Hi! You've reached our website for customers based outside of the United States.
Make the move to Plus500US in order to start your Futures trading journey!
Cos'è il Nasdaq 100?
Il mercato azionario del Nasdaq è un mercato globale per la compravendita di titoli.
Fondato nel 1971 dalla National Association of Securities Dealers (NASD), il Nasdaq ha introdotto un sistema di trading computerizzato che ha permesso di effettuare transazioni rapide e trasparenti. La definizione di questo nuovo standard ha attirato le aziende tecnologiche emergenti, come Apple, Amazon, Google Microsoft, Oracle, Intel e altre, a essere quotate per il trading di azioni pubbliche.

Cosa misura l'indice Nasdaq 100?
Il Nasdaq100 (US-Tech 100) è un indice che traccia il movimento di un gruppo di azioni, simile allo S&P500 (USA500) e al Dow Jones Industrial Average (USA 30- Wall Street). Si tratta delle 100 maggiori società non finanziarie quotate al Nasdaq in base alla capitalizzazione di mercato.
Ciò offre ai trader l'opportunità di vedere i movimenti collettivi delle principali aziende del Nasdaq, in particolare nel settore tecnologico, che ha mostrato una forte crescita dopo la bolla delle dot-com dei primi anni 2000.
Il Nasdaq 100 è un indice ponderato per la capitalizzazione di mercato modificato. Questo stile di calcolo offre un peso maggiore alle maggiori società di capitalizzazione di mercato sul composite.
Quali sono le aziende del Nasdaq 100?
Il Nasdaq100 è composto da alcune delle aziende più grandi e conosciute al mondo.
Le prime 10 dell'elenco nel 2021 sono:
- Apple (AAPL)
- Microsoft (MSFT)
- Amazon (AMZN)
- Meta (FB)
- Alphabet (GOOG)
- Tesla (TSLA)
- Nvidia (NVDA)
- PayPal (PYPL)
- Comcast (CMCSA)
- Adobe (ADBE)
In totale, l'indice è composto in realtà da 102 simboli, anche se ci sono solo 100 aziende. Questo accade quando un'azienda viene elencata due volte, come accade per la società madre di Google Alphabet.
Alphabet ha in elenco sia una 'Classe A' (GOOGL) che una 'Classe C' (GOOG). È possibile anche considerarle come 'Azioni ordinarie' e 'Azioni privilegiate'. La differenza offre diversi vantaggi all'azionista, come il diritto di voto e il diritto al pagamento dei dividendi.
L'offerta NASDAQ 100 di Plus500 si chiama US Tech 100. I trader di CFD possono anche negoziare CFD su QQQ*, un popolare ETF che traccia il prezzo dei futures del NASDAQ 100.
*Soggetto alla disponibilità dell'operatore.