Plus500 does not provide CFD services to residents of the United States. Visit our U.S. website at us.plus500.com.

I rendimenti obbligazionari spiegati - Cosa sono, le tipologie, come funzionano e perché sono importanti

Quando passano sullo schermo delle notizie economiche o si inizia a parlare di tassi di interesse e movimenti di mercato, il termine "rendimenti obbligazionari" è quasi garantito. Ma al di là dei titoli dei giornali, cosa significano veramente i rendimenti obbligazionari e perché dovrebbero essere importanti per te, investitore o semplice osservatore del mondo finanziario?

Capire come funzionano i rendimenti obbligazionari non è solo un vantaggio: è una visione fondamentale dello stato di salute dell'economia, della direzione dei tassi di interesse e delle dinamiche di investimento. Questa guida completa demistifica i preconcetti sui rendimenti obbligazionari, ne spiega le diverse tipologie e ne evidenzia la profonda influenza sui mercati finanziari e sulle vostre finanze personali.

Immagine di una donna che tiene una lente di ingrandimento sulla parola

In sintesi

  • Definizione: Il rendimento di un'obbligazione rappresenta il rendimento che un investitore riceve da un'obbligazione, tipicamente espresso come percentuale annua.
  • Natura dinamica: A differenza di un tasso di interesse fisso, il rendimento di un'obbligazione varia in base al suo prezzo di mercato, al prezzo di acquisto dell'investitore e al metodo di calcolo utilizzato.
  • Relazione inversa con il prezzo: È importante comprendere che i prezzi e i rendimenti delle obbligazioni si muovono in direzioni opposte: quando i prezzi delle obbligazioni salgono, i rendimenti scendono e viceversa.
  • Barometro economico I rendimenti obbligazionari sono potenti indicatori economici, che offrono spunti sulle aspettative di inflazione, sui futuri movimenti dei tassi di interesse , sulle previsioni di crescita economica e sul sentiment generale del mercato.
  • Strumento dell'investitore: Per gli investitori, la comprensione dei rendimenti è essenziale per valutare il rischio, valutare i potenziali flussi di cassa e prendere decisioni informate su varie classi di attività, non solo sulle obbligazioni.

Che cos'è esattamente il rendimento di un'obbligazione? Un concetto fondamentale

Nella sua tipologia più semplice, un'obbligazione è una forma di prestito. Quando si acquista un'obbligazione, si presta essenzialmente denaro a un terzo che lo prende in prestito, e questo terzo può essere un governo (come nel caso dei titoli di stato del Tesoro statunitense o del Gilt britannico), una società o un comune. In cambio di questo prestito, il terzo promette di pagare regolarmente gli interessi per un determinato periodo e di restituire il capitale investito alla scadenza dell'obbligazione.

Il rendimento dell'obbligazione indica il tasso di rendimento che si ottiene dall'investimento obbligazionario. Mentre il tasso cedolare di un'obbligazione (il suo tasso d'interesse dichiarato) è fissato al momento dell'emissione, il rendimento che si riceve può cambiare in modo significativo in base al prezzo di mercato dell'obbligazione e al periodo di tempo in cui si intende tenerla. Questa distinzione è fondamentale per comprendere i rendimenti reali.

Suddivisione in diversi tipi

Per comprendere i rendimenti obbligazionari è necessario distinguere tra diverse tipologie chiave, ognuna delle quali fornisce una prospettiva diversa sul rendimento potenziale di un'obbligazione:

  1. Interesse fisso (tasso cedolare)
    • Definizione: Si tratta del pagamento di interessi annuali fissi stabilito dall'emittente al momento dell'emissione dell'obbligazione. È espresso come percentuale del valore nominale dell'obbligazione.
    • Esempio: Un'obbligazione con un valore nominale di 1.000 sterline e un tasso cedolare del 4% pagherà 40 sterline all'anno, indipendentemente dal suo prezzo di mercato.
    • Significato: Sebbene indichi il pagamento fisso, questo dato non riflette il rendimento effettivo se si acquista l'obbligazione a un prezzo superiore o inferiore al valore nominale sul mercato secondario.

