Guida al trading della coppia GBP/CHF: come fare trading sulla coppia GBPCHF
Data di modifica: 11/08/2024
La coppia di valute GBP/CHF evidenzia la relazione tra la sterlina britannica (GBP) e il franco svizzero (CHF), riflettendo l'interazione economica tra Regno Unito (UK) e Svizzera. Il trading su questa coppia implica la previsione delle fluttuazioni del loro tasso di cambio forex (FX). Ciò richiede una solida conoscenza delle condizioni economiche, dei contesti storici e delle influenze del mercato su queste valute.
In questa guida, esploreremo la storia del tasso di cambio GBP/CHF ed esamineremo i fattori chiave che ne influenzano i movimenti. Discuteremo anche di come il trading sulla coppia GBP/CHF possa offrire ai trader l'opportunità di diversificare i propri portafogli e speculare sulla volatilità del mercato.
Che tu stia cercando di comprendere le forze economiche sottostanti o le strategie pratiche per migliorare il tuo approccio al trading, questa guida fornirà approfondimenti sul trading della coppia di valute GBP/CHF. Continua a leggere per esplorare questi aspetti essenziali e altro ancora.
Considerazioni principali
- GBP/CHF è una coppia di valute minore nel mercato forex.
- Il tasso di cambio della coppia GBP/CHF è influenzato dalla politica monetaria, dai tassi di inflazione e dal sentimento del mercato nel Regno Unito e in Svizzera.
- Il trading sulla coppia GBP/CHF può essere svolto tramite il trading spot sul forex o il trading di CFD, ognuno dei quali con i propri vantaggi e rischi.
- Strategie e strumenti efficaci di gestione del rischio sono essenziali per negoziare con successo questa coppia di valute.
Comprendere la coppia valutaria GBP/CHF
La sterlina britannica (£GBP) occupa una posizione di primo piano nel mercato forex, essendo una delle valute più antiche e più attivamente negoziate, e detenendo la posizione di quarta valuta più scambiata nel 2022. Originaria del Regno Unito, la sua popolarità nel trading è rafforzata dallo status di Londra come principale hub mondiale del forex.
L'altra moneta, il franco svizzero (CHF), è riconosciuto come valuta rifugio grazie al contesto finanziario e politico generalmente stabile della Svizzera. In mezzo alle turbolenze economiche globali, normalmente il franco si apprezza, riflettendo il suo status di valuta rifugio accanto allo yen giapponese (JPY).
Durante le prime fasi della Grande Recessione, il franco svizzero si rafforzò notevolmente rispetto alla maggior parte delle principali valute, ad eccezione dello JPY.
GBP/CHF, che indica il tasso di cambio tra la sterlina britannica e il franco svizzero, specifica quanti franchi sono necessari per acquistare una singola sterlina. Ad esempio, se il tasso di cambio è pari a 1,15, significa che sono necessari 1,15 CHF per acquistare 1 GBP.
Sebbene sia il GBP che il CHF siano individualmente delle valute principali (major), la coppia GBP/CHF è classificata come una coppia minore nel trading sul forex, per via dell'assenza del dollaro USA (USD). Sebbene le performance passate non riflettano i risultati futuri, questa coppia presenta in genere una liquidità inferiore rispetto alle major.
La storia della coppia FX GBP/CHF
Comprendere il contesto storico della coppia forex GBP/CHF implica l'esame delle origini e dell'evoluzione sia della sterlina britannica che del franco svizzero. Questo background fornisce informazioni sui fattori che hanno influenzato le loro attuali dinamiche dei tassi di cambio.
Origini ed evoluzione del GBP
La sterlina britannica è la valuta ufficiale del Regno Unito, dei Territori britannici d'oltremare e delle dipendenze della Corona come l'Isola di Man e le Isole del Canale. Indicato dal simbolo della sterlina (£), e colloquialmente noto come "sterlina" o "quid", le origini del GBP risalgono al 775 d.C., quando i re anglosassoni usavano penny d'argento chiamati sterling. Il nome "sterlina britannica" derivò da 240 di questi centesimi, pari a una sterlina.
Competendo con valute come USD, EUR e JPY nel volume degli scambi giornalieri, il GBP è stato un attore fondamentale nella finanza globale da quando il Regno Unito le ha permesso di fluttuare liberamente nel 1971. Anche dopo l'adozione dell'euro, nel 2002, in gran parte dell'Unione europea (UE), il Regno Unito ha mantenuto la sterlina britannica come valuta ufficiale.
Storia e significato del CHF
Introdotto nel 1850, il franco svizzero è la valuta ufficiale della Svizzera, del Liechtenstein e dell'exclave italiana di Campione d'Italia. Oggi rimane l'unico franco dell' Eurozona. Derivato da "Confoederatio Helvetica", il nome latino della Confederazione Svizzera, il CHF è ampiamente conosciuto come "Swissie" nei mercati valutari.
