Ethereum vs. Bitcoin: qual è la differenza?
Data di modifica: 17/08/2025
Ethererum, noto anche come Ether, una valuta utilizzata per completare le transazioni sulla rete Ethereum, e Bitcoin, hanno molte somiglianze fondamentali. Sono entrambe criptovalute radicate nella tecnologia blockchain. Ciò significa che computer indipendenti in tutto il mondo si offrono di tenere un elenco delle transazioni, consentendo di controllare e confermare la storia di ogni moneta.
Sono entrambe valute virtuali utilizzate attivamente per servizi, contratti e come riserva di valore. La loro popolarità ha attirato l'attenzione delle testate giornalistiche e dei trader, che sperano di capire meglio come la tecnologia blockchain possa cambiare il panorama monetario nel tempo. Tuttavia, le somiglianze finiscono qui.
La loro natura decentralizzata rappresenta un grande cambiamento rispetto alle valute tradizionali, ma non sono accettate ovunque. Mentre il Bitcoin è accettato più ampiamente ed è considerato una valuta digitale internazionale, l'Ether è accettato solo per le transazioni nelle applicazioni digitali (Dapps) che girano sulla rete Ethereum.
Oltre a questo, le due criptovalute si differenziano per diversi aspetti, illustrati nel presente articolo:

In sintesi
- Il Bitcoin è una valuta digitale utilizzata principalmente come riserva di valore e ampiamente accettata.
- L'Ether alimenta la rete Ethereum ed è utilizzato principalmente per applicazioni e smart contract. L'offerta di Bitcoin è limitata (massimo 21 milioni), mentre quella di Ether è illimitata.
- Bitcoin ed Ether funzionano su protocolli separati e non sono compatibili tra loro.
Le principali differenze tra Ether e Bitcoin
Sia Ether che Bitcoin sono criptovalute che si basano sulla tecnologia blockchain. A parte questo, le valute sono molto diverse e hanno usi diversi.
Bitcoin
Quando si sentono le parole "blockchain" o "cripto", la maggior parte delle persone pensa al Bitcoin. Quest'ultimo è stato il primo caso di utilizzo della tecnologia blockchain e ha permesso di immaginare cosa potrebbe essere la valuta se non fosse legata a una banca centrale o a un Paese specifico.
La sua tecnologia rende inoltre difficile il furto o la manomissione, poiché tutte le apparecchiature della rete decentralizzata devono confermare i termini di ogni transazione. Ciò significa soprattutto confermare che il beneficiario è il legittimo proprietario della valuta.
La moneta può essere scambiata sul mercato aperto, oppure si può prestare potenza di calcolo alla rete (mining) ed essere pagati in Bitcoin per l'utilizzo della propria macchina (harvesting).
Il numero massimo di Bitcoin che possono essere prodotti è di 21 milioni, il che significa che l'offerta di questa moneta sul mercato è scarsa. Per evitare che i Bitcoin si esauriscano, il protocollo prevede eventi di halving (dimezzamento), a seguito dei quali i miner di Bitcoin vengono pagati meno dopo il raggiungimento di un traguardo di harvesting.
I trader monitorano comunemente questi eventi, poiché alcuni hanno determinato una volatilità sul mercato, mentre altri non hanno generato movimenti di mercato degni di nota.
Ether
Poco dopo l'uscita del Bitcoin, Ethereum ha esaminato il modo in cui il primo utilizzava la tecnologia blockchain e ha immaginato che potesse essere utilizzato non solo come valuta.
Iniziando con gli Smart Contract e le applicazioni decentralizzate (Dapps), Ethereum si è presto reso conto di aver bisogno di una moneta unica per la sua piattaforma, che potesse essere affidabile in base ai suoi protocolli. Questo ha portato la Fondazione Ethereum, che supervisiona l'attività di Ethereum ma non può modificare autonomamente i protocolli, a creare Ether.
L'Ether viene estratto come il Bitcoin ma, a differenza di quest'ultimo, i miner di Ethereum possono addebitare una tariffa per la conferma di una transazione. Inoltre, non c'è limite all'offerta di Ether in circolazione. In questo modo è stata eliminata la percezione di scarsità che potrebbe essere un fattore di maggiore valutazione del Bitcoin.
Ether è la valuta riconosciuta che può essere utilizzata nella rete Ethereum, ma non è ampiamente accettata altrove. Tuttavia, il Bitcoin non può essere utilizzato come valuta riconosciuta sulla piattaforma Ethereum.
Protocolli
Ethereum e Bitcoin operano su protocolli separati e i loro processi non sono collegati tra loro. Ciò significa che alcune transazioni consentite su una piattaforma possono non essere consentite su un'altra. La questione si pone quando si considerano le transazioni "permissioned" vs "permissionless".
Ethereum supererà il Bitcoin?
L'Ether di Ethereum e il Bitcoin hanno molti fattori che contribuiscono alle loro valutazioni.
Per speculare sui prezzi di criptovalute come Bitcoin ed Ether, i trader devono porsi le seguenti domande chiave:
- Come viene utilizzata ogni moneta?
- Quanto è accettata oggi? Quanto sarà accettata in futuro?
- Cosa possono dirci i dati storici su questo strumento?
Sebbene il Bitcoin abbia tradizionalmente una valutazione di prezzo superiore a quella dell'Ether, è importante notare che il mercato delle criptovalute è stato altamente volatile e probabilmente continuerà a esserlo. A differenza delle azioni, delle materie prime, o anche delle valute regolamentate centralmente, il valore sottostante di una criptovaluta non è chiaro. Puoi anche effettuare operazioni di trading sul prezzo di Ethereum / Bitcoin (ETHBTC) con i CFD sulle criptovalute
Conclusioni
Sebbene Bitcoin ed Ether si basino entrambe sulla tecnologia blockchain, e mirano a decentralizzare la finanza, servono a scopi diversi. Il Bitcoin è considerato principalmente una valuta digitale e un bene rifugio, mentre l'Ether serve per far funzionare la rete Ethereum e le sue applicazioni decentralizzate. Le loro differenze in termini di offerta, funzione e accettazione riflettono variazioni più ampie nel modo in cui la tecnologia blockchain può essere implementata. Comprendere queste differenze è fondamentale per orientarsi al meglio in questo panorama, mentre il mercato delle criptovalute continua ad evolversi.
Domande frequenti (FAQ)
No. Bitcoin ed Ethereum operano su protocolli diversi e non sono intercambiabili all'interno dei loro sistemi nativi.
Dipende dai tuoi obiettivi. Il Bitcoin è generalmente migliore come riserva di valore a lungo termine, mentre l'Ether è essenziale per l'utilizzo di applicazioni basate su Ethereum.
L'Ether ha una maggiore utilità all'interno dell'ecosistema Ethereum, grazie agli smart contract e alle dApp, ma il Bitcoin è più ampiamente accettato come valuta digitale.
L'offerta massima di 21 milioni di monete del Bitcoin è stata pensata per imitare la scarsità dei metalli preziosi. Ethereum si concentra sull'utilità, quindi ha optato per un modello di offerta più flessibile.
È possibile, ma si tratta di una speculazione. Entrambi hanno punti di forza diversi e il loro valore futuro dipenderà dall'adozione, dai casi d'uso e dalle dinamiche di mercato.
Ottieni di più da Plus500
Amplia le tue conoscenze
Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.
Esplora la nostra +Insights
Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.
Prepara le tue operazioni
Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.