Plus500 does not provide CFD services to residents of the United States. Visit our U.S. website at us.plus500.com.

Cos'è Vechain e come fare trading di VET

Data di modifica: 08/09/2024

VeChainThor, spesso abbreviato in Vechain, è una piattaforma blockchain progettata specificamente per la gestione della catena di approvvigionamento e le applicazioni di tracciamento dei dati. Che cos'è Vechain? Come funziona? Cosa può influenzare il prezzo del token VeChain (VETUSD)? Come si può sfruttare il trading di CFD per negoziare Vechain (VET) a breve termine?

Ecco un'analisi più approfondita di ciò che offre VeChain e del potenziale della sua criptovaluta nativa:

Un'illustrazione della criptovaluta Vechain su uno sfondo futuristico della tecnologia blockchain.

In sintesi

  • Il progetto Vechain è stato lanciato nel 2015 per migliorare la storia e l'eredità di Ethereum.
  • VeChain utilizza la tecnologia Distributed Ledger (DLT) per rivoluzionare le procedure aziendali e la gestione della catena di approvvigionamento. Semplificando il flusso e le procedure di informazione complessi, mira a fornire maggiore efficienza e trasparenza.
  • Nel 2017, il token VET fu reso disponibile per il trading tramite un'offerta iniziale di monete (ICO).
  • L'ecosistema VeChain funziona su un modello a due token. VET funge da token di utilità e governance, mentre VTHO funge da token impiegato per le commissioni di transazione e di incentivo.
  • A metà luglio 2024, VET era il 41esimo token più grande per capitalizzazione di mercato.
  • Diversi fattori possono influenzare il prezzo di VeChain (VET), tra cui l'attività di rete, il sentimento generale del mercato, il tasso di adozione, le partnership con le principali società e le notizie sulla rete.
  • Esistono due modi principali per ottenere un'esposizione a VeChain (VET): acquistare monete VET direttamente tramite gli exchange o negoziare contratti per differenza (CFD) su VET tramite fornitori di CFD come Plus500.

Che cos'è Vechain?

VeChainThor funge da blockchain di livello 1 principale per l'ecosistema VeChain. Questa blockchain pubblica è progettata specificamente per l'adozione su larga scala da parte di aziende di tutte le dimensioni. Mira a fornire una base sostenibile e scalabile per la creazione di applicazioni blockchain di livello aziendale, in particolare nell'ambito della gestione della catena di approvvigionamento e del tracciamento dei dati.

Come funziona VeChain?

VeChain è il primo progetto blockchain a concentrarsi sulla gestione della catena di approvvigionamento. La sua missione principale è creare un ecosistema globale della catena di approvvigionamento più trasparente, sicuro ed efficiente.

Ecco un dettaglio di come funziona VeChain:

  • Costruisce la fiducia attraverso la collaborazione digitale: VeChain colma il divario tra le aziende fornendo una piattaforma sicura per lo scambio di dati, promuovendo la fiducia e la collaborazione in tutta la rete della catena di approvvigionamento.
  • Potenzia le aziende con strumenti avanzati: VeChain offre strumenti che semplificano il trasferimento e la gestione dei dati, comprese le funzionalità di track-and-trace per la visualizzazione dei dati in tempo reale.

VeChain assegna un'identità digitale unica a ciascun prodotto. Questa identità può essere incorporata utilizzando vari metodi, tra cui chip NFC, chip RFID e codici QR 2D.

La storia di Vechain

  • 2015: fondazione del progetto VeChain come fork modificato di Ethereum da parte di Sunny Lu, ex CIO di Louis Vuitton China.
  • 2017: ICO di Vechain.
  • 2018: lancio di VeChainThor, la blockchain di livello 1 che è alla base dell'ecosistema VeChain. Il blocco genesis è stato estratto nel giugno 2018.
  • 2019: possibilità per gli utenti di utilizzare smart contract integrati.
  • 2020-2021: sulla piattaforma erano attivi e funzionanti diversi progetti. Questi includevano e-HCERT, un portafoglio digitale per test di laboratorio implementato presso l'ospedale Aretaeio di Cipro per l'archiviazione sicura dei dati; e cSecure, una piattaforma di tracciabilità utilizzata da Bayer (BAYN.DE) per tracciare le catene di approvvigionamento degli studi clinici.
  • 2022: lancio della stablecoin VeUSD e del programma Vechain Accelerator.
  • Giugno 2024: la fintech Revolut ha deciso di elencare i token VET nella sua piattaforma di trading di criptovalute, il che potrebbe attirare più trader verso Vechain (VET).

