Plus500 does not provide CFD services to residents of the United States. Visit our U.S. website at us.plus500.com.

Come iniziare a fare Trading sul Gas Naturale con i CFD

Data di modifica: 26/07/2023

Il Gas Naturale è una commodity la cui domanda è in rapido aumento, e che può essere utilizzare per riscaldare case, alimentare centrali elettriche, e come carburante per mezzi di trasporto. I vari utilizzi di questa commodity hanno spinto molti consumatori e preferire il Gas Naturale al Petrolio, creando moltissime opportunità per il trading.

r Il trading in CFD sui Futures del Gas Naturale, ti consente di scommettere sul prezzo di consegna della commodity. Tradando il CFD delle compagnie che producono Gas Naturale, potrai speculare sul movimento delle azioni di una determinata società, a seconda del tuo outlook sul prezzo.

Alcuni dei metodi più popolari di trading sul Gas Naturale:

  • CFDs sui contratti Futures. Ti consentono di tradare sul prezzo di consegna della commodity.
  • Produttori- Usa il CFD per aprire una posizione sulle azioni delle compagnie che estraggono Gas Naturale dai loro pozzi.
  • Gas Naturale, Ecosistema- Trada i CFD di azioni delle compagnie che cercano, trasportano, e consegnano Gas Naturale ai consumatori.

I tader che vogliono tradare il Gas Naturale sono a conoscenza delle fluttuazioni stagioni e delle strategie che possono essere implementate per speculare su questa commodity energetica. Continua a leggere per scoprire quali fattori potrebbero influenzare il valore dei contratti del Gas Naturale.

Che cosa muove il prezzo del gas naturale?

Stagionalità, costi di estrazione, e domanda dell'industria influenzano il prezzo del gas naturale.

In passato, il Gas Naturale era costoso da liquefarre e trasportare, ed i costi lo rendevano meno pratico del Petrolio per le spedizioni internazionali, ma anche per l'utilizzo rurale nei mercati domestici. Tutto ciò che consentito al petrolio di rimanere il carburante più utilizzato, ed ha limitato il Gas Naturale ai mercati domestici ad alta densità, dove gli stabilimenti di estrazione potessero consegnare direttamente ai clienti.

Gli Stati Uniti sono di gran lunga il primo produttore al mondo di Gas Naturale, con un'estrazione giornaliera pari a 277 miliardi di litri di gas. Per poter unificare il mercato in una commodity tradabile, viene stabilito un prezzo unico basato sulla pipeline Henry Hub ad Erath, nella Louisiana.

  • Tempo- Mentre il Gas Naturale viene prodotto tutto l'anno, il tuo consumo negli Stati Uniti si impenna nei mesi più freddi, dando vita alla “Stagione di astinenza”, ovvero quando l'utilizzo è maggiore della produzione ed il calo nelle riserve causa un aumento del prezzo. L'estate, conosciuta come “Stagione Liquida”, vede invece il crollo dei consumi ed il riempimento delle riserve.
  • Domanda/Offerta- B Oltre al riscaldamento delle case, il Gas Naturale è anche utilizzato per alimentare centrali elettriche, in aggiunta a molti altri usi. Con un numero di centrali elettriche alimentate a Gas in aumento in tutto il globo, la domanda della commodity si alza, e con essa il prezzo.
  • Competizione Vento, sole, petrolio, ed altre fonti d'energia competono con il Gas Naturale per le quote del mercato dei carburanti, bagarre che influisce sul prezzo .
Bombola di Gas Naturale

Prezzi indicativi.

Strategie sul Gas Naturale

Così come altre commodity come Petrolio, Oro, o Grano, il Gas Naturale viene tradato utilizzando Contratti Futures. Questi contratti aiutano i produttore a controllare in maniera più efficace il ricavato, mentre consente ai produttori di contenere i costi accordandosi per un prezzo di acquisto da pagare più avanti nel tempo.

