Plus500 does not provide CFD services to residents of the United States. Visit our U.S. website at us.plus500.com.

Decifrare l'argento: valore e significato

Data di modifica: 17/04/2024

Per fare trading sull'argento, è fondamentale comprendere a fondo i fattori che influenzano la sua domanda e offerta. Ciò implica conoscere cos'è l'argento, da dove proviene, i costi e le sfide legate all'estrazione e i principali usi dell'argento che ne determinano la domanda e, quindi, il prezzo.

Questa guida Plus500 si occupa dei fondamenti dell'argento per i trader, a cominciare da cos'è l'argento e dal suo ruolo sia come metallo prezioso che come materia prima. Farà quindi una panoramica sull'origine dell'argento, i suoi metodi di estrazione e lavorazione e come la comprensione di questi aspetti può contribuire a decisioni informate sul trading sull'argento.

Un'illustrazione dei grafici dei prezzi dell'argento.

Che cos'è l'argento? Un metallo prezioso e una materia prima

Considerato sia un metallo prezioso che una materia prima, l'argento è un elemento chimico rappresentato dal simbolo "Ag", che fa riferimento al suo nome latino, Argentum. Ha una struttura cristallina cubica a facce centrate e un peso atomico di 107,868 amu (unità di massa atomica) ed è rappresentato dal numero atomico 47. Nei mercati finanziari, l'argento è rappresentato dal simbolo ticker XAG.

L'argento è un metallo di transizione morbido, bianco e brillante, resistente alla corrosione e all'ossidazione. È altamente malleabile ma non così morbido come l'oro, il che consente all'argento di essere appiattito in fogli o trafilato in filo flessibile per vari usi, come gioielli, elettronica e persino fotografia.

L'argento è un metallo prezioso?

L'argento è stato apprezzato dall'umanità per millenni in parte per la sua lucentezza brillante. Per questo aspettp, è simile all'oro, sebbene l'oro sia stato generalmente considerato più prezioso. L'argento viene utilizzato per realizzare gioielli e oggetti di alto livello come utensili formali, pezzi ornamentali e opere d'arte. È stato utilizzato anche come valuta almeno dal 7° secolo a.C.

L'argento, grazie alla sua scarsità, al suo valore economico e al suo potenziale di salvaguardia contro l'inflazione, è classificato come metallo prezioso, e fa parte del ristretto gruppo di metalli preziosi conosciuti, come l'oro e il platino.

L'argento è una materia prima?

Oltre ad essere un metallo prezioso, l'argento è anche una materia prima perché è molto ricercato per le applicazioni industriali. La sua malleabilità, conduttività e altre qualità significano che l'argento ha trovato un posto in molte tecnologie nel corso dei secoli. Ad esempio, è fotosensibile, quindi un tempo svolgeva un ruolo importante nelle pellicole fotografiche.

In tempi recenti, l'argento ha trovato un'ampia varietà di usi industriali. Viene utilizzato come lega per saldatura e brasatura, nonché in batterie, odontoiatria, chip LED, reattori nucleari, tecnologia solare, chip RFID, semiconduttori, touchscreen, purificazione dell'acqua e altro ancora. L'argento è anche antimicrobico e non tossico, il che lo rende utile per applicazioni mediche.

La dissoluzione dell'argento puro nell'acido nitrico crea il nitrato d'argento, che può essere usato come polvere, fiocchi o pasta d'argento. Il nanosilver, o argento con particelle minuscole, viene utilizzato nelle nanotecnologie emergenti.

Nel gennaio 2023, Nicky Shiels, responsabile della strategia per i metalli presso MKS PAMP, ha dichiarato: "Il segmento più grande della domanda di argento è quello industriale, [che equivale] a quasi il 50% della domanda totale". Ciò significa che è un bene industriale molto più dell'oro. Nel 2022, meno del 10% della domanda di oro riguardava il settore tecnologico, soprattutto perché è così costoso e sono disponibili alternative più economiche, come l'argento.

Il fatto che l'oro sia scambiato principalmente come metallo prezioso con un valore intrinseco, mentre l'argento sia scambiato sia come metallo prezioso che come materia prima industriale, può essere una delle ragioni principali della differenza nel modo in cui i due si muovono e rispondono alle forze di mercato.

Fornitura di argento: come ottenere l'argento

Estratto attraverso l'attività di estrazione mineraria, l'argento è un elemento presente nella crosta terrestre in una forma pura chiamata «argento nativo». Oggi, l'argento proviene da tre fonti primarie: miniere d'argento dedicate, argento ottenuto come sottoprodotto dell'estrazione di altri metalli e argento riciclato da usi precedenti, come vecchi gioielli e pellicole fotografiche.

Sulla base dei dati pubblicati nell'ottobre 2023, nel 2022, i sottoprodotti dell'estrazione di piombo e zinco costituivano circa il 30,2 percento della produzione totale globale di argento, rendendola la principale fonte di produzione di argento a livello mondiale per quell'anno. Al secondo posto, l'estrazione primaria di argento ha contribuito a quasi il 28% della produzione globale di quell'anno.

Sapere da dove proviene l'argento e come viene immesso sul mercato è essenziale per comprendere il lato dell'offerta del mercato dell'argento e come influisce sui prezzi.

Dove si trova l'argento?

L'argento si trova in natura in tutto il mondo ed è generalmente concentrato intorno alle attività idrotermali.