Storico dei prezzi di Vechain

Come molte criptovalute scambiate di frequente, anche VeChain (VET) presenta una volatilità, il che significa che il suo prezzo può subire fluttuazioni significative. Per aiutarti a comprendere la performance storica di VET, ecco alcuni traguardi chiave dei prezzi:

  • 13 marzo 2020: minimo storico di 0,00165 $ .
  • 19 aprile 2021: massimo storico di 0,282922 $ .

Cosa può influenzare il prezzo del token Vechain (VET)?

Bitcoin (BTCUSD) regna sovrano nel mercato delle criptovalute. A causa della sua posizione dominante, i movimenti dei prezzi di Bitcoin hanno spesso un effetto a catena, con un impatto sul più ampio mercato delle criptovalute, compresi i prezzi di VeChain (VET).

Sebbene le performance passate non siano necessariamente indicative dei risultati futuri, la comprensione dei fattori che influenzano il prezzo di Bitcoin può fornire informazioni preziose che possono influire anche sul prezzo di VET.

Diamo un'occhiata più da vicino ad alcuni dei fattori che influenzano il prezzo di Bitcoin e Vechain:

  • Casi d'uso e tassi di adozione: una più ampia adozione della tecnologia VeChain in vari settori può aumentare significativamente la domanda di token VET. L'aumento dei casi d'uso nel mondo reale dimostra il valore, la credibilità e l'utilità del progetto, attirando potenzialmente più utenti e trader.
  • Partnership strategiche: le collaborazioni con aziende affermate, come Haier, Givenchy e PwC, possono aumentare la fiducia dei trader nel potenziale di VeChain. Le partnership di successo dimostrano la credibilità della piattaforma e ne ampliano la portata, portando potenzialmente a un aumento del prezzo di VET.
  • Sentiment dei trader di criptovalute: Il sentiment complessivo del mercato nei confronti delle criptovalute può influire sul prezzo di VET. Notizie positive, sviluppi entusiasmanti nel settore della blockchain o un sentiment generale rialzista possono aumentare la domanda di VET, spingendo potenzialmente il prezzo al rialzo. Al contrario, un sentiment negativo o ribassista può innescare vendite, causando probabilmente un calo del prezzo.
  • Disponibilità dei token: l'offerta totale di token VET e la sua offerta circolante ne influenzano il prezzo. Un'offerta circolante limitata con una domanda elevata può portare ad aumenti dei prezzi, mentre un afflusso improvviso di nuovi token in circolazione potrebbe esercitare una pressione al ribasso sul prezzo. Nel luglio 2024, circolavano 80,99 milardi di VET su un'offerta massima di 86,71 miliardi di VET.
  • Normative riguardanti le criptovalute: gli sviluppi normativi relativi alle criptovalute possono avere un impatto significativo sul prezzo di VET. Normative rigorose o politiche governative aggressive nei confronti delle criptovalute possono creare incertezza e far temere i trader, causando potenzialmente un calo dei prezzi. Al contrario, normative chiare e di supporto possono promuovere la fiducia e incoraggiare un'adozione più ampia, aumentando potenzialmente il prezzo di VET.

Come fare trading su Vechain (VET) con i CFD

Diamo un'occhiata più da vicino al trading di criptovalute, concentrandoci sui CFD o Contratti per differenza.

Cosa sono i CFD sulle criptovalute?

Immagina un contratto tra te e un'altra parte (di solito un fornitore di CFD) incentrato sul movimento del prezzo di un asset come una criptovaluta: ecco cos'è un CFD. Con i CFD sulle criptovalute, in realtà non possiedi il token sottostante; stai semplicemente speculando sulla sua direzione del prezzo (rialzista contro ribassista).

