Quali CFD su Opzioni offre Plus500?
Data di modifica: 26/07/2023
Plus500 offre CFD su due tipi di Opzioni: Call e Put.
- Una Opzione Call viene solitamente acquistata se il trader ritiene che il prezzo dell'asset sottostante aumenterà prima della data di scadenza del contratto. I trader possono anche vendere Opzioni Call se credono che il prezzo scenderà.
- Una Opzione Put viene solitamente acquistata se il trader ritiene che il prezzo dell'asset sottostante diminuirà prima della data di scadenza del contratto. I trader possono anche vendere Opzioni Put se ritengono che il prezzo salirà.

Prezzi indicativi.
Come funzionano i CFD sulle Opzioni Call e Put?
Nel mercato tradizionale, le Opzioni Call sono un tipo di contratto che dà al trader (l'acquirente) il diritto, ma non l'obbligo di acquistare una materia prima, un'azione, un indice o altri asset (questi sono definiti gli asset sottostanti). I contratti di opzione call hanno un prezzo predeterminato (strike price) e una data di scadenza. Quando l'asset sottostante aumenta di prezzo, il trader che acquista un'Opzione Call solitamente ne trae profitto. I CFD su Opzioni Call prendono gli stessi componenti delle Opzioni Call tradizionali, tuttavia, non vi è alcuna commissione sulla piattaforma Plus500 e l'acquirente di CFD Call non ha diritto alla proprietà dell'asset sottostante.
Nel mercato tradizionale, le Opzioni Put sono l'opposto delle Opzioni Call. Un'Opzione Put dà al trader (l'acquirente) il diritto, ma non l'obbligo di vendere una materia prima, un'azione o un altro bene. Le Opzioni Put hanno le stesse caratteristiche delle Opzioni Call, tuttavia, i movimenti di mercato hanno risultati diversi.
La ripartizione delle opzioni call e put
Lo strike price: nell'opzione Call, lo strike è il prezzo al quale l'acquirente può acquistare l'asset sottostante. Con un'opzione Put, lo strike price è il prezzo al quale l'acquirente può vendere l'asset sottostante. Con i CFD su Opzioni il trader non ha il diritto di vendere o acquistare il sottostante.
L'acquirente di opzione Call: nel mercato tradizionale, l'acquirente di una Call ha il diritto di acquistare un asset allo strike price per la durata del contratto. Di solito, questo include il pagamento di una commissione (con Plus500 non ci sono commissioni). Se il prezzo del sottostante supera lo strike price, l'opzione avrà valore (valore intrinseco). L'acquirente può vendere l'opzione per un profitto o per ricevere l'asset alla scadenza del contratto. Tuttavia, con i CFD su Opzioni, il trader può solo chiudere la posizione e ottenere un profitto o una perdita data dalla differenza fra il prezzo di apertura e di chiusura (Lo stesso vale per le Opzioni Put).
L'acquirente di opzione Put: con le opzioni tradizionali, il trader ha il diritto di vendere un asset sottostante allo strike price fino alla fine del contratto. Se il prezzo del sottostante scende o rimane al di sotto dello strike price, l'opzione avrà valore (valore intrinseco). L'acquirente può vendere l'opzione per un profitto o ricevere l'asset alla scadenza del contratto.
Il venditore di opzione Call: nel mercato tradizionale, il venditore di una Call (noto anche come Call writer) riceve il premio. Il reddito derivante dalla vendita di un'opzione call è limitato al premio, mentre l'acquirente di una call ha un potenziale di profitto molto maggiore. Il venditore di una Put è simile a quello di una Call, tuttavia, il massimo potenziale di profitto si verifica se il sottostante sale o rimane al di sopra dello strike price.
Ecco un esempio di un CFD su Opzione Call su Apple:

Prezzi indicativi.
Diciamo che tu decida di acquistare 10 azioni della Apple a $100 l'una, per un valore totale di $1000. Se il prezzo della Apple sale a $105 e chiudi la posizione, guadagnerai $50.
Al contrario, se acquisti lo stesso valore di $1000 di Apple con 110 CFD con Opzione Call, potrai acquistare 3000 opzioni a $0,325 ciascuna. Poi, supponendo che il prezzo delle azioni Apple raggiunga gli stessi $105, il prezzo dell'Opzione potrebbe salire a $0,7. Se chiudi la posizione, il tuo profitto sarà di $1125.
D'altra parte, con le stesse 10 azioni di Apple, se fai trading sulle azioni e le azioni scendono a 95 dollari da 100 dollari, allora perderai 50 dollari. Ma se fai trading su Opzioni, l'Opzione potrebbe scendere a $0,125, e dato che hai acquistato 3000 opzioni la tua perdita potrebbe essere potenzialmente (0,325-0,125)*3000 = $600.
Ciò significa che il trader può utilizzare la stessa quantità di capitale e realizzare maggiori profitti, ma può anche incorrere in maggiori perdite.
Conclusioni finali
Le opzioni call and put possono essere complesse da capire, quindi dovresti condurre varie ricerche prima di decidere di fare trading. È importante sapere che è possibile acquistare e vendere CFD su Opzioni Call e Put, così come comprare e vendere CFD su Opzioni Put.
Esplora le opzioni
-
Trading di opzioni CFD: come fare trading di CFD sulle opzioni?
-
Qual è la differenza tra i CFD su Opzioni e le Opzioni Tradizionali?
-
Quali fattori influenzano i prezzi dei CFD sulle opzioni?
-
Come utilizzare i CFD su opzioni per la speculazione e l'hedging
-
Opzioni sui metalli preziosi: Opzioni sull'oro e sull'argento
-
Guida alle opzioni sull'ETF Bitcoin: Negoziare opzioni su Bitcoin ETF
Ottieni di più da Plus500
Amplia le tue conoscenze
Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.
Esplora la nostra +Insights
Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.
Prepara le tue operazioni
Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.