Guida al trading delle azioni Tesla: come negoziare i CFD sulle azioni Tesla
Data di modifica: 15/12/2024
Tesla (TSLA) è uno dei principali produttori americani di veicoli elettrici (EV). Esploriamo i vantaggi e i limiti del trading sulle azioni Tesla, alcuni potenziali modi per negoziare le azioni Tesla e come negoziare le azioni Tesla con i contratti per differenza (CFD):

TL;DR
- Tesla è un'azienda automobilistica che produce veicoli elettrici (EV).
- Tesla è stata fondata nel 2003.
- Le entrate di Tesla provengono principalmente dal settore automobilistico (95%), ma l'azienda guadagna anche dalla generazione e dallo stoccaggio di energia (5%).
- Le azioni Tesla possono essere negoziate con i CFD.
- Quando fanno trading su Tesla, i trader possono fare riferimento a varie strategie di trading azionario, come trading sui dati economici, ad esempio, quando vengono pubblicati i risultati finanziari di Tesla (vendite, ricavi, utili per azione (EPS), ecc.), breakout trading e trend trading, tra le altre.
Panoramica della società e delle azioni Tesla
Fondata nel 2003, Tesla è diventata sinonimo di innovazione nel campo dei trasporti. Sebbene sia ampiamente riconosciuta per i suoi rivoluzionari veicoli elettrici, l'ambito dell'azienda si estende oltre le automobili, comprendendo soluzioni di accumulo di energia all'avanguardia e tecnologia dei pannelli solari.
I veicoli elettrici (EV) segnano un cambiamento significativo nel design delle auto, sostituendo i tradizionali motori a benzina (RB) con i motori elettrici. Queste auto utilizzano batterie ricaricabili per alimentare il motore, facendo muovere il veicolo in modo efficiente.
Questi veicoli presentano diversi potenziali vantaggi rispetto ai tradizionali veicoli a benzina, come la possibilità di riduzione delle emissioni, il risparmio sui costi e un'esperienza di guida più silenziosa. Tuttavia, presentano anche delle limitazioni, tra cui distanze di guida più brevi con una singola carica, sfide legate all'infrastruttura di ricarica e tempi di ricarica relativamente lunghi.
Alla fine di aprile 2024, il prezzo delle azioni di Tesla era di circa 193 $ per azione, riflettendo un notevole aumento di oltre il 16,979% rispetto alla sua offerta pubblica iniziale (IPO) del 29 giugno 2010. Il prezzo della IPO era stato di 17 $ per azione, per un totale di frazioni, con un prezzo stabilito a 1,13 dollari per azione dopo i frazionamenti 5 per 1 e 3 per 1, rispettivamente, nell'agosto 2020 e nell'agosto 2022.
Per saperne di più su Tesla e sull'evoluzione del prezzo delle sue azioni, leggi il nostro articolo intitolato "Guida al prezzo delle azioni Tesla: cosa determina il prezzo delle azioni Tesla?"
Vantaggi del trading delle azioni Tesla
Diamo un'occhiata ad alcuni dei potenziali vantaggi del trading delle azioni Tesla:
- Storia di successo, leadership e riconoscimento del marchio: la storia di Tesla è una storia di innovazione e rivoluzione. Tesla si è affermata come leader nella rivoluzione dei veicoli elettrici, sfidando il predominio delle case automobilistiche tradizionali. Il suo impegno per l'energia pulita e la tecnologia all'avanguardia hanno contribuito a creare un forte riconoscimento del marchio.
- Titolo in crescita: la posizione di Tesla come titolo in crescita negli ultimi anni deriva dalla sua combinazione unica di produzione automobilistica e innovazione tecnologica. Questi titoli in crescita sono valutati per il loro potenziale di rapida crescita futura degli utili. Tesla è guidata da una leadership con una solida visione del futuro e da un approccio innovativo nei mercati in rapida crescita dei veicoli elettrici e dell'energia pulita.
- La società automobilistica con il più alto valore al mondo: alla fine di aprile 2024, la capitalizzazione di mercato di Tesla era di oltre 608 miliardi di dollari, un dato che la rende l'azienda automobilistica con il maggior valore a livello globale. Tesla è in questa posizione dal 2020.
