Guida al trading della criptovaluta EOS: come fare trading di EOSUSD
Data di modifica: 03/11/2024
EOS è una piattaforma blockchain leader nel settore, progettata per lo sviluppo di applicazioni decentralizzate. La sua maggiore velocità, scalabilità ed efficienza per gli sviluppatori la rendono spesso considerata un'alternativa superiore a Ethereum.

Punti principali:
- EOS offre un ambiente sicuro per le dApp, più adatto agli utenti e alle aziende rispetto alle blockchain tradizionali come Ethereum.
- EOS utilizza un meccanismo di consenso DPoS (Delegated Proof of Stake) per garantire transazioni efficienti e la sicurezza della rete.
- Nel 2017, EOS ha lanciato una delle più grandi offerte iniziali di monete (ICO) della storia, raccogliendo 4,2 miliardi di dollari.
- I trader possono speculare sui movimenti di prezzo di EOS, senza dover detenere alcuna moneta, facendo trading di CFD su EOSUSD con Plus500.
Che cos'è la criptovaluta EOS?
EOS è il token nativo della blockchain EOS, che offre un ambiente sicuro per le applicazioni decentralizzate (dApp) e fornisce funzionalità come l'autenticazione, l'hosting dei dati, la gestione dell'utilizzo, le autorizzazioni e la comunicazione senza soluzione di continuità tra le dApp, Internet e l'intero ecosistema Web3.
L'obiettivo principale della blockchain EOS è risolvere i limiti delle blockchain tradizionali, come nel caso di Bitcoin e Ethereum, offrendo agli sviluppatori una piattaforma più accessibile e più facile da gestire, grazie alla scalabilità orizzontale. Simile a Play Store di Google e App Store di Apple, la blockchain EOS funziona come una piattaforma centralizzata per applicazioni decentralizzate.
Il token nativo della blockchain EOS funge da mezzo di scambio, da mezzo per l'acquisto di risorse (server, larghezza di banda e storage) sulla rete blockchain EOS e viene utilizzato anche per scopi di trading e investimento.
Una panoramica della rete blockchain EOS
La rete blockchain EOS è stata costruita in modo indipendente sull'infrastruttura EOSIO. EOSIO è una piattaforma blockchain pubblica con una struttura di transazioni a livelli e smart contract personalizzabili. La sua infrastruttura consente agli sviluppatori di creare, ospitare ed eseguire applicazioni decentralizzate (dApp) su scala commerciale.
Il dominio del sito web di EOSIO "EOS.IO" è come un hub online che ospita tutti gli strumenti e le informazioni necessarie, comprese le risorse, le guide didattiche e i dettagli del software, necessari per costruire applicazioni decentralizzate (dApp) sulla piattaforma EOSIO. Questo approccio consente alle aziende e ai privati di creare dApp con un livello di facilità simile a quello delle applicazioni web tradizionali.
Come funziona EOS?
Meccanismo di consenso: la blockchain di EOS funziona principalmente attraverso un meccanismo di consenso di tipo "delegated proof of stake" (DPoS), in cui vengono eletti 21 produttori di blocchi per approvare le transazioni e proteggere la rete.
Produttori di blocchi e votazione: i detentori dei token eleggono i produttori di blocchi in base al loro potere di voto, che è determinato dal numero di token EOS in loro possesso. Solo 21 produttori di blocchi possono creare blocchi in un periodo di tre secondi e i produttori meno efficienti possono essere sostituiti.
Allocazione delle risorse: le risorse, come la RAM per lo storage, la CPU per la potenza di elaborazione e la rete per la larghezza di banda, sono essenziali per le transazioni sulla rete. I produttori di blocchi sulla rete possono ottenere l'accesso a queste risorse chiave in base alla quantità di token EOS che possiedono o che hanno in staking.
Blockchain multiple: la rete supporta le sidechain, che funzionano parallelamente alla blockchain principale. Ciò consente alle dApp di funzionare senza problemi e aumenta la scalabilità e l'efficienza del sistema. Per questo motivo, la rete EOS raggiunge un elevato numero di transazioni (migliaia al secondo) senza commissioni sulla chain.
Sistema operativo decentralizzato: a differenza di Ethereum, spesso descritto come un supercomputer decentralizzato, EOS è più simile a un sistema operativo decentralizzato, che fornisce una piattaforma per lo sviluppo di applicazioni scalabili ed efficienti.
La storia della criptovaluta EOS
Sviluppo di EOS: Block.one, una società di software blockchain, guidata dall'ex CTO Daniel Larimer e dal CEO Brendan Blumer, ha iniziato a sviluppare EOSIO nel 2017. La piattaforma EOSIO fu resa disponibile al pubblico come open-source il 1° giugno 2018.
ICO di EOS: Block.one ha condotto un'offerta iniziale di monete (ICO) durata un anno, il 26 giugno 2017, raccogliendo 4,2 miliardi di dollari, una delle ICO più grandi della storia. L'ICO ha distribuito 1 miliardo di token EOS nell'arco di quasi un anno:
- 200 milioni di token (20%) sono stati rilasciati dal 26 giugno al 1° luglio 2017.
- 700 milioni di token (70%) sono stati distribuiti gradualmente in 350 lotti, con 2 milioni di token rilasciati ogni 23 ore, a partire dal 1° luglio 2017.
- 100 milioni di token (10%) sono stati riservati a Block.one.
Variazioni dei prezzi di EOS: durante l'ICO, EOS aveva un prezzo di 5 dollari (26 giugno 2017) e ha raggiunto un massimo storico (ATH) di 22,89 dollari il 29 aprile 2018, ma da allora ha subito una traiettoria di prezzo discendente.