Rinomato per il suo status di valuta rifugio, il franco svizzero ha registrato un aumento della domanda dopo la crisi finanziaria del 2008, rafforzando il suo valore nei mercati forex globali. Con un significativo allontanamento dalla sua politica di cambio fluttuante, la Banca nazionale svizzera (BNS) ha ancorato la Svizzera all'euro nel settembre 2011, fissandolo a 1,2000 franchi svizzeri per euro, per mitigare gli impatti economici.
Tuttavia, la decisione della BNS di abbandonare l'ancoraggio nel gennaio 2015 portò a turbolenze sui mercati, provocando il crollo delle azioni svizzere e l'impennata del franco svizzero rispetto a molte valute in pochi minuti.
La storia della coppia GBP/CHF
Il tasso di cambio della coppia GBP/CHF ha subito fluttuazioni significative durante i periodi più rilevanti:
Nel 2008, il tasso di cambio registrò un calo costante da 2,19 del 6 gennaio a 1,56 del 28 dicembre, segnando un calo di circa il 28,7% nell'arco di circa un anno. Ciò avvenne nel bel mezzo della crisi finanziaria globale, quando i trader erano probabilmente alla ricerca di asset rifugio, portando a un apprezzamento del CHF rispetto al GBP.
Allo stesso modo, all'inizio del 2015, il tasso di cambio scese da 1,53 dell'11 gennaio a 1,30 del 18 gennaio, con un calo di circa il 14,9%. Il calo fece seguito all'inaspettata decisione della BNS di abbandonare il suo ancoraggio valutario rispetto all'euro, provocando un aumento del valore del franco svizzero rispetto a molte valute.
Più recentemente, nell'agosto 2022, il tasso di cambio è sceso da 1,16 il 7 agosto a 1,05 il 25 settembre, segnando un calo di circa il 9,5%. Questo calo è coinciso con le incertezze economiche globali e l'accresciuta volatilità del mercato. La sterlina britannica ha subito una pressione al ribasso nel settembre 2022, in seguito all'annuncio da parte del primo ministro Liz Truss di politiche economiche incentrate sui tagli fiscali.
Negli ultimi due decenni, il franco svizzero si è apprezzato rispetto a tutte le principali valute, inclusa la sterlina britannica. L'apprezzamento rispetto alla sterlina è stato particolarmente pronunciato: mentre 1 sterlina costava tra 2,25 e 2,47 franchi nel 2007, al 16 giugno 2024 costava solo circa 1,12 franchi.
Cosa influenza il tasso di cambio della coppia GBP/CHF
Il tasso di cambio tra GBP e CHF è influenzato da una serie di fattori che riflettono le condizioni economiche sia nel Regno Unito che in Svizzera.
Politica monetaria
Le decisioni di politica monetaria della Bank of England (BoE) svolgono un ruolo cruciale nel plasmare il tasso di cambio della coppia GBP/CHF. La BoE aggiusta i tassi di interesse per mantenere la stabilità valutaria e controllare i livelli di inflazione. I trader monitorano attentamente questi cambiamenti di politica, in quanto influiscono direttamente sulla domanda di valuta e sui tassi di cambio. Ad esempio, quando la BoE aumenta i tassi di interesse per combattere le pressioni inflazionistiche, ciò può rafforzare la sterlina britannica rispetto al franco svizzero.
Tasso di inflazione
Il tasso di inflazione in ciascun Paese influisce sull'apprezzamento della valuta a lungo termine. Una maggiore inflazione nel Regno Unito può indebolire la sterlina rispetto al franco svizzero. Al contrario, l'attenzione della Svizzera al mantenimento di un tasso di inflazione più basso mira a sostenere l'apprezzamento del franco svizzero nel tempo. Le banche centrali, come la BNS, utilizzano il targeting dell'inflazione come strumento per influenzare i valori delle valute e mantenere la stabilità economica.
Sentiment del mercato
Il sentiment del mercato, o l'atteggiamento generale dei trader nei confronti della coppia GBP/CHF, gioca un ruolo significativo nei movimenti dei prezzi a breve termine. Gli indicatori di fiducia, come il rapporto sulla fiducia dei consumatori di Gfk per il Regno Unito e il Consumer Climate Index (CCI) della Segreteria di Stato per gli affari economici (SECO) per la Svizzera, indicano ottimismo o pessimismo sulle rispettive economie. Le variazioni del sentiment possono indicare cambiamenti nelle tendenze economiche, influenzando le decisioni di trading e i tassi di cambio.
Comprendere il sentiment del mercato aiuta i trader ad anticipare le potenziali oscillazioni dei prezzi e ad adeguare le proprie strategie di conseguenza.
