Plus500 does not provide CFD services to residents of the United States. Visit our U.S. website at us.plus500.com.

Trading su ThyssenKrupp: spiegazione sul prezzo delle azioni ThyssenKrupp

Data di modifica: 15/12/2024

Quando si pensa all'abilità ingegneristica tedesca applicata all'acciaio, agli ascensori o ai progetti industriali su larga scala, può non venire in mente Thyssenkrupp (TKA.DE). In questa guida al trading analizziamo perché i trader potrebbero essere interessati a questa società, perché potrebbe essere rischioso negoziare le azioni di Thyssenkrupp, quali fattori possono influenzare il prezzo delle azioni di TKA e come il trading di CFD su piattaforme come Plus500 consente di speculare sul prezzo delle azioni nel breve termine.

Un'immagine di una fabbrica di ingegneria siderurgica

In sintesi

  • Thyssenkrupp è un conglomerato industriale e tecnologico multinazionale con una vasta gamma di attività che spaziano dalla tecnologia automobilistica alle soluzioni di decarbonizzazione, dai servizi per i materiali alla produzione di acciaio, fino ai sistemi navali.
  • Nel 2023, Thyssenkrupp dava lavoro a circa 100.000 persone in 48 Paesi su 800 siti e 4 piattaforme regionali.
  • Dopo la fusione delle società Thyssen e Krupp, dal 1999 le azioni Thyssenkrupp sono quotate alla borsa tedesca.
  • Il prezzo delle azioni di Thyssenkrupp può essere influenzato da vari fattori, come le tendenze del settore, la salute economica globale, la concorrenza, l'innovazione e i fattori specifici dell'azienda.
  • Per i trader attivi che desiderano ottenere un'esposizione alle rapide variazioni di prezzo delle azioni Thyssenkrupp con posizioni long e short, i contratti per differenza (CFD) possono essere utilizzati con diverse strategie di trading di azioni.

Che cos'è ThyssenKrupp AG?

Thyssenkrupp, potenza industriale globale nata nel 1999 dalla fusione di Thyssen AG e Krupp, è uno dei principali attori sia nell'ingegneria industriale che nella produzione di acciaio. Nel marzo 2023, era orgogliosamente tra i maggiori produttori di acciaio al mondo, condividendo la scena con giganti come Baowu, ArcelorMittal (MT.AS) e Nippon Steel.

Nel 2024, le attività di Thyssenkrupp sono organizzate in cinque segmenti:

  1. Tecnologia automobilistica
  2. Tecnologie di decarbonizzazione
  3. Servizi per materiali
  4. Acciaio Europa
  5. Sistemi marini

I suoi prodotti e le sue soluzioni possono essere trovati in diverse aree di competenza, come ad esempio:

  • Settore automobilistico
  • Costruzioni, infrastrutture ed edifici
  • Prodotti chimici
  • Generazione e distribuzione di energia
  • Elettrodomestici
  • Alimenti e bevande
  • Settore aerospaziale
  • Ingegneria meccanica e impiantistica
  • Petrolio (CL) e gas (NG)
  • Costruzione navale
  • Veicoli speciali

Cosa può muovere il prezzo delle azioni di ThyssenKrupp?

  • Informazioni e notizie relative a Thyssenkrupp: relazioni sugli utili pubblicate durante la stagione delle trimestrali, nuovi contratti, annunci strategici o cambiamenti nella leadership sono esempi di informazioni e notizie relative a Thyssenkrupp che possono avere un impatto sul prezzo delle azioni della società, influenzando il sentiment dei trader e le aspettative sulla sua performance futura.
  • Innovazioni per la trasformazione verde: Thyssenkrupp si concentra strategicamente sulle tecnologie legate alla green economy, in particolare in settori come l'idrogeno, la chimica eco-sostenibile, le energie rinnovabili, la mobilità elettrica e le catene di fornitura sostenibili. I progressi in questi campi potrebbero avere un impatto diretto sull'offerta di prodotti dell'azienda e, di conseguenza, sul valore delle sue azioni.
  • Fattori specifici del settore: le tendenze e gli sviluppi nei settori dell'acciaio, dell'ingegneria industriale e della tecnologia, come i cambiamenti nella domanda, nelle tendenze, nei prezzi e nella concorrenza, possono influenzare la performance di Thyssenkrupp e il suo prezzo delle azioni.
  • Concorrenza: può agire come una pressione costante su Thyssenkrupp, influenzando la sua capacità di mantenere la redditività, la quota di mercato e la leadership nell'innovazione.
  • Crescita economica: un'economia globale sana con una forte domanda, una robusta spesa per le infrastrutture, prezzi stabili delle materie prime e flussi commerciali globali regolari tende a sostenere il prezzo delle azioni Thyssenkrupp. Al contrario, una recessione economica, la volatilità dei prezzi delle materie prime, le perturbazioni commerciali e le variazioni sfavorevoli dei tassi di interesse o dei tassi di cambio nel mercato Forex possono avere un impatto negativo sul prezzo delle azioni.
  • Prezzi delle materie prime: Le fluttuazioni dei prezzi delle materie prime, in particolare dell'acciaio e di altri materiali, possono avere un impatto sulla redditività e sul prezzo delle azioni di Thyssenkrupp.
  • Sentiment di mercato e comportamento dei trader: anche l'umore prevalente tra i trader e i movimenti di mercato complessivi possono contribuire a determinare il prezzo delle azioni Thyssenkrupp.