  2. Rendimento attuale
    • Definizione: Il rendimento attuale misura il rapporto fra l'ammontare annuale degli interessi dell'obbligazione e il suo prezzo di mercato corrente. Offre un quadro più preciso del rendimento immediato che un investitore può aspettarsi.
    • Formula: Rendimento attuale = (Ammontare della cedola annuale / prezzo di mercato attuale dell'obbligazione)
    • Esempio: Se acquisti l'obbligazione da 1.000 sterline (cedola del 4%, pagamento annuale di 40 sterline) per 900 sterline sul mercato, il tuo rendimento attuale sarà di (40 sterline / 900 sterline) = 4,44%. Se la acquisti a 1.100 sterline, il tuo rendimento attuale sarà di (40 sterline / 1.100 sterline) = 3,64%.
    • Significato: Riflette il rendimento che ottieni proprio in questo momento in base a quanto paghi, ma non tiene conto della scadenza dell'obbligazione o del rimborso del capitale.

  3. Rendimento a scadenza (YTM)
    • Definizione: Il parametro YTM è la misura di rendimento più completa. Rappresenta il rendimento totale che un investitore può aspettarsi se tiene l'obbligazione fino alla scadenza, tenendo conto di tutti i pagamenti di interessi futuri, del prezzo di mercato corrente dell'obbligazione, del suo valore nominale e del tempo rimanente fino alla scadenza.
    • Calcolo: L'YTM richiede un calcolo complesso che considera il valore attuale di tutti i flussi di cassa futuri (pagamenti di cedole e rimborso del capitale) attualizzati al prezzo di mercato corrente. In genere si utilizzano calcolatori o software finanziari .
    • Significato: L'YTM è considerato il miglior indicatore singolo del rendimento complessivo di un'obbligazione e fornisce un modo standardizzato per confrontare diverse obbligazioni con prezzi, tassi cedolari e scadenze differenti. Si ipotizza che tutti i pagamenti delle cedole siano reinvestiti allo stesso tasso.

La relazione Upside-Down - Prezzo dell'obbligazione vs. Rendimento

Uno dei concetti fondamentali dell'investimento obbligazionario è la relazione inversa tra i prezzi delle obbligazioni e i loro rendimenti . La comprensione di questa dinamica è fondamentale per capire come le obbligazioni reagiscono alle forze di mercato, in particolare alle variazioni dei tassi di interesse:

  • Quando i prezzi delle obbligazioni salgono, i rendimenti scendono: Se un'obbligazione diventa più appetibile (ad esempio, a causa del calo dei tassi d'interesse complessivi), il suo prezzo di mercato aumenterà. Tuttavia, i pagamenti degli interessi fissi rimangono invariati. Quindi, un investitore che paga un prezzo più alto per lo stesso flusso di reddito riceverà un rendimento effettivo (yield) inferiore.
  • Quando i prezzi delle obbligazioni scendono, i rendimenti salgono: Al contrario, se un'obbligazione diventa meno appetibile (ad esempio, a causa dell'aumento dei tassi di interesse complessivi), il suo prezzo di mercato diminuirà. Un investitore che acquista l'obbligazione a un prezzo inferiore riceverà comunque gli stessi interessi fissi, con un rendimento effettivo (yield) più elevato.

Questo schema inverso è fondamentale per capire come le obbligazioni rispondono alle variazioni del più ampio contesto dei tassi di interesse fissati dalle banche centrali.

Perché i rendimenti obbligazionari influenzano tutto

I rendimenti obbligazionari sono molto più che semplici cifre per gli investitori in obbligazioni; agiscono come indicatori critici che si ripercuotono sull'intero sistema finanziario e sull'economia:

  1. Comprendere l'economia
    • Rendimenti più elevati: Spesso segnalano che gli investitori si aspettano una crescita economica più sostenuta, un aumento dell'inflazione futura o che le banche centrali aumenteranno i tassi di interesse. Questo perché gli investitori chiedono un rendimento più elevato per compensare l'inflazione che erode il valore dei pagamenti futuri o per ottenere migliori opportunità altrove in un'economia in crescita.
    • Rendimenti più bassi: Possono indicare cautela economica, rallentamento delle aspettative di crescita, previsioni di inflazione più basse o una "fuga verso la sicurezza" in cui gli investitori si riempiono di obbligazioni come rifugio sicuro durante i periodi di incertezza, facendo salire i prezzi delle obbligazioni e abbassando i rendimenti.

