Trading
Cos'è un CFD?
I prodotti Contratti per Differenze ("CFD") sono stati sviluppati per consentire ai clienti di godere di tutti i benefici che derivano dal possesso di una posizione su azione, indice, ETF, Forex, Opzione o materie prime senza possedere fisicamente lo strumento sottostante. Un cliente entra in un CFD a un prezzo di borsa, la differenza fra quel prezzo e il prezzo del CFD quando la posizione è chiusa è pagata in contanti, e da qui deriva il termine "Contratto per Differenza" o CFD.
Cos'è un 'Ordine Chiusura in perdita' (o Ordine Stop Loss)?
Questa caratteristica ti consente di impostare un tasso (prezzo) specifico al quale si chiuderà la tua posizione, in caso il prezzo cambi a tuo sfavore, per minimizzare la tua perdita. Quando questo tasso viene raggiunto o superato (poiché a volte il prezzo può ‘fare un salto’ e passare il livello indicato), l'Ordine Stop sarà attivato e la tua posizione si chiuderà automaticamente. Questa caratteristica è gratuita.
Non ci sono garanzie che la tua posizione si chiuda esattamente al livello di prezzo che hai specificato, a causa dello ‘slittamento’. Lo slittamento può verificarsi a causa di prezzi instabili. Quando il mercato raggiunge o supera il prezzo specifico che hai impostato per la chiusura della posizione, questa si chiuderà al prezzo disponibile successivo.
Che cos'è un "ordine di chiusura al profitto" (o ordine di take profit)?
Questa caratteristica ti consente di impostare un tasso specifico al quale la tua posizione viene chiusa, per proteggere il tuo profitto. Quando questo tasso è raggiunto o superato, la posizione si chiude automaticamente. Questa caratteristica è gratuita, ma non garantisce che la tua posizione si chiuda esattamente al livello di prezzo che hai specificato.
Cos'è un "Ordine di Stop Garantito”?
In certe condizioni di mercato (in un mercato instabile, per esempio) è possibile che il tuo Ordine Stop Loss non sia eseguito al tasso (prezzo) preciso che hai scelto. Questa caratteristica forzerà la chiusura della posizione al tasso (prezzo) che hai scelto anche se il prezzo di mercato lo supera. Quando viene raggiunto il livello che hai scelto, la posizione si chiuderà automaticamente. Questa caratteristica non è disponibile per tutti gli strumenti, e viene addebitato un costo per mezzo di uno spread superiore.
Cos'è il Margine Iniziale?
Per aprire una nuova posizione, devi avere una certa quantità di fondi nel tuo conto di trading (il capitale del tuo conto deve essere superiore al requisito di livello di margine iniziale). Per vedere il requisito di margine iniziale per uno strumento specifico, vai alla schermata principale della piattaforma di trading di Plus500, seleziona lo strumento finanziario e clicca sul link “Dati” a fianco.
Cos'è il Margine di Manutenzione?
Il livello di margine di manutenzione è l'importo di capitale che un cliente deve mantenere per tenere aperta la posizione. Per vedere il requisito di margine di manutenzione per uno strumento specifico, vai alla schermata principale della piattaforma di trading di Plus500, seleziona lo strumento finanziario e clicca sul link “Dati” al suo fianco.
Cos'è una Chiamata al Margine?
Nel caso il tuo capitale scenda al di sotto dell'importo del margine di mantenimento, Plus500 emetterà una chiamata al margine e chiuderà alcune / tutte le posizioni aperte. È tua responsabilità controllare la(e) tua(e) posizione(i) aperta(e) in ogni momento e assicurarti di avere fondi sufficienti nel tuo conto o prendere una decisione di chiudere una o tutte le tue posizioni aperte.
Qual è l'importo minimo necessario per iniziare a negoziare?
Il trading a Plus500 è eseguito aprendo posizioni su strumenti finanziari. Ogni strumento ha una “Quantità unitaria”, che è la dimensione minima di negoziazione o numero di contratti/azioni ecc. per aprire una posizione. Questa informazione si trova nel link Dati per ogni strumento, insieme a altre caratteristiche, come requisiti di margine, leva, ore di trading, ecc.
Cos'è un Pip?
Il pip (punto di interesse di prezzo) misura l'unità più piccola di cambiamento del prezzo di uno strumento finanziario. Tipicamente, si riferisce all'ultima cifra decimale del prezzo dello strumento.
Cos'è un "Ordine Trailing Stop”?
Un Ordine Trailing Stop è progettato per proteggere i profitti consentendo a una posizione di rimanere aperta tutto il tempo che il prezzo va nella direzione giusta, ma chiudere la negoziazione appena il prezzo cambia direzione di un numero di pip specificato.
Un Ordine Trailing Stop per posizioni Buy è usato per proteggere il profitto quando il prezzo dello strumento sale e limitare le perdite quando il prezzo scende. Ordini Trailing Stop per posizioni Sell sono usati per proteggere il profitto quando il prezzo dello strumento scende e limitare le perdite quando il suo prezzo sale. Questa caratteristica è gratuita, ma non è garantito che la tua posizione si chiuda al livello di prezzo esatto che specifichi.
Plus500 non sostiene di essere un istituto accademico ufficiale che ha ricevuto un riconoscimento da un Paese/governo.