Questioni legali: nel 2019, Block.one ha raggiunto un accordo legale con la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti per 24 milioni di dollari per un'ICO non registrata, mentre nel 2020 una causa collettiva si è risolta per 27,5 milioni di dollari.
Sviluppi post-legali: nel 2021, è stata istituita la EOS Network Foundation e la comunità ha votato per la sospensione dei trasferimenti di token a Block.one.
Tokenomics di EOS: nel 2024, la comunità EOS ha apportato modifiche alla sua tokenomics per garantire la stabilità e la crescita a lungo termine dell'ecosistema EOS. Tali modifiche includono la limitazione dell'offerta totale a 2,1 miliardi di token e l'introduzione di un ciclo di halving (dimezzamento dell'offerta) di quattro anni per le ricompense di staking.
Fattori che influenzano la criptovaluta EOS
Sentiment degli investitori: le notizie positive sull'adozione di EOS e sui casi d'uso reali possono far salire i prezzi, mentre le notizie negative possono portare a cali di EOS.
Adozione della rete: una maggiore adozione della rete EOS da parte degli sviluppatori di dApp e delle aziende può far salire il valore della criptovaluta EOS. Allo stesso tempo, una mancanza di interesse o un maggiore controllo normativo possono far scendere i prezzi.
Fornitura e circolazione dei token: EOS è un token inflazionistico con un aumento dell'offerta del 5% all'anno. Questo può scoraggiare gli investitori, poiché gli asset con offerte limitate sono spesso preferiti per ottenere guadagni a lungo termine. Tuttavia, l'elevata domanda può ancora far crescere i prezzi, nonostante l'aumento dell'offerta.
Posizione competitiva: EOS compete con altre criptovalute, in particolare Ethereum. I vantaggi di EOS comprendono l'elevata scalabilità e le transazioni senza ritardi rispetto alle velocità più lente e alle commissioni più elevate di Ethereum. Un maggiore interesse per EOS tra gli sviluppatori di DApp, rispetto ai concorrenti, può avere un impatto positivo sul valore di EOS.
Come fare trading di CFD su EOS
A differenza dell'acquisto di token EOS su un exchange di criptovalute o su un wallet digitale, in attesa che il loro prezzo aumenti, il trading di (CFD) su EOS consente di trarre profitto e perdita dall'aumento e dalla diminuzione dei prezzi delle monete EOS, senza possedere la moneta stessa. Plus500, ad esempio, consente di aprire posizioni long o short di CFD su EOS/USD per trarre potenzialmente profitto o perdita da aumenti o diminuzioni dei prezzi. Il trading di CFD su EOSUSD prevede anche l'uso della leva finanziaria, che consente ai trader di ottenere una maggiore esposizione all'attività sottostante con un capitale inferiore. Tuttavia, la leva finanziaria aumenta anche il rischio di perdite maggiori.
Orari di trading di EOS
A differenza del mercato di azioni e forex, il mercato delle criptovalute opera 24 ore su 24, 7 giorni su 7, offrendo ai trader continue opportunità di esposizione ai movimenti di prezzo. Sulle piattaforme di CFD come Plus500, il trading di CFD su EOS* è disponibile 24 ore al giorno, sette giorni a settimana, inclusi i fine settimana (ad eccezione di una pausa di 1 ora la domenica).
*Nota: gli orari di trading possono variare a seconda del fornitore della piattaforma.
Passi per acquistare e vendere CFD su EOS
Per fare trading di CFD su EOSUSD con Plus500, segui i passaggi sottoindicati:
- Apri un account di trading su Plus500.
- Naviga nell'interfaccia della piattaforma ed esplora i suoi strumenti di trading completi.
- Cerca la coppia "EOS/USD" nell'elenco delle criptovalute disponibili.
- Valuta l'andamento dei prezzi di EOS/USD utilizzando indicatori tecnici e approfondimenti fondamentali.
- In base alla tua analisi di mercato, scegli il numero di contratti CFD da acquistare o vendere.
- Imposta i tuoi obiettivi di gestione del rischio, come i livelli di stop-loss e di take-profit.
- Esamina e conferma l'operazione.
Conclusioni
EOS, una piattaforma blockchain nota per la sua scalabilità e le sue applicazioni decentralizzate, ha ottenuto una notevole adozione e varie partnership nello spazio della blockchain. I trader possono approfittare dei movimenti di prezzo del token nativo, EOS, senza detenerne la proprietà, facendo trading di CFD su EOSUSD. Questo può essere fatto attraverso piattaforme di trading di CFD, piuttosto che attraverso i tradizionali exchange di criptovalute.
Considera l'apertura di un conto demo o live con Plus500 per iniziare a negoziare i CFD su EOS.
Domande frequenti (FAQ)
Sì. EOS è un utility token perché dà ai titolari l'accesso ai servizi e alle risorse che la piattaforma blockchain EOS fornisce.
EOS può anche essere considerato un security token perché serve come mezzo di scambio con altre criptovalute e valute.
Il rischio di conservare la criptovaluta EOS risiede nel potenziale furto informatico, in quanto gli exchange o i wallet online possono essere violati, con conseguente perdita dei fondi.
Al settembre 2024, EOS aveva una capitalizzazione di mercato di circa 700 milioni di dollari.
EOS gestisce 1.157 transazioni al secondo con 100 milioni di transazioni giornaliere e commissioni ridotte a 0,0045 dollari. Di contro, Ethereum elabora 12 transazioni al secondo, 1,01 milioni al giorno, con commissioni più elevate di 0,71 dollari. EOS è più veloce e più economico, mentre Ethereum è più lento e più costoso.
Ottieni di più da Plus500
Amplia le tue conoscenze
Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.
Esplora la nostra +Insights
Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.
Prepara le tue operazioni
Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.