  2. Aiutarvi a scegliere gli investimenti
    • Benchmark per i rendimenti: Il rendimento dei titoli di Stato (come il Treasury statunitense a 10 anni) spesso funge da benchmark "privo di rischio" rispetto al quale vengono misurati altri investimenti.
    • Valutazioni azionarie: Quando i rendimenti obbligazionari aumentano, le azioni possono diventare meno interessanti, in quanto le obbligazioni offrono un rendimento garantito relativamente più elevato. Ciò può esercitare una pressione al ribasso sulle valutazioni dei titoli azionari.
    • Mercati del credito: I rendimenti delle obbligazioni societarie riflettono il rischio di credito percepito dalle società. Un divario crescente tra i rendimenti delle obbligazioni societarie e i rendimenti dei titoli di Stato può segnalare l'aumento dei timori per la salute delle imprese.

  3. Le banche centrali guardano con attenzione
    • Impostazione della politica monetaria: Istituzioni come la Federal Reserve, la Banca Centrale Europea e la Banca d'Inghilterra (BoE) monitorano attentamente i rendimenti obbligazionari. Le rapide variazioni dei rendimenti, soprattutto tra le diverse scadenze, possono influenzare le loro decisioni in merito ai tassi di interesse a breve termine, al quantitative easing (QE) o ad altri interventi sul mercato .
    • Aspettative di mercato: I rendimenti obbligazionari riflettono le aspettative del mercato sulle future azioni delle banche centrali. Ad esempio, un aumento dei rendimenti a breve termine potrebbe indicare che i mercati prevedono un imminente rialzo dei tassi di interesse.

Fattori chiave che influenzano i rendimenti delle obbligazioni

Diverse forze interconnesse contribuiscono alla costante fluttuazione dei rendimenti obbligazionari:

  • Politica monetaria della Banca Centrale: Le azioni dirette delle banche centrali, come l'aumento o l'abbassamento dei tassi di interesse di riferimento (ad esempio, il tasso sui fondi federali), o l'impegno nel quantitative easing (QE) o nel quantitative tightening (QT), hanno un impatto profondo e immediato sui rendimenti obbligazionari. I rialzi dei tassi d'interesse spingono tipicamente i rendimenti verso l'alto.
  • Aspettative di inflazione: Se gli investitori prevedono un'inflazione più elevata, chiedono un rendimento più alto per compensare l'erosione del loro potere d'acquisto. Al contrario, aspettative di inflazione basse possono portare a rendimenti più bassi.
  • Prospettive di crescita economica: Le previsioni di forte crescita economica tendono a spingere i rendimenti verso l'alto, in quanto gli investitori spostano il denaro verso attività potenzialmente a più alto rendimento come le azioni, richiedendo alle obbligazioni di offrire rendimenti più interessanti per competere. Le previsioni di crescita deboli possono far scendere i rendimenti.
  • Merito di credito e percezione del rischio: Il rischio percepito dell'emittente delle obbligazioni gioca un ruolo significativo . I governi o le società con rating creditizio più basso (maggiore rischio di insolvenza percepito) devono offrire rendimenti più elevati per attirare gli investitori.
  • Domanda e Offerta: Come in ogni mercato, l'offerta di nuove obbligazioni in corso di emissione e la domanda complessiva da parte degli investitori (ad esempio, fondi pensione, compagnie assicurative, investitori individuali) influenzeranno direttamente i prezzi delle obbligazioni e, di conseguenza, i loro rendimenti.
  • Flussi di capitale globali: Le tendenze degli investimenti internazionali e l'attrattiva dei rendimenti di altri paesi possono influenzare i rendimenti obbligazionari nazionali.

