Trading nel mercato dei derivati: cosa sono i derivati finanziari?
I mercati di trading globali sono composti da una vasta gamma di prodotti e strumenti finanziari e impararne le complessità è un buon modo per il trader principiante per iniziare a formulare il proprio approccio personale. Un settore di mercato molto popolare è costituito dai derivati; ma cosa sono i derivati e come funzionano?
Che cos'è un derivato?
I derivati, una pietra miliare della finanza moderna, comprendono una vasta gamma di strumenti finanziari il cui valore dipende dalla performance di un asset, un gruppo di asset o un benchmark sottostante. Questi contratti complessi vengono negoziati tra due o più parti, e il trading viene facilitato tramite borse consolidate o canali over-the-counter (OTC).
Essenzialmente, i derivati servono come mezzo per gestire il rischio, offrendo sia la copertura da potenziali perdite, sia la speculazione sui movimenti del mercato per ottenere potenziali guadagni. Per loro stessa natura, i derivati possono trasferire il rischio dalle entità avverse al rischio a quelle più inclini ad assumersi il rischio, che sono alla ricerca di rendimenti più elevati.
I derivati si manifestano in varie forme, dai contratti futures e forward alle opzioni e agli swap. Ogni tipo di derivato presenta caratteristiche e applicazioni distinte, fornendo agli investitori e alle istituzioni strumenti versatili per navigare nei mercati finanziari.
La dinamica dei derivati ruota attorno alle fluttuazioni dei prezzi delle attività sottostanti. Questi asset coprono uno spettro che comprende azioni, obbligazioni, materie prime, valute, tassi di interesse e indici di mercato. Di conseguenza, i valori dei contratti derivati oscillano di pari passo con le variazioni dei prezzi di tali attività sottostanti.
Una delle funzioni principali dei derivati è l'hedging, attraverso cui gli investitori cercano di mitigare la propria esposizione ai rischi di mercato. Ad esempio, una società può utilizzare derivati per proteggersi dalle fluttuazioni dei prezzi delle materie prime, garantendo la stabilità dei costi operativi.
Al contrario, i derivati fungono anche da potenti strumenti di speculazione, consentendo agli investitori di capitalizzare sui movimenti di mercato previsti. Assumendo posizioni basate sulle previsioni dell'andamento dei prezzi degli asset, i trader possono potenzialmente utilizzare i derivati per amplificare i rendimenti potenziali. Tuttavia, questo aspetto speculativo dei derivati comporta intrinsecamente rischi maggiori, poiché gli utili e le perdite possono essere amplificati attraverso la leva finanziaria.
La leva, una caratteristica prevalente in molti derivati, amplifica sia i potenziali benefici che i rischi. Sebbene la leva finanziaria aumenti il potenziale di profitto degli investimenti in derivati, espone anche i partecipanti a una maggiore suscettibilità alla volatilità del mercato. Di conseguenza, una gestione prudente del rischio è fondamentale quando si effettuano transazioni in derivati con leva finanziaria.
Nel campo del trading di derivati, le borse come il Chicago Mercantile Exchange (CME) fungono da piattaforme fondamentali per gli operatori di mercato per effettuare transazioni in derivati. Queste borse forniscono liquidità e trasparenza, facilitando la negoziazione efficiente di contratti derivati tra diversi partecipanti al mercato.
Nonostante i potenziali vantaggi offerti dai derivati, i derivati negoziati OTC introducono ulteriori complessità e rischi, in particolare il rischio di controparte. Nelle transazioni OTC, le controparti sono esposte al rischio di insolvenza dell'altra parte coinvolta. Per mitigare questo rischio, gli investitori possono utilizzare vari strumenti derivati, come futures su valute e swap, per proteggersi dalle potenziali perdite derivanti dai default delle controparti.
