Panoramica sui CFD sugli Indici
Quotazioni di indici in tempo reale GRATUITE
Deposito veloce e intuitivo di fondi sul conto
Perchè Plus500?
Cos'è il trading sugli Indici?
FAQ sulla categoria Indici
Un indice azionario è un indicatore o una misura delle prestazioni dell'economia di uno Stato o di un settore dell'industria. Per esempio, Nasdaq 100 rappresenta le 100 società più grandi negoziate alla borsa Nasdaq. Se, in media, il prezzo di un'azione di queste società aumenta, l'indice aumenta. Al contrario, se scende, l'indice scende.
La maggior parte degli indici principali sono basati su un paniere di azioni e sono considerati di conseguenza buone misure del sentimento di mercato attuale. Quando apri una posizione su un indice, di fatto investi nelle prestazioni di queste azioni e di conseguenza eviti fattori che influenzano le prestazioni delle singole società (come una mancanza di volume di mercato). Per un elenco completo di CFD su future su indicן offerti sulla piattaforma di Plus500, clicca qui.
Esistono sistemi diversi di calcolo degli indici azionari. Questi sono i due più comuni:
- La capitalizzazione di mercato corretta (o ponderato in base alla capitalizzazione) è usata per seguire più società in base alla capitalizzazione di mercato corretta dei titoli che fanno parte dell'indice. Società a grande capitalizzazione hanno un impatto maggiore sul prezzo dell'indice rispetto a società a piccola capitalizzazione. S&P 500 è un esempio di un indice che è calcolato usando questo sistema.
- Media ponderata sul prezzo – somma i prezzi di tutti i titoli che fanno parte dell'indice, e poi divide quel numero per il numero totale dei titoli nell'indice. Dow Jones è un esempio di un indice che è calcolato usando questo sistema.
La leva sui CFD su indici consente ai trader di ottenere un'esposizione a una posizione di mercato più ampia utilizzando un margine iniziale inferiore. Ad esempio, con una leva di 1:20, un trader può aprire una posizione del valore di 2.000 euro depositando 100 euro come margine.
Sebbene la leva possa aumentare i rendimenti quando il mercato si muove a favore del trader, aumenta anche il potenziale di perdite se il mercato si muove contro la posizione. Le perdite possono superare il margine iniziale ed è importante comprendere i rischi associati.
I trader devono utilizzare la leva con cautela e assicurarsi che sia in linea con la propria tolleranza al rischio e i propri obiettivi di investimento.
I CFD sugli indici presentano tipicamente le seguenti caratteristiche:
- Gli indici rappresentano un gruppo di titoli, il che può ridurre l'impatto della performance delle singole società sull'andamento complessivo dei prezzi.
- I trader possono ottenere un'esposizione ai principali mercati azionari internazionali attraverso una serie di indici disponibili.
- I CFD sugli indici sono generalmente quotati in tempo reale e i costi di trading possono variare a seconda della piattaforma utilizzata. Questi possono includere spread, finanziamenti overnight e altre commissioni applicabili.