Spiegazione del prezzo dell'oro: cosa influenza il prezzo dell'oro?
Data di modifica: 20/07/2025
Dalle civiltà antiche all'età moderna, gli individui si sono affidati all'oro per la bellezza, gli usi industriali e come riserva di valore. Nella sua storia, questo metallo prezioso è stato il punto di riferimento degli investitori nei periodi di instabilità economica, di sconvolgimenti politici e persino durante i rally dei mercati.
Data l'elevata domanda globale, le fluttuazioni del prezzo dell'oro possono essere innescate da un gran numero di fattori globali come l'inflazione, l'offerta, la domanda e persino il sentiment dei trader; questo comporta il fatto che il cambio XAU/USD sia in continuo movimento.
In sintesi
- L'oro è stato apprezzato per la bellezza e l'utilizzo nell'industria, ed è stato una riserva di valore fin dall'antichità.
- I prezzi dell'oro fluttuano a causa dell'inflazione, della domanda e dell'offerta, della forza delle valute e degli eventi geopolitici.
- L'inflazione spinge la domanda di oro come riserva di valore stabile durante la svalutazione della moneta.
- L'offerta varia a causa dell'attività mineraria e le scoperte di nuovi giacimenti influenzano i prezzi.
- La domanda proviene da gioielleria, industria, investimenti e banche centrali.
- La forza del dollaro USA influisce inversamente sul prezzo dell'oro, poiché l'oro è quotato in dollari USA.
- Le crisi geopolitiche rafforzano lo status dell'oro come bene rifugio.
- Le banche centrali utilizzano l'oro per stabilizzare le valute e ripristinare la fiducia.
- Il trading dell'oro richiede attenzione a diversi fattori economici e politici globali.
Fattori che influenzano il prezzo dell'oro
Il prezzo dell'oro è influenzato dagli stessi fattori che influenzano le altre materie prime. Tuttavia, la sua popolarità su larga scala e il valore immagazzinato ne aumentano l'esposizione a guadagni e perdite maggiori.
I fattori chiave che influenzano il prezzo dell'oro sono:
- Inflazione: quando una valuta è soggetta a un'inflazione superiore al normale, i trader potrebbero preferire conservare il loro patrimonio in oro, poiché è relativamente stabile e storicamente ha mantenuto bene il suo valore.
- Offerta: come avviene per altre materie prime, l'offerta ha il potere di abbassare il prezzo dell'oro, se il mercato è saturo, o di aumentarlo se è scarso. Le nuove scoperte di giacimenti d'oro aumentano la disponibilità laddove si è verificata una carenza.
A differenza di alcuni beni di consumo, come il petrolio e il mais, l'oro è vendibile anche dopo essere stato usato. Se il prezzo sale, per i minatori è più vantaggioso estrarre nuovo oro. Se il prezzo scende, potrebbero non estrarre più tanto, con conseguente riduzione dell'offerta sul mercato. - Domanda: la domanda di oro può essere determinata dalla richiesta del metallo per la gioielleria, gli usi industriali e il commercio. Se la domanda è superiore all'offerta, il prezzo può aumentare. Al contrario, se la domanda è bassa e il mercato ha un'eccedenza, il prezzo può scendere per attirare gli acquirenti, oppure può aumentare a seconda della domanda degli acquirenti.
- Il dollaro USA: l'oro è valutato in dollari, il che rende la valuta statunitense un fattore di attrazione per gli investitori stranieri. Se qualcuno effettua operazioni in Euro, sterline, o in un'altra valuta, un dollaro svalutato può rendere questo metallo più interessante, mentre un dollaro più forte può avere un effetto negativo.
- Eventi geopolitici: essendo un metallo diffuso a livello globale, gli eventi geopolitici possono avere un effetto sulla relativa offerta. Gli eventi possono anche influenzare il movimento delle valute, modificando il valore relativo dell'oro e potenzialmente spingendo un gran numero di operatori verso o da questa merce.