Sulla base dei dati pubblicati nell'ottobre 2023, nel 2022, Messico, Perù e Cina sono tra i principali produttori di argento, con Perù, Australia e Cina che hanno le maggiori riserve d'argento, secondo Statista.

Come viene estratto l'argento?

L'argento viene estratto utilizzando metodi di estrazione a cielo aperto e sotterranei. L'estrazione a cielo aperto impiega macchinari pesanti per estrarre depositi vicino alla superficie terrestre. L'estrazione sotterranea prevede lo scavo di pozzi profondi nel terreno per estrarre minerali.

Una volta estratto, il minerale grezzo viene frantumato e macinato per separare le particelle d'argento dai metalli e dai minerali circostanti attraverso un processo di flottazione e trattamento chimico, che isola l'argento per un'ulteriore raffinazione.

Il costo dell'estrazione è uno dei principali elementi nella determinazione dei prezzi dell'argento ed è influenzato da molteplici fattori, tra cui il costo della manodopera, l'energia e la conformità ambientale, che dipenderanno tutti dal luogo in cui si trova la miniera.

Tuttavia, il prezzo dell'argento influisce a sua volta sulle pratiche minerarie. Man mano che l'argento diventa più costoso, le miniere spesso diventano redditizie vendendo qualità inferiori. Dal 2005, la qualità complessiva del minerale d'argento è diminuita di oltre il 50%.

Come viene prodotto l'argento?

Una volta raffinato, l'argento può essere fuso e passato negli stampi per creare varie forme, come barre e lingotti, a seconda dell'uso previsto. Questo argento viene quindi acquistato e trasformato in prodotti finiti.

La vendita dell'argento dipende dalla sua purezza e finezza. La purezza è la percentuale di argento nella miscela finale. Ad esempio, l'argento sterling utilizzato in gioielleria ha una purezza del 92,5%, l'equivalente della finezza 925. Ma le zecche, che sono impianti di produzione che producono monete, acquistano solo argento fine al 99,9% di purezza, quindi quando i trader acquistano lingotti d'argento o negoziano contratti per differenza (CFD) sull'argento, stanno facendo trading sui prezzi dell'argento più raffinato.

Prezzi dell'argento

L'argento è spesso utilizzato per la diversificazione del portafoglio e come probabile salvaguardia contro le recessioni economiche e l'inflazione. L'oro e l'argento sono comunemente considerati "beni rifugio", poiché mantengono il loro valore in un contesto di flessione delle valute e dei mercati azionari. La disponibilità di offerta e la domanda industriale influenzano fortemente il prezzo dell'argento.

Il valore di mercato dell'argento è rimasto più o meno tra i 20 e i 25 dollari per oncia troy (31,1035 grammi) nell'ultimo anno. I trader entrano e escono da contratti sull'argento per trarre vantaggio da queste fluttuazioni di valore.

Come fare trading sull'argento

Se vuoi iniziare a fare trading sull'argento, è utile comprendere i fattori di domanda e offerta che influenzano i prezzi dell'argento.

Comprendere la catena di approvvigionamento dell'argento implica conoscerne le fonti geologiche, valutarne l'abbondanza e tracciare il suo percorso dalla crosta terrestre alle sue applicazioni finali.

Nel frattempo, comprendere l'aspetto della domanda richiede di comprendere le caratteristiche fondamentali dell'argento che lo rendono prezioso, sia come metallo prezioso che come materia prima.

Con queste informazioni, puoi seguire i trend della domanda e dell'offerta e prendere decisioni più informate su cosa significano per il trading dell'argento.

Devi sempre fare le tue ricerche o chiedere una consulenza professionale.

Domande frequenti sull'argento

Come viene utilizzato l'argento nella tecnologia?

L'argento è stato usato per applicazioni tecnologiche per secoli. Nell'antichità veniva usato come moneta e anche per contenitori per vino e cibo perché l'argento combatte i batteri. Nel 1800, si scoprì che l'argento aveva una varietà di usi medici, tra cui suture in argento per ridurre l'infiammazione post-operatoria e medicazioni in foglia d'argento per combattere le infezioni. Nel 1880, divenne anche un elemento chiave nella fotografia.

L'argento si trova in quasi tutti i dispositivi elettronici. I motori a reazione utilizzano cuscinetti in argento; i pannelli solari contengono fino a 20 grammi di argento e i veicoli elettrici contengono tra 25 e 50 grammi di argento.

Emergono costantemente nuove applicazioni e si prevede che l'argento svolga un ruolo fondamentale nella nanotecnologia e migliori la capacità di immagazzinamento di batterie e supercondensatori.

Quali sono le opzioni di trading per l'argento?

Esistono diverse opzioni di trading per l'argento. Puoi negoziare azioni di società minerarie e produttori di argento o fare trading su fondi negoziati in borsa (ETF) che tracciano il prezzo dell'argento. Puoi acquistare e vendere lingotti d'argento, prendendone il possesso fisico, pagando una banca per detenere l'argento fisico, oppure acquisendo un'esposizione ai prezzi dell'argento senza possederlo fisicamente facendo trading sui CFD con Plus500.


Ottieni di più da Plus500

Amplia le tue conoscenze

Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.

Esplora la nostra +Insights

Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.

Prepara le tue operazioni

Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.

Serve aiuto?

Assistenza 24/7