In sostanza, i derivati incarnano la natura multiforme dei mercati finanziari e forniscono agli investitori strumenti indispensabili per gestire il rischio, speculare sui movimenti di mercato e ottimizzare le strategie di investimento. Tuttavia, le loro complesse dinamiche richiedono una comprensione approfondita e una diligente gestione del rischio per districarsi efficacemente nel panorama dei derivati.
Trading di derivati finanziari
Come avviene per altri settori dei mercati finanziari, i derivati e le loro modalità di trading sono molto diversi e possono richiedere alcuni studi per essere compresi appieno. Iniziamo:
Spiegazione del mercato dei derivati
Il mercato dei derivati rappresenta un vasto ecosistema di strumenti finanziari, che comprende contratti over-the-counter (OTC) e contratti negoziati in borsa, il cui valore deriva in entrambi i casi da un asset sottostante. A differenza dei mercati tradizionali, il mercato dei derivati trascende i confini fisici, esistendo come una rete decentralizzata di transazioni condotte a livello globale.
Parte integrante del funzionamento del sistema finanziario globale, il mercato dei derivati funge da meccanismo per gestire il rischio, facilitare la speculazione e ottimizzare le strategie di investimento. In particolare, importanti borse come il Chicago Mercantile Exchange (CME) e l'Intercontinental Exchange (ICE) sono fondamentali nella fornitura di piattaforme per il trading di derivati.
Il CME, noto come una delle borse più antiche al mondo, include una vasta gamma di derivati, inclusi futures e opzioni legati a materie prime e settori. In particolare, la sua offerta abbraccia il settore agricolo e le materie prime morbide, offrendo ai partecipanti al mercato opportunità di hedging e speculazione.
Allo stesso modo, l'ICE vanta una gamma completa di prodotti derivati, che vanno dalla valuta estera alle materie prime e oltre. Nel suo ambito, la borsa ICE Futures Europe, precedentemente nota come LIFFE, rappresenta una pietra miliare del panorama finanziario del Regno Unito. Qui vengono negoziati contratti futures o opzioni, tra cui spicca il petrolio greggio Brent (EB), per soddisfare le esigenze degli investitori che cercano un'esposizione ai mercati dell'energia.
In sostanza, il mercato dei derivati rappresenta un ecosistema dinamico caratterizzato da versatilità, liquidità e portata globale. Attraverso borse, come CME e ICE, gli operatori di mercato hanno accesso a una miriade di strumenti derivati, che consentono loro di navigare nelle dinamiche di mercato, proteggersi dai rischi e perseguire opportunità di investimento in diverse classi di asset e aree geografiche. Diamo ora un'occhiata a due principali divisioni dei derivati, i derivati over-the-counter (OTC) e i derivati negoziati in borsa:
Derivati OTC
Un derivato over-the-counter (OTC) è un contratto finanziario su misura, strutturato per soddisfare i requisiti specifici delle parti coinvolte, a differenza dei derivati negoziati in borsa. A differenza delle loro controparti negoziate in borsa, i derivati OTC operano in un quadro più decentralizzato, tradizionalmente caratterizzato da intermediazione e regolamentazione minime.
I derivati OTC, come i forward, gli swap e le opzioni esotiche, sono contratti negoziati privatamente tra controparti, spesso facilitati dai broker. Nonostante l'offerta di soluzioni su misura, l'assenza di termini standardizzati nei derivati OTC pone sfide in termini di trasparenza e liquidità. Inoltre, la mancanza di una camera di compensazione centralizzata espone le controparti a un rischio di credito elevato, in quanto non esiste un'entità che garantisca l'adempimento degli obblighi contrattuali.
In sintesi, i derivati OTC forniscono un meccanismo flessibile per la gestione del rischio e dell'esposizione, consentendo alle controparti di adattare i contratti alle loro esigenze precise. Tuttavia, questa flessibilità comporta rischi intrinseci, tra cui il rischio di credito e potenziali vincoli di liquidità, il che sottolinea l'importanza di una due diligence e di una gestione del rischio approfondite quando si effettuano transazioni in derivati OTC.