Conclusione - Perché è necessario capire i rendimenti delle obbligazioni

Anche se non hai intenzione di acquistare un'obbligazione, comprendere i meccanismi e le implicazioni dei rendimenti obbligazionari è essenziale per chiunque voglia dare un senso al mondo finanziario. Si tratta di un'istantanea dinamica e in tempo reale di come gli investitori percepiscono collettivamente il futuro - per quanto riguarda l'inflazione, la crescita economica e la politica della banca centrale.

Per gli investitori, i rendimenti obbligazionari sono uno strumento indispensabile per gestire il rischio, valutare le strategie di generazione del reddito e prendere decisioni informate sull'intero portafoglio. Per tutti gli altri, offrono una lente potente attraverso la quale interpretare i titoli di giornali economici, capire la direzione dei tassi di interesse e comprendere le forze sottostanti che influenzano tutto, dai tassi dei mutui alle valutazioni del mercato azionario. Padroneggiare i rendimenti obbligazionari significa davvero acquisire una comprensione più profonda del battito cardiaco dell'economia globale.

Domande frequenti (FAQ)

Quando i rendimenti obbligazionari salgono, in genere questo indica uno o più dei seguenti fattori:

  • I prezzi delle obbligazioni sono in calo: Poiché i rendimenti e i prezzi si muovono inversamente, un aumento del rendimento significa che il valore di mercato dell'obbligazione è diminuito.
  • Si prevede un aumento dei tassi di interesse: Gli investitori potrebbero richiedere rendimenti più elevati perché prevedono che le banche centrali aumenteranno i tassi di interesse di riferimento.
  • Aumento delle aspettative di inflazione: Gli investitori chiedono maggiori rendimenti per compensare l'erosione del loro potere d'acquisto a causa dell'inflazione futura prevista.
  • Miglioramento delle prospettive economiche: Una crescita economica più sostenuta può indurre gli investitori a vendere obbligazioni rifugio per attività più rischiose e a più alto rendimento come le azioni, spingendo i prezzi delle obbligazioni al ribasso e i rendimenti al rialzo.

Non necessariamente. Sebbene un rendimento più elevato significhi un maggiore rendimento potenziale, spesso è accompagnato da un rischio più elevato. Le obbligazioni con rendimenti più elevati possono indicare:

  • Rischio di credito più elevato: L'emittente è percepito come meno meritevole di credito, il che significa che c'è una maggiore probabilità di insolvenza.
  • Maturità più lunga: Le obbligazioni a più lungo termine offrono solitamente rendimenti più elevati per compensare il maggior rischio di tasso d'interesse nel tempo.
  • Minor liquidità Le obbligazioni più difficili da vendere rapidamente possono offrire rendimenti più elevati. È fondamentale valutare il merito di credito dell' emittente e il profilo di rischio complessivo dell'obbligazione, anziché limitarsi a inseguire il rendimento più elevato.

Sì, una curva dei rendimenti invertita (in cui i rendimenti obbligazionari a breve termine sono più alti di quelli a lungo termine) è stata storicamente un predittore notevolmente affidabile di recessioni. Segnala che gli investitori sono più preoccupati per le prospettive economiche a breve termine che per quelle a lungo termine, spesso prevedendo un futuro rallentamento dell'economia o addirittura una recessione, che porterebbe a tassi di interesse più bassi in futuro. Pur non essendo un fattore predittivo certo, è un segnale d'allarme attentamente osservato da economisti e banche centrali.

Metti alla prova le tue conoscenze

Pronto per fare il prossimo passo nel tuo viaggio?

Perchè Plus500?

Protetto e sicuro

I tuoi dati sono protetti e i tuoi fondi sono conservati in conti bancari separati, in conformità con i requisiti normativi.

Assistenza professionale

Ricevi assistenza clienti dedicata 24 ore su 24 in più lingue.

Regolamentata

Plus500EE AS è autorizzata e regolamentata dall'Autorità Estone di Vigilanza e Risoluzione Finanziaria (Licenza N. 4.1-1/18).

Fidata

Plus500 Ltd è un'azienda FTSE 250 quotata sul Mercato Principale di Aziende quotate della Borsa Valori di Londra.

Serve aiuto?

Assistenza 24/7