamentale per prendere decisioni informate e identificare tendenze e inversioni. Inoltre, l'integrazione delle strategie di gestione del rischio nell'analisi tecnica può aumentare il potenziale di raggiungimento dei risultati di trading desiderati.