Derivati negoziati in Borsa
Un derivato negoziato in borsa rappresenta un contratto finanziario quotato e negoziato in una borsa regolamentata, che fornisce un ambiente strutturato e supervisionato per il trading. A differenza dei derivati over-the-counter (OTC), i derivati negoziati in borsa offrono diversi vantaggi, tra cui standardizzazione, liquidità e mitigazione del rischio di insolvenza.
Tra i derivati negoziati in borsa più ampiamente riconosciuti, ci sono i futures e le opzioni, che consentono agli investitori di proteggersi dall'esposizione al rischio o di speculare su vari asset finanziari come materie prime, azioni, valute e tassi di interesse.
Questi derivati vengono regolamentati tramite una camera di compensazione, come l'Options Clearing Corporation (OCC) o la Commodity Futures Trading Commission (CFTC), che offre garanzie ai partecipanti al mercato. Questo processo di compensazione riduce il rischio di investimento garantendo l'adempimento degli obblighi contrattuali.
I derivati negoziati in borsa, compresi futures e opzioni, sono negoziati su borse regolamentate come il Chicago Mercantile Exchange (CME), l'International Securities Exchange (ISE), l'Intercontinental Exchange (ICE) e la borsa LIFFE di Londra. Questa supervisione regolamentare e la struttura del mercato migliorano la trasparenza e la protezione degli investitori, rendendo i derivati negoziati in borsa accessibili a una gamma più ampia di investitori, compresi i trader al dettaglio.
Uno dei vantaggi significativi dei derivati negoziati in borsa risiede nei termini e nelle specifiche standardizzati, che semplificano il trading per gli investitori. La standardizzazione consente agli investitori di acquisire facilmente informazioni cruciali sul contratto, come il valore, la quantità e la negoziabilità. Inoltre, i derivati negoziati in borsa offrono flessibilità nelle dimensioni dei contratti, adattandosi agli investitori con diversi livelli di capitale attraverso opzioni come i mini contratti.
Oltre a questo, i derivati negoziati in borsa attenuano il rischio di insolvenza, facendo sì che la borsa funga da controparte per ogni transazione. Questo accordo garantisce che le controparti adempiano ai propri obblighi, eliminando i timori di inadempimento degli impegni contrattuali.
Un'altra caratteristica distintiva dei derivati negoziati in borsa è il loro meccanismo mark-to-market, per via del quale gli utili e le perdite vengono calcolati giornalmente. Questa valutazione giornaliera garantisce che gli investitori mantengano un capitale sufficiente per coprire potenziali perdite, prevenendo impatti negativi sulla stabilità del mercato.
In sostanza, i derivati negoziati in borsa forniscono un mercato regolamentato, standardizzato e trasparente in cui gli investitori possono gestire il rischio, speculare sui movimenti del mercato e ottimizzare le proprie strategie di investimento, contribuendo così all'efficienza e all'integrità del sistema finanziario globale.
Tipi di derivati
I tipi più comuni di derivati includono futures, forward, swap e opzioni, ciascuno con scopi distinti nella gestione del rischio e nell'ottimizzazione delle strategie di investimento. Di seguito, approfondiremo i dettagli di diverse categorie fondamentali di derivati.
CFD
Una delle forme di derivati più popolari tra i trader di tutto il mondo sono i contratti per differenza o CFD. I CFD offrono un'esposizione a diversi asset finanziari, senza la necessità di doverli detenere fisicamente. Essenzialmente, i CFD tracciano i prezzi dei mercati finanziari globali, consentendo agli investitori di speculare sui movimenti dei prezzi senza possedere direttamente l'asset sottostante.