Modi per negoziare la coppia GBP/CHF
Il trading sulla coppia GBP/CHF può essere svolto attraverso vari strumenti finanziari, come opzioni su valute, fondi negoziati in borsa (ETF) e contratti a termine. Tra questi, il trading spot e il trading di CFD sono metodi di trading ampiamente utilizzati.
Trading spot sul Forex
Il trading spot sul FX prevede lo scambio immediato di valute ai tassi di mercato correnti, offrendo la proprietà diretta al completamento della transazione.
Trading di CFD sul Forex
Al contrario, il trading di contratti per differenza (CFD) si concentra sulla speculazione sui movimenti dei prezzi, senza possedere le valute sottostanti. Questa distinzione consente ai trader di ottenere un'esposizione alle fluttuazioni del mercato senza impossessarsi fisicamente delle valute negoziate.
Trading di CFD sulla coppia GBP/CHF
Nel corso degli anni, il trading di CFD ha guadagnato popolarità, offrendo un modo flessibile per speculare sui movimenti di prezzo di coppie come GBP/CHF senza possedere la valuta sottostante. Un CFD è un accordo tra un acquirente e un venditore per scambiare la differenza tra il prezzo corrente di GBP/CHF e il suo prezzo alla chiusura del contratto.
Ciò significa che, alla chiusura del contratto, riceverai o pagherai la differenza tra i prezzi di chiusura e di apertura del CFD sulla coppia GBP/CHF.
Nel trading di CFD sulla coppia GBP/CHF, si specula sui movimenti di prezzo tra la sterlina britannica e il franco svizzero. Se il prezzo si muove nella direzione prevista prima della chiusura dell'operazione, il fornitore ti paga; se si muove nella direzione opposta, subisci una perdita a vantaggio del fornitore. I fornitori di CFD offrono in genere requisiti elevati di leva e bassi margini per il trading sulla coppia GBP/CHF, consentendo ai trader di aprire posizioni con una percentuale del valore totale dell'asset.
Questa leva può amplificare sia i guadagni che le perdite, rendendo cruciale un'efficace gestione del rischio. Anche la comprensione degli spread e delle commissioni, che variano a seconda del fornitore, è essenziale, poiché questi sono i principali modi in cui i fornitori guadagnano denaro.
Uno dei vantaggi del trading di CFD sulla coppia GBP/CHF è la possibilità di passare rapidamente a posizioni long o short, a seconda della previsione dei movimenti futuri dei prezzi. Il profitto o la perdita di questa coppia forex sono misurati in pip, e ogni movimento di pip influisce sulla tua posizione con leva. Pertanto, è necessaria una strategia completa di gestione del rischio per affrontare con successo la natura ad alto rischio del trading di CFD sulla coppia GBP/CHF.
Strumenti di gestione del rischio per i CFD sulla coppia GBP/CHF
Esiste un rischio sostanziale di incorrere in enormi perdite quando fai trading con un CFD sulla coppia GBP/CHF, a causa della natura con leva di questi prodotti, che consente di negoziare posizioni più ampie con un capitale limitato. La gestione del rischio è fondamentale quando si fa trading in generale, ma in particolare nel mercato forex frenetico e volatile. L'applicazione di diverse strategie di gestione del rischio è fondamentale per salvaguardare il capitale e fare trading di CFD di successo.
I trader possono mitigare il rischio utilizzando strumenti come stop-loss, Take-profit e stop order garantiti. Uno stop-loss stabilisce un prezzo specifico al quale la transazione verrà automaticamente interrotta per ridurre al minimo le possibili perdite. Ad esempio, impostandolo al 10% al di sotto del prezzo di acquisto, si limita la perdita al 10%. Un ordine take-profit, invece, specifica il prezzo esatto per chiudere un'operazione con profitto.
Gli ordini "Stop Loss" e "Take Profit" possono essere aggiunti all'apertura o alla modifica di una posizione, rispettivamente per ridurre al minimo la perdita o proteggere i guadagni. Tuttavia, questi ordini non garantiscono l'esatto prezzo di chiusura per via del potenziale slittamento del mercato, per via del quale una posizione potrebbe chiudersi al successivo prezzo disponibile in caso di divari significativi del mercato.
L'aggiunta di un ordine Stop garantito può porre un limite assoluto alle potenziali perdite, chiudendo la posizione al prezzo specificato indipendentemente dai movimenti del mercato, sebbene questa funzionalità sia disponibile solo per alcuni strumenti e comporti un costo aggiuntivo.
Ricorda che, mentre gli strumenti di gestione del rischio possono aiutare a ridurre la possibilità di perdite, nulla è garantito. Pertanto, i trader dovrebbero negoziare solo l'importo che possono permettersi di perdere.
