Plus500 does not provide CFD services to residents of the United States. Visit our U.S. website at us.plus500.com.

Trading sull'Indice IA: come fare trading sull'indice azionario IA

Data di modifica: 17/06/2024

Il mercato dell'intelligenza artificiale (IA) ha registrato una crescita esplosiva, affascinando i trader di tutto il mondo con il suo potenziale dinamico. A partire dal 2023, il mercato globale dell'IA ha raggiunto un valore impressionante di 196,63 miliardi di dollari, secondo Grand View Research, con un aumento sostanziale di circa 60 miliardi di dollari rispetto all'anno precedente.

Questa rapida espansione è guidata dalle sempre crescenti applicazioni pratiche della tecnologia della IA, che vanno dalla creazione di contenuti ai veicoli autonomi. Grand View Research prevede inoltre che il mercato salirà alle stelle a 1810 miliardi di dollari entro il 2030, vantando uno sbalorditivo tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 38,1%.

Questo documento Plus500 fornisce una guida per navigare nel mondo del trading degli indici IA. Esplora come i trader possono potenzialmente capitalizzare su questo fiorente mercato facendo trading su azioni basate sull'intelligenza artificiale utilizzando i contratti per differenza (CFD).

Un'illustrazione di una mano robotica con IA che trasmette un grafico di trading.

Trading su indici IA

Il trading di titoli di IA può presentare diverse opportunità per i trader che cercano di inserirsi nel settore dell'IA. Mentre alcuni trader potrebbero optare per il finanziamento diretto di società incentrate sull'intelligenza artificiale, altri potrebbero voler sfruttare il potenziale di settori pronti a trarre vantaggi sostanziali dalla diffusione generalizzata dell'intelligenza artificiale.

Oltre a finanziare direttamente le società di intelligenza artificiale, i trader possono anche esplorare strade alternative per ottenere dei guadagni dalla IA. Fra queste ci possono essere i fondi quotati in borsa (ETF) focalizzati sull'IA o una selezione specifica in settori che dovrebbero prosperare con l'integrazione dell'IA.

Tuttavia, per coloro che cercano un approccio completo che comprenda l'ampiezza del panorama dell'IA, il trading con l'Indice IA può essere una strategia interessante. Facendo trading sugli indici IA, i trader hanno accesso a una gamma più ampia di strumenti, diversificando così i loro portafogli e riducendo la necessità di selezionare singoli titoli.

Uno di questi indici è il BITA Artificial Intelligence Giants UST Index (BAIGU) e, a maggio 2024, i suoi rendimenti annualizzati a un anno hanno superato il 20%.

Cos'è il BAIGUI?

Il BAIGUI è stato lanciato il 27 aprile 2023, con un valore iniziale di 1000, denominato in dollari USA (USD). Le società che vi fanno parte vengono selezionate dal mercato azionario statunitense in base alle entrate generate nel settore dell'intelligenza artificiale, e spaziano in vari domini come microprocessori, data center e apprendimento automatico.

Questo indice segue un programma di ribilanciamento semestrale e utilizza un meccanismo di ponderazione della capitalizzazione di mercato a flottante libero , in cui la capitalizzazione di mercato viene calcolata moltiplicando il prezzo di un titolo per il numero di azioni disponibili per il trading sul mercato.

A maggio 2024, il BAIGUI è composto da 20 componenti.