Nati negli anni '90, i CFD sono stati inizialmente utilizzati dagli hedge fund e successivamente sono diventati accessibili ai clienti al dettaglio attraverso piattaforme di trading online. Oggi, società come Plus500 offrono servizi di trading di CFD su vari mercati, inclusi indici, azioni e forex, tramite piattaforme online intuitive.
Nel trading di CFD, le parti stipulano accordi con i broker per fare trading sulla differenza di prezzo di uno strumento finanziario sottostante, dall'apertura del contratto alla sua chiusura. I trader speculano sui movimenti dei prezzi, con l'obiettivo di trarre profitto da previsioni accurate; tuttavia, possono anche incorrere in perdite, se il mercato si muove sfavorevolmente.
In particolare, i trader possono "andare long", aprendo posizioni di acquisto di CFD, o "andare short", aprendo posizioni di vendita di CFD; tali operazioni permettono ai trader di trarre profitto dai movimenti di prezzo, sia al rialzo che al ribasso, senza possedere l'asset sottostante. Il trading di CFD offre vantaggi come depositi minimi bassi, nessun costo di stoccaggio e la possibilità di effettuare vendite allo scoperto.
Tuttavia, il trading di CFD comporta rischi intrinseci, tra cui la volatilità del mercato e la leva finanziaria. Il trading con leva amplifica sia i potenziali guadagni che le perdite, richiedendo ai trader di mantenere livelli di margine adeguati per coprire le potenziali perdite. I requisiti di margine, che comprendono i margini iniziali e di mantenimento, determinano la quantità di capitale necessaria per aprire e mantenere posizioni in CFD.
Nonostante i rischi, il trading di CFD rimane popolare grazie alla sua flessibilità e al potenziale di profitto. I trader dovrebbero informarsi sulle complessità del trading di CFD e prendere in considerazione la possibilità di richiedere una consulenza professionale per mitigare i rischi in modo efficace. Plus500 offre risorse formative gratuite, inclusi video e articoli, per fornire ai trader le conoscenze necessarie per navigare con sicurezza nei mercati.
Futures
Il trading di futures, spesso considerato una delle più antiche forme di trading, affonda le sue radici in tempi antichi, con prove storiche che suggeriscono la sua presenza nella Borsa del riso di Dojima in Giappone, nel 1697. I contratti futures, la pietra angolare del trading di futures, comportano accordi tra due parti per acquistare o vendere un asset finanziario, come materie prime, valute o indici, a un prezzo e a un tempo predeterminati nel futuro.
In un contratto Futures, una parte accetta di acquistare l'asset sottostante, mentre l'altra si impegna a venderlo a una data e un prezzo futuri specificati, indipendentemente dalle condizioni di mercato prevalenti. In particolare, i trader non sono tenuti a pagare l'intero prezzo dell'asset in anticipo, ma devono invece depositare una frazione nota come margine, che varia a seconda dell'asset e di altri fattori.
I mercati dei futures fungono da borse in cui i partecipanti si impegnano nell'acquisto e nella vendita di asset sottostanti per consegne future. Questi mercati offrono l'accesso a una vasta gamma di strumenti finanziari globali, tra cui materie prime, forex, tassi di interesse e indici. La storia dei mercati dei futures risale a secoli fa, con iterazioni moderne emerse nella Chicago del XIX secolo, in particolare attraverso il Chicago Mercantile Exchange (CME), una delle principali borse di futures.
Oggi, importanti borse di futures, come il New York Mercantile Exchange (NYMEX) e il Chicago Board of Trade (CBot), svolgono un ruolo fondamentale nel facilitare il trading di futures. Piattaforme come Plus500* forniscono ai trader l'accesso alle principali borse di futures in tutto il mondo, tra cui EUREX, NYMEX e altre.
I contratti futures sono classificati come contratti derivati, in quanto il loro valore deriva dall'asset sottostante. Pertanto, sono considerati derivati e consentono ai trader di speculare sui movimenti dei prezzi e di proteggersi dai rischi associati all'asset sottostante. Nel complesso, il trading di futures offre ai trader una piattaforma versatile per operare su diversi mercati finanziari e gestire i propri portafogli di investimento in modo efficace.