Sebbene le performance passate possano fornire spunti di riflessione, ricordate che non garantiscono i risultati futuri.

Pro e contro del trading di azioni ThyssenKrupp

Quali sono i vantaggi di cui i trader possono potenzialmente godere quando negoziano le azioni di Thyssenkrupp?

  • Il focus strategico di Thyssenkrupp sulle tecnologie verdi e il potenziale di innovazione in questi settori potrebbero creare significative opportunità di mercato, attirando i trader interessati ad approfittare della crescente domanda di soluzioni sostenibili.
  • I dati storici sulla distribuzione di dividendi di Thyssenkrupp può offrire ai trader un potenziale di reddito aggiuntivo attraverso i dividendi stessi, anche se la loro attenzione principale è rivolta ai movimenti di prezzo a breve termine.
  • La forte riconoscibilità del marchio e l'ampia rete globale di Thyssenkrupp possono contribuire ad aumentare la fiducia dei clienti, portando potenzialmente a una maggiore stabilità e crescita per l'azienda.
  • Il modello di business diversificato di Thyssenkrupp, che comprende vari settori, può offrire ai trader un certo grado di protezione contro le flessioni settoriali.

Al contrario, quali sono i potenziali rischi o svantaggi che i trader potrebbero incontrare nel trading sulle azioni di Thyssenkrupp?

  • La suscettibilità di Thyssenkrupp alle flessioni economiche, dovuta alla sua attività ciclica, può portare alla volatilità dei prezzi delle azioni in periodi di incertezza economica, aumentando il rischio per i trader.
  • Gli sforzi di ristrutturazione e trasformazione in corso all'interno di Thyssenkrupp possono creare incertezza e potenziali interruzioni, rendendo più difficile per i trader prevedere le performance future.
  • La dipendenza di Thyssenkrupp dalle materie prime la rende vulnerabile alle fluttuazioni dei prezzi delle stesse, con un possibile impatto sulla redditività e aumento della volatilità dei prezzi per i trader.

Come fare trading sul prezzo delle azioni ThyssenKrupp con i CFD

Comprendere i CFD

I CFD su Thyssenkrupp consentono di speculare sull'andamento del prezzo delle azioni senza possedere le azioni stesse o senza diventare azionisti e avere diritti, come quello di voto o di conferimento dei dividendi.

Si tratta di un accordo con il vostro provider di CFD per scambiare la differenza di prezzo tra l'apertura e la chiusura delle vostre posizioni CFD su Thyssenkrupp. Con i CFD, puoi fare trading puntando sia sull'aumento che sul calo dei prezzi rispettivamente con posizioni long e short.

Questi strumenti finanziari derivati offrono leva finanziaria, il che significa che permettono di negoziare una posizione più grande su Thyssenkrupp rispetto a quella presente sul proprio conto di trading, grazie al margine. Tuttavia, la leva finanziaria amplifica sia i profitti che le perdite, per questo i CFD sono prodotti rischiosi.

Leggi il nostro articolo sulle differenze tra CFD e trading di azioni per avere maggiori informazioni sui CFD su azioni.

Confronto fra analisi fondamentale e analisi tecnica sul prezzo del titolo ThyssenKrupp

L'analisi fondamentale esamina il valore intrinseco di Thyssenkrupp, valutando la sua salute finanziaria, le tendenze del settore e i fattori economici per determinare se il titolo è sopravvalutato o sottovalutato rispetto al prezzo di mercato.

L'analisi tecnica si concentra sulle tendenze di Thyssenkrupp, sui prezzi passati e sui dati di sul volume per prevedere i movimenti futuri dei prezzi. Utilizza grafici di trading e modelli di conferma o di inversione per identificare le tendenze e i potenziali punti di entrata e uscita.