Strategie di trading per la coppia GBP/CHF
Nel negoziare la coppia GBP/CHF, i trader possono utilizzare varie strategie, in genere l'analisi fondamentale o l'analisi tecnica, e talvolta utilizzando entrambe. I trader fche utilizzano l'analisi fondamentale esaminano le variabili economiche, politiche, sociali e globali per prevedere i movimenti delle coppie di valute e valutare il valore delle valute.
L'analisi tecnica, invece, si concentra sulle variazioni storiche dei prezzi per prevedere i movimenti futuri dell'asset.
Gli indicatori tecnici sono strumenti essenziali nel trading sulla coppia GBP/CHF, e la Simple Moving Average e la Moving Average Convergence Divergence sono molto popolari tra i trader.
Media mobile semplice (SMA): la SMA aiuta a determinare la direzione del prezzo di un asset calcolando la media dei prezzi di chiusura in un periodo specifico, riflettendo la volatilità dell'asset e la direzione del trend. Una SMA rivolta al rialzo indica un aumento dei prezzi, mentre una SMA rivolta al ribasso suggerisce un calo dei prezzi.
Media mobile di convergenza/divergenza (MACD): l'indicatore MACD viene utilizzato per identificare la direzione di un trend, segnalando se è rialzista o ribassista. Quando il livello del MACD è superiore allo zero, ciò indica una tendenza rialzista, suggerendo che i prezzi sono in aumento. Al contrario, un livello MACD inferiore a zero indica una tendenza ribassista, suggerendo che i prezzi stanno scendendo.
Orari di trading della coppia GBP/CHF
Il mercato forex opera 24 ore al giorno durante i giorni feriali, aprendo la domenica alle 17:00 (ora locale a New York City) e chiudendo il venerdì alle 17:00. Ciò consente ai trader di tutto il mondo di acquistare, vendere, scambiare e speculare sulle valute globali ininterrottamente per tutta la settimana.
Alcuni orari di negoziazione sono più vantaggiosi di altri; i periodi ottimali per negoziare la coppia GBP/CHF sono quelli in cui il mercato è più attivo. Durante i periodi di alta attività, sono coinvolti più trader che operano sul FX, il che comporta un maggiore movimento dei prezzi nelle coppie di valute e maggiori opportunità di speculazione, ma ciò comporta anche maggiori volatilità e rischio.
I trader devono ricordare che le condizioni possono variare a seconda della sessione in cui si opera e un comunicato stampa importante può avere un impatto significativo sui valori delle valute. Quando vengono annunciati dati economici inaspettati, la coppia GBP/CHF può guadagnare o perdere valore in pochi secondi.
Sebbene il mercato forex operi 24 ore al giorno nei giorni feriali, gli orari di trading sulla piattaforma Plus500 possono variare.
Conclusione: trading sulla coppia FX GBP/CHF
Il trading sulla coppia forex GBP/CHF richiede una conoscenza approfondita dei fattori economici che influenzano il tasso di cambio e delle strategie di trading che possono essere utilizzate. Che si tratti di fare trading forex spot o con CFD, è fondamentale per i trader della coppia GBP/CHF avere una gestione efficace del rischio e rimanere informati sulle condizioni di mercato
Sfruttando le caratteristiche uniche della coppia GBP/CHF, i trader possono navigare nel mercato forex con maggiore sicurezza e precisione.
Se il trading sulla coppia GBP/CHF è di tuo interesse, puoi iniziare a fare trading di CFD sulla coppia GBP/CHF con Plus500.
Domande frequenti sulla coppia GBP/CHF
Cos'è la coppia di valute GBP/CHF?
La coppia di valute GBP/CHF rappresenta il tasso di cambio tra la sterlina britannica (GBP) e il franco svizzero (CHF). Indica quanti franchi svizzeri sono necessari per acquistare una sterlina britannica.
Perché la coppia GBP/CHF è considerata una coppia valutaria minore?
GBP/CHF è considerata una coppia di valute minore perché non include il dollaro USA (USD). Sebbene sia GBP che CHF siano considerate individualmente come valute principali, la coppia che formano è classificata come minore a causa della minore liquidità rispetto alle coppie principali.
In che modo la politica monetaria influisce sul tasso di cambio della coppia GBP/CHF?
Le decisioni di politica monetaria della Banca d'Inghilterra (BoE) e della Banca nazionale svizzera (BNS) svolgono un ruolo cruciale nella definizione del tasso di cambio della coppia GBP/CHF. Le variazioni dei tassi di interesse da parte di queste banche possono influenzare la domanda di valuta e influire sul tasso di cambio.
Ottieni di più da Plus500
Amplia le tue conoscenze
Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.
Esplora la nostra +Insights
Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.
Prepara le tue operazioni
Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.