Questi contratti vengono scambiato al Chicago Mercantile Exchange, il più grande mercato statunitense delle commodity.

La piattaforma Plus500 permette di fare trading sul Gas Naturale tramite CFD sul future e sulle Opzioni.

Per tradare un contratto Future o un CFD, i trader di Plus500 possono aprire una posizione Buy o Sell sui contratti disponibili.

Ad esempio, se un trader crede che un contratto stia quotando ad un prezzo inferiore rispetto al suo reale valore, può aprire una posizione Buy, anche conosciuta come “long”, a riscuotere un profitto sulla differenza fra la quotazione al momento dell'acquisto e quella alla chiusura dell'operazione. In ogni caso, aprendo una posizione Buy e chiudendola ad un prezzo più basso, il trade si concluderà con una perdita.

D'altra parte, se un trader crede che il contratto stia quotando ad un prezzo superiore al suo reale valore, può aprire una posizione Sell, anche conosciuta come “andare short”, e ricavare un profitto dalla differenza fra il prezzo di apertura del trade e quello di chiusura. Tuttavia, aprendo una posizione Sell e chiudendola ad un prezzo maggiore, il trade genererà una perdita.

Ore di contrattazione sul Gas Naturale

I benchmark del Gas Naturale sono determinati dal Gas Naturale venduta dall'Henry Hub in Louisiana, USA. La commodity viene quindi scambiata tramite contratti presso il Chicago Mercantile Exchange (CME).

Questa commodity viene tradata dalla domenica al venerdì, 23 ore al giorno. C'è una pausa di 60 minuti alle 5 PM Est, orario di New York.

Glossario Gas Naturale

MMBTU- One Million British Thermal Units. Questo termine è utilizzato per misurare il volume tradabile di Gas Naturale.

Stagione di prelievo - I mesi più freddi, dove il consumo è maggiore e le riserve vengono prelevate dai magazzini di stoccaggio. Questa stagione si protrae da novembre a marzo nell'Emisfero Nord.

Stagione deposito – I mesi più caldi, quando il Gas Natural cala in termini di domanda, e le riserve vengono riempite nuovamente. Questa stagione si protrae da aprile ad ottobre nell'emisfero nord.

Base- La differenza di prezzo fra due località di consegna. I punti base possono essere maggiori o inferiri rispetto al prezzo tradato, ma si basano sempre sull'Henry Hub in Lousiana, Stati Uniti.

Linee Mid-Stream - Pipeline a bassa capacitche forniscono gas dai siti di produzione ai principali centri di trasporto.

Spedizionieri- Distributori di Gas Naturale che riforniscono il mercato locale.

Pozzi associati: Estraggono petrolio come prodotto principale e Gas Naturale come sottoprodotto.

Pozzi non associati – Estraggono principalmente Gas Naturale.

Bcf/d- Miliardi di piedi cubi al giorno.

Nube di Gas Naturale

Il Gas Naturale affascina i trader

L'incredibile sviluppo dell'industria del Gas Natural dall'introduzione del Fracking ne 2006, ha dato ai trader di CFD moltissime opportunità di speculazione sui titoli azionari di compagnie operanti nella produzione e nel trasporto, nonché sul Future stesso.

Le fluttuazioni stagionali e le relativamente giovani infrastrutture hanno reso il Gas Naturale uno dei prodotti preferiti dagli operatori.

Sebbene non sia un mercato vecchio quanto quello del Petrolio, i traders stanno scovando nuove opportunità nel Gas Naturale, soprattutto vista la richiesta globale e la popolarità. Con gli scambi di questa materie prime energetica che aumentano, ed i trasporti che diventano più efficienti, non c'è motivo di pensare che la volatilità non possa continuare nel prossimo futuro.


Ottieni di più da Plus500

Amplia le tue conoscenze

Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.

Esplora la nostra +Insights

Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.

Prepara le tue operazioni

Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.

Serve aiuto?

Assistenza 24/7