Esempi di strategie di trading di CFD sulle azioni ThyssenKrupp

Nel mondo del trading di CFD, esistono tre strategie di trading principali che si possono utilizzare nel trading sulle azioni Thyssenkrupp: day trading, swing trading e position trading.

Diamo un'occhiata più da vicino a questi stili di trading:

  1. Day trading: questo stile di trading prevede l'apertura e la chiusura di posizioni in un solo giorno di trading. I day trader si affidano all'analisi tecnica per identificare i grandi trigger tecnici e a un rapido processo decisionale per individuare e capitalizzare le opportunità intraday. Nel caso di Thyssenkrupp, ciò potrebbe significare reagire agli annunci di notizie, ai dati economici rilasciati, o anche solo alle variazioni generali del sentiment del mercato nel corso della giornata.
  2. Swing trading: con questo stile di trading, si mantengono posizioni per alcuni giorni o alcune settimane, con l'obiettivo di cogliere le oscillazioni dei prezzi all'interno di una tendenza più ampia. Gli swing trader spesso utilizzano una combinazione di analisi tecnica e fondamentale per identificare i potenziali punti di entrata e uscita. Quando si tratta di negoziare le azioni di Thyssenkrupp, si può seguire la performance dell'azienda, le tendenze del settore e gli indicatori economici generali.
  3. Position trading: questo tipo di trading privilegia un approccio a lungo termine, che prevede il mantenimento di posizioni per settimane o mesi. I trader di posizione si concentrano sul quadro generale piuttosto che sulle piccole variazioni di prezzo. Nel caso di Thyssenkrupp, ciò potrebbe comportare l'assunzione di una posizione basata sulle prospettive di crescita a lungo termine dell'azienda o sul suo ruolo nel passaggio generalizzato alle energie rinnovabili e alle tecnologie sostenibili.

Ciascuna strategia comporta una serie di rischi e ricompense, e la scelta migliore dipenderà dal tuo profilo di trader. Una volta selezionato il proprio stile di trading, è possibile utilizzare strategie come il trading basato sui dati economici o sul range, identificando di supporti e resistenze.

8 passi per iniziare a fare trading di CFD sulle azioni di ThyssenKrupp con Plus500

  1. Comprendere le basi del trading di azioni.
  2. Esplorate i diversi fattori che possono influenzare il prezzo delle azioni Thyssenkrupp.
  3. Sviluppa il tuo pianodi trading
  4. Apri un conto trading di CFD con Plus500.
  5. Finanzia il tuo conto.
  6. Scopri come funziona il trading con Plus500.
  7. Esegui la tua operazione in CFD sulle azioni Thyssenkrupp con strumenti di gestione del rischio.
  8. Monitorali.

Conclusioni

Thyssenkrupp AG è un importante conglomerato industriale globale e rappresenta una proposta interessante per i trader che cercano un'esposizione a settori diversi come l'acciaio, i componenti per auto e le tecnologie per le energie rinnovabili, che sono parte integrante dell'economia globale. Il trading sulle azioni Thyssenkrupp, in particolare con i CFD, presenta sia potenziali opportunità che rischi.

Se sei pronto a fare trading sul prezzo delle azioni Thyssenkrupp, apri un conto di trading su Plus500 per fai trading di CFD su Thyssenkrupp.

Domande frequenti (FAQ)

Thyssenkrupp è un conglomerato industriale diversificato che opera in vari settori, tra cui produzione di acciaio, tecnologia automobilistica, soluzioni di decarbonizzazione, servizi per materiali e sistemi navali.

Le azioni di Thyssenkrupp sono quotate alla borsa tedesca, in particolare a Francoforte e Düsseldorf, con il simbolo "TKA". Le azioni della società sono quotate anche a Wall Street come ricevute di deposito americane con il simbolo "TKAMY".

Mentre la Borsa di Francoforte è operativa generalmente dalle 8:00 alle 22:00 CET, gli orari di trading di CFD su Thyssenkrupp sulla piattaforma Plus500 possono variare. A volte, i trader di CFD possono operare su determinati strumenti anche durante gli orari di trading estesi.


Ottieni di più da Plus500

Amplia le tue conoscenze

Approfondisci le tue conoscenze attraverso video, articoli e guide informative con la nostra esauriente Trading Academy.

Esplora la nostra +Insights

Scopri cosa fa tendenza dentro e fuori Plus500.

Prepara le tue operazioni

Il nostro calendario economico ti aiuta a esplorare gli eventi di mercato globali.

Serve aiuto?

Assistenza 24/7