Plus500 does not provide CFD services to residents of the United States. Visit our U.S. website at us.plus500.com.

Guida al trading con Polygon: cos'è Polygon (POLUSD)?

Data di modifica: 06/10/2024

Polygon, precedentemente chiamata rete Matic, è una rete tecnologica che è sia un framework che un protocollo che scala e collega reti blockchain compatibili con Ethereum. In altre parole, Polygon si basa sulla blockchain di Ethereum mentre la affianca e ne adotta la flessibilità, la sovranità, la sicurezza e l'interoperabilità.
Polygon è quindi considerata una rete di scalabilità «side chain» o «layer two» che si aggiunge alla rete Ethereum (invece di alterarla).

È interessante notare che la rete Polygon, come Ethereum, viene sottoposta a diversi aggiornamenti per migliorarne la funzionalità.

Ecco cosa devi sapere su Polygon e sull'ultimo aggiornamento di Polygon, avvenuto nel settembre del 2024:

Simbolo di Polygon

TL;DR

  • Precedentemente noto come Matic Network, Polygon è un framework e un protocollo per scalare e connettere blockchain compatibili con Ethereum.
  • Polygon funziona come una sidechain o una rete di scalabilità di livello due, migliorando le capacità di Ethereum senza alterarle.
  • Polygon è stato sviluppato per alleviare la pressione sulla rete Ethereum, consentendo agli utenti di impegnarsi in varie attività senza compromettere le prestazioni.
  • La migrazione (aggiornamento) da MATIC a POL è avvenuta il 4 settembre 2024.

Che cos'è un sidechain?

Una sidechain è essenzialmente una blockchain collegata a una «catena principale», che nel caso di Polygon è la blockchain di Ethereum. La sidechain (Polygon) consente di utilizzare gli asset o i token della mainchain (Ethereum) su di essa e poi restituirli alla mainchain, se necessario.

Perché è stato creato Polygon?

La rete Polygon è emersa nel tentativo di alleviare la pressione sulla rete Ethereum. Questo perché gli utenti di Ethereum possono giocare, impegnarsi in realtà virtuali e partecipare ad attività finanziarie contemporaneamente, il che renderebbe la rete Ethereum inutile poiché diventa difficile per essa funzionare sotto tali pressioni. Di conseguenza, Polygon mira a consentire transazioni più veloci, commissioni inferiori (gas) e maggiore sicurezza, efficienza e utilità rispetto a quelle sulla piattaforma Ethereum.

Sebbene le sidechain siano collegate alla catena principale, sono ancora considerate blockchain indipendenti. La loro indipendenza significa che la loro sicurezza dipende da loro e non dalla catena principale e che si connettono alla catena principale tramite un peg bidirezionale.

Un peg bidirezionale (2WP) consente di bloccare temporaneamente una certa quantità di criptovalute su una determinata blockchain e contemporaneamente sblocca lo stesso numero di criptovalute su una secondaria. In parole povere, consente il «trasferimento» di una certa quantità di criptovalute da una blockchain all'altra.

Cos'è l'aggiornamento Polygon?

Il 4 settembre 2024, Polygon ha subito un aggiornamento significativo, passando dal suo token originale, MATIC, al nuovo token POL. Questo cambiamento segna un'evoluzione entusiasmante per la rete.

  1. Migrazione dei token: tutti i token MATIC esistenti sulla catena PoS Polygon sono stati convertiti senza problemi in token POL, semplificando le operazioni della rete.
  2. Utilità estesa: il token POL è progettato per migliorarne la funzionalità. Svolge un ruolo cruciale nella governance e nelle commissioni di transazione all'interno dell'ecosistema Polygon.
  3. Scalabilità migliorata: questo aggiornamento mira a migliorare la scalabilità e l'efficienza della rete, fornendo prestazioni migliori per sviluppatori e utenti.
  4. Blockchain interconnesse: il cambiamento riflette la visione di Polygon di evolversi in una rete di blockchain interconnesse che supportano una vasta gamma di progetti e applicazioni.
  5. Esperienza utente migliorata: l'aggiornamento mira a creare un'esperienza più intuitiva e semplificata per tutti coloro che utilizzano la piattaforma.