- È tra le più grandi aziende a livello globale: a gennaio 2024, Tesla era tra le prime 10 società con il maggior valore al mondo per capitalizzazione di mercato, insieme ad aziende come Microsoft (MSFT), Apple (AAPL), Saudi Aramco, Alphabet (GOOG), Amazon (AMZN), Nvidia (NVDA), Meta Platforms (META)e Berkshire Hathaway (BRK.B).
- Il più grande venditore di auto elettriche a batteria al mondo: a partire dal primo trimestre del 2024, Tesla è in prima posizione come il più grande venditore di veicoli elettrici a batteria (BEV) al mondo.
- Una crescente presenza nel settore delle batterie elettriche: la crescente esperienza di Tesla nel settore delle batterie offre un duplice vantaggio potenziale per la sua attività; le consente di ridurre continuamente i costi di produzione delle sue auto, mantenendo un significativo vantaggio competitivo nella tecnologia delle batterie.
- Progressi tecnologici nei mercati correlati: Tesla lavora anche ad altri servizi relativi alle sue auto, che potrebbero potenzialmente sostenere la sua crescita nel tempo, come il suo servizio avanzato di assistenza alla guida (Full Self Driving o FSD), che l'azienda prevede di lanciare in Cina nel 2024.
- Acquisizioni chiave: nel corso degli anni, Tesla ha acquisito strategicamente diverse società per rafforzare le sue capacità di produzione, semplificare le operazioni e, infine, ridurre i costi. Queste acquisizioni includono SolarCity Corp. (energia solare), Maxwell Technologies (accumulo di energia), Grohmann Engineering (automazione), Perbix Machine Co. (produzione) e Hibar Systems (tecnologia delle batterie).
- Modello di business unico: la rivoluzione del mercato di Tesla va oltre il prodotto. Il suo approccio intende rivoluzionare le vendite tradizionali di auto, aggirando le concessionarie con un modello di vendita diretto al consumatore. Riconoscendo l'importanza dell'infrastruttura, l'azienda dà la priorità alla costruzione di stazioni di ricarica, affrontando un ostacolo fondamentale all'adozione diffusa dei veicoli elettrici. Tesla ha ulteriormente ampliato la sua portata, offrendo soluzioni di accumulo di energia per abitazioni e aziende.
Gli svantaggi del trading delle azioni Tesla
Sebbene il trading delle azioni Tesla possa offrire alcuni vantaggi, può anche comportare dei rischi:
- Concorrenza crescente: con la maturazione del settore dei veicoli elettrici, Tesla deve far fronte a una concorrenza crescente, non solo da parte di altri produttori di veicoli elettrici come Li Auto (LI), Xpeng (XPEV), BYD (1211. HK) e Rivian (RIVN), ma anche da parte delle case automobilistiche tradizionali come BMW (BMW.DE), Mercedes-Benz (MBG.DE), General Motors (GM) e Volkswagen (VOW.DE), che stanno entrando nel settore dei veicoli elettrici.
- Potenziale crescita più lenta dei veicoli elettrici: sebbene BloombergNEF preveda una crescita continua della domanda di veicoli elettrici oltre il 2024, il ritmo dovrebbe rallentare. Dopo essere aumentate del 62% nel 2022, e del 31% nel 2023, si prevede che le vendite di veicoli completamente elettrici e ibridi plug-in aumenteranno del 21% nel 2024.
- Calo degli incentivi governativi sui veicoli elettrici a livello globale: negli ultimi anni gli incentivi governativi, in particolare negli Stati Uniti, in Cina e in Europa, hanno svolto un ruolo significativo nel promuovere la giovane industria dei veicoli elettrici e nel rendere i veicoli elettrici più convenienti per i consumatori. Tuttavia, l'accesso a questi incentivi potrebbe diminuire per i potenziali acquirenti e influire sull'accessibilità economica di Tesla.
- Prezzo elevato dell'auto: pur considerando le riduzioni di prezzo, i veicoli Tesla sono costosi da produrre e rimangono più costosi dei veicoli elettrici medi, anche dopo aver incluso gli incentivi governativi.
- Richiami multipli di veicoli: c'è un numero crescente di avvisi e allarmi inviati ai proprietari di Tesla a causa di richiami di veicoli, principalmente a causa di problemi di luce e sterzo. Alla fine di gennaio 2024, la National Highway Traffic Safety Administration ha annunciato il richiamo di circa 2,2 milioni di veicoli negli Stati Uniti.