Se pensi che il prezzo di Vechain salirà, puoi aprire una posizione "long" e acquistare un contratto CFD su VET. Se pensi che scenderà, apri una posizione "short" e vendi allo scoperto un contratto CFD su VET. Il profitto o la perdita che ottieni dipende dalla differenza tra il prezzo al momento della stipula del contratto CFD e il prezzo alla chiusura.

Quali sono i vantaggi e i rischi del trading di Vechain con i CFD?

Ti stai chiedendo perché fare trading di criptovalute con i CFD? Concentriamoci su alcuni motivi per cui i trader scelgono di negoziare criptovalute come VET con questo derivato finanziario:

  • Fai trading su VET senza possedere monete: con i CFD, puoi negoziare i movimenti dei prezzi di VeChain senza possedere alcun token, evitando il processo di acquisto e conservazione delle monete VET.
  • Non pensare alla sicurezza del wallet di criptovalute: evita le complessità e i potenziali rischi di proteggere i tuoi token VET con i CFD, poiché non possiedi alcun token facendo trading di CFD sulle criptovalute.
  • Fai trading sia con mercati rialzisti che ribassisti: capitalizza sul VET indipendentemente dal fatto che il prezzo salga (posizioni long) o diminuisca (posizioni short) facendo trading sui mercati al rialzo e al ribasso.
  • Migliora la diversificazione del portafoglio: integra VeChain alle tue posizioni esistenti per avere un portafoglio completo e diversificato. I fornitori di CFD di solito offrono un'ampia gamma di strumenti finanziari come indici, azioni, materie prime, opzioni, ETF e Forex*.

* La disponibilità dipende dalla località e dall'autorità di regolamentazione.

Sebbene i CFD sulle criptovalute offrano potenziali vantaggi, comportano anche rischi intrinseci che potrebbero portare a perdite finanziarie. Diamo un'occhiata più da vicino a quelli più importanti:

  • I prezzi di VET possono essere soggetti a volatilità: la volatilità intrinseca di VET significa che il suo prezzo può fluttuare in modo significativo e rapido, come la maggior parte delle criptovalute, il che può portare a movimenti di mercato sfavorevoli.
  • Leva: sebbene il trading di CFD con leva finanziaria possa potenzialmente amplificare i potenziali profitti, può anche aumentare le perdite, il che significa che la leva aumenta il rischio quando si fa trading con VET .
  • Un'attenzione a breve termine può portare a decisioni emotive: la natura frenetica del trading di CFD può creare una pressione emotiva, che può innescare overtrading e impulsività, portando potenzialmente alla perdita di capitale.

Vantaggi e svantaggi del trading su Vechain

Ecco alcuni vantaggi del trading su Vechain (VET):

  • Applicazioni nel mondo reale: VeChain vanta un chiaro caso d'uso in settori affermati come la catena di approvvigionamento, la logistica e la produzione. Questo caso d'uso del mondo reale può fornire stabilità e potenzialmente stimolare la domanda di VET.
  • Collaborazioni solide in tutto il mondo: VeChain ha stabilito partnership con importanti aziende come BMW (BMW.DE), BYD (1211.HK) e Bayer. Queste collaborazioni dimostrano la stabilità e il potenziale della piattaforma e potrebbero anche contribuire a una più ampia adozione della formazione professionale.
  • Transazioni rapide ed economiche: il tempo medio di un blocco sulla rete Vechain è di 10 secondi, mentre il costo medio della transazione è inferiore a 0,01 $.
  • Blockchain digitale sostenibile: la blockchain VeChainThor è alimentata da un meccanismo di consenso Proof-of-Authority (PoA) sostenibile, che comporta un consumo energetico minimo. Le stime suggeriscono che il funzionamento della blockchain VeChainThor per un anno utilizza all'incirca la stessa quantità di energia di un tipico veicolo passeggeri a benzina nello stesso periodo.
  • Efficienza energetica rispetto ai concorrenti: il consumo di energia di VeChain sembra essere significativamente inferiore rispetto a quello di molte altre blockchain. Le stime indicano che VeChainThor utilizza solo lo 0,04% dell'energia rispetto alle blockchain tradizionali.
  • Servizio ininterrotto: dal suo lancio nel 2018, la blockchain VeChainThor vanta un record impeccabile di zero tempi di inattività.