I 10 principali componenti del BAIGUI

  1. Nvidia (NVDA) (18,82%) - NVIDIA Corporation (NVDA) è un'importante azienda americana di semiconduttori nota per la produzione di unità di elaborazione grafica (GPU) di fascia alta e per il suo importante contributo allo sviluppo dell'IA.
  2. Aspen Technology Inc. (AZPN) (10,33%) - Aspen Technology, Inc. offre software industriale progettato per assistere i clienti delle compagnie ad alta intensità di asset a livello globale.
  3. Palantir Technologies (PLTR) (9,68%) - Palantir Technologies Inc. sviluppa e implementa piattaforme software per la comunità di intelligence a supporto delle indagini antiterrorismo.
  4. SentinelOne Inc. (S) (8,96%) - SentinelOne, Inc. è un fornitore di sicurezza informatica che opera sia negli Stati Uniti che a livello internazionale.
  5. Altair Engineering (ALTR) (8,57%) - Altair Engineering Inc. e le sue filiali offrono software e soluzioni cloud per la simulazione e la progettazione, l'elaborazione ad alte prestazioni, l'analisi dei dati e l'intelligenza artificiale sia negli Stati Uniti che a livello internazionale.
  6. Dynatrace (DT) (8,08%) - Dynatrace, Inc. offre una piattaforma di sicurezza per ambienti multi-cloud, che consente ai clienti di modernizzare e automatizzare le operazioni Informatiche, sviluppare e rilasciare software e migliorare le esperienze degli utenti.
  7. Informatica Inc (INFA) (6,21%) - Informatica Inc. sviluppa una piattaforma basata sull'intelligenza artificiale che connette, gestisce e unifica i dati tra sistemi multivendor, multi-cloud e ibridi su scala aziendale a livello globale.
  8. Alarmcom Holdings (ALRM) (5,58%) - Alarm.com Holdings, Inc. offre soluzioni per controllare e monitorare i sistemi di sicurezza e i dispositivi Internet of Things (IoT), come serrature, porte di garage e termostati.
  9. C3Ai Inc. (AI) (4,43%) - C3Ai Inc offre la piattaforma C3 AI, un ambiente di sviluppo e runtime che consente ai clienti di utilizzare applicazioni di IA aziendali.
  10. Ambarella (AMBA) (3,35%) - Ambarella, Inc. crea soluzioni con semiconduttori per la compressione HD e Ultra HD, l'elaborazione del segnale di immagini e l'elaborazione dell'IA in tutto il mondo.

Come fare trading sull'indice IA utilizzando i CFD

I CFD o Contratti perr Differenza consentono ai trader di speculare sulle fluttuazioni al rialzo e al ribasso del valore dell'indice IA senza possedere le azioni sottostanti.
I trader aprono una posizione "Acquista" o "long" se ritengono che il valore dell'indice IA aumenterà, mentre optano per una posizione "Vendi" o "short" se prevedono una diminuzione del valore.

Una caratteristica fondamentale del trading con i CFD è che la leva consente di aumentare le dimensioni dell'operazione impegnando una quantità di capitale relativamente piccola. Va considerato, tuttavia, che mentre una maggiore esposizione può amplificare i potenziali profitti, può anche amplificare le potenziali perdite.

Inoltre. con i CFD non è necessario depositare l'intero valore del bene per aprire una posizione; basta invece depositare solo una percentuale dell'importo totale. Questo deposito, noto come "margine", rende i CFD un prodotto finanziario con leva finanziaria

Esempio di trading con CFD su indici IA

Ad esempio, con una leva di 1:10, i trader avrebbero bisogno di 1.000$ per ottenere una posizione di 10.000$ sull'indice IA. I coefficienti di leva possono essere diversi a seconda dello strumento negoziato.

Il trading di CFD su indici può offrire vantaggi, tra cui l'esecuzione istantanea durante l'orario di trading e la capacità di aumentare il potere d'acquisto attraverso la leva finanziaria. Facendo trading sugli indici, i trader possono potenzialmente diversificare la propria esposizione al rischio, beneficiando di una prospettiva di mercato più ampia anziché affidarsi ai risultati di un singolo titolo.

È fondamentale che i trader siano consapevoli dei rischi associati al trading di CFD su indici, poiché fluttuazioni imprevedibili dei prezzi possono portare a perdite sostanziali.

Sebbene il trading su indici possa fornire un'opzione più stabile grazie al movimento collettivo di più società all'interno dell'indice, la natura a leva dei CFD richiede un'attenta analisi della propria posizione. Una corretta gestione del rischio e una conoscenza approfondita delle dinamiche di mercato sono essenziali per un trading di successo in questo settore.

Strategie di trading con i CFD su BAIGUI

Una strategia di trading ben definita è fondamentale per prendere decisioni informate, controllare i rischi intrinseci e massimizzare i potenziali guadagni quando si fa trading su BAIGUI.

I trader possono personalizzare le strategie in base alle loro preferenze e combinarle con altre strategie per migliorarne l'efficacia. Le considerazioni chiave per la selezione di una strategia di trading includono obiettivi personali, tolleranza al rischio, esperienza e preferenze nel trading.

Quando fanno trading sugli indici, i trader possono utilizzare varie strategie per prendere decisioni informate sulla direzione del mercato. Due di queste strategie sono il trend trading e il breakout trading.

Trend trading

Una strategia efficace per il trading di azioni basate sull'intelligenza artificiale è il trend trading, che sfrutta le tendenze dei grafici dei prezzi e i movimenti ricorrenti per analizzare la direzione generale degli asset. I trader che scelgono il trend trading possono trarre vantaggio dai movimenti dei prezzi sia al rialzo che al ribasso, a seconda della tendenza identificata.