Negoziare le azioni Tesla con i CFD
Speculare sul movimento del prezzo delle azioni di Tesla tramite i Contratti per differenza (CFD) è un modo popolare per negoziare le azioni Tesla a breve termine per i trader al dettaglio.
Come funzionano i CFD sulle azioni Tesla?
Il possedimento di azioni Tesla fisiche ti rende un azionista della società.
I CFD su Tesla, tuttavia, consentono di tracciare i movimenti di prezzo delle azioni Tesla, senza dover detenere la proprietà di tali azioni. Difatti, i CFD funzionano come un contratto con un fornitore di CFD, come Plus500, per capitalizzare sulla differenza di prezzo di Tesla tra il momento in cui si entra e quello in cui si esce dal mercato.
L'uso dei CFD per negoziare il prezzo delle azioni Tesla significa anche che i trader fanno trading utilizzando leva e margine. Sebbene questi ultimi possano amplificare i potenziali profitti, possono anche amplificare le potenziali perdite.
Vediamo un semplice esempio:
Immagina che le azioni Tesla valgano 170 dollari per azione e che tu voglia acquistare 10 azioni Tesla (valore totale della posizione: 1.700 $). Con i CFD, puoi utilizzare la leva finanziaria per negoziare le azioni Tesla senza dover investire tutti i 1.700 $ o possedere le azioni.
Supponiamo che tu utilizzi una leva di 1:5, il che significa che devi allocare un margine iniziale del 20% (ovvero 340 $) per aprire una posizione in CFD su 10 azioni Tesla.
Potresti ottenere dei profitti chiudendo la posizione in CFD quando il prezzo di Tesla supera i 170 $ dal tuo punto di entrata. Al contrario, potresti subire delle perdite se chiudessi l'operazione in CFD quando il prezzo scende al di sotto di 170 $. Ricorda che le commissioni di finanziamento di overnight e altri costi possono influire sul profitto o la perdita finale.
Quali sono i vantaggi del trading di Tesla con i CFD?
Decidere se fare trading sulle azioni Tesla con i CFD dipende principalmente dalla tua propensione al rischio, dalla tua strategia, nonché dall'esperienza e dalle conoscenze di trading, tra le altre cose. Sebbene esistano numerose altre strategie di trading, ecco alcuni potenziali fattori generali che possono far preferire l'uso dei CFD nelle strategie di trading a breve termine:
- Posizioni long e short su Tesla: una caratteristica del trading di CFD è la capacità di poter fare trading sia in presenza di mercati rialzisti che ribassisti.
- Accessibilità: con il trading di CFD, i trader possono utilizzare la leva e il trading a margine, il che significa che possono potenzialmente iniziare a fare trading con un capitale relativamente basso. Inoltre, le piattaforme di trading di CFD sono online, il che permette più facilmente ai trader di fare trading con un computer, un tablet o uno smartphone e una connessione Internet.
- Diversificazione: i fornitori di CFD di solito offrono la possibilità di negoziare i CFD sulle azioni e su altri mercati finanziari come Forex, materie prime, indicie criptovalute, tra gli altri, consentendo ai trader di creare potenzialmente un portafoglio diversificato.
Quali sono i rischi del trading delle azioni Tesla con i CFD?
Il trading di CFD sulle azioni Tesla può offrire alcuni vantaggi, ma i trader dovrebbero anche considerare i rischi e i limiti dell'utilizzo dei CFD per negoziare le azioni Tesla, come ad esempio:
- Nessun diritto di voto: poiché non possiedi le azioni Tesla quando fai trading con i CFD, non hai diritto di voto.
- Volatilità: le azioni di Tesla possono essere piuttosto volatili. Un modo per misurare tale volatilità è tramite il beta, che indica quanto i movimenti di prezzo di un titolo tendono ad amplificarsi o attenuarsi rispetto al mercato complessivo. Un beta superiore a 1 indica una maggiore volatilità e, alla fine di aprile 2024, il beta di Tesla era superiore a 2,40, un dato piuttosto significativo.
- Leva: può essere rischioso negoziare i CFD sulle Tesla a causa delle potenziali perdite significative che possono verificarsi quando i mercati non si muovono a tuo favore.
