Plus500 does not provide CFD services to residents of the United States. Visit our U.S. website at us.plus500.com.

Glossario finanziario per trader e investitori

Scopri i principali termini di trading e di mercato e il loro significato in questo glossario completo. Che tu sia alle prime armi nel trading, o desideri perfezionare le tue conoscenze, il nostro glossario finanziario fornisce definizioni chiare della terminologia essenziale utilizzata nei mercati globali. Dai concetti fondamentali alle strategie di trading avanzate, scopri il linguaggio della finanza e migliora la tua comprensione dei mercati.

A B C D E F G H I J L M N O P Q R S T U V W X Y Z

R

Un'azione societaria che comporta una diminuzione del numero di azioni in circolazione di una società e un aumento proporzionale del valore nominale o degli utili per azione, in modo che il valore totale non cambi.

Un aumento rapido e sostenuto del prezzo di un titolo, di un mercato o di un bene.

Misura della leva finanziaria di un'azienda: debito contro capitale proprio.

Prezzo diviso per l'utile per azione.

Indicatore della liquidità a breve termine di un'azienda, che misura la sua capacità di far fronte alle passività correnti utilizzando le attività più liquide.

Un calo significativo dell'attività economica che dura più di qualche mese.

Il reddito che si ottiene da un investimento, solitamente espresso come percentuale dell'importo investito.

Il rendimento totale che un investitore può aspettarsi di ottenere se acquista un'obbligazione e la tiene fino alla scadenza, ipotizzando che tutti i pagamenti vengano effettuati puntualmente.

Il rendimento annualizzato, noto anche come Compound Annual Growth Rate (CAGR), misura il tasso di crescita medio annuo di un investimento in un determinato periodo, espresso in percentuale. Viene utilizzato per confrontare le performance degli investimenti in diversi periodi di tempo.

Rapporto finanziario che misura la redditività di una società rispetto al patrimonio netto.

Il tasso di rendimento effettivo di un investimento o di un insieme di investimenti in un determinato periodo di valutazione, che comprende interessi, plusvalenze, dividendi e distribuzioni realizzati nel periodo.

Un livello di prezzo al quale ci si aspetta che il movimento al rialzo di un'attività subisca pressioni di vendita e potenzialmente si inverta.

Significa che il titolare dell'azienda è personalmente responsabile di tutti i debiti e delle perdite finanziarie della sua attività. Se l'azienda non è in grado di pagare i propri debiti, il proprietario può essere costretto a utilizzare il proprio denaro o i propri beni personali per coprire tali debiti.

Strumento di politica monetaria utilizzato dalle banche centrali, con il quale queste ultime riducono i propri bilanci vendendo attività.

Un'operazione o una transazione che avviene a un prezzo superiore a quello dell'operazione precedente. Indica un aumento a breve termine del prezzo di un titolo.

Il conteggio settimanale delle nuove domande di disoccupazione negli Stati Uniti.

Un'esecuzione in cui viene eseguita solo una parte dell'ordine di negoziazione.

Riflesso dell'impatto dei fattori economici, geopolitici e finanziari sull'intero mercato, piuttosto che su uno specifico titolo, società o settore.

Un'inversione temporanea nella direzione di un trend di prezzo, prima che il trend originale riprenda.

Strumento utilizzato dai trader per individuare i possibili livelli di supporto e resistenza sulla base di un movimento di prezzo passato.

Un individuo che si dedica ad attività commerciali non autorizzate.

Azione che si verifica quando un contratto future scade e la posizione viene trasferita (rolled over) al nuovo contratto. Maggiori dettagli.

Misura statistica che indica la percentuale di varianza di una variabile dipendente spiegata da una variabile indipendente o da un modello.

Serve aiuto?

Assistenza 24/7