Quali fattori influenzano i prezzi dei CFD sulle opzioni?
Data di modifica: 26/07/2023
I prezzi dei CFD sulle opzioni si basano sul prezzo delle opzioni scambiate sul mercato. Per capire come i prezzi dei CFD sulle opzioni siano derivati sulla piattaforma Plus500, dobbiamo indagare sul prezzo delle opzioni tradizionali e sui fattori che possono influenzarlo.
Come vengono prezzate le opzioni?
Il valore delle Opzioni nel mercato tradizionale dipende da variabili quali il prezzo dell'asset sottostante, lo strike price, la volatilità e la data di scadenza. I trader possono quindi analizzare queste variabili ed eseguire la loro analisi utilizzando strategie di trading con l'obiettivo di massimizzare i profitti.
I CFD sulle Opzioni derivano direttamente dall'asset sottostante, compreso il prezzo di mercato dell'asset e lo strike price. Sono inoltre influenzati dagli stessi movimenti di mercato delle Opzioni tradizionali. Nel trading con i CFD su Opzioni, l'obiettivo principale è quello di speculare sul prezzo dell'asset sottostante e decidere se il prezzo salirà o scenderà prima della data di scadenza. In seguito il trader ha l'"opzione" di chiudere la posizione in modo da ottenere un profitto o una perdita (a seconda del movimento del mercato sottostante).

Cosa influenza il valore di un'opzione
Ecco un'analisi di come può essere influenzato il valore di un'opzione:
Il prezzo dell'asset sottostante: I CFD sulle opzioni seguono i movimenti del mercato dell'opzione sottostante. I movimenti di mercato riflettono in gran parte l'offerta e la domanda dell'asset sottostante. Questo a sua volta influenza il comportamento di un'opzione call o put. Quando il prezzo dell'asset sottostante sale, le Opzioni Call tendono solitamente ad aumentare di valore. Ciò significa che gli acquirenti di CFD su Opzioni Call potrebbero beneficiare del prezzo in aumento dello strumento sottostante, tuttavia, potrebbero anche subire una perdita qualora il prezzo scendesse. Mentre, le Opzioni Put di solito tendono a diminuire di valore quando il prezzo dell'asset sottostante sale, quindi, gli acquirenti di Opzioni Put possono beneficiare di un prezzo di mercato in calo.
Tuttavia, se la speculazione non è corretta e il prezzo dell'azione si muove nella direzione opposta, l'opzione potrebbe perdere valore e la posizione si chiuderà in perdita.
Strike Price: Nel determinare il valore di un'Opzione, lo Strike Price è probabilmente la variabile più importante. Lo Strike Price è il prezzo che l'asset sottostante deve raggiungere prima della scadenza dell'Opzione. Gli strike price sono predeterminati e vengono fissati prima dell'inizio del contratto. Il prezzo tra l'asset sottostante e lo Strike Price è ciò che determina il valore dell'Opzione. I CFD sulle Opzioni sono disponibili anche su una varietà di Strike Price, ma non possono essere esercitati.
Volatilità: L'effetto della volatilità sul prezzo di un'Opzione si basa su una misura chiamata Volatilità Storica (nota anche come Volatilità Statistica). Come suggerisce il nome, essa esamina i movimenti di prezzo passati dell'asset sottostante in un certo periodo di tempo. I trader esperti utilizzeranno i modelli di prezzo delle opzioni per stimare la volatilità futura durante questo periodo di tempo. Per comprendere questo concetto, un trader può lavorare sul modello di determinazione del prezzo a ritroso ed esaminare tutte le altre variabili per calcolare la sua previsione. Nel mercato tradizionale, queste includono il calcolo dei tassi di interesse, dei dividendi e del valore temporale. Quando si verifica la volatilità, le opzioni tendono ad avere un valore maggiore. I prezzi dei CFD sulle opzioni reagiscono quando l'asset sottostante subisce la volatilità. Questo può causare una maggiore fluttuazione del prezzo dei CFD sulle opzioni rispetto all'asset sottostante.
La volatilità implicita è una misura chiave che permette ai trader di speculare su quale potrebbe essere la volatilità futura. I trader osservano la probabilità di futuri cambiamenti di prezzo esaminando il comportamento della volatilità dell'asset sottostante nell'attuale periodo di tempo. La volatilità storica misura i cambiamenti di mercato del passato.
Valore Temporale: Il valore temporale ha due variabili (questo supponendo che non ci siano state modifiche al prezzo dell'asset sottostante e ai livelli di volatilità): (1) il tempo fino alla scadenza e (2) la vicinanza dello strike price al prezzo dello strumento sottostante. Più è lontano il momento della scadenza, più tempo hai il mercato per realizzare lo strike price; il valore temporale può essere diverso a seconda della vicinanza dello strike price all'asset sottostante.
Il calo del valore misura il tasso di diminuzione del valore di un'Opzione all'approssimarsi della scadenza. Ciò è dovuto alla minore disponibilità di tempo per realizzare un profitto. Nell'ultimo mese prima della scadenza, questo valore aumenterà.
Conclusioni finali
Ci sono diversi fattori che influenzano il prezzo di un'Opzione. Nel mercato tradizionale, le variabili principali includono il prezzo dell'asset sottostante, lo strike price, la volatilità e la durata fino alla scadenza. Nel mercato dei CFD, i CFD su Opzioni sono derivati dall'asset sottostante, ad eccezione del fatto che il trader non ha il diritto di esercitare l'Opzione. Invece, il trader può ottenere un profitto o una perdita dalla differenza tra il prezzo di apertura e di chiusura di una posizione. Vale la pena considerare tutte queste variabili quando si decide di aprire una posizione in CFD su Opzioni.
Esplora le opzioni
-
Trading di opzioni CFD: come fare trading di CFD sulle opzioni?
-
Qual è la differenza tra i CFD su Opzioni e le Opzioni Tradizionali?
-
Quali CFD su Opzioni offre Plus500?
-
Come utilizzare i CFD su opzioni per la speculazione e l'hedging
-
Opzioni sui metalli preziosi: Opzioni sull'oro e sull'argento
-
Guida alle opzioni sull'ETF Bitcoin: Negoziare opzioni su Bitcoin ETF
Ottieni di più da Plus500
Amplia le tue conoscenze
Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.
Esplora la nostra +Insights
Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.
Prepara le tue operazioni
Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.