Modi diversi per negoziare le azioni Tesla
Quando fanno trading sulle azioni Tesla, i trader generalmente scelgono un metodo di analisi di mercato per valutarne il potenziale, tra gli altri metodi.
Gli approcci più comuni includono: analisi tecnica (studio del prezzo delle azioni Tesla, del volume degli scambi e dei modelli storici dei prezzi per prevedere i movimenti futuri dei prezzi), analisi fondamentale (valutazione dei fondamentali dell'azienda per determinarne il valore intrinseco) o una combinazione di entrambi.
Una volta scelto il tipo di analisi di mercato da utilizzare per determinare se acquistare o vendere le azioni Tesla, i trader adottano uno stile di trading che di solito si basa sulla loro strategia di trading, sulla tolleranza al rischio, sull'orizzonte di investimento e sulla disponibilità.
Per i trader più proattivi, è disponibile il day trading, che prevede posizioni a breve termine mantenute per minuti o ore, e prevede un monitoraggio attivo; si tratta di una strategia ad alto rischio. Per i trader che preferiscono un approccio meno attivo, lo swing trading prevede il mantenimento di posizioni per giorni o settimane per approfittare di movimenti di prezzo più ampi ed è più flessibile, ma offre una maggiore esposizione a oscillazioni di mercato più ampie.
Come negoziare i CFD sulle azioni Tesla con Plus500 (passo dopo passo)
Ecco alcuni passaggi che possono guidarti se desideri iniziare a fare trading sulle azioni Tesla con i CFD (tra gli altri passaggi):
- Scopri come negoziare le azioni.
- Prendi in considerazione i consigli di trading sul mercato azionario che sono rilevanti per te.
- Impara come funziona il trading con i CFD: rischi, vantaggi e svantaggi.
- Scrivi il tuo piano di trading.
- Apri il tuo conto di trading su Plus500.
- Effettua un deposito.
- Trova i CFD sulle azioni Tesla sulla piattaforma di trading Plus500.
- Decidi se acquistare CFD sulle azioni Tesla (long) o venderli allo scoperto (short).
- Esegui l'operazione dopo aver confermato i dettagli dell'ordine (dimensione, stop-loss, take-profit).
- Monitora la tua posizione.
- Scopri come valutare la tua strategia di trading per apportare le modifiche necessarie, come e quando necessario.
Domande frequenti (FAQ)
Quando decidono di acquistare o vendere le azioni Tesla, i trader utilizzano generalmente l'analisi tecnica, l'analisi fondamentale o una combinazione di entrambe. Questi tipi di analisi di mercato si applicano a vari stili di trading, che si tratti di day trading (mantenimento di posizioni per minuti o ore) o swing trading (mantenimento di posizioni per giorni o settimane). I trader possono quindi scegliere tra una varietà di strategie per guidare le loro decisioni di trading: trading di notizie, crossover delle medie mobili, breakout trading, pattern grafici, livelli di supporto e resistenza, range trading e trend trading sono le strategie di trading più popolari.
Se decidi di negoziare le azioni Tesla, dovresti conoscere i fattori che possono avere un impatto sui prezzi delle azioni, come l'evoluzione del settore dei veicoli elettrici, la regolamentazione ambientale, i licenziamenti, i richiami di auto, i livelli di auto prodotte e vendute, le principali variazioni del prezzo delle auto Tesla, i progressi nello sviluppo dei veicoli autonomi, l'aumento della concorrenza, nonché la psicologia del trading e il sentiment del mercato, tra gli altri.
Puoi fare trading sul prezzo delle azioni Tesla tramite CFD (Contratti per differenza), acquisti fisici di azioni o Exchange-Traded Funds (ETF), che comprendono le azioni Tesla; i CFD sulle azioni Tesla rappresentano l'opzione preferita dai trader al dettaglio che desiderano speculare sulla volatilità del prezzo delle azioni Tesla.
Impara a conoscere il funzionamento dei CFD, poi fai pratica su un conto demo Plus500 per testare la tua strategia sui CFD, in un ambiente di trading virtuale che offre condizioni di trading in tempo reale, prima di negoziare i CFD sulle azioni Tesla su un conto di trading reale.
Scopri di più sugli Tesla
Ottieni di più da Plus500
Amplia le tue conoscenze
Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.
Esplora la nostra +Insights
Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.
Prepara le tue operazioni
Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.