Ecco alcuni limiti alla scelta di Vechain (VET) nell'ambito di una strategia di investimento legata alle criptovalute:

  • Forti legami con la Cina: VeChain ha le sue radici in Cina e vanta una presenza significativa. Alcuni trader potrebbero diffidare della dipendenza di VeChain dal mercato cinese. I dati archiviati sulla blockchain VeChainThor, in particolare per le aziende che fanno da ponte con la Cina e i partner internazionali, potrebbero essere soggetti alle normative cinesi sulla privacy dei dati, sollevando preoccupazioni sull'accesso ai dati e sulla potenziale censura. La storia delle politiche cinesi in materia di dati ha suscitato critiche internazionali.
  • Blockchain su misura per la trasparenza con supervisione: VeChain è una blockchain nota per la sua decentralizzazione. Tuttavia, sembra aggiungere una svolta distintiva: un framework autorizzato. In questa disposizione, le transazioni non sono completamente anonime, poiché gli utenti sembrano dover completare una sorta di processo di identificazione e autenticazione. Il modello autorizzato di VeChain può quindi soddisfare l'enfasi della Cina sulla tracciabilità dei dati e sul controllo normativo all'interno dei suoi confini.

Guida dettagliata al trading di Vechain con Plus500

Ecco alcuni passaggi (non esaustivi) che puoi seguire per iniziare a fare trading di CFD su VET sulla piattaforma Plus500:

  1. Conosci i termini più importanti relativi alle criptovalute.
  2. Comprendi le basi del trading.
  3. Scrivi il tuo piano di trading.
  4. Apri e deposita fondi nel tuo conto di trading Plus500.
  5. Usa prima un conto demo con fondi virtuali.
  6. Impara a fare trading di criptovalute con i CFD su Plus500.
  7. Apri le tue posizioni su Vechain (VET).
  8. Monitora le tue posizioni in CFD su VET.

Vuoi iniziare a mettere alla prova le tue conoscenze su Vechain (VET)? Scopri il trading di VET con i CFD su Plus500.

Domande frequenti (FAQ)

Se decidi di fare trading su Vechain (VET), dovresti essere consapevole dei fattori di prezzo significativi, come l'attività di rete, le partnership, la regolamentazione e la concorrenza, tra gli altri. Ricorda inoltre che acquistare, vendere e negoziare criptovalute con i Contratti per differenza (CFD) può essere rischioso, il che significa che dovresti prendere in considerazione buone pratiche di gestione del rischio. Infine, ci sono alcuni errori di trading comuni da evitare per massimizzare le possibilità di successo, come non avere un piano di trading o non sapere come controllare le proprie emozioni quando si fa trading.

Il mercato delle criptovalute opera 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ma gli orari di trading per i CFD sulle criptovalute come il VET possono variare a seconda del fornitore di CFD scelto.

Vechain è una blockchain nota per aver stretto partnership con diverse società, come Walmart (WMT) China, DNV, BMW e il governo di San Marino.

L'analisi tecnica si basa su strumenti come grafici dei prezzi, pattern grafici e indicatori tecnici per identificare possibili movimenti futuri dei prezzi in base a prezzi passati, volumi e tendenze. L'analisi fondamentale valuta il valore intrinseco di VeChain tenendo conto di variabili diverse dalle fluttuazioni dei prezzi, come l'adozione e la tecnologia di Vechain, le dinamiche di team, le collaborazioni e l'umore del mercato.

Esistono varie strategie di trading per negoziare i token VET e la tua scelta dipenderà principalmente dalla tua conoscenza ed esperienza di trading, dalla tua tolleranza al rischio, dal tuo periodo temporale e dai tuoi obiettivi di trading. Gli stili di trading più comuni includono day trading e swing trading con strategie come news trading, breakout trading, range trading e trading di supporto e resistenza.


Ottieni di più da Plus500

Amplia le tue conoscenze

Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.

Esplora la nostra +Insights

Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.

Prepara le tue operazioni

Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.

Serve aiuto?

Assistenza 24/7