Nel complesso, la transizione da MATIC a POL è un passo strategico per Polygon, che lo posiziona per una crescita futura e una più ampia adozione nel panorama blockchain in continua evoluzione.

Cos'è il token POL?

Il token POL è la nuova valuta nativa della rete Polygon, che sostituisce MATIC. Migliora l'utilità facilitando la governance, le commissioni di transazione e lo staking. I titolari di token possono partecipare alle decisioni chiave sugli aggiornamenti della rete, mentre la transizione mira a migliorare la scalabilità e l'efficienza per sviluppatori e utenti. Come parte della visione di Polygon per le blockchain interconnesse, POLUSD consente interazioni senza interruzioni tra vari progetti, segnando un passo significativo nella creazione di un ecosistema più vivace e intuitivo.

La storia di Polygon

Per comprendere appieno le funzioni della rete Polygon, è importante comprenderne la storia e come è nata.

  • 2017: Inizialmente, Polygon si chiamava Matic Network, un progetto con sede in India creato dagli esperti di blockchain Jayanti Kanani, Sandeep Nailwal e Anurag Arjunin nel 2017.
    Matic Network è nato come risposta ai problemi di scalabilità riscontrati sulla rete Ethereum. Di conseguenza, mirava a risolvere i problemi più comuni della blockchain come commissioni elevate, problemi di sicurezza, velocità delle prestazioni e altro ancora.
  • 2019: La moneta nativa iniziale di Polygon, «Matic», è stata lanciata e scambiata pubblicamente (IPC).
  • 2021: La rete Matic è stata rinominata Polygon. Tuttavia, nonostante il cambio di nome, la valuta iniziale di Polygon ha mantenuto il nome originale di Matic. Inoltre, il 26 dicembre 2021, Polygon (Matic) ha raggiunto il massimo storico di 2,88 dollari per token.
  • 2022: Nell'aprile 2022, Polygon si è sforzata di diventare più rispettosa dell'ambiente diventando carbon negative e ha pubblicato il suo progetto «Green Manifesto», che ha aiutato Polygon a tornare su una traiettoria ascendente dopo aver sperimentato una tendenza al ribasso.
  • 2024: Il 4 settembre 2024, Polygon è stato sottoposto a un aggiornamento da MATIC a POL, migrando tutti i token MATIC sulla catena Polygon PoS ai token POL. Questo aggiornamento amplia ulteriormente l'utilità del token nativo di Polygon, riflettendo e potenziando la visione di Polygon come una rete in continua crescita di blockchain aggregate.

Come si prospetta il futuro per Polygon?

Molto di ciò che riserva il futuro per questa criptovaluta è ancora sconosciuto; come molte altre criptovalute, Polygon (POLUSD) è intrinsecamente volatile. Tuttavia, alcuni analisti sostengono che il futuro sembra roseo per questa moneta poiché ritengono che continuerà a crescere nei prossimi anni. Inoltre, alcuni ritengono che il suo passaggio a un approccio verde potrebbe persino attirare più investitori, soprattutto ambientalisti.

Conclusioni

Polygon rappresenta un'evoluzione significativa nello spazio blockchain, affrontando le sfide di scalabilità di Ethereum migliorando al contempo l'esperienza e la funzionalità dell'utente. Il recente aggiornamento al token POL segna una mossa strategica verso una rete più interconnessa ed efficiente, posizionando Polygon per la crescita futura. Con il suo impegno per la sostenibilità e gli sviluppi innovativi, Polygon attirerà probabilmente ulteriori investimenti e supporto nel panorama delle criptovalute in continua evoluzione.

Domande frequenti (FAQ)

Polygon è stato creato nel 2017 da Sandeep Nailwal, Anurag Arjun, Mihailo Bjelic e Jaynti Kanani.

Polygon è una tecnologia di secondo livello che funziona insieme a Ethereum.

POLUSD è il nome del token di staking nativo della rete Polygon.

Matic è il nome precedente del token nativo di Polygon.

L'aggiornamento da MATIC a POL è avvenuto il 4 settembre 2024.


Ottieni di più da Plus500

Amplia le tue conoscenze

Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.

Esplora la nostra +Insights

Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.

Prepara le tue operazioni

Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.

Serve aiuto?

Assistenza 24/7