Il modo più comune per fare trading di materie prime è acquistare o vendere un contratto di future. Il prezzo di un contratto future su materie prime è standardizzato, cioè la quantità dello strumento sottostante (libbra, oncia, barile, ecc) è predeterminata ed è la stessa per tutti i fornitori sul mercato.
Inoltre un contratto future obbliga chi lo detiene ad acquistare o vendere una materia prima a un prezzo predeterminato in una data di consegna in futuro.
Nel trading di CFD, quando scade un contratto future su una materia prima, un trader può chiudere la posizione di trading e aprirne una nuova, o alternativamente consentire il roll over del contratto al mese successivo (se possibile).