Per implementare questa strategia, i trader devono valutare la tendenza e la sua durata per valutare la stabilità, individuare i punti di ingresso e di uscita ed essere pronti a piccole fluttuazioni di prezzo occasionali che possono comportare perdite.

Il trend trading può essere applicato in diversi intervalli di tempo, da breve a medio e lungo termine, anche se spesso si allinea a un approccio prolungato noto come trading di posizione. Il trading di posizione implica il mantenimento di posizioni per un periodo prolungato, che va da settimane a mesi, e si basa fortemente sull'analisi fondamentale e sulle tendenze macroeconomiche per prendere decisioni informate. Questo metodo consente ai trader di capitalizzare su movimenti di mercato più sostanziali e tendenze a lungo termine, e lo rende quindi una scelta strategica per chi ha un approccio paziente e informato al trading del BAIGUI.

Breakout trading

Il breakout trading è un altro approccio importante per i trader di posizione, che si concentra sull'identificazione dei livelli chiave di supporto o resistenza all'interno di un mercato. Questa strategia valuta se c'è uno slancio sufficiente per superare questi livelli, con la tendenza prevalente che dovrebbe continuare prima di invertirsi potenzialmente.

Gli strumenti di analisi tecnica aiutano a identificare i livelli di supporto e resistenza, e consentono ai trader di speculare sulla direzione dei prezzi una volta superati questi livelli. Ciò offre potenzialmente l'opportunità di andare long sui breakout di resistenza o vendere sui breakout di supporto.

Gestione del rischio

Un'efficace gestione del rischio è fondamentale nel trading per salvaguardare il capitale. La piattaforma Plus500 fornisce diversi strumenti incentrati sui trader per aiutare nella gestione delle operazioni.

Un esempio è la funzione "chiusura in profitto", che chiude automaticamente una posizione una volta raggiunto un determinato livello di profitto, e la funzione "chiusura in perdita", che limita le perdite potenziali impostando una soglia massima di perdita. Sebbene queste funzionalità siano gratuite, non garantiscono che le posizioni si chiudano esattamente al livello di prezzo specificato.

Conclusione: capire il BAIGUI

La crescita senza precedenti del mercato dell'IA presenta una serie di opportunità per i trader. Con una valutazione prevista di 1810 miliardi di dollari entro il 2030, la tecnologia dell'IA è destinata a rivoluzionare vari settori, rendendola un'area interessante per la speculazione.

Il trading di azioni IA tramite CFD offre un approccio flessibile e diversificato per ottenere un'esposizione a questo mercato dinamico.

Il BAIGUI, che comprende le principali società di intelligenza artificiale, fornisce una base per i trader che cercano un'esposizione diversificata. L'utilizzo di strategie come il trend e il breakout trading può aiutare i trader a prendere decisioni informate sulle operazioni. Tuttavia, è fondamentale implementare pratiche efficaci di gestione del rischio per affrontare la volatilità intrinseca e sfruttare i rischi della leva associati al trading sui CFD.

Se il trading sull'Indice IA ti interessa, puoi iniziare a fare trading con i CFD sul BAIGUI con Plus500.

Domande frequenti (FAQ)

Il trading sull'indice IA prevede di investire dei fondi su un paniere di titoli legati all'IA raggruppati in un indice, come il BITA Artificial Intelligence Giants UST Index (BAIGUI). Questo approccio consente ai trader di ottenere un'esposizione al settore dell'intelligenza artificiale senza selezionare singoli titoli, ottenendo una diversificazione e potenzialmente riducendo il rischio.

Il BAIGUI, o BITA Artificial Intelligence Giants UST Index, include società del mercato azionario statunitense che generano entrate significative dalle attività legate all'IA. A maggio 2024 include 20 società, tra cui Nvidia, Aspen Technology Inc. e Palantir Technologies. L'indice viene ribilanciato semestralmente e utilizza una ponderazione della capitalizzazione di mercato con flottante libero.

Il trading di CFD sugli indici IA comporta rischi come la volatilità del mercato e le potenziali perdite dovute alla leva finanziaria. Fra le strategie efficaci di gestione del rischio ci sono la definizione di ordini stop-loss e take-profit, l'uso prudente della leva finanziaria e il mantenimento di una comprensione approfondita delle dinamiche di mercato. Piattaforme come Plus500 offrono strumenti per aiutare a gestire questi rischi, come le opzioni con chiusura automatica delle posizioni.


Ottieni di più da Plus500

Amplia le tue conoscenze

Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.

Esplora la nostra +Insights

Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.

Prepara le tue operazioni

Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.

Serve aiuto?

Assistenza 24/7