Ad esempio, nel 2025, il conflitto in Medio Oriente tra Israele e Iran ha causato significative fluttuazioni dei prezzi dell'oro, evidenziando lo status dell'oro come bene rifugio durante i disordini geopolitici. Con l'acuirsi delle tensioni, l'oro ha sfiorato i 3.400 dollari l'oncia tra i timori di una guerra regionale più ampia, anche se i prezzi sono rimasti volatili con frequenti correzioni quando sono emersi segnali di distensione. Il driver principale è stato il continuo rischio geopolitico, influenzato da azioni militari e dichiarazioni politiche. Allo stesso tempo, anche fattori come la forza del dollaro USA e le decisioni sui tassi di interesse della Federal Reserve possono influenzare l'andamento dei prezzi.

Oro come stabilizzatore delle valute
L'oro viene continuamente utilizzato dalle banche centrali di vari Paesi per stabilizzare le valute. La disponibilità di ingenti riserve di oro nel sistema bancario centrale di un Paese è vista come uno strumento per sostenere il valore della sua moneta con una materia prima non deperibile.
Quando una valuta si svaluta, il governo può autorizzare un ingente acquisto di oro per conto della propria banca centrale. Talvolta, queste transazioni sono abbastanza grandi da avere un impatto sul mercato dell'oro, poiché i trader si rendono conto delle grandi quantità che vengono acquistate o trasferite, e che quindi vengono rimosse dal mercato aperto per gli scambi, innescando una variazione dei prezzi.
Se eseguita correttamente dalle banche centrali, questa operazione offre una soluzione rapida alla valuta, infondendo nuovamente fiducia.
L'oro come bene competitivo
Come abbiamo visto, l'oro non si muove in base alla domanda di consumo, come accade invece ai mercati del petrolio o del caffè Arabica. Domanda e offerta sono influenzate dai trader, dagli acquirenti di gioielli e persino dai governi.
Quando si negozia questa materia prima, è utile analizzare tutti gli aspetti del mercato e considerare come i vari eventi globali possano far salire o scendere il prezzo dell'oro.
Conclusioni
Il fascino duraturo dell'oro risiede nella sua combinazione unica di significato storico, utilità industriale e valore monetario.
Nel corso della storia, ha agito come copertura contro l'inflazione, come rifugio durante le turbolenze geopolitiche e come strumento per i governi per sostenere le loro valute. Il suo prezzo rimane altamente sensibile a molteplici fattori globali, tra cui le dinamiche della domanda e dell'offerta, le fluttuazioni valutarie e gli eventi politici.
La comprensione di queste forze è essenziale per chiunque sia coinvolto negli investimenti o nel trading dell'oro, poiché il valore del metallo è determinato dal consumo e dal suo ruolo di stabilizzatore dell'economia globale e di bene rifugio.
*La performance passata non riflette i risultati futuri.
Domande frequenti (FAQ)
L'oro ha un valore intrinseco e tende a mantenere o ad aumentare il suo prezzo in periodi di incertezza economica o di conflitto geopolitico, offrendo protezione contro la svalutazione delle valute e la volatilità dei mercati.
Quando l'inflazione aumenta, il potere d'acquisto della moneta diminuisce, spingendo gli investitori ad acquistare l'oro come riserva di valore, il che di solito ne fa salire i prezzi.
Le banche centrali detengono riserve d'oro per sostenere le loro valute e possono acquistare o vendere grandi quantità per stabilizzare le loro economie nazionali, influenzando i prezzi dell'oro a livello globale.
L'oro è valutato in dollari, quindi un dollaro più debole rende l'oro più conveniente per gli investitori stranieri, aumentando la domanda e facendo salire i prezzi; viceversa, un dollaro più forte può far scendere i prezzi dell'oro.
L'instabilità politica o i conflitti possono causare incertezza nei mercati finanziari, aumentando la domanda di oro come bene sicuro e causando picchi di prezzo.
Ottieni di più da Plus500
Amplia le tue conoscenze
Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.
Esplora la nostra +Insights
Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.
Prepara le tue operazioni
Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.