*Il trading di futures non è offerto da Plus500 in tutte le giurisdizioni.
Forward (contratti a termine)
I contratti forward, noti anche come forward, funzionano in modo simile ai contratti futures, ma sono negoziati esclusivamente fuori borsa anziché in borsa. Questi contratti offrono ad acquirenti e venditori la flessibilità di personalizzare termini, dimensioni e processi di regolamento in base alle loro esigenze specifiche, a differenza dei contratti futures standardizzati. Tuttavia, questa personalizzazione introduce anche un livello più elevato di rischio di controparte dovuto all'assenza di supervisione sui cambi.
Il rischio di controparte rappresenta una preoccupazione significativa nei contratti a termine, rappresentando il rischio che una delle parti possa non adempiere ai propri obblighi indicati nel contratto. In caso di insolvenza o inadempienza di una parte, l'altra parte potrebbe subire perdite o non essere in grado di far rispettare i termini del contratto.
Inoltre, una volta stabilito il contratto, le parti che l'hanno sottoscritto hanno la possibilità di compensare le loro posizioni con altre controparti. Sebbene questa flessibilità offra opportunità per la gestione del rischio, aumenta anche la complessità e il potenziale dei rischi di controparte, man mano che più trader vengono coinvolti nello stesso contratto.
Nel complesso, i contratti a termine offrono personalizzazione e flessibilità ma comportano rischi di controparte intrinseci, il che rende una valutazione e una gestione approfondite del rischio essenziali per i partecipanti ai mercati dei derivati over-the-counter.
Swap
Uno swap è un tipo di contratto finanziario derivato in cui due parti si scambiano flussi finanziari o passività associati a diversi strumenti finanziari. In genere, gli swap comportano flussi di cassa legati a un importo nominale nozionale, come un prestito o un'obbligazione, sebbene lo strumento sottostante possa variare notevolmente. È importante sottolineare che l'importo principale stesso, di solito, rimane invariato per tutta la durata dell'accordo di swap.
In uno swap, ogni flusso di cassa rappresenta una parte del contratto. Una parte dello swap comporta in genere flussi di cassa fissi, mentre l'altra riguarda flussi di cassa variabili legati a fattori come i tassi di interesse di riferimento, i tassi di cambio fluttuanti o i prezzi degli indici.
Tra i vari tipi di swap, gli swap sui tassi di interesse sono i più comuni. A differenza dei derivati standardizzati negoziati in borsa, gli swap sono contratti personalizzati negoziati over-the-counter (OTC) tra aziende o istituti finanziari. Gli investitori al dettaglio generalmente non partecipano alle transazioni di swap, a causa della loro complessità e natura personalizzata, che sono più adatte alle esigenze specifiche delle parti coinvolte.
Opzioni
Un'opzione rappresenta uno strumento finanziario collegato al valore dei titoli sottostanti come azioni, indici o fondi negoziati in borsa (ETF). A differenza dei contratti futures, le opzioni offrono agli acquirenti la scelta di acquistare o vendere l'asset sottostante, a seconda del tipo di contratto detenuto, senza essere obbligati a farlo. Ogni contratto di opzione ha una data di scadenza predeterminata, entro la quale il titolare deve decidere se esercitare la propria opzione.
Il prezzo specificato al quale l'asset può essere acquistato o venduto è noto come prezzo di esercizio. Le opzioni vengono generalmente negoziate tramite broker online o al dettaglio. Le opzioni forniscono agli acquirenti il diritto, ma non l'obbligo, di acquistare o vendere un asset sottostante a un prezzo e una data predeterminati. Le opzioni call e le opzioni put sono alla base di varie strategie di opzioni progettate per fare hedging, generare reddito o scopi speculativi. Il trading di opzioni può servire sia a obiettivi di hedging che speculativi, offrendo una gamma di strategie che vanno da semplici a complesse.
Derivati: vantaggi e rischi
Come avviene per qualsiasi altro settore dei mercati finanziari, anche la classe dei derivati presenta una serie unica di vantaggi e svantaggi.
Vantaggi dei derivati
- Prezzo bloccato: i derivati offrono la capacità di bloccare i prezzi, consentendo alle aziende di garantire i prezzi delle transazioni future e ridurre l'esposizione alle fluttuazioni dei prezzi degli asset sottostanti.
- Hedging efficace: i derivati fungono da efficaci strumenti di copertura, consentendo alle parti interessate di proteggersi da movimenti avversi dei tassi di interesse, delle valute o di altre variabili di mercato, riducendo così al minimo i rischi finanziari.
- Mitigazione del rischio: i derivati forniscono un meccanismo per mitigare i rischi associati alla volatilità del mercato, offrendo un livello di sicurezza finanziaria per proteggersi da condizioni di mercato imprevedibili.
- Efficacia dei costi: nonostante i vantaggi in termini di gestione del rischio, i derivati hanno spesso un costo relativamente limitato, il che li rende un'opzione interessante per le aziende che cercano strategie di gestione del rischio efficienti.
- Trading a margine: i derivati possono in genere essere acquistati a margine, consentendo ai trader di sfruttare i "fondi presi in prestito" per le attività di trading, migliorando così potenzialmente l'efficacia in termini di costi e amplificando i rendimenti.
Svantaggi dei derivati
- Sfide di valutazione: uno dei principali svantaggi dei derivati è la difficoltà di valutarli con precisione, poiché i loro prezzi si basano sulla performance degli asset sottostanti, il che rende la loro valutazione complessa e incerta.
- Rischio di controparte: i derivati over-the-counter (OTC) comportano rischi di controparte difficili da prevedere o valutare, esponendo potenzialmente le parti a perdite finanziarie in caso di inadempimento delle proprie obbligazioni.
- Sensibilità al mercato: i derivati sono sensibili a vari fattori di mercato, tra cui le variazioni del momento della scadenza, i costi di detenzione delle attività sottostanti e i tassi di interesse, il che rende difficile abbinare con precisione i valori dei derivati agli asset sottostanti.
- Vulnerabilità intrinseca del valore: i derivati sono privi di valore intrinseco e sono vulnerabili al sentimento e al rischio del mercato, con conseguenti fluttuazioni dei prezzi e della liquidità non correlate alla performance degli asset sottostanti.
- Rischi di leva finanziaria: i derivati sono in genere strumenti a leva che offrono un potenziale di rendimenti più elevati ma amplificano anche le perdite, rendendoli suscettibili a cali di valore rapidi e sostanziali, soprattutto in condizioni di mercato volatili.
Come fare trading di derivati con Plus500
Iniziare a fare trading di Contratti per Differenza (CFD) su Plus500 è semplice e può essere fatto in pochi semplici passaggi. Segui questi passaggi per iniziare il tuo viaggio nel trading di CFD:
- Seleziona il tuo metodo di trading per i CFD:
determina il tipo di CFD che desideri negoziare sulla piattaforma di Plus500. Plus500 offre una vasta gamma di prodotti CFD, tra cui azioni, indici, materie prime, forex e opzioni. Considera i tuoi obiettivi di investimento, la tua propensione al rischio e la tua conoscenza del mercato quando scegli i CFD che desideri negoziare. - Acquisisci familiarità con il mercato dei CFD:
prima di immergerti nel trading di CFD, prenditi il tempo necessario per informarti sul mercato dei CFD. Scopri i diversi tipi di CFD disponibili, le notizie di mercato, le strategie di trading e le tecniche di gestione del rischio. Plus500 fornisce risorse didattiche, inclusi articoli, video e tutorial, per aiutarti ad acquisire una comprensione più profonda del trading di CFD e dei rischi intrinseci. - Apri e verifica il tuo conto Plus500:
per iniziare a fare trading con i CFD su Plus500, devi aprire un conto e verificare la tua identità. Il processo di apertura del conto è rapido e semplice e richiede di fornire informazioni personali di base e di aderire alle procedure di verifica di Plus500. Una volta verificato il tuo account, puoi depositare fondi e iniziare a fare trading con i CFD. - Sviluppa la tua strategia di trading con i CFD:
prima di eseguire la tua prima operazione con i CFD, sviluppa una strategia di trading completa su misura per i tuoi obiettivi finanziari e la tua propensione al rischio. Tieni in considerazione fattori come la gestione del rischio, i punti di entrata e di uscita e le dimensioni della posizione. Una strategia di trading ben definita può aiutarti a prendere decisioni informate e a navigare efficacemente nel mercato volatile dei CFD. - Inizia a fare trading con i CFD:
dopo aver scelto il tuo metodo di trading CFD preferito, aver preso confidenza con il mercato, aperto e verificato il tuo conto Plus500 e sviluppato la tua strategia di trading, è il momento di iniziare a fare trading! Accedi al tuo conto Plus500, naviga sulla piattaforma di trading ed esegui le tue operazioni di trading di CFD in base alla tua strategia stabilita. Monitora attentamente le tue operazioni, adattati alle condizioni di mercato e continua a imparare e perfezionare il tuo approccio di trading per un successo a lungo termine.
Conclusioni
In conclusione, i derivati finanziari rappresentano un ecosistema multiforme di strumenti progettati per gestire il rischio, speculare sui movimenti di mercato e ottimizzare le strategie di investimento. Sebbene i derivati offrano numerosi vantaggi, tra cui il blocco dei prezzi, una copertura efficace e l'efficacia dei costi, comportano anche rischi intrinseci, come sfide di valutazione, rischi di controparte e sensibilità del mercato.
Nonostante questi inconvenienti, i derivati rimangono parte integrante della finanza moderna e forniscono agli investitori strumenti indispensabili per navigare nel panorama dinamico e complesso dei mercati finanziari globali. Che si tratti di negoziare futures, opzioni, swap o contratti per differenza (CFD), una comprensione approfondita, una gestione diligente del rischio e l'apprendimento continuo sono essenziali per il successo nel trading di derivati.
Plus500 offre una piattaforma intuitiva per il trading di CFD, che consente ai trader di capitalizzare sulle opportunità di mercato gestendo al contempo i rischi in modo efficace. Seguendo i passaggi descritti, i trader possono intraprendere il loro viaggio nel trading di CFD con fiducia, sfruttando la flessibilità e il potenziale degli strumenti derivati per raggiungere i propri obiettivi finanziari.
Domande frequenti (FAQ)
I CFD sono considerati derivati?
Sì, i CFD (Contratti per differenza) sono considerati derivati.
Quali sono i principali tipi di derivati finanziari?
I principali tipi di derivati finanziari includono futures, opzioni, swap e contratti per differenza (CFD), tra gli altri.
Quali tipi di mercati sottostanti hanno derivati finanziari?
I derivati finanziari si basano su una varietà di mercati sottostanti, tra cui azioni, obbligazioni, materie prime, valute, tassi di interesse e indici di mercato.
I derivati sono soggetti a leva?
Sì, i derivati spesso comportano una leva finanziaria, che amplifica sia i potenziali guadagni che le perdite.
Dove posso negoziare i derivati?
I derivati possono essere negoziati su varie piattaforme, tra cui borse come il Chicago Mercantile Exchange (CME) e piattaforme di trading online come Plus500.
Quali sono alcuni esempi di derivati?
Esempi di derivati includono contratti futures, contratti di opzioni, swap e